Quando la stampa si blocca, compaiono errori imprevisti o la connessione Wi‑Fi svanisce, un reset stampante può riportare tutto alla normalità. In questa guida vedremo come resettare la stampante, svuotare la coda, eseguire un ripristino leggero o completo e capire quando basta un semplice riavvio.

Prima verifica cavi, rete e driver. Svuota la coda di stampa, riavvia stampante e PC. Se serve, esegui un reset “soft” dal menu; il reset di fabbrica è l’ultima opzione e reimposta tutto, inclusa la rete.

Perché il reset stampante è utile?

Un reset risolve conflitti temporanei, errori di coda e impostazioni errate. Può ripristinare le impostazioni di fabbrica, eliminando configurazioni corrotte e problemi di rete. È spesso la via più rapida per tornare a stampare, senza interventi tecnici complessi.

Quali rischi prima di resettare?

Un reset può cancellare profili Wi‑Fi, preferenze e rubriche fax. Valuta sempre prima alternative meno invasive, come un riavvio o la sola pulizia della coda.

  • Dati persi: le reti salvate e alcune personalizzazioni spariscono dopo un reset completo.
  • Tempo di riconfigurazione: dovrai reinserire password, lingua e formato carta.
  • Possibili aggiornamenti da rifare: firmware e driver potrebbero richiedere nuove verifiche.

Controlli veloci prima del reset

Prima di qualsiasi ripristino, esegui questi controlli:

Pannello di controllo della stampante LaserJet 4 con pulsanti e display
Foto del pannello di controllo della LaserJet 4. · DuffDudeX1 at English Wikipedia · Public domain (PD‑self) · LaserJet 4 Control Panel.jpg

spesso bastano a sbloccare la situazione senza azzerare nulla.

  1. Controlla alimentazione e cavi. Verifica che la stampante sia accesa e che i cavi di alimentazione e USB/Ethernet siano ben inseriti. Prova una presa diversa.
  2. Controlla la rete. Se usi il Wi‑Fi, verifica SSID (nome rete) e password. Un riavvio del router risolve molte disconnessioni occasionali.
  3. Svuota la coda di stampa. Elimina i lavori bloccati e riprova a stampare un semplice PDF di test per escludere file danneggiati.
  4. Aggiorna o reinstalla i driver. Driver obsoleti causano errori; scarica la versione più recente e reinstallala per una configurazione pulita.
  5. Riavvia dispositivi. Spegni stampante e computer per 30–60 secondi. Questo scarica residui elettrici e resetta stati temporanei.
  6. Controlla gli inchiostri. Livelli bassi o testine intasate simulano guasti logici; esegui una pulizia testine dal menu di manutenzione.
  7. Verifica impostazioni di rete. IP statici errati o DHCP (assegnazione automatica) disattivato impediscono la connessione; ripristina impostazioni di rete oppure scegli IP automatico.

Passi rapidi di ripristino

  • Verifica alimentazione e cavi
  • Svuota la coda di stampa
  • Riavvia stampante e computer
  • Esegui reset soft dal menu
  • Ripristina solo la rete Wi‑Fi
  • Reset di fabbrica come ultima opzione

Come resettare su Windows

Su Windows, molti problemi si risolvono cancellando i processi in attesa e riavviando lo spooler di stampa. Questa operazione ricrea la coda e sblocca i lavori rimasti in sospeso.

Video che mostra una stampante a getto d'inchiostro mentre stampa. · Matrobriva · CC BY-SA 3.0 · Printer.ogv (WebM 360p transcode)

Svuotare la coda e riavviare lo spooler

  1. Chiudi i programmi di stampa aperti. Apri l’elenco delle stampanti e annulla i lavori bloccati.
  2. Riavvia lo spooler di stampa: arresta e avvia il servizio. In alternativa, riavvia il PC per ottenere lo stesso effetto.
  3. Stampa un documento semplice (una pagina di prova) per verificare che la coda funzioni.
  4. Se l’errore persiste, rimuovi e aggiungi di nuovo la stampante dall’elenco dispositivi.

Se gli errori tornano, aggiorna i driver dal produttore. Talvolta un driver corrotto mantiene impostazioni errate: la reinstallazione ripristina componenti e profili di stampa.

Reimpostare il driver o reinstallare

  1. Disinstalla il driver e i pacchetti di stampa associati.
  2. Riavvia il sistema e installa l’ultima versione disponibile per il tuo modello.
  3. Configura la porta corretta (USB, TCP/IP o Wi‑Fi) e stampa una pagina di prova.

Come resettare su macOS

Su macOS esiste un’opzione integrata chiamata reset del sistema di stampa su Mac, che rimuove tutte le stampanti e ricrea le code, utile quando le periferiche non rispondono.

Eseguire il reset del sistema di stampa

  1. Apri le preferenze di sistema della stampa.
  2. Avvia il reset del sistema di stampa per rimuovere tutte le periferiche e le code.
  3. Riavvia il Mac, quindi aggiungi di nuovo la stampante dall’elenco disponibile.
  4. Reinserisci le credenziali Wi‑Fi se la stampante è in rete e stampa una pagina di prova.

Dopo il reset, aggiungi solo le stampanti davvero necessarie. Mantieni i driver aggiornati per evitare il ripetersi dell’errore.

Reset su stampanti HP ed Epson

I nomi dei menu variano, ma la logica è simile. Sui modelli recenti, la voce Ripristino impostazioni di fabbrica si trova di solito in Configurazione o Manutenzione; per la rete, spesso esiste un ripristino Wi‑Fi separato.

HP in breve

  • Cerca le opzioni di ripristino nel menu Configurazione o Assistenza. Il reset soft reimposta preferenze locali senza toccare il firmware.
  • Per problemi Wi‑Fi, usa Ripristino rete. Dovrai reinserire SSID e password del router dopo la procedura.

Epson in breve

  • Nei menu Setup o Manutenzione puoi trovare il ripristino delle impostazioni. Alcuni modelli offrono reset separati per rete e servizi cloud.
  • Se compaiono errori di coda o profili corrotti, esegui prima un ripristino di rete, poi un reset completo solo se necessario.

Qualunque sia il marchio, annota le impostazioni importanti (rete, formato carta, lingua) prima di procedere. È un accorgimento semplice che evita riconfigurazioni inutili.

Quando fare il reset di fabbrica

Usalo come ultima risorsa. È indicato se hai già tentato riavvio, svuotamento coda, reset della sola rete e reinstallazione driver, ma gli errori tornano. Dopo un reset di fabbrica, ricollega la stampante alla rete, aggiorna il firmware se proposto e stampa una pagina di prova.

Domande frequenti

Il reset cancella file dal computer?

No. Il reset agisce sulla stampante: svuota la coda, reimposta preferenze e rete del dispositivo, ma non elimina alcun file archiviato sul PC o Mac.

Quanto dura un reset di fabbrica completo?

In genere 3–10 minuti, a seconda del modello. Al termine, la stampante si riavvia e richiede la riconfigurazione della rete e delle principali preferenze.

Il reset risolve l’errore “stampante offline”?

Spesso sì, soprattutto dopo aver svuotato la coda e riavviato lo spooler su Windows o aver azzerato il sistema di stampa su macOS. Verifica anche la connessione di rete.

Devo rimuovere le cartucce prima del reset?

Di solito no. Lascia installate le cartucce, salvo indicazioni contrarie del produttore. Un reset non deve perdere inchiostro né danneggiare la testina.

Cosa fare se non trovo il menu di ripristino?

Controlla i menu Configurazione o Manutenzione. Se non lo vedi, cerca l’opzione di ripristino rete o esegui un riavvio completo; in alternativa reinstalla la stampante dal sistema.

Serve un account amministratore per resettare?

Sul computer, sì: per svuotare la coda o reimpostare servizi servono permessi amministrativi. Sulla stampante, basta l’accesso al pannello o all’app ufficiale.

Punti chiave finali

  • Parti da controlli rapidi: cavi, rete, coda e riavvio.
  • Preferisci un reset soft; quello di fabbrica solo alla fine.
  • Su Windows, svuota la coda e riavvia lo spooler.
  • Su macOS, usa il reset del sistema di stampa.
  • Annota e poi ripristina le impostazioni importanti.

Un reset eseguito con metodo è una scorciatoia efficace verso una stampa stabile. Procedi per gradi: prima controlli e riavvii, poi pulizia della coda, quindi reset mirati (rete o menu). Solo se i problemi persistono valuta il ripristino totale, tenendo a portata di mano le credenziali di rete e le preferenze che usi ogni giorno.

Così riduci tempi morti, eviti configurazioni ripetitive e riporti la tua stampante a uno stato affidabile. Con un approccio graduale, anche i problemi più fastidiosi diventano gestibili, senza soluzioni drastiche non necessarie.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!