Vuoi che ogni ricerca parta subito da Google? In questa guida impari a impostare Google come motore di ricerca predefinito e, se ti serve, a usarlo anche come pagina iniziale. Faremo chiarezza tra motore di ricerca, homepage e barra degli indirizzi, con istruzioni per Chrome, Safari, Firefox ed Edge su computer e smartphone.
Per cercare dal browser usando Google, imposta Google come motore predefinito nelle impostazioni. Se desideri, imposta anche google.it come pagina iniziale. Qui trovi passaggi chiari per Chrome, Firefox, Edge e Safari su desktop, Android e iOS, più soluzioni ai problemi comuni.
Qual è la differenza tra motore predefinito e pagina iniziale?
Il motore di ricerca predefinito decide quale servizio usa la barra degli indirizzi (o omnibox) quando digiti una parola e premi Invio. Se è Google, i risultati aprono subito la pagina di Google; se è un altro motore, vedrai i risultati su quel servizio.
La pagina iniziale è la scheda che si apre quando avvii il browser o premi il pulsante Home. È indipendente dal motore: puoi avere google.it come pagina iniziale e, allo stesso tempo, un altro motore predefinito (o viceversa). In genere conviene allineare entrambe le impostazioni per un’esperienza coerente.
Come impostare Google in Chrome
In Chrome la modifica è semplice: vai su Impostazioni > Motore di ricerca e imposta Google come motore usato nella barra degli indirizzi. Esempio: digita “meteo” nella barra e premi Invio; se tutto è corretto, atterrerai su risultati Google.

Desktop (Windows, macOS, Linux)
- Apri Chrome e seleziona Menu (⋮) > Impostazioni.
- Vai a Motore di ricerca > Motore di ricerca usato nella barra degli indirizzi.
- Scegli Google dall’elenco.
- Facoltativo: in Aspetto, attiva il pulsante Home e imposta https://www.google.it come pagina iniziale.
- Chiudi la scheda Impostazioni: la modifica è immediata.
Android
- Apri Chrome e tocca ⋮ > Impostazioni.
- Tocca Motore di ricerca e seleziona Google.
- Facoltativo: in Pagina iniziale, imposta google.it se vuoi il logo Google all’avvio.
- Verifica cercando una parola dalla barra in alto.
iPhone e iPad
- Apri l’app Chrome > ⋯ > Impostazioni.
- Vai su Motore di ricerca e scegli Google.
- Prova una ricerca dalla barra per confermare la modifica.
Passaggi essenziali
- Apri le impostazioni del browser e trova “Motore di ricerca”.
- Seleziona Google come predefinito per la barra degli indirizzi.
- Imposta google.it come pagina iniziale, se lo desideri.
- Ripeti la modifica su desktop e mobile per coerenza.
- Verifica la modifica cercando dalla barra degli indirizzi.
- Se qualcosa non funziona, ripristina impostazioni o svuota cache.
Come impostare Google in Firefox
In Firefox apri Impostazioni > Ricerca e imposta il motore di ricerca predefinito su Google. Puoi anche gestire i suggerimenti e i motori alternativi (es. Wikipedia) per la barra di ricerca e la barra degli indirizzi.
- Apri Firefox > Menu (≡) > Impostazioni.
- Seleziona Ricerca > Motore di ricerca predefinito e scegli Google.
- Facoltativo: in Pagina iniziale imposta https://www.google.it come pagina iniziale.
- Digita un termine nella barra degli indirizzi e verifica che i risultati provengano da Google.
Su Android: Menu (⋮) > Impostazioni > Ricerca > Motore di ricerca. Su iOS: Menu (≡) > Impostazioni > Cerca > Motore di ricerca. Ricorda che profili diversi hanno impostazioni separate.
Come impostare Google in Microsoft Edge
Edge usa la barra degli indirizzi con Bing per impostazione predefinita. Per passare a Google: Impostazioni > Privacy, ricerca e servizi > Barra degli indirizzi e ricerca > Motore di ricerca usato nella barra degli indirizzi > Google.
- Apri Edge > Menu (⋯) > Impostazioni.
- Vai a Privacy, ricerca e servizi > scorri fino a Servizi > Barra degli indirizzi e ricerca.
- In Motore di ricerca usato nella barra degli indirizzi scegli Google.
- Facoltativo: in Pagina iniziale, imposta google.it e attiva il pulsante Home.
Se Edge continua ad aprire un altro motore, controlla eventuali policy aziendali o estensioni che forzano la ricerca.
Come impostare Google in Safari
Safari consente di scegliere il motore sia su macOS sia su iOS/iPadOS. Su macOS: Safari > Impostazioni > Cerca > Motore di ricerca: seleziona Google. Su iPhone/iPad: Impostazioni > Safari > Motore di ricerca > Google.
- Su Mac: apri Safari > Impostazioni (⌘,) > Cerca > Motore di ricerca > Google.
- Su iPhone/iPad: apri Impostazioni > Safari > Motore di ricerca > Google.
- Facoltativo: in Generali, imposta la pagina iniziale su google.it (su Mac).
In Safari per iOS non c’è una pagina iniziale fissa come su desktop; puoi però aggiungere un’icona di Google alla Schermata Home per accesso rapido.
Impostare Google come pagina iniziale
Vuoi vedere Google all’avvio del browser?

Puoi impostare google.it come pagina iniziale in pochi passaggi. Attiva il pulsante Home dove disponibile, così con un clic torni sempre alla home di Google.
- Chrome desktop: Impostazioni > Aspetto > Attiva “Mostra pulsante Home” > “Immetti indirizzo personalizzato” > https://www.google.it.
- Edge: Impostazioni > Pagina iniziale, nuovi schede e avvio > Apri queste pagine > Aggiungi una nuova pagina > https://www.google.it.
- Firefox: Impostazioni > Pagina iniziale > URL personalizzati > https://www.google.it.
- Safari (macOS): Preferenze > Generali > Pagina iniziale > https://www.google.it.
Su mobile non sempre esiste la “pagina iniziale” classica: crea un segnalibro alla home di Google o aggiungi l’icona alla schermata principale (iOS) per un accesso ancora più rapido.
Suggerimenti e buone pratiche
- Allinea impostazioni su tutti i dispositivi. Se cambi motore su desktop ma non su smartphone, la tua esperienza sarà incoerente. Imposta entrambe per uniformità.
- Verifica profili e account. Chrome, Firefox ed Edge separano le impostazioni per ciascun profilo: controlla di essere nel profilo giusto quando cambi motore.
- Controlla estensioni e add-on. Componenti aggiuntivi possono reindirizzare le ricerche; disattivali temporaneamente per isolare il problema e riattivali uno a uno.
- Pulisci cache e cookie. Dopo modifiche importanti, svuota la cache per evitare vecchi reindirizzamenti o risultati non aggiornati.
- Attenzione alle barre degli strumenti. Toolkit o software “gratuiti” possono cambiare il motore senza chiedere. Durante l’installazione usa sempre le opzioni personalizzate.
- Imposta scorciatoie utili. In Chrome e Edge puoi definire parole chiave personalizzate per cercare direttamente su siti specifici oltre a Google.
- Privacy e suggerimenti. Valuta se attivare i suggerimenti di ricerca: sono utili, ma comportano l’invio di ciò che digiti al motore per generare completamenti.
Risoluzione problemi e domande comuni
Se, nonostante le modifiche, il browser continua a usare un altro motore o apre una pagina indesiderata, controlla i punti seguenti. Nella maggior parte dei casi bastano pochi minuti per ripristinare il comportamento atteso.
- Il motore cambia da solo: esegui una scansione antimalware e rimuovi estensioni sospette. Reimposta le impostazioni del browser se il problema persiste.
- L’opzione è bloccata: su PC aziendali le policy dell’amministratore possono impedire la modifica. Contatta l’IT.
- Lingua dei risultati errata: apri google.it/preferences e controlla lingua e posizione. Assicurati che la regione del dispositivo sia corretta.
- Ricerca non dalla barra: in alcuni browser serve selezionare “barra degli indirizzi” come posizione di ricerca predefinita, non il riquadro separato.
Domande frequenti
Motore predefinito e pagina iniziale sono la stessa cosa?
No. Il motore predefinito decide quale servizio usa la barra degli indirizzi; la pagina iniziale è il sito che si apre all’avvio o con il pulsante Home. Puoi impostarli separatamente.
Come posso tornare al motore precedente se cambio idea?
Ripeti i passaggi e seleziona il motore precedente dall’elenco. In alternativa, usa la funzione di ripristino impostazioni del browser per riportare tutto ai valori predefiniti.
Perché la barra cerca con un motore diverso nonostante abbia scelto Google?
Verifica profilo utente, estensioni e policy. Alcune estensioni cambiano il provider della barra. Disattivale, svuota la cache e reimposta le preferenze; poi seleziona di nuovo Google.
Posso usare Google in modalità privata o in navigazione in incognito?
Sì. La scelta del motore predefinito vale anche per le finestre private/incognito. Le ricerche non vengono salvate nella cronologia locale di quella sessione.
Su iPhone posso avere Google come pagina iniziale in Safari?
Safari su iOS non usa una pagina iniziale classica. Puoi però aggiungere l’icona di Google alla schermata Home o salvare un segnalibro per aprirlo rapidamente.
Impostare Google come predefinito cambia qualcosa sulla privacy?
No, ma attiva o disattiva secondo preferenza funzioni come suggerimenti, risultati personalizzati e cronologia. Ogni browser offre controlli per privacy e permessi dei siti.
In sintesi operativa
- Per cercare dalla barra, imposta Google come motore predefinito.
- La pagina iniziale è distinta: puoi usare google.it separatamente.
- I passaggi variano tra Chrome, Firefox, Edge e Safari.
- Replica le impostazioni anche su Android e iOS per coerenza.
- Se qualcosa non torna, controlla profili, estensioni e cache.
Impostare Google come predefinito richiede pochi minuti e rende più fluida ogni ricerca, specialmente se navighi spesso da barra degli indirizzi. Allineare anche la pagina iniziale aiuta a creare un percorso familiare: apri il browser, vedi Google, digita e vai. Se incontri intoppi, prova le verifiche consigliate e reimposta con calma le preferenze.
Con un settaggio coerente su tutti i tuoi dispositivi, eviti sorprese quando passi da computer a smartphone. Ricorda: profili separati significano impostazioni separate. Una volta trovata la combinazione giusta di motore, homepage e suggerimenti, la ricerca diventa naturale e immediata, proprio come la desideri.