Vuoi ripulire il PC da adware, toolbar e componenti fastidiosi? Con AdwCleaner puoi farlo in pochi minuti, senza installazione. È uno strumento anti‑adware portatile che individua PUP (Potentially Unwanted Programs), hijacker del browser e residui che rallentano il sistema, aiutandoti a riportare il computer a uno stato pulito.

In questa guida pratica scoprirai come avviare la scansione, quali elementi valutare prima della correzione e come prevenire falsi positivi. Vedrai anche quando conviene eseguire il controllo, come leggere i report e come combinare la pulizia con buone abitudini per mantenere il sistema scattante.

AdwCleaner è un tool portatile per Windows che rileva e rimuove adware e programmi potenzialmente indesiderati. Avvialo, aggiorna le definizioni, esegui la scansione, rivedi i risultati, applica la correzione e riavvia. Controlla i report e crea una whitelist per evitare falsi positivi ricorrenti.

Perché scegliere AdwCleaner oggi?

A differenza di molte suite di sicurezza, questo strumento è leggero e portatile: non altera il sistema perché non si installa e può essere usato anche da chiavi USB. Le scansioni rapide permettono di intervenire in pochi minuti su adware, toolbar invadenti e modifiche sgradite al browser.

Inoltre, l’approccio è mirato: focus su adware, PUP e hijacker, senza sovraccaricare il PC con processi in background. È un complemento efficace agli antivirus tradizionali, utile quando noti pubblicità anomale, reindirizzamenti o impostazioni di rete cambiate.

AdwCleaner è sicuro e gratuito?

È progettato per essere semplice, sicuro da eseguire e gratuito per uso domestico. Non richiede installazione e offre funzioni di scansione, quarantena e ripristino. Se vuoi approfondire la sua natura portatile e l’ambito di rilevamento, ecco una sintesi autorevole:

AdwCleaner è un’utilità portatile e gratuita per rimuovere adware, toolbar, PUP e hijacker del browser; non richiede installazione.

Malwarebytes — AdwCleaner — Product page, n.d. Tradotto dall'inglese.
Testo originale

AdwCleaner is a free portable tool that removes adware, toolbars, PUP and browser hijackers; no installation required.

Passaggi rapidi di scansione

  • Avvia il file portatile e accetta i termini.
  • Aggiorna le definizioni, quindi avvia la scansione.
  • Esamina i risultati e deseleziona elementi legittimi.
  • Premi Correggi per rimuovere adware e PUP.
  • Riavvia il PC per completare la pulizia.
  • Salva il report e verifica che tutto funzioni.

Come usare AdwCleaner passo dopo passo

Scaricalo dal sito ufficiale e salvalo sul Desktop o su una chiavetta USB.

Screenshot dell'interfaccia iniziale di AdwCleaner con pulsanti Scansione e Aggiornamento
Schermata iniziale di AdwCleaner che mostra le opzioni di aggiornamento e scansione. · Copyright © Malwarebytes; uso editoriale/di riferimento. · AdwCleaner 2025 - Free Adware Cleaner & Removal Tool | Malwarebytes

Se hai dubbi sui pulsanti o sui log, consulta la guida utente prima di procedere: chiarisce voce per voce ciò che vedrai durante la scansione.

  1. Avvio del programma. Fai doppio clic ed esegui come amministratore se richiesto: la modalità portatile evita qualsiasi installazione. L’interfaccia è essenziale, così puoi concentrarti sui passaggi principali.
  2. Aggiorna le definizioni. Prima di scansionare, verifica gli aggiornamenti: avere firme recenti migliora l’individuazione di adware e PUP. L’aggiornamento dura pochi secondi e vale il tempo investito.
  3. Scansione completa. Avvia la scansione e non usare il PC durante l’analisi, per evitare conflitti. Il rilevamento copre cartelle comuni, servizi, attività pianificate e chiavi di registro pertinenti.
  4. Rivedi i risultati. Controlla con calma la lista: se riconosci componenti legittimi (ad esempio plugin che usi), deselezionali. Questa verifica riduce drasticamente i falsi positivi.
  5. Quarantena e correzione. Quando sei certo, premi Correggi: gli elementi selezionati vengono spostati in quarantena. In caso di errore, potrai ripristinarli dal pannello dedicato.
  6. Riavvio richiesto. Alcune modifiche richiedono il riavvio per essere applicate completamente. Salva il lavoro aperto e consenti il riavvio: al ritorno vedrai il report.
  7. Controllo dei report. Apri il file di log per capire cosa è stato rimosso e dove. È utile per creare una whitelist personale e prevenire future segnalazioni innocue.
  8. Disinstallazione del tool (facoltativa). Essendo portatile, basta eliminare l’eseguibile per rimuoverlo. Puoi conservarlo su USB per interventi rapidi su altri PC.

Quali minacce rileva veramente?

Il focus è su elementi che degradano esperienza e privacy: adware, hijacker, toolbar invasive e componenti potenzialmente indesiderati. Nel gergo di sicurezza si parla di PUP/PUA, software che non sono malware classici ma causano comportamenti non voluti; alcuni prodotti di sicurezza possono bloccarli per impostazione predefinita.

  • Adware. Mostra pubblicità aggressive, pop‑up e banner in siti dove non dovrebbero comparire. Può raccogliere abitudini di navigazione per profilarti e aumentare gli annunci.
  • Toolbar e estensioni invadenti. Si agganciano al browser, aggiungendo icone e funzioni indesiderate. Spesso modificano la pagina iniziale o il motore di ricerca senza chiedere.
  • Browser hijacker. Forzano reindirizzamenti e cambiano impostazioni di ricerca. In casi estremi reimpostano anche le scorciatoie del browser con parametri non richiesti.
  • PUP/PUA in bundle. Programmi aggiuntivi inclusi durante altre installazioni, con caselle preselezionate. Non sempre sono dannosi, ma possono raccogliere dati o inserire annunci.
  • Residui e task persistenti. Servizi, attività pianificate o chiavi di registro lasciati da vecchi programmi. Anche se “orfani”, possono avviare processi o mostrare notifiche indesiderate.
  • Modifiche rete e proxy. Impostazioni DNS, proxy o file Hosts alterati per cambiare le destinazioni di navigazione. Se non li hai impostati tu, è bene rimuoverli.
  • Impostazioni del browser alterate. Homepage, scheda nuova, provider di ricerca e collegamenti rapidi manipolati per favorire pagine promozionali o traccianti.

Problemi comuni e soluzioni

Una correzione aggressiva può talvolta rimuovere componenti che desideravi tenere, o lasciare impostazioni secondarie da rifinire.

Vista della scheda Quarantine di Malwarebytes con elenco elementi in quarantena e opzioni
Schermata della scheda Quarantine che mostra elementi in quarantena e opzioni di ripristino. · Copyright © Malwarebytes; uso editoriale/di riferimento. · AdwCleaner delete or restore quarantined items – Malwarebytes Help Center

Niente panico: con pochi accorgimenti ripristini stabilità e prestazioni in modo sicuro e ordinato.

Falsi positivi: cosa fare

Se un elemento legittimo finisce in quarantena, apri la sezione dedicata e ripristinalo. Poi aggiungilo alla tua whitelist, così non verrà segnalato nelle scansioni successive. Nei report troverai percorsi e chiavi: sono utili per riconoscere i pattern da escludere.

Internet lento o browser anomalo dopo la correzione

Controlla proxy e DNS nelle impostazioni di rete e ripristina i valori di default, se necessario. In ciascun browser valuta il ripristino delle impostazioni o la rimozione di estensioni superflue: spesso basta per eliminare i residui di hijacking.

AdwCleaner non si avvia

Esegui l’app come amministratore e verifica l’integrità del file scaricato. Se un altro software di sicurezza interferisce, chiudi la scansione in corso e riprova. Consulta le note di rilascio per eventuali incompatibilità note o bug corretti di recente.

Se il problema persiste, prepara i report di sistema e contatta il supporto tecnico. Indicando versione del tool, edizione di Windows e messaggi di errore, ridurrai i tempi di diagnosi e otterrai indicazioni mirate.

Buone pratiche dopo la pulizia

La rimozione è solo il primo passo. Con alcune abitudini semplici puoi prevenire molte reinfezioni e mantenere il sistema fluido più a lungo.

  • Aggiornamenti puntuali. Mantieni Windows, browser e plugin sempre aggiornati. Le patch riducono superfici d’attacco sfruttate per inserire componenti indesiderati.
  • Installazioni consapevoli. Durante i setup scegli sempre l’installazione personalizzata e deseleziona componenti extra. Leggi con attenzione checkbox e testi in caratteri piccoli.
  • Estensioni essenziali. Tieni solo quelle che usi davvero; rimuovi il resto. Meno estensioni significa meno potenziali conflitti o tracciamenti.
  • Download da fonti affidabili. Evita portali che impacchettano installer con sponsor. Preferisci il produttore o repository noti e verifica le firme digitali quando disponibili.
  • Backup regolari. Un backup recente ti salva tempo qualora risolvessi un falso positivo o volessi tornare rapidamente a uno stato precedente.
  • Routine di controllo. Programma una scansione periodica con strumenti complementari e rivedi i report: ti aiutano a scoprire anomalie prima che diventino problemi.

Domande frequenti

AdwCleaner sostituisce l’antivirus?

No. È complementare: si concentra su adware, PUP e hijacker, mentre gli antivirus coprono minacce più ampie come virus, trojan e ransomware. Usali insieme in modo equilibrato.

Devo tenerlo sempre in esecuzione?

Non è necessario. È portatile e on‑demand: avvialo quando noti sintomi sospetti o dopo installazioni che includono software aggiuntivo. Così eviti processi permanenti in background.

Cosa fare se rimuove qualcosa che mi serve?

Apri la quarantena e ripristina l’elemento, quindi aggiungilo alla whitelist per evitarne la segnalazione in futuro. Rivedi il report per capire da cosa è stato rilevato.

Quanto dura una scansione tipica?

Dipende da hardware e quantità di file. Su PC moderni, una scansione standard richiede in genere pochi minuti. Evita di usare il computer durante l’analisi per velocizzare.

Serve una connessione Internet?

È consigliata per aggiornare le definizioni e generare report completi. La scansione può partire anche offline, ma i risultati sono migliori con firme aggiornate.

Posso usarlo su chiavetta USB?

Sì. Essendo portatile, puoi copiarlo su una USB e avviarlo su diversi PC. È utile per interventi rapidi senza lasciare tracce di installazione.

In sintesi operativa

  • AdwCleaner è portatile e gratuito, ideale per adware e PUP.
  • Esegui scan, rivedi risultati, correggi e riavvia.
  • Controlla i falsi positivi e mantieni whitelist personale.
  • Usa i report per verificare gli interventi.
  • Completa con buone pratiche per prevenire nuove infezioni.

Una strategia di igiene digitale efficace nasce da strumenti semplici e processi chiari. Usare un tool portatile per rimuovere adware e componenti non desiderati è un ottimo primo passo; completarlo con controlli periodici e installazioni più consapevoli riduce drasticamente i rischi.

Prenditi il tempo di leggere i report, costruire una whitelist ponderata e rimuovere estensioni superflue: sono azioni rapide che migliorano stabilità, velocità e privacy. In caso di dubbi, conserva i log e chiedi aiuto a un tecnico di fiducia per una valutazione prudente.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!