Capire le dimensioni del campo da calcio è fondamentale per progettare, omologare o semplicemente leggere una partita. In questa guida trovi misure regolamentari, intervalli di lunghezza e larghezza ammessi e le parti principali del terreno di gioco. Gli standard sono comuni in tutto il mondo, con alcune varianti consentite.

Il terreno può variare: 90–120 m di lunghezza e 45–90 m di larghezza; per gare internazionali 100–110 m x 64–75 m. Porta 7,32 x 2,44 m; area di rigore profonda 16,5 m. Di seguito trovi misure, criteri e consigli pratici.

Quali sono le misure regolamentari?

Le Regole del Gioco definiscono intervalli ufficiali: nelle partite non internazionali la lunghezza va da 90 a 120 metri e la larghezza da 45 a 90 metri; per le gare internazionali gli intervalli sono 100–110 metri e 64–75 metri rispettivamente. Questi limiti garantiscono coerenza e parità di condizioni, lasciando ai club un margine per adattarsi all’impianto.

Quando si parla di dimensioni per le gare internazionali, molti stadi adottano 105 x 68 metri perché bilancia intensità di gioco, spaziature e copertura televisiva. Tuttavia, qualsiasi misura all’interno dei range IFAB è valida. Le squadre possono preferire un campo leggermente più lungo o più stretto per esaltare caratteristiche tattiche specifiche.

Le linee di gioco fanno parte del campo e devono essere ben visibili; la loro larghezza massima è 12 cm, valore importante da rispettare per non alterare misurazioni e rimbalzi del pallone. Il punto centrale, il cerchio di centrocampo, le aree e gli archi d’angolo sono tracciati in posizioni e dimensioni definite, come vedremo nel dettaglio.

Perché le dimensioni variano tra stadi?

I regolamenti fissano intervalli, non una singola misura. Questo consente di valorizzare stadi esistenti, vincoli urbanistici e condizioni climatiche. Un rettangolo di 100 x 64 m e uno di 110 x 75 m sono entrambi regolari, ma offriranno ritmi e spaziature diversi.

La scelta della misura incide su intensità, densità di uomini e velocità del pallone. In analogia, è come scegliere la taglia di un abito: tutte le taglie sono “ufficiali”, ma ognuna veste la partita in modo diverso. Federazioni e leghe possono indicare formati preferiti per armonizzare calendari e riprese TV.

Misure principali del terreno

Oltre a lunghezza e larghezza, il campo comprende elementi con misure specifiche: porta, area di porta, area di rigore, dischetto, cerchio di centrocampo e angoli.

Schema quotato con le dimensioni del campo da calcio e delle aree.
Dimensions of a football pitch · CC BY-SA (multi-license options) · Football pitch metric.svg

Conoscerli aiuta arbitri, allenatori e gestori a verificare rapidamente la conformità.

Porte e traverse

La porta misura 7,32 m di larghezza (distanza interna tra i pali) e 2,44 m di altezza (dalla parte inferiore della traversa al suolo). Le reti devono essere fissate con sicurezza e non interferire con il portiere o il pallone, garantendo stabilità e visibilità massima.

Area di rigore

Due linee iniziano sulla linea di porta a 16,5 m dall’interno di ciascun palo e si estendono perpendicolarmente in campo per 16,5 m; una linea parallela alla linea di porta le unisce. Ne risulta una larghezza complessiva di circa 40,3 m e una profondità di 16,5 m. Il dischetto del rigore è a 11 m dalla linea di porta, centrato tra i pali.

Area di porta

Costruita come l’area di rigore ma con 5,5 m invece di 16,5 m: due linee a 5,5 m dall’interno dei pali si prolungano in campo per 5,5 m e vengono unite; la larghezza risultante è di circa 18,32 m. È la zona chiave per rimesse dal fondo e piazzamento del portiere.

Cerchio di centrocampo e dischetto

Il cerchio ha raggio 9,15 m dal centro del campo: serve a rispettare la distanza nelle riprese di gioco. Il punto centrale coincide con il centro del terreno, da cui si batte il calcio d’inizio. Il semicerchio sul limite dell’area di rigore mantiene la stessa distanza di 9,15 m dal dischetto.

Bandiere e archi d’angolo

In ciascun angolo è presente una bandierina, con arco d’angolo di raggio 1 m per posizionare il pallone sui calci d’angolo. Gli angoli devono restare liberi da ostacoli, così da garantire spazio sufficiente all’esecutore e al guardalinee.

Misure essenziali in sintesi

  • Gare non internazionali: lunghezza 90–120 m, larghezza 45–90 m.
  • Gare internazionali: 100–110 m x 64–75 m (IFAB).
  • Porta: 7,32 m di larghezza, 2,44 m di altezza.
  • Area di rigore: profondità 16,5 m; larghezza 40,3 m; dischetto a 11 m.
  • Area di porta: 5,5 m di profondità; larghezza 18,32 m.
  • Cerchio di centrocampo: raggio 9,15 m; archi d’angolo raggio 1 m.
  • Linee di gioco: larghezza massima 12 cm.

Dimensioni per categorie e tornei

Le dimensioni dei campi per giovanili e formati ridotti seguono linee guida federali e possono variare per comitato o torneo.

Infografica sulle dimensioni del campo da calcio per formati giovanili.
Soccer Field, Diagram, Green · Pixabay Content License (free commercial use) · Soccer Field, Diagram, Green

Il Settore Giovanile e Scolastico spesso propone intervalli consigliati, lasciando libertà agli organizzatori in base alla disponibilità degli impianti.

  • 5 contro 5 (primi calci): campi ridotti, tipicamente tra 25–42 m di lunghezza e 15–25 m di larghezza. L’obiettivo è favorire tocchi frequenti e decisioni rapide, con porte proporzionate al formato. Verifica sempre il regolamento del torneo.
  • 7 contro 7: diffusissimo nelle categorie U9–U10, con misure intorno a 60–68 x 40–45 m. Le distanze ridotte aiutano a mantenere densità di gioco e transizioni brevi, perfezionando tecnica di base e collaborazione.
  • Formato 9 contro 9: ponte verso il calcio a 11, spesso 70–75 x 50–55 m. Con campi più larghi aumenta l’importanza delle ampiezze e del tempo di pressione; utili per insegnare principi di copertura e scalate.
  • Under 13: talvolta si usano rettangoli vicini al 90–100 x 55–65 m. È un passaggio graduale verso distanze da adulti, mantenendo spazi adeguati alla crescita fisica e cognitiva dei ragazzi.
  • Under 15–17: dimensioni quasi “adulte”, spesso 100–105 x 60–68 m. Le differenze dipendono da calendario e struttura degli impianti, con attenzione ai margini di sicurezza fuori dalle linee.
  • Calcio a 11 femminile: utilizza le stesse finestre IFAB del maschile. Le scelte di misura privilegiano qualità del manto e continuità tra gare, non il genere della competizione.
  • Tornei professionistici: molti stadi scelgono 105 x 68 m per uniformare allenamenti, match analysis e TV. Non è un obbligo assoluto, ma una preferenza che facilita confronto e standard organizzativi.

Come pianificare misure e spazi

Per un impianto efficiente, non basta rispettare le misure interne: serve prendere in considerazione fasce di rispetto, pendenze e drenaggio, illuminazione e percorsi di sicurezza. Un campo regolare con contorni disordinati può creare problemi a giocatori e ufficiali.

  • Pianifica fasce di rispetto attorno al rettangolo di gioco, garantendo libertà di movimento a guardalinee e raccattapalle.
  • Assicurati che le linee siano nette e antisdrucciolo: vernice adatta e manutenzione costante riducono errori e infortuni.
  • Controlla la planarità: micro-pendenze aiutano lo smaltimento dell’acqua senza alterare rotte del pallone.
  • Verifica porte e reti: ancoraggi sicuri e materiali idonei evitano ribaltamenti e rimbalzi irregolari.
  • Coerenza delle misure: confronta metri a nastro, rotelle metriche e riferimenti fissi, per ridurre scarti di tracciatura.

Domande frequenti

Qui trovi risposte rapide alle domande più comuni: dai range IFAB alle differenze tra formati e categorie. Usa questa sezione come promemoria operativo.

Domande frequenti

Le misure del calcio femminile sono diverse?

No. Le finestre dimensionali sono le stesse del maschile; eventuali scelte (es. 105 x 68 m) dipendono da impianto e organizzatore, non dal genere della competizione.

Quanto spazio libero serve attorno al campo?

I regolamenti raccomandano fasce di rispetto attorno a linee laterali e di fondo; l’ampiezza dipende da impianto e competizione. Mantenerle sgombre migliora sicurezza e fluidità di gioco.

Posso usare 105 x 68 m in qualsiasi gara?

Sì, è dentro gli intervalli IFAB per match internazionali e nazionali. Tuttavia, alcune leghe indicano formati preferiti: controlla sempre la circolare o il regolamento del torneo.

Qual è la distanza della barriera sui calci di punizione?

La distanza regolamentare è 9,15 m dal punto di battuta. È la stessa misura del raggio del cerchio di centrocampo e del semicerchio fuori area, utilizzata come riferimento uniforme.

Come si misura la profondità dell’area di rigore?

Si parte dalla linea di porta: da lì si tracciano due linee perpendicolari verso l’interno per 16,5 m e si uniscono con una linea parallela alla porta. È così che si ottiene la profondità.

Le porte devono essere di un materiale specifico?

Devono essere stabili, ben fissate e realizzate con materiali idonei che non rappresentino pericolo per i calciatori. Controlli periodici riducono rischi di ribaltamento o rotture.

Riepilogo rapido finale

  • Il campo è regolare entro intervalli IFAB: 90–120 x 45–90 m.
  • Per le gare internazionali valgono 100–110 x 64–75 m.
  • Porte 7,32 x 2,44 m; aree chiave con misure definite.
  • Varianti ammesse aiutano ad adattare gli stadi senza snaturare il gioco.

Conoscere misure, tolleranze e componenti del terreno rende più semplice allestire partite, programmare lavori e leggere le scelte tattiche. Prendere tempo per verificare tracciature, ancoraggi e visibilità delle linee è un investimento in sicurezza e qualità dello spettacolo.

Quando pianifichi o valuti un campo, parti dai range ufficiali e adegua il resto all’impianto: spazi liberi, pendenze, illuminazione, manutenzione. Con questi riferimenti operativi, scegliere e mantenere la misura “giusta” diventa un processo chiaro e ripetibile.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!