Da oltre tre decenni, la famiglia Joestar collega e dà forma alle parti di JoJo’s Bizarre Adventure. In questa panoramica scoprirai origini, discendenza e perché restano protagonisti ricorrenti della saga. Tratteremo temi, cronologie e i tratti che rendono unico ogni “JoJo”.

La famiglia Joestar è il filo che unisce le parti di JoJo: da Jonathan ai discendenti e alle linee temporali alternative. Qui trovi origini, ruoli, temi ricorrenti e una guida rapida per orientarti tra personaggi, poteri e cronologia senza spoiler pesanti.

Chi è Jonathan Joestar?

Jonathan Joestar è il primo protagonista: un giovane nobile dell’Inghilterra vittoriana, guidato da un’etica cavalleresca e da un senso di giustizia lineare. La serie di Hirohiko Araki debutta nel 1987 su Weekly Shōnen Jump, avviando una linea dinastica che attraversa generazioni e luoghi diversi. Con Jonathan, la saga introduce le “Onde” (Hamon), una tecnica di energia respiratoria che anticipa i poteri successivi.

Perché la famiglia Joestar è centrale?

I Joestar fungono da cerniera narrativa tra parti autonome: ogni arco presenta un nuovo erede, ma valori, simboli e conseguenze si trasmettono. L’idea di eredità (di sangue e di ideali) muove la storia, mentre il cognome collega epoche, poteri e destini incrociati, creando familiarità nel cambiamento.

Punti chiave essenziali

  • La famiglia Joestar lega le parti della serie.
  • Ogni parte presenta un nuovo erede 'JoJo'.
  • Inizio con Jonathan Joestar, etica cavalleresca.
  • Temi: eredità, identità, destino e sacrificio.
  • Dalle Onde (Hamon) agli Stand sovrannaturali.
  • Cronologie parallele con universi alternativi.

Cronologia e ere JoJo

La storia dei Joestar si sviluppa per “parti”, ognuna con protagonista nuovo e tono distinto. Seguire la cronologia aiuta a cogliere l’evoluzione dei temi e dei poteri, oltre ai rimandi familiari e alle risonanze tra epoche lontane.

Grafico cronologico con generazioni e eventi notevoli della famiglia Joestar
Una timeline grafica delle generazioni con eventi salienti. · Cmglee · CC BY-SA 4.0 · Generation timeline.svg - Wikimedia Commons
  • Jonathan Joestar (Parte 1): eroe romantico, onorevole e tenace. Il suo conflitto fondativo stabilisce la dicotomia tra umanità e ambizione, gettando le basi morali dell’intera saga.
  • Joseph Joestar (Parte 2): scaltro e creativo, incarna l’ingegno tattico. Usa l’Hamon con ironia e astuzia, anticipando il passaggio a scontri più strategici e imprevedibili.
  • Jotaro Kujo (Parte 3): freddo e risoluto, inaugura l’era degli Stand. Il suo carisma plasma il “formato” di molte battaglie successive e rende iconico il confronto a squadre.
  • Josuke Higashikata (Parte 4): quotidiano e straordinario convivono. La dimensione di provincia porta misteri locali, relazioni intime e un’attenzione all’empatia tra personaggi.
  • Giorno Giovanna (Parte 5): ambizione e giustizia personale si intrecciano. Il suo percorso in ambienti criminali esplora la tensione fra mezzi e fini, con forte estetica e creatività.
  • Jolyne Cujoh (Parte 6): identità e resilienza in primo piano. Il punto di vista femminile amplia temi e dinamiche, mostrando maturazione emotiva e coraggio contro ostacoli estremi.
  • Johnny Joestar (Parte 7 – Steel Ball Run): universo alternativo, toni western e ricerca interiore. La reinvenzione offre nuove metafore su crescita, dolore e scopo.
  • Josuke Higashikata (Parte 8 – Jojolion): mistero e memoria frammentata. La narrazione scompone identità e legami, sperimentando forme e simboli con coerenza tematica.
  • Jodio Joestar (Parte 9 – The JOJOLands): contemporaneo e opportunista, riflette desideri e regole del presente. Apre nuove traiettorie per il cognome e per i conflitti futuri.

Temi ricorrenti e simboli

Araki lavora su variazioni dello stesso motivo: crescita personale, scelte etiche e “famiglia” oltre il sangue. Lo stile, altamente espressivo e modulare, consente di reinventare ambientazioni e poteri mantenendo una radice comune.

Che cos’è uno Stand?

Lo Stand è la manifestazione visibile di un potere interiore:

Sagoma maschile con alone luminoso che evidenzia un'aura energetica
Illustrazione di una sagoma umana circondata da un alone luminoso. · Random user 39849958 · CC0 1.0 · Outline-body-aura.svg - Wikimedia Commons

un alleato sovrannaturale con abilità uniche e limiti specifici. Introduce battaglie basate su strategie e creatività più che sulla pura forza, valorizzando deduzione, collaborazione e carattere. Dopo l’intuizione iniziale, gli Stand si moltiplicano in forme, regole e metafore sempre più ricche.

Hamon e successione

Prima degli Stand, le Onde (Hamon) strutturano il combattimento attorno a respiro, disciplina e controllo. Dal punto di vista tematico, l’Hamon esprime tradizione e apprendistato; il passaggio agli Stand, invece, racconta l’evoluzione dei conflitti e della creatività tattica.

Famiglia, destino, identità

Le scelte dei Joestar interrogano cosa ereditiamo e cosa costruiamo. Il cognome trasferisce ideali e segnali visivi (pose, simboli), mentre ogni protagonista negozia il proprio ruolo tra destino e libertà, ridefinendo cosa significhi essere “JoJo”.

Come orientarsi tra parti e adattamenti

Due percorsi ragionevoli: seguire l’ordine di pubblicazione per vivere l’evoluzione stilistica oppure scegliere una parte compatibile con i propri gusti (mistero locale, viaggio, ambizione criminale, reinvenzione western). In ogni caso, ogni parte introduce un nuovo erede “JoJo” legato alla famiglia Joestar.

Domande frequenti

Da dove viene il soprannome “JoJo”?

È un diminutivo ricavato dal nome e/o cognome del protagonista di turno (ad esempio Jonathan Joestar, Jotaro Kujo). Indica continuità con la famiglia Joestar e funge da firma narrativa.

Qual è la differenza tra Hamon e Stand?

L’Hamon è una tecnica basata sul respiro e su principi classici; gli Stand sono manifestazioni sovrannaturali con abilità specifiche. Gli Stand spostano il focus verso strategia e creatività nei confronti.

Devo conoscere tutte le parti per capirne una?

No. Ogni parte è concepita per essere autonoma, pur contenendo rimandi e ricorrenze. Conoscere le parti precedenti arricchisce l’esperienza, ma non è obbligatorio per seguire la trama principale.

Jotaro Kujo appartiene alla famiglia Joestar?

Sì. Pur portando un cognome diverso, è un discendente diretto e il suo ruolo consolida il legame tra il cognome Joestar e la sigla “JoJo”, mantenendo continuità tematica e simbolica.

Esistono universi alternativi nella saga?

Sì. Alcune parti si svolgono in linee temporali alternative. Questo consente di reinventare ambientazioni e protagonisti mantenendo riferimenti e valori legati alla famiglia Joestar.

Da dove partire per iniziare?

Puoi iniziare dalla Parte 1 per seguire l’evoluzione storica o scegliere una parte in base al tono (mistero locale, road movie, dramma carcerario, corsa western). L’importante è trovare lo stile che preferisci.

Riepilogo rapido

  • La famiglia Joestar unisce le parti di JoJo.
  • Ogni Parte introduce un nuovo 'JoJo' erede.
  • Temi portanti: eredità, identità, destino e sacrificio.
  • Poteri: dalle Onde (Hamon) agli Stand.
  • Esistono linee temporali e universi alternativi.

I Joestar sono un motore narrativo: cambiano i protagonisti, mutano le regole dei poteri e lo stile visivo, ma la coerenza tematica resiste. Parti autonome, collegate da rimandi, dimostrano come una famiglia immaginaria possa sostenere storie sempre nuove senza perdere identità.

Se vuoi orientarti, decidi prima che tipo di esperienza cerchi: esplorazione investigativa, viaggio, dramma psicologico o reinvenzione audace. La famiglia Joestar ti offre una bussola: valori ricorrenti, prove da superare e un soprannome che promette avventura, crescita e immaginazione.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!