Da oltre un decennio, Facebook è il punto di incontro di milioni di persone: un social network dove condividere aggiornamenti, foto, video e partecipare a community. Oggi è una piattaforma di social media che integra bacheca personale, gruppi, pagine, messaggi e strumenti per eventi e marketplace.
In breve: Facebook è una piattaforma sociale con feed personalizzato, profili, pagine, gruppi, Messenger, Marketplace e controlli di privacy. Qui trovi una guida chiara a funzioni, esempi d’uso e buone pratiche per orientarti senza tecnicismi.
Come funziona la bacheca su Facebook?
La sezione Notizie (feed) ordina i post in base a segnali: interazioni, tempo, tipo di contenuto e connessioni. L’algoritmo del feed mostra più spesso ciò con cui interagisci, privilegiando segnali di interesse come commenti, reazioni e condivisioni di amici, Pagine e gruppi che segui.

Che differenza c’è tra Notizie e bacheca?
La Notizie è il flusso dinamico dei contenuti; la bacheca è lo spazio del tuo profilo che raccoglie i tuoi post pubblicati. Se vuoi rivedere rapidamente le tue attività, visita la bacheca; se cerchi aggiornamenti dagli altri, scorri la Notizie.
Quali sono le impostazioni di privacy essenziali?
Le impostazioni contano: dalla visibilità dei post alle liste personalizzate di amici.

Usa lo strumento Controllo della privacy per rivedere rapidamente chi può vedere contenuti, informazioni del profilo e attività.
Controlla chi può taggarti e dove compaiono i tag con la “Revisione del diario”. Imposta la visibilità predefinita dei futuri post, gestisci le richieste di amicizia e limita i dati visibili su profilo e informazioni personali per ridurre la superficie di condivisione.
Fatti chiave di Facebook
- Disponibile su web e app mobili.
- Feed personalizzato basato su interazioni.
- Pagine e gruppi per community diverse.
- Messenger per chat e chiamate.
- Marketplace per compravendite locali.
- Controlli di privacy granulari.
- Badge di verifica per identità autentiche.
Quali funzioni offre Facebook oggi?
Tra le funzioni chiave ci sono la bacheca, i Gruppi, Messenger, Marketplace e il badge di verifica. Scegliendo le impostazioni giuste, puoi combinare socialità, informazione e intrattenimento in un unico ambiente.
- Bacheca e sezione Notizie. Il feed mostra post di amici, Pagine e gruppi in base alle tue interazioni. Puoi indicare cosa vedere di più o di meno, affinando l’ordinamento per interessi senza dover smettere di seguire qualcuno.
- Profilo e biografia. Il profilo raccoglie i tuoi contenuti, la foto, la copertina e le informazioni di base. La biografia aiuta le persone a capire chi sei: mantienila essenziale, aggiornata e coerente con ciò che pubblichi.
- Pagine e Gruppi. Le Pagine offrono una presenza pubblica per brand, progetti o personaggi; i Gruppi sostengono community su interessi condivisi. Puoi iscrivere notifiche mirate, limitare la visibilità dei post e favorire discussioni ordinate con regole chiare.
- Messenger e chiamate. La messaggistica è integrata: chat, note vocali e chiamate. Con le conversazioni di gruppo puoi coordinare eventi o progetti e allegare foto e documenti in modo rapido.
- Eventi e Marketplace. Gli Eventi semplificano inviti e promemoria, mentre il Marketplace mette in contatto venditori e acquirenti locali. Descrizioni accurate e foto chiare aumentano fiducia e sicurezza nelle interazioni.
- Reazioni, commenti e Mi piace. Le reazioni esprimono sfumature emotive oltre al classico “Mi piace”. Commenti e risposte in thread mantengono le conversazioni leggibili, anche quando i post ricevono molte interazioni.
- Badge di verifica. Il badge conferma l’identità autentica di profili o Pagine di interesse pubblico e aiuta a distinguere account ufficiali da imitazioni; non è un giudizio di qualità o approvazione.
Chi c’è dietro Facebook e come è cambiato?
Facebook fa parte di Meta, la società che riunisce app e tecnologie connesse. La strategia negli anni ha integrato nuove esperienze, mantenendo l’obiettivo di connettere persone e community in modo accessibile e trasversale.
Meta racconta un’evoluzione tecnologica e di brand: l’azienda resta focalizzata sul connettere le persone, ampliando la visione con nuove piattaforme e strumenti.
Testo originale
Our company is now Meta, bringing together our apps and technologies with a focus on connecting people and expanding what’s possible across platforms.
Cosa significa per gli utenti?
Nel quotidiano, poco cambia: continui a usare Facebook come prima, ma puoi incontrare nuove funzioni e integrazioni tra app. Per scegliere in modo informato, leggi le note sui cambiamenti, prova le novità con calma e personalizza le impostazioni rispetto ai tuoi obiettivi.
Perché Facebook è ancora rilevante per community e notizie?
Per molti, Facebook resta il luogo dove scoprire eventi locali, gruppi di quartiere, mercatini e iniziative civiche. Le Norme della community e gli strumenti di moderazione aiutano amministratori e utenti a mantenere discussioni costruttive e spazi accoglienti.
Le Pagine favoriscono aggiornamenti da organizzazioni culturali, sport, scuole e media. Nei Gruppi, regole esplicite, moderazione costante e post fissati in alto mantengono conversazioni chiare. Una strategia di notifiche calibrata evita sovraccarico d’informazioni e preserva l’attenzione.
Domande frequenti
Come funziona il badge di verifica su Facebook?
Il badge segnala che un profilo o una Pagina è autentico e riconducibile all’entità che rappresenta. Serve a distinguere account ufficiali da imitazioni; non indica qualità dei contenuti né approvazione dell’operato.
Che differenza c’è tra Pagina e Profilo?
Il Profilo è personale e rappresenta una singola persona; la Pagina è pubblica e adatta a organizzazioni, progetti o personaggi. Le Pagine offrono strumenti come ruoli, statistiche e messaggistica dedicata ai follower.
Cosa succede se nascondo un post dalla bacheca?
Nascondere rimuove il post dalla tua bacheca ma non lo elimina. Se il post è di un amico o di una Pagina, resterà visibile altrove secondo le impostazioni di privacy originali del contenuto.
Facebook e Messenger sono la stessa cosa?
Sono app collegate: Facebook per la condivisione pubblica e nei gruppi; Messenger per chat e chiamate. L’integrazione permette di rispondere ai messaggi senza uscire dal contesto dei post e delle Pagine.
Come posso limitare chi vede i miei post?
Scegli il pubblico (“Solo io”, “Amici”, “Pubblico”) prima di pubblicare. Per una revisione guidata, usa lo strumento Controllo della privacy e verifica anche le impostazioni dei tag e della visibilità dei contenuti passati.
Posso usare Facebook senza pubblicare contenuti?
Sì. Puoi seguire Pagine, partecipare a gruppi e salvare post senza pubblicare. Imposta notifiche essenziali e organizza le liste di interessi per ottenere un feed utile con poca attività pubblica.
In sintesi operativa
- Il feed mostra ciò con cui interagisci di più.
- Le impostazioni di privacy guidano l’esperienza.
- Gruppi e Pagine abilitano community e presenza pubblica.
- Il badge di verifica indica autenticità, non approvazione.
- Notifiche e tempo di utilizzo vanno gestiti con criterio.
Facebook è uno spazio flessibile: puoi usarlo per scoprire eventi, seguire progetti, unirti a gruppi o restare in contatto con le persone che contano. Parti da obiettivi semplici, prova le funzioni con gradualità e adatta il feed ai tuoi interessi per mantenere un’esperienza utile e sostenibile.
Ricorda che ogni interazione educa l’algoritmo: commenti, reazioni e salvataggi influenzano ciò che vedi. Con qualche accortezza — dalle impostazioni alla gestione delle notifiche — puoi costruire un ambiente informativo più rilevante e davvero tuo.
