Quando componiamo un numero, i prefissi telefonici ci dicono da dove parte o dove arriva la chiamata. Sono gli indicativi che individuano l’area geografica o il tipo di servizio, e fanno parte della numerazione nazionale. In Italia, capire il prefisso giusto rende più semplice distinguere tra fisso, mobile e servizi speciali.

Guida pratica ai prefissi in Italia: cosa sono, come si leggono e quando usarli. Dal codice internazionale +39 ai numeri verdi e a quelli a tariffa speciale, con esempi chiari e consigli utili per evitare errori comuni.

Come si usano i prefissi dall’estero?

Per chiamare un’utenza italiana dall’estero, componi il codice paese +39, segui con il prefisso geografico completo di 0, poi il numero dell’abbonato.

Donna che compone un numero su un iPhone in primo piano
Una donna compone un numero su un iPhone. · Priscilla Du Preez artographybyp · CC0 1.0 · Dialing from an iPhone (Unsplash).jpg

Esempi: +39 02 1234567 (Milano), +39 040 1234567 (Trieste) e +39 389 1234567 (mobile).

In Italia lo 0 del prefisso geografico non è un “prefisso di uscita” ma parte integrante del numero: va composto anche dall’estero. Per i cellulari, i prefissi iniziano con 3 e variano per intervalli (ad esempio 320–399). Se chiami da un fisso e non hai il simbolo “+”, puoi sostituirlo con il codice di uscita del Paese in cui ti trovi (per esempio 00 in gran parte d’Europa), quindi digitare 39 e il resto del numero.

Quando serve il prefisso internazionale?

Serve quando chiami l’Italia da un altro Paese, oppure quando un’utenza su rete aziendale richiede sempre la composizione internazionale. Se telefoni dall’interno del Paese, non si usa +39.

Suggerimenti di composizione

Controlla che il numero non abbia zeri superflui all’inizio: in formato internazionale lo 0 compare solo come parte del prefisso geografico (es. 040), non come “00” prima del +. Per evitare errori, verifica il Paese di destinazione e, quando possibile, salva i contatti già nel formato internazionale.

Quali prefissi identificano le città italiane?

I prefissi geografici, sempre preceduti dallo 0, hanno lunghezze diverse e identificano un’area, non una singola via. Di seguito alcuni esempi tra i più noti:

Mappa dei prefissi telefonici italiani con divisione territoriale chiara
Mappa che mostra i prefissi della rete telefonica italiana. · Maximilian Dörrbecker (Chumwa) · CC BY-SA 2.5 · Mappa Prefissi telefonici italiani B.png

ricorda che l’abbonato può trovarsi in comuni limitrofi ma restare nello stesso distretto di numerazione.

  • Roma: il prefisso 06 copre la Capitale e gran parte dell’area metropolitana. È uno dei prefissi più riconoscibili e storicamente stabili.
  • Milano: il prefisso 02 identifica la città e l’hinterland. Nelle chiamate dall’estero resta lo 0, come in +39 02 xxxx xxxx.
  • Torino: il prefisso 011 serve il capoluogo piemontese e dintorni. Molti servizi nazionali hanno sede in quest’area numerica.
  • Napoli: il prefisso 081 copre la città e alcuni comuni vicini. Può comparire in numerazioni aziendali multiple.
  • Trieste: il prefisso 040 distingue la città e il territorio giuliano. È utile per riconoscere contatti del Nord-Est.
  • Bergamo: il prefisso 035 vale per il capoluogo e diversi comuni della provincia. È spesso presente in numeri di piccole e medie imprese.
  • Salerno: il prefisso 089 copre la città e parte della provincia. Resta invariato anche se componi il numero dall’estero.
  • Palermo: il prefisso 091 serve il capoluogo siciliano e aree limitrofe. Verifica sempre il costo prima di chiamare numeri non riconosciuti.
  • Bologna: il prefisso 051 identifica la città e alcune zone vicine. Talvolta è usato per linee voce su reti aziendali.
  • Firenze: il prefisso 055 copre il capoluogo toscano e l’area metropolitana. Potresti vederlo in numerazioni di servizi turistici.

Qual è il prefisso di Bergamo, Trieste e Salerno?

Bergamo usa 035, Trieste 040 e Salerno 089. Queste cifre, precedute dallo 0, vanno composte per intero sia in Italia sia con +39 dall’estero.

Dove cambia il confine di un distretto, paesi vicini possono condividere lo stesso prefisso. Per questo motivo, il prefisso indica l’area generale del numero, non il singolo quartiere o la via: è un’informazione utile per orientarsi, non un “indirizzo preciso”.

Punti essenziali sui prefissi

  • Il codice paese dell’Italia è +39
  • I prefissi geografici italiani iniziano con 0
  • I prefissi dei cellulari iniziano con 3
  • I numeri verdi in Italia iniziano con 800
  • I numeri a tariffa speciale includono 199 e 899
  • Il prefisso va composto sempre, anche per le chiamate locali

Come leggere un numero italiano

Per orientarti a colpo d’occhio, verifica se il numero inizia con +39, con 0 (fisso) o con 3 (mobile). I prefissi mobili che iniziano con 3 identificano intervalli d’assegnazione, ma grazie alla portabilità il prefisso non garantisce l’operatore.

  1. Controlla la presenza di +39: se c’è, stai vedendo un formato internazionale.
  2. Se dopo +39 trovi 0, è un’utenza geografica; se vedi 3, è un cellulare.
  3. Separa mentalmente prefisso e numero dell’abbonato: gli spazi non sono vincolanti.
  4. Per fissi: +39 0xx…; per mobili: +39 3xx…. Esempi: +39 06 1234567, +39 335 1234567.
  5. Valuta il costo: numeri 800 sono gratuiti per il chiamante; 199 e 899 possono avere tariffe elevate.

Esempi di formattazione

Scrittura leggibile: +39 040 1234567 (fisso Trieste), +39 089 7654321 (fisso Salerno), +39 349 1234567 (mobile). Nelle rubriche aziendali si usano spesso gruppi di 2–3 cifre per migliorare la chiarezza.

Un trucco utile è leggere il numero “a blocchi”: Paese (+39), tipo (0 o 3), area o intervallo, abbonato. Così riduci le ambiguità e capisci rapidamente se aspettarti una chiamata locale, interurbana o mobile, evitando fraintendimenti nei contesti lavorativi.

Che differenza c’è tra fisso, mobile e numeri speciali?

I numeri geografici hanno uno 0 iniziale e legano la numerazione a un distretto; i mobili iniziano con 3 e non sono legati a un territorio. I numeri verdi 800 sono gratuiti per chi chiama, mentre gli 199 e 899 possono essere a tariffa speciale.

Queste regole discendono dal Piano nazionale di numerazione, che assegna intervalli e criteri per ogni servizio, incluse le chiamate gratuite e a costo ripartito.

Numeri verdi e a tariffa speciale

I numeri 800 sono pagati dal destinatario (azienda o ente), per questo risultano gratuiti per il chiamante. I 199 e 899 possono comportare costi variabili: prima di chiamare, informati sempre sulle condizioni dell’offerta del tuo operatore.

In caso di chiamate inattese o con prefissi che non riconosci, adotta prudenza: se il numero non fornisce un contesto chiaro o richiama ripetutamente senza messaggio, valuta di bloccarlo o di cercare informazioni presso fonti affidabili. È un semplice accorgimento per evitare fraintendimenti e spese indesiderate.

Perché i prefissi cambiano nel tempo?

La quantità di utenze cresce e il piano di numerazione deve adattarsi. In alcuni periodi le autorità hanno introdotto obblighi di composizione dell’intero prefisso, ristrutturazioni di range o nuove serie per servizi emergenti, come numeri non geografici o machine-to-machine.

A livello internazionale, la struttura dei numeri segue un modello condiviso: il piano E.164 definisce codici Paese e lunghezze massime (fino a 15 cifre) per assicurare unicità globale dei numeri.

Domande frequenti

Qual è il prefisso di Bergamo?

Il prefisso di Bergamo è 035. Si compone con lo 0 anche quando chiami dall’estero: formato tipico +39 035 xxxxxxx.

Qual è il prefisso di Trieste?

Il prefisso di Trieste è 040. Dall’estero si compone interamente, ad esempio +39 040 xxxxxxx.

Qual è il prefisso di Salerno?

Il prefisso di Salerno è 089. Anche in formato internazionale resta lo 0: esempio +39 089 xxxxxxx.

Devo comporre lo 0 anche chiamando dall’estero?

Sì. In Italia lo 0 fa parte del prefisso geografico e va composto per intero anche con +39, prima del numero dell’abbonato.

Cosa significa +39 davanti a un numero?

È il codice Paese dell’Italia. Inserendolo, il numero può essere chiamato correttamente da qualsiasi nazione.

Come riconosco un numero verde in Italia?

Un numero verde italiano inizia con 800. In genere è gratuito per chi chiama, perché il costo è a carico del destinatario.

In sintesi rapida

  • Il codice per l’Italia è +39; lo 0 del prefisso si compone sempre.
  • I prefissi 0xx indicano linee fisse; i 3xx indicano cellulari.
  • Numeri verdi con 800; tariffe speciali con 199 e 899.
  • I prefissi identificano aree, non vie o singoli quartieri.
  • Per esempi: 06 Roma, 02 Milano, 040 Trieste, 035 Bergamo, 089 Salerno.

Usare bene i prefissi ti permette di leggere ogni numero in modo più rapido e sicuro. Se hai dubbi, confronta il formato con esempi affidabili e verifica sempre l’eventuale tariffa prima di chiamare: è una piccola attenzione che può evitare sorprese.

Per informazioni aggiornate, consulta le pagine del tuo operatore o le comunicazioni ufficiali dell’autorità di settore. In caso di chiamate inattese, valuta con attenzione il contesto e informati sui costi associati ai numeri non riconosciuti.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!