Che tu faccia turismo o commuting, scegliere la gommatura giusta incide su stabilità, frenata e comfort. Capire differenze tra pneumatici, coperture e battistrada ti aiuta a evitare compromessi. In questa guida useremo esempi su Suzuki V‑Strom e Kawasaki Versys, due crossover stradali diffuse, ma le indicazioni valgono per molte moto e per ogni stile di guida.
In breve: scegli misure omologate, rispetta indice di carico e simbolo di velocità, decidi in base all’uso reale (città, turismo, misto), controlla età e usura, e imposta le pressioni raccomandate. Gli esempi su V‑Strom e Versys ti aiutano a capire quali pneumatici stradali privilegiare.
Quali misure posso montare?
Le misure omologate sono la base: non improvvisare con larghezze o profili “a occhio”. Il libretto e il manuale indicano misure, indice di carico e simbolo di velocità da rispettare. Per comprendere marcature e sigle puoi fare riferimento al Regolamento n. 75, che descrive come leggere ciò che è stampato sul fianco dei pneumatici.
Dove trovo le misure omologate?
Nel libretto di circolazione trovi le misure consentite e, spesso, eventuali alternative. Il manuale d’uso del costruttore chiarisce anche pressioni di esercizio e note con passeggero o bagagli. Se la moto è usata, verifica che la gommatura attuale rispetti quanto riportato: differenze minime possono cambiare geometrie e taratura di ABS e controllo di trazione.
Che significano indice di carico e velocità?
L’indice di carico esprime il peso massimo supportato dal singolo pneumatico, mentre il simbolo di velocità la velocità massima per cui è omologato. Rispettare l’indice di carico e di velocità previene surriscaldamento, consumo anomalo e decadimento del grip. Queste informazioni sono sempre riportate sul fianco, insieme a dimensioni e struttura (radiale o bias).
Il regolamento specifica marcatura e requisiti prestazionali dei pneumatici per motocicli, inclusi simboli di categoria di velocità e indici di carico.
Mostra testo originale
This Regulation specifies the marking and the performance requirements of tyres for motorcycles, including speed category symbols and load indices.
Quando cambiare le gomme?
Non aspettare l’ultimo millimetro. Gli indicatori di usura (TWI) mostrano quando il battistrada è al limite: raggiungerli significa perdere prestazioni su bagnato e aumentare gli spazi di frenata. Anche l’invecchiamento conta: una gomma dura o crepata, pur con battistrada, ha meno aderenza.
Controlla anche la data di produzione: le ultime quattro cifre del codice DOT indicano settimana e anno (per esempio 1222 = 12ª settimana del 2022). Dopo anni di servizio, valuta la sostituzione anche se i chilometri non sono molti, specie se la moto ha sostato a lungo all’aperto.
Passi per scegliere bene
- Controlla le misure omologate su libretto e manuale.
- Definisci uso prevalente: città, turismo, misto o lungo raggio.
- Considera carico, passeggero e bagagli per indice di carico.
- Scegli il disegno: stradale, sport-touring o adventure asfaltata.
- Verifica età, DOT e disponibilità di misure.
- Imposta pressioni raccomandate e pianifica il rodaggio iniziale.
Pneumatici stradali: tipi e scenari
Non esiste la “gomma perfetta”, ma il compromesso migliore per il tuo uso. Qui trovi come orientarti tra le principali famiglie di pneumatici stradali, con esempi utili per Suzuki V‑Strom e Versys.

- I touring massimizzano durata e comfort. Mescole più dure e carcassa stabile li rendono adatti a percorrenze lunghe e meteo variabile. Sono l’opzione ideale per chi fa trasferimenti e viaggi in tutte le stagioni.
- I sport‑touring offrono un equilibrio tra percorrenza e grip a freddo. Spalle più morbide migliorano l’ingresso in curva, mantenendo buona resa chilometrica. Piacciono a chi alterna tragitto quotidiano e curve nel weekend.
- Gli “adventure” orientati all’asfalto conservano look avventuroso con intagli più marcati, ma struttura da strada. Su V‑Strom e Versys danno comfort sullo sconnesso leggero senza penalizzare troppo la guida quotidiana.
- Le gomme 80/20 privilegiano l’asfalto, ma consentono sterrati facili. Il tassello più aperto aumenta trazione su fondo smosso, sacrificando qualcosa in rumorosità e consumo. Sono un compromesso per chi esplora strade bianche occasionali.
- Le 50/50 nascono per alternare asfalto e off-road. Su strada richiedono guida più rotonda e possono generare vibrazioni e fruscii, ma regalano sicurezza sui tratti in terra o ghiaia.
- Le multimescola combinano centro più duro e spalle più morbide. Così offrono stabilità in rettilineo e migliore aderenza in piega. Richiedono però un set-up sospensioni coerente per sfruttarle al meglio.
- Una carcassa rigida trasmette precisione, ma può risultare nervosa sulle buche; una più flessibile filtra meglio. Scegli in funzione del peso della moto, del carico e delle tue preferenze.
- Per pioggia frequente valuta disegni con canali larghi e profondi. Il drenaggio aiuta anche su asfalti lisci o autostrada. Ricorda che la chimica della mescola conta quanto il disegno del battistrada.
Pressioni e rodaggio: come comportarsi
La pressione va impostata a a freddo seguendo i valori raccomandati dal costruttore. Con passeggero o bagagli può servire un piccolo adeguamento: non esagerare, e verifica con un manometro affidabile. Controlli regolari riducono consumo irregolare e migliorano stabilità.
Nei primi 100–200 km esegui un breve rodaggio:

mescola e superficie hanno bisogno di assestarsi. Guida fluida, senza frenate brusche o pieghe estreme, per “attivare” la gomma e pulire eventuali residui di distacco.
Dopo la sosta, specialmente d’inverno, i pneumatici impiegano qualche chilometro per scaldarsi. Se il feeling cambia improvvisamente, fermati a controllare pressioni, eventuali chiodi o forature lente, e lo stato di cerchi e valvole.
Quali gommature per V‑Strom e Versys?
Le crossover medie come Suzuki V‑Strom e Kawasaki Versys hanno esigenze simili ma non identiche: pesi, quote ciclistiche e cerchi possono variare tra versioni e anni. Per questo conviene partire da libretto e manuale, poi scegliere la famiglia di pneumatici che rispecchia davvero il tuo utilizzo.
Se fai turismo e commuting su asfalto, una gommatura stradale o sport‑touring privilegia comfort, percorrenza e risposta sul bagnato. Se ami strade bianche occasionali, valuta profili “adventure” orientati all’asfalto o le 80/20. Per viaggi a pieno carico, tieni d’occhio l’indice di carico e le pressioni.
Domande frequenti
Posso montare misure diverse da quelle a libretto?
È consigliabile attenersi alle misure e agli indici riportati su libretto e manuale. Misure non previste possono alterare geometrie, elettronica di bordo e comportamento, oltre a non essere conformi alle specifiche del costruttore.
Quanto durano i pneumatici stradali?
Dipende da moto, stile di guida, carico e clima. Osserva gli indicatori di usura, l’età del pneumatico e il feeling alla guida: quando calano prestazioni e sicurezza, è il momento di sostituirli, anche se il battistrada non è ancora al limite.
Posso mischiare marche o modelli tra anteriore e posteriore?
Meglio montare coppie abbinate consigliate dai produttori. Se si combinano modelli diversi, verifica compatibilità e destinazione d’uso, e mantieni indici di carico/velocità adeguati. Differenze marcate possono cambiare equilibrio e feedback.
Che cos’è il codice DOT e come leggerlo?
È una marcatura che identifica il lotto e la data di produzione. Le ultime quattro cifre indicano settimana e anno (esempio: 1222 = 12ª settimana del 2022). La data aiuta a valutare l’invecchiamento della gomma.
Come impostare la pressione con passeggero e bagagli?
Segui i valori raccomandati dal costruttore e controlla la pressione a freddo. Con carico aggiuntivo può servire un lieve aumento nei limiti indicati dal manuale, verificando sempre con manometro affidabile e osservando il comportamento su strada.
Le tassellate fanno più rumore su asfalto?
Di norma sì rispetto a gomme stradali, per via del tassello aperto. Alcuni modelli moderni riducono fruscii e vibrazioni, ma restano meno silenziosi e scorrevoli: valuta il tuo mix reale tra asfalto e sterrato.
Punti chiave finali
- La gommatura va scelta in base a misure omologate e uso reale.
- Indici di carico/velocità devono rispettare quanto indicato dal costruttore.
- Pneumatici stradali diversi offrono compromessi tra grip, durata e comfort.
- Pressioni e rodaggio influiscono su sicurezza e prestazioni nel quotidiano.
- V‑Strom e Versys richiedono scelte coerenti con il loro impiego “crossover”.
Scegliere consapevolmente significa partire da libretto e manuale, poi allineare il tipo di gomma al percorso tipico e al carico. Dedica tempo a leggere le marcature, pianifica il rodaggio e fai controlli periodici di pressioni e usura: piccoli gesti che migliorano comfort, sicurezza e costi nel tempo.
Se sei indeciso tra due modelli, ragiona sui trade‑off: preferisci durata o grip sul bagnato? Silenziosità o trazione su sterrato facile? Una scelta lucida, coerente con V‑Strom o Versys e con il tuo calendario di uscite, è quasi sempre la migliore “modifica” che puoi fare.
