La sigla Emissioni Euro indica gli standard europei di omologazione che regolano gli inquinanti prodotti dai veicoli. Servono a definire le classi ambientali di auto e moto e incidono su circolazione, tasse locali e scelte d’acquisto. Conoscerle aiuta a interpretare regole, incentivi e restrizioni.

Le Emissioni Euro classificano i veicoli in base agli inquinanti di scarico. Sapere la tua classe (dal libretto) chiarisce accessi in città, possibili esenzioni e priorità di sostituzione. WLTP e RDE rendono i test più realistici. Con manutenzione e guida efficiente puoi ridurre l’impatto e risparmiare.

Quali sono le classi Euro e cosa cambia?

Le classi Euro (da Euro 1 a Euro 6 per autovetture) indicano soglie massime di inquinanti come ossidi di azoto, particolato e monossido di carbonio. Più è alto il numero, più severi sono i limiti e, di solito, maggiori sono i vantaggi nell’accesso urbano.

Euro 1–6 per autovetture

Le classi Euro nascono per ridurre l’inquinamento locale. A titolo esemplificativo, per Euro 6 i limiti agli ossidi di azoto (NOx) sono più restrittivi: 60 mg/km per benzina e 80 mg/km per diesel, come stabilito dal Regolamento (CE) n. 715/2007.

Ricorda che le classi Euro per autovetture e veicoli commerciali leggeri si esprimono con numeri arabi (Euro 6), mentre per mezzi pesanti si usa spesso la numerazione romana (Euro VI). Le soglie sono definite da normative tecniche e non coincidono con consumi o CO2.

Grafico dell’evoluzione dei limiti di emissione UE per diesel
Grafico che mostra i limiti di emissione Euro per auto diesel. · Hastdutoene · CC BY 3.0 · File:Emission Standards-Diesel.jpg - Wikimedia Commons
  • Euro 4 ha introdotto limiti più severi al particolato nei diesel, favorendo i filtri antiparticolato.
  • Euro 5 ha abbassato ulteriormente PM e NOx e preparato il terreno alla diffusione dei DPF/GPF.
  • Euro 6 ha stretto soprattutto sui NOx e, con le ultime fasi, richiede test anche su strada.
  • Le sottoclassi (per esempio Euro 6b/6c/6d) riflettono l’evoluzione dei metodi di prova.

Un’auto più recente non è sempre sinonimo di emissioni minori in tutte le condizioni, ma i requisiti più severi hanno spinto l’adozione di tecnologie come catalizzatori, EGR, DPF/GPF e sistemi SCR.

Come verificare la tua classe sul libretto?

Controllare la classe Euro è semplice e ti evita sanzioni. Ecco come individuare l’informazione sul documento di circolazione.

  1. Apri la carta di circolazione (libretto) e trova la sezione dedicata alla classe ambientale.
  2. Cerca la voce normativa (spesso alla voce V.9) con riferimento tipo “Euro 5b” o “Euro 6d”.
  3. Se il libretto è poco chiaro, verifica con il numero di targa su servizi pubblici dedicati (es. portali istituzionali).
  4. In alternativa, consulta il manuale o contatta il costruttore fornendo VIN/telaio.

La forma esatta delle diciture può variare. In caso di dubbi, fai riferimento alle indicazioni riportate dalla Motorizzazione o dai servizi ufficiali del tuo Comune.

Fac-simile della carta di circolazione CE con sezione delle emissioni
Immagine della parte I della carta di circolazione CE con campi standard. · GilPe · CC BY-SA 4.0 · File:Luxembourg, Certificat immatriculation CE - partie I (recto).jpg - Wikimedia Commons

Punti chiave essenziali

  • Le Emissioni Euro classificano i veicoli per impatto inquinante.
  • Euro 1–6 definiscono limiti via via più severi.
  • Le classi influenzano accesso alle ZTL e eventuali esenzioni locali.
  • La carta di circolazione indica la classe; il VIN aiuta a verificarla.
  • I test di omologazione sono passati da NEDC a WLTP e RDE.
  • Ridurre emissioni: manutenzione, guida efficiente e filtri antiparticolato efficienti.

Come funzionano i test WLTP e RDE?

I test determinano se un modello rispetta i limiti. Oggi si usano cicli più realistici e prove su strada per riflettere traffico, temperature e stili di guida reali.

Dal NEDC al WLTP

Per anni si è usato il NEDC, un ciclo di laboratorio poco rappresentativo delle condizioni reali. Il ciclo WLTP ha standardizzato velocità, accelerazioni e temperature più credibili e ha sostituito gradualmente il NEDC nell’UE dal 2017. In pratica, i valori di consumo ed emissioni pubblicati oggi sono più vicini alla guida quotidiana.

Cos’è il test RDE

Il test RDE (Real Driving Emissions) misura gli inquinanti su strada con strumenti portatili. Serve a verificare che i limiti non siano rispettati solo in laboratorio. Le fasi più recenti di Euro 6 hanno reso i controlli RDE parte integrante dell’omologazione, riducendo il divario tra prove e realtà.

Perché contano per ZTL e agevolazioni?

Le classi Euro guidano regole di accesso ai centri urbani, limitazioni temporanee e talvolta riduzioni o esenzioni su tariffe di parcheggio o ticket. Le decisioni dipendono da obiettivi locali di qualità dell’aria e piani regionali.

Esempi di regole locali

  • Blocco dei veicoli più inquinanti durante picchi di smog. La soglia varia per classe Euro e alimentazione.
  • Accesso ZTL consentito solo ai veicoli di una certa classe, con deroghe per residenti o professionisti.
  • Incentivi alla rottamazione e contributi per veicoli più puliti, spesso legati alla classe di partenza.

Controlla sempre gli avvisi del tuo Comune: periodi, perimetri e categorie esentate cambiano nel tempo. Le deroghe possono essere limitate e richiedere registrazioni preventive.

Come ridurre le emissioni della tua auto?

Anche senza cambiare veicolo puoi abbassare l’impatto inquinante e spesso risparmiare. Ecco azioni pratiche, valide per tutte le alimentazioni.

  • Manutenzione regolare. Tagliandi puntuali mantengono efficiente il sistema di post‑trattamento. Filtro aria pulito e candele in ordine migliorano combustione e emissioni.
  • Controllo del filtro antiparticolato. I DPF/GPF catturano il particolato; se intasati aumentano consumi e fumo. Fai rigenerazioni complete e risolvi le spie senza rimandare.
  • Pneumatici alla giusta pressione. Con gomme sgonfie il motore lavora di più, aumentano consumi e CO2. Una pressione corretta migliora anche la sicurezza.
  • Guida fluida e anticipata. Evita accelerazioni brusche e frenate inutili. Cambi marcia tempestivi e velocità costante riducono NOx e particolato.
  • Riduzione del peso. Porta solo ciò che serve; portapacchi e carichi inutili aumentano resistenza e consumi. Chiudi anche i finestrini in autostrada per ridurre il drag.
  • Pre‑riscaldamento non necessario. Tenere il motore al minimo a lungo a freddo non aiuta: parti dolcemente e porta in temperatura i sistemi catalitici.
  • Climatizzatore con criterio. In città incide molto sui consumi; usa il ricircolo quando opportuno e spegnilo prima dell’arrivo per alleggerire il carico.
  • Pianifica i percorsi. Evitare traffico intenso, salite ripetute o tragitti brevissimi dimezza spesso tempi e inquinanti. Considera mezzi pubblici o bici per le tratte corte.

Se valuti un aggiornamento, valuta dispositivi conformi e autorizzati (per esempio sistemi SCR sui diesel) e verifica le regole locali prima di investire.

Quali differenze tra inquinanti e CO2?

Le classi Euro sono pensate per gli inquinanti locali (NOx, PM, CO, HC), che incidono sulla qualità dell’aria e sulla salute. La CO2 è un gas serra e segue politiche climatiche diverse.

  • Gli inquinanti locali causano smog e hanno soglie in mg/km o numero di particelle.
  • La CO2 dipende soprattutto da consumo energetico e massa del veicolo, non dalle sole tecnologie antipolline.
  • Un’auto può essere Euro 6 ma avere emissioni di CO2 più alte di un’ibrida più vecchia: sono misure diverse.

Domande frequenti

Qual è la differenza tra Euro 5 ed Euro 6?

Euro 6 introduce limiti più severi, in particolare ai NOx per i diesel e alle particelle. Include inoltre test più realistici (WLTP/RDE) nelle fasi più recenti rispetto a Euro 5.

Dove trovo la classe Euro sul libretto?

Nella carta di circolazione, di solito alla voce V.9, trovi la normativa di riferimento (es. Euro 6d). In caso di dubbi, verifica tramite targa su servizi pubblici ufficiali.

Le Emissioni Euro includono la CO2?

No. Le classi Euro riguardano inquinanti locali (NOx, CO, HC, PM). La CO2 è regolata separatamente e riflette consumo energetico e politiche climatiche.

Posso aggiornare la classe Euro della mia auto?

La classe Euro è legata all’omologazione di nascita e non cambia. Alcuni retrofit autorizzati possono ridurre gli inquinanti, ma non trasformano la classe ambientale sul documento.

Che differenza c’è tra Euro 6 ed Euro VI?

Euro 6 si riferisce a autovetture e veicoli leggeri; Euro VI ai mezzi pesanti. I limiti e i test sono diversi e non sono comparabili direttamente tra le due categorie.

Le auto storiche hanno esenzioni automatiche?

Dipende dalle regole locali. Alcuni Comuni prevedono deroghe condizionate (per età del veicolo, certificazioni, uso limitato). Verifica i regolamenti aggiornati prima di circolare.

Riepilogo operativo

  • Le Emissioni Euro definiscono limiti agli inquinanti, non alla CO2.
  • La tua classe è sul libretto, spesso alla voce V.9.
  • WLTP e RDE rendono i test più vicini alla guida reale.
  • Regole ZTL ed esenzioni dipendono da decisioni locali.
  • Manutenzione e guida efficiente riducono subito l’impatto.

Conoscere le classi Euro ti permette scelte più consapevoli: dalla verifica della classe ambientale sul libretto alla pianificazione dei tragitti, fino alla valutazione dell’eventuale sostituzione del veicolo. Concentrati su azioni concrete per abbattere gli inquinanti locali e, insieme, migliorare consumi e comfort.

Se vivi o lavori in aree soggette a restrizioni, monitora gli avvisi del Comune e gli aggiornamenti normativi. Piccole buone pratiche – manutenzione, guida fluida, percorsi intelligenti – moltiplicano i benefici. Sono passi immediati, a costo contenuto, che sommano a risultati misurabili per te e per l’aria di tutti.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!