Capire come affrontare i controlli di sicurezza in aeroporto ti aiuta a viaggiare sereno: parliamo di screening al checkpoint, regole sul bagaglio a mano e passaggi al varco. Con alcuni accorgimenti pratici su liquidi, dispositivi e oggetti vietati, il flusso verso il gate diventa più scorrevole e prevedibile.
Arriva con anticipo, prepara documenti e liquidi prima del varco, separa laptop e dispositivi quando richiesto, indossa abiti senza metallo e verifica cosa è vietato nel bagaglio a mano. Segui le indicazioni degli addetti e riconfeziona con calma: così riduci code, intoppi e stress.
Quali oggetti sono vietati nel bagaglio a mano?
In generale, sono vietati materiali infiammabili, esplodenti, oggetti taglienti o contundenti, e alcuni attrezzi; arma giocattolo, spray urticanti e combustibili rientrano tra gli articoli non ammessi per motivi di sicurezza.
Cosa succede ai liquidi al controllo?
Si applicano le norme sui liquidi 100 ml:

contenitori fino a 100 millilitri in un unico sacchetto trasparente da 1 litro, da presentare separatamente sul vassoio. Se viaggi con alimenti per bambini o con esigenze mediche, porta solo la quantità necessaria al volo e dichiarala agli addetti, che possono effettuare verifiche mirate.
Ricorda di sigillare bene shampoo, gel e cosmetici e di distribuire i contenitori; un sacchetto mal chiuso può aprirsi durante i controlli. Prediligi flaconi con tappo a vite e metti gli articoli più voluminosi in stiva quando possibile: ridurrai i passaggi extra al varco e velocizzerai il tuo transito.
Passaggi essenziali
- Arriva con anticipo e prepara i documenti.
- Separa liquidi e dispositivi prima del varco.
- Indossa abiti senza metallo, svuota le tasche.
- Applica il tag al bagaglio da stiva.
- Segui le indicazioni degli addetti.
- Conosci limiti su sostanze pericolose.
- Riconfeziona e riparti senza fretta.
Come preparare bagaglio a mano e da stiva
Organizzare bene i volumi accelera ogni fase del controllo. Pensa al vassoio come a una “scatola trasparente”: ciò che gli operatori vedono e leggono subito si controlla più in fretta, con meno ispezioni aggiuntive.
- Liquidi e gel: inseriscili in un sacchetto trasparente e richiudibile. Posizionalo in cima allo zaino per prenderlo al volo. Evita contenitori borderline da “110 ml”: anche se sembrano piccoli, possono essere respinti.
- Dispositivi elettronici: laptop e tablet spesso vanno estratti. Se hai cuffie over‑ear o power bank, tienili a portata. Alcuni aeroporti hanno linee con scanner avanzati che consentono eccezioni: segui sempre le indicazioni degli operatori.
- Abbigliamento furbo: indossa calzature facilmente sfilabili e limita cinture, fibbie, bracciali. Taschini pieni rallentano: sposta chiavi e monete in una sacca o nella giacca, da riporre nel vassoio prima del metaldetector.
- Oggetti di uso quotidiano: forbicine, lame e utensili possono risultare non ammessi a bordo. Verifica prima; se dubiti, mettili in valigia da stiva. Meglio prevenire che doverli lasciare al varco.
- Alimenti e bevande: i solidi di solito passano, ma creme spalmabili, yogurt e sughi sono considerati liquidi/gel. Per bimbi e esigenze mediche portane solo il necessario; conserva eventuali documentazioni e comunica in anticipo agli addetti.
- Power bank e batterie: in genere vanno nel bagaglio a mano, non in stiva. Copri i terminali se possibile e rispetta i limiti di capacità dichiarati dalla compagnia: è una delle verifiche più frequenti in coda.
- Souvenir “insidiosi”: coltellini, accendini multipli, bottiglie non sigillate o spray possono essere vietati. Una rapida checklist prima di uscire di casa evita sorprese al nastro.
- Bagaglio da stiva e tag: controlla dimensioni e peso, poi applica il tag fornito al check‑in in modo visibile e saldo. Eventuali protezioni (pellicola, coperture) non devono nascondere l’etichetta o impedire la lettura del codice.
Come si svolge lo screening al varco
I controlli puntano a mitigare i rischi in modo proporzionato. Le procedure derivano dal Regolamento (CE) n. 300/2008 e da norme applicative nazionali:

le differenze tra scali esistono, ma la logica alla base è condivisa e riconoscibile.
Scanner e metal detector
Al varco troverai il metal detector a portale e uno scanner a raggi X per i vassoi. Segui il ritmo della linea: togli giacche e cappotti, appoggia i dispositivi come indicato, e attendi il via prima di attraversare. Se l’allarme suona, resta fermo: gli addetti individueranno la causa con un controllo mirato, spesso dovuto a piccoli oggetti metallici dimenticati.
Controlli manuali e test su tracce
Se l’immagine non è chiara o emerge un’anomalia, l’operatore può ispezionare il bagaglio a mano con apertura alla presenza del passeggero. Talvolta si effettua un test su tracce (swab) per verificare residui su superfici o dispositivi. È una procedura rapida e non invasiva, usata per escludere rischi in modo proporzionato.
Etichetta (tag) del bagaglio
Il tag identifica il tuo bagaglio da stiva lungo l’intero tragitto. Assicurati che sia ben leggibile e non piegato: codici danneggiati possono allungare i tempi di riconciliazione. Un tag correttamente applicato è un “passaporto” per la valigia: aiuta gli addetti a instradarla e riduce la probabilità di smarrimento.
Code, priorità e corsie famiglia
Alcuni aeroporti offrono corsie dedicate a famiglie, persone con mobilità ridotta o viaggiatori frequenti. Se rientri in questi casi, segui la segnaletica o chiedi assistenza prima del varco: una scelta della corsia adeguata può dimezzare l’attesa e semplificare i passaggi.
Assistenza e comunicazione
Se hai dubbi, anticipa l’informazione: dire “porto medicinali liquidi” o “ho un apparecchio medico” aiuta gli addetti a spiegarti subito il percorso corretto. Un approccio collaborativo e trasparente riduce controlli aggiuntivi e passi indietro al nastro.
Perché esistono questi controlli?
I controlli mirano a salvaguardare l’aviazione civile da atti di interferenza illecita. Questo quadro comune discende dall’Annex 17 dell’ICAO e dalla normativa europea e nazionale, che definiscono ruoli, procedure proporzionate e misure standardizzate in tutti gli aeroporti.
L’obiettivo della sicurezza dell’aviazione civile è proteggere l’aviazione da atti di interferenza illecita, con misure preventive e coordinamento tra autorità e operatori.
Mostra testo originale
The objective of aviation security is to safeguard civil aviation against acts of unlawful interference, through preventive measures and coordination among authorities and operators.
Regole coerenti aiutano a mantenere un livello di sicurezza elevato con un’esperienza prevedibile per i passeggeri. Il risultato è un equilibrio: tutela effettiva senza controlli eccessivi, supportato da tecnologia, formazione degli addetti e controlli di qualità periodici.
Domande frequenti
Quanti liquidi posso portare nel bagaglio a mano?
Contenitori fino a 100 ml, inseriti in un singolo sacchetto trasparente da 1 litro, da presentare separatamente al varco. Eccezioni motivate sono possibili per bimbi e esigenze mediche.
Devo togliere il laptop e gli altri dispositivi?
Di norma sì per laptop e tablet, salvo linee con scanner avanzati che prevedono diversamente. Segui sempre le istruzioni dell’operatore sulla singola corsia.
Posso portare cibo attraverso i controlli?
I cibi solidi in genere passano; creme, salse e spalmabili sono considerati liquidi/gel. In caso di dubbi, valuta di metterli in stiva per evitare ispezioni extra.
Che cosa accade se porto un oggetto vietato?
L’oggetto può essere trattenuto e non restituito. In alternativa, se possibile, potresti imbarcarlo in stiva o affidarlo a un accompagnatore che non oltrepassa il varco.
Servono certificazioni per medicinali liquidi?
Porta solo il necessario per il viaggio e dichiara i medicinali al varco. Può essere utile avere una documentazione che spieghi l’esigenza, se richiesta dagli addetti.
Come funziona il controllo per passeggini e seggiolini?
Di solito passano attraverso lo scanner a raggi X o un’ispezione visiva dedicata. Collabora con il personale e tieni a portata gli oggetti del bimbo per velocizzare.
Punti chiave da ricordare
- Prepara documenti e liquidi prima del varco.
- Rispetta i limiti LAG: 100 ml in sacchetto da 1 litro.
- Rimuovi laptop e dispositivi quando richiesto.
- Controlla oggetti vietati nel bagaglio a mano.
- Segui le istruzioni degli addetti e mantieni calma.
In sintesi, l’esperienza al varco è fluida quando anticipi ciò che gli operatori devono verificare: documenti in mano, liquidi separati, tasche svuotate e dispositivi pronti. Un’attenta gestione del bagaglio riduce la probabilità di controlli aggiuntivi e rende più lineare ogni passaggio.
Mantieni un atteggiamento collaborativo: gli addetti lavorano per la sicurezza di tutti e apprezzano passeggeri preparati. Con pochi gesti semplici e un pizzico di organizzazione consapevole, trasformi il controllo da ostacolo a formalità rapida prima del decollo.