Se capita una foratura, saper cambiare ruota con metodo ti fa risparmiare tempo e stress. In questa guida pratica impari a sostituire la gomma in modo sicuro, con consigli chiari su cric, chiavi e ruota di scorta. Troverai anche errori da evitare e controlli finali per ripartire sereno.
Prima la sicurezza: accosta in un punto protetto, segnala l’auto e indossa il giubbotto. Prepara cric, chiave e ruota di scorta. Allenta i bulloni a terra, solleva, sostituisci, poi serra a stella. Controlla la pressione e ricontrolla il serraggio dopo pochi chilometri.
Quando conviene cambiare ruota sul posto?
Se sei in una strada secondaria, con piazzola o parcheggio, e hai visibilità e spazio, la sostituzione può essere gestita in autonomia. In caso di traffico intenso, pioggia, fondo instabile o corsia d’emergenza stretta, fermati in sicurezza e valuta di chiamare l’assistenza stradale.
Quali attrezzi servono davvero per cambiare ruota?
Bastano pochi strumenti affidabili. Tienili sempre in auto e controllali periodicamente: quando servono, devono essere pronti e integri.
- Cric: a pantografo in dotazione o idraulico a bottiglia. Verifica che regga il peso del veicolo e usalo solo sui punti indicati dal costruttore.
- Chiave a croce o telescopica: offre più leva della chiave originale. Conserva anche un adattatore per eventuali dadi antifurto.
- Ruota di scorta o ruotino: controlla stato e pressione almeno a ogni cambio stagione. Segui le limitazioni indicate sul fianco.
- Guanti e giubbotto riflettente: proteggono le mani e ti rendono visibile. Aggiungi una torcia compatta.
- Triangolo e luci di emergenza: fondamentali per segnalare la tua presenza al traffico.
- Cunei o bloccaruote: impediscono al veicolo di muoversi durante il sollevamento.
Passaggi essenziali sicuri
- Parcheggia in sicurezza e attiva le quattro frecce.
- Indossa il giubbotto e posiziona il triangolo.
- Allenta i bulloni a vettura a terra.
- Colloca il cric sui punti indicati.
- Sostituisci la ruota e serra a stella.
- Controlla pressione e serra di nuovo a terra.
Come preparare auto e luogo
Accosta dove il fondo è piano e solido, lontano da curve cieche. Accendi le quattro frecce, indossa il giubbotto e posiziona il triangolo secondo visibilità e contesto. Se puoi, allontanati di un metro dalla carreggiata; evita erba bagnata, sabbia o ghiaia che riducono stabilità e aderenza.

Tira il freno di stazionamento, inserisci la prima marcia (o “P” sull’automatico) e piazza cunei/bloccaruote sul lato opposto rispetto alla ruota da alzare. Apri il bagagliaio e predisponi attrezzi e ruota a portata di mano, in modo da non dover attraversare la carreggiata durante le operazioni.
Procedura passo-passo dettagliata
Questa è la sequenza tipica. Adattala al tuo modello seguendo sempre il manuale del costruttore.

- Individua i punti di sollevamento. Sono rinforzi sottoporta o sul telaio. Pulisci l’area se sporca: il contatto deve essere pieno e sicuro per evitare scivolamenti.
- Allenta leggermente i bulloni a vettura a terra. Usa la chiave con movimenti controllati e progressivi. Se sono duri, prolunga la leva con un tubo, restando stabile.
- Posiziona il cric sul punto indicato. Verifica la perpendicolarità rispetto al suolo. Solleva finché la ruota si stacca appena dal terreno: non serve alzare oltre.
- Rimuovi i bulloni e la ruota danneggiata. Riponi i bulloni in un contenitore per non perderli. Evita di toccare la carreggiata con la ruota smontata.
- Monta la ruota di scorta. Allinea i fori, inserisci i bulloni a mano e avvitali in croce. Un primo serraggio leggero a stella garantirà appoggio uniforme.
- Abbassa l’auto gradualmente. Quando la ruota tocca il suolo, rimuovi il cric e prepara il serraggio finale mantendo la ruota ben in sede.
- Serraggio finale a stella. Procedi incrociando l’ordine dei bulloni. Movimenti decisi ma controllati: evita strattoni, così la flangia si accoppia senza torsioni anomale.
- Controlli immediati. Verifica che la valvola sia integra e che il coprimozzo (se presente) sia fissato. Riponi attrezzi e ruota danneggiata con ordine.
Dove posizionare il cric?
Sotto le fiancate ci sono rinforzi appositi, spesso marcati da tacche o frecce. Usa solo questi punti: il cric altrove può deformare la lamiera o scivolare. Se disponi di basi in gomma o legno duro, interponile per migliorare l’appoggio su superfici irregolari, restando sempre perfettamente in verticale.
Quanto stringere i bulloni?
La coppia di serraggio varia in base a modello e bulloneria: consulta il manuale e, se possibile, usa una chiave dinamometrica. In ogni caso, serra a stella con pressione progressiva e uniforme. Dopo qualche chilometro, esegui un rapido controllo: un leggero assestamento può richiedere un ulteriore mezzo giro.
Perché la ruota si blocca?
Ossidazione e sporco tra mozzo e cerchio possono creare “incollaggi”. Con l’auto a terra e in sicurezza, dai piccoli colpi laterali con il palmo alla spalla del pneumatico. Un velo di grasso specifico sul mozzo (non sui filetti) in futuro aiuta lo smontaggio, senza eccedere.
Quali errori comuni evitare
Molti problemi nascono da abitudini sbagliate. Ecco i più frequenti e come evitarli.
- Sollevare l’auto su terreno cedevole. Il cric può affondare e inclinarsi: cerca sempre fondo compatto e usa piastre di appoggio se necessario.
- Allentare i bulloni quando l’auto è già sollevata. Rischi vibrazioni e rotazioni impreviste: allenta a terra, poi solleva.
- Non incrociare il serraggio. Senza pattern a stella il cerchio può non assestarsi bene: procedi incrociando per garantire accoppiamento uniforme.
- Dimenticare la pressione del ruotino. Un ruotino sgonfio compromette frenata e direzionalità: verifica e adegua la pressione appena possibile.
- Usare attrezzi improvvisati. Tubolari difettosi o chiavi consumate rovinano i bulloni: meglio attrezzi integri e calzanti, con presa sicura.
- Ripartire senza controlli finali. Una rapida ispezione visiva e un ricontrollo del serraggio dopo pochi km aumentano la sicurezza.
Alternative e controlli dopo la sostituzione
Se monti una ruota di scorta temporanea, guida con prudenza e limita velocità e percorrenza, attenendoti a quanto riportato su etichetta o fianco. Appena possibile, verifica equilibratura e convergenza dal tuo gommista di fiducia.
In alcune situazioni può bastare un kit di riparazione (sigillante e compressore), utile per fori piccoli sul battistrada. Dopo la sostituzione, controlla la pressione della ruota montata e quella delle altre, poi riponi correttamente cric e chiavi.
- Ribilancia la ruota sostituita alla prima occasione, per evitare vibrazioni allo sterzo.
- Ispeziona il pneumatico danneggiato: se riparabile, chiedi una valutazione professionale.
- Controlla il battistrada: un’usura irregolare può indicare convergenza da verificare.
- Verifica che i bulloni non presentino filetti danneggiati o segni di grippaggio.
- Dopo 10–20 km, effettua un ulteriore controllo del serraggio.
Domande frequenti
Quanto tempo serve per cambiare una ruota?
Con attrezzi pronti e pratica, 15–30 minuti sono un riferimento realistico. Se è la prima volta o il fondo è difficile, calcola più tempo e massima calma.
È meglio il cric a pantografo o quello idraulico?
Il pantografo è compatto e di serie; l’idraulico offre più stabilità e meno sforzo. Scegli in base a spazio, peso del veicolo e praticità, restando nei punti di sollevamento indicati.
Posso cambiare ruota in autostrada?
Solo se esistono condizioni di massima sicurezza (corsia d’emergenza ampia, visibilità, fondo stabile). In caso di dubbio, restare protetti e contattare l’assistenza è l’opzione più prudente.
Serve una chiave dinamometrica per il serraggio?
È consigliata perché aiuta a rispettare la coppia indicata dal costruttore. In assenza, serra con decisione ma senza eccessi e verifica nuovamente dopo pochi chilometri.
Che differenza c’è tra ruota di scorta e ruotino?
La ruota di scorta è a misura piena e non limita guida. Il ruotino è più stretto e leggero: consente di ripartire, ma con limiti di carico, velocità e distanza.
I bulloni sono spanati: cosa posso fare?
Evita di forzare: rischi di peggiorare il danno. Valuta l’uso di bussole estrattrici e, se non bastano, rivolgiti a un professionista per rimuovere e ripristinare filetti e bulloneria.
In sintesi operativa
- Sicurezza prima: segnala e fermati in luogo protetto.
- Attrezzi pronti: cric, chiave, ruota di scorta.
- Allenta bulloni a terra, solleva e sostituisci.
- Serraggio a stella e controllo pressione.
- Dopo pochi km, ricontrolla il serraggio.
Cambiare una ruota non è una gara di velocità: è un’operazione semplice se affrontata con metodo. Preparazione dell’area, ordine negli attrezzi e movimenti graduali fanno la differenza. Se qualcosa non torna o ti senti esposto, fermati: la prudenza viene prima di tutto.
Prenditi il tempo di riporre ciò che hai usato e programma una verifica professionale del pneumatico danneggiato. Un breve ricontrollo del serraggio e della pressione ti aiuterà a viaggiare con maggiore tranquillità fino alla riparazione definitiva.