Se vuoi che la tua cartolina arrivi puntuale e leggibile, bastano poche regole su formato, indirizzo e affrancatura. Questa guida spiega come compilare il biglietto postale per qualsiasi destinazione, con esempi chiari e consigli pratici per un indirizzo completo e ordinato.

Scrivi il messaggio a sinistra e l’indirizzo a destra, in lettere maiuscole. Usa formato A6 o simile, aggiungi il paese in ultima riga, metti il francobollo in alto a destra. Evita abbreviazioni e inchiostri chiari; controlla CAP e stato.

Qual è il formato di una cartolina?

Il formato più diffuso è il formato A6 (105 × 148 mm): è compatto, leggibile e accettato in modo uniforme da molti operatori postali. Anche A5, A7 o dimensioni intermedie sono spesso accettati, purché la superficie resti scrivibile e i margini del lato indirizzo non siano invasi da immagini o decorazioni.

Per un risultato pulito, lascia un’area libera a destra per indirizzo e affrancatura. Evita supporti troppo lucidi, che possono far sbavare l’inchiostro, e scegli cartoncini robusti ma non eccessivamente spessi. Un layout ordinato aiuta i sistemi di smistamento a riconoscere meglio l’indirizzo.

Come si scrive l'indirizzo su una cartolina?

Le cartoline sono divise in due metà: a sinistra il messaggio, a destra l’indirizzo. Mantieni i blocchi separati e allineati; usa righe brevi e spazi regolari. Se la cartolina ha linee guida stampate, rispettale: sono pensate per migliorare la leggibilità postale.

Scrivi in lettere maiuscole e con inchiostro scuro, preferibilmente nero o blu.

Retro cartolina Forest Hill Hotel con area indirizzo e casella francobollo
Retro della cartolina con parte destinata all'indirizzo e casella per francobollo. · Public domain · Forest Hill Hotel postcard back

Indica il nome e cognome del destinatario, la via e il numero civico, il CAP/codice postale e la città, la provincia se serve.

Per l’estero, aggiungi il nome del paese in ultima riga, in maiuscolo (esempio: ITALIA, FRANCE, UNITED KINGDOM). Evita abbreviazioni locali poco comprensibili e sigle ambigue. Se il recapito è presso un’azienda o un hotel, inserisci la ragione sociale o il nome della struttura su una riga dedicata.

Dove va il francobollo su una cartolina?

Applica il francobollo nell’angolo in alto a destra del lato indirizzo, senza coprire testo o codici. Premi bene per evitare distacchi durante il trasporto e non sovrapporre più francobolli se puoi evitarlo: meglio un taglio unico di valore corretto.

Passaggi per indirizzare bene

  • Verifica il formato della cartolina (A6 o simili).
  • Scrivi il messaggio sul lato sinistro, leggibile.
  • Indica l’indirizzo completo sul lato destro.
  • Usa lettere maiuscole e senza abbreviazioni locali.
  • Aggiungi il paese di destinazione sull’ultima riga.
  • Applica il francobollo in alto a destra.

Esempi di indirizzo internazionali

Le regole sono simili ovunque: dati del destinatario, via/numero, CAP e città, e il paese tutto in maiuscolo sull’ultima riga. Mantieni le righe brevi e lascia una chiara gerarchia dal dettaglio minore (via) al maggiore (paese). Se il nome del paese differisce dalla lingua locale, usa la forma più riconoscibile a livello postale.

Retro cartolina bilingue francese con Correspondance e Adresse chiaramente indicate
Retro della cartolina bilingue con sezioni separate per corrispondenza e indirizzo. · Unknown author · Public domain (France) · Île d'Or. Carte postale. LL. Couleur. 1910–1920. Verso

Come scrivere l’indirizzo per l’Inghilterra?

  1. Riga 1: Nome Cognome
  2. Riga 2: Numero e Via (es. 10 Example Street)
  3. Riga 3: Località o Città
  4. Riga 4: Contea o Area (se usata) e codice postale
  5. Riga 5: UNITED KINGDOM

Esempio Stati Uniti

  1. Riga 1: Name Surname
  2. Riga 2: Street Number and Name (es. 200 Main St)
  3. Riga 3: City, State Abbrev. ZIP (es. Austin, TX 78701)
  4. Riga 4: UNITED STATES

Esempio Francia

  1. Riga 1: Nom Prénom
  2. Riga 2: Numéro et Rue (es. 12 Rue Exemple)
  3. Riga 3: Code postal et Ville (es. 75002 Paris)
  4. Riga 4: FRANCE

Si può usare una cartolina fatta a mano?

Sì, se resta robusta, a superficie scrivibile e con un lato indirizzo pulito. Evita elementi in rilievo vicino all’area dell’indirizzo o dove va il francobollo. Mantieni proporzioni vicine allo standard per garantire una buona lavorabilità nei centri di smistamento.

Errori comuni da evitare

Questa lista raccoglie gli sbagli più frequenti che rallentano o impediscono la consegna. Prevenirli costa poco e aumenta le probabilità di recapitare bene.

  • Abbreviazioni locali poco note. Scrivere “P.za” o “V.” può confondere chi smista. Preferisci parole intere come Piazza e Via. Meno ambiguità significa maggiore velocità.
  • Inchiostro chiaro o penne che sbavano. Colori molto tenui o metallizzati sono difficili da leggere e scansionare. Usa un tratto scuro, uniforme e indelebile.
  • Ordine delle righe errato. Disporre città prima della via o dimenticare il codice postale crea dubbi. Segui la sequenza standard e mantieni allineamenti regolari.
  • Testo troppo vicino ai bordi. I macchinari possono tagliare o coprire gli estremi. Lascia margini puliti, specialmente attorno all’area del francobollo.
  • Nomi incompleti. Un cognome mancante o un reparto non indicato rendono difficile la consegna. Aggiungi dettagli utili (scala, interno, ufficio) in righe separate.
  • CAP errato o mancante. Un solo numero sbagliato può dirottare la spedizione. Verifica il CAP con una fonte attendibile e scrivilo in modo ben visibile.
  • Decorazioni nell’area indirizzo. Timbri, adesivi o glitter interferiscono con la lettura automatica. Mantieni l’area destra pulita e usa decorazioni solo sul lato messaggio.
  • Paese non evidenziato. Se manca o è poco chiaro, la posta estera si ferma. Scrivi il paese in maiuscolo sull’ultima riga e separalo bene dal resto.

Consigli di chiarezza e stile

Scrivi in stampatello grande e regolare. Se tendi a inclinare le righe, guida la mano con una base appoggiata al tavolo. Frasi brevi e parole complete riducono gli errori. Quando possibile, ripeti i dati chiave con una grafia ancora più nitida (ad esempio il CAP).

Per il messaggio, adotta un tono personale ma conciso. Evita testi lunghi vicino al bordo destro e lascia sempre respiro attorno all’indirizzo. L’obiettivo è un colpo d’occhio immediato su nome, via e paese, così da guidare sia gli operatori sia i lettori ottici.

Domande frequenti sulla cartolina

Dubbi pratici ricorrenti su formati, indirizzo e affrancatura, con risposte rapide e applicabili.

Domande frequenti

Quante righe usare per l’indirizzo?

Di solito 3–5 righe: nome, via e numero, CAP e città, eventuale provincia, e il paese in maiuscolo per l’estero. Mantieni ogni riga chiara e breve.

Posso scrivere l’indirizzo in corsivo?

Meglio stampatello maiuscolo: è più leggibile per macchine e operatori. Se usi il corsivo, aumenta il corpo, evita svolazzi e mantieni un forte contrasto di colore.

Serve indicare la provincia?

Indicala quando è richiesta dalle convenzioni locali o aiuta a distinguere comuni omonimi. In ogni caso, il CAP corretto resta l’elemento prioritario per l’instradamento.

Il messaggio può invadere l’area dell’indirizzo?

Meglio di no. Lascia l’area destra pulita per indirizzo e francobollo: evitare sovrapposizioni riduce i problemi di lettura automatica e di smistamento manuale.

Come scrivo il paese di destinazione?

In maiuscolo e sull’ultima riga (es. UNITED KINGDOM, FRANCE, ITALIA). Scegli una forma chiara e riconoscibile a livello postale e controlla eventuali preferenze locali.

Posso usare penne gel o metallizzate?

Meglio penne a inchiostro scuro, non gel e non metallizzate: alcuni rivestimenti riflettono la luce e riducono la leggibilità. Un tratto scuro e continuo è la scelta più sicura.

In sintesi operativa

  • Usa formato A6 o simile.
  • Messaggio a sinistra, indirizzo a destra.
  • Scrivi in maiuscolo senza abbreviazioni.
  • Indica il paese in ultima riga.
  • Affranca in alto a destra.

Una cartolina ben compilata non richiede tempi extra: ordine, maiuscole, righe brevi e un francobollo ben posizionato fanno la differenza. Se hai dubbi su CAP, sigle o convenzioni locali, verifica un esempio aggiornato prima di spedire: pochi minuti di controllo evitano ritardi.

Con questi passaggi chiari e ripetibili, trasformi ogni cartoncino in un messaggio che viaggia senza intoppi. Scegli un supporto leggibile, lascia respiro all’indirizzo e punta alla massima chiarezza: sarà più semplice per chi smista, e più veloce per chi riceve.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!