Ti chiedi quale sia il plurale corretto di bilancia? Questa guida di grammatica italiana spiega la regola ortografica dei nomi in -cia/-gia, con esempi chiari e analogie semplici. Capirai quando la i si mantiene e quando scompare nel passaggio dal singolare al plurale.

Si scrive “bilance”. Vale la regola dei nomi in -cia/-gia: se preceduti da consonante, cade la i (bilancia→bilance); se preceduti da vocale, si conserva (camicia→camicie). Pronuncia dolce /ce/. Consiglio: controlla un dizionario quando sorgono dubbi ortografici.

Qual è il plurale di bilancia?

Il plurale corretto di “bilancia” è bilance. È la forma standard registrata dai principali repertori lessicografici italiani.

Bilancia a tre bracci per misurazioni di laboratorio posta su un tavolo
Bilancia a tre bracci in posizione di misurazione. · Penpitcha Pimonekaksorn · CC BY-SA 4.0 · File:Triple beam balance3.JPG - Wikimedia Commons

Si tratta di un nome femminile: al singolare “la bilancia”, al plurale “le bilance”.

Perché “bilance”? La porzione finale è -cia e la lettera che precede è una consonante (la n in “-lan-”). Con questa struttura, in italiano la i cade nel plurale, producendo -ce: quindi “bilan-ce”.

Perché si scrive "bilance" e non "bilancie"?

Per la regola dei nomi in -cia e -gia: se la sillaba prima di -cia/-gia termina in consonante, al plurale si elimina la i (arancia→arance); se termina in vocale, la i si conserva (camicia→camicie). In questo schema, “bilancia” segue il primo caso e diventa “bilance”.

Molti errori nascono dall’analogia con parole come “camicia→camicie”. Ma “camicia” presenta una vocale prima di -cia (la “i” di “-mi-”), quindi mantiene la i. La coerenza del sistema evita ambiguità: la grafia errata “bilancie” va evitata.

Punti rapidi da ricordare

  • Usa "bilance" come plurale di bilancia.
  • Dopo consonante, -cia perde la i al plurale.
  • Dopo vocale, -cia conserva la i: camicia→camicie.
  • Niente "bilancie": è forma errata.
  • La pronuncia resta /bi-làn-ce/, dolce davanti a e.
  • Le eccezioni sono rare e legate all'uso.

Come funziona la regola -cia/-gia

In italiano, i plurali in -cia e -gia si formano osservando la lettera precedente al gruppo. È una regola semplice da applicare, utile per evitare incertezze ortografiche quando scrivi temi, relazioni o e-mail formali.

Regola dopo consonante: -cia → -ce

Se prima di -cia/-gia c’è una consonante, al plurale la i cade: -cia → -ce e -gia → -ge. Esempi: “lancia→lance”, “provincia→province”, “frangia→frange”. “Bilancia” (bi-lan-cia) presenta una consonante (“n”) prima di -cia, quindi diventa “bilance”.

Regola dopo vocale: -cia → -cie

Se prima di -cia/-gia c’è una vocale, al plurale la i si conserva: -cia → -cie e -gia → -gie. Esempi: “camicia→camicie”, “valigia→valigie”, “ciliegia→ciliegie”. Questo meccanismo rende visibile la pronuncia dolce di c e g davanti a e/i.

Pronuncia e chiarezza

La pronuncia dolce rimane invariata: “bilancia” /bi-làn-cia/ diventa “bilance” /bi-làn-ce/. La grafia con -ce segnala il suono /ʧe/ (come in “cena”). La coerenza grafia-suono è un aiuto per la memoria e riduce gli errori di scrittura.

Esempi a confronto: -cia/-gia

Gli esempi aiutano a fissare la regola con l’orecchio ortografico. Ecco una serie di coppie singolare→plurale, con una breve spiegazione per ciascuna.

Studente che scrive alla lavagna in aula durante una lezione
Studente che scrive alla lavagna in un'aula scolastica. · Kwameghana(Bright Kwame Ayisi) · CC0 1.0 · File:Student writing on a blackboard.jpg - Wikimedia Commons
  • Bilancia → bilance. La n prima di -cia è consonante: la i cade. È lo stesso schema di “lancia→lance”.
  • Lancia → lance. La consonante prima di -cia impone -ce al plurale; la pronuncia resta dolce e chiara in contesto.
  • Provincia → province. Anche qui la consonante (“v”) precede -cia, quindi la i non si mantiene. Plurale standard nella lingua d’uso.
  • Doccia → docce. La doppia “c” non cambia la regola: consonante prima di -cia, dunque -ce. Forma comune in tutti i registri.
  • Camicia → camicie. La vocale prima di -cia salva la i. L’esempio perfetto per ricordare l’altro caso.
  • Valigia → valigie. C’è una vocale prima di -gia: la i resta e indica il suono dolce /ʤe/.
  • Ciliegia → ciliegie. Stesso motivo: vocale prima di -gia, quindi -gie. Utile per allenare la memoria visiva.
  • Spiaggia → spiagge. Consonante prima di -gia: cade la i, restano le lettere per il suono dolce.

Errori comuni e come evitarli

Errore tipico: scrivere “bilancie” per analogia con “camicie”. Ricorda invece di controllare la lettera prima di -cia/-gia: consonante → cade la i; vocale → si conserva la i. Un controllo rapido previene svarioni nei compiti e nei documenti.

Altro errore: confondere grafia e suono. In “bilance” la c è dolce perché segue la e, non serve la i per segnalarla. Visualizzare la coppia “cia→ce / gia→ge” e “cia→cie / gia→gie” aiuta a fissare entrambe le casistiche.

  1. Individua il segmento finale (-cia/-gia) nella parola.
  2. Guarda la lettera che lo precede: è consonante o vocale?
  3. Applica la regola coerente con il caso.
  4. Riascolta mentalmente la pronuncia per controllo.
  5. Verifica su un dizionario quando hai dubbi.

Domande correlate in classe

Questi dubbi ricorrono spesso quando si studiano i plurali italiani. Ecco chiarimenti sintetici utili per ripasso e verifiche.

Come si pluralizzano i composti con “bilancia”?

Nei composti si pluralizza il primo elemento secondo regola: “la bilancia pesapersone” → “le bilance pesapersone”. Il secondo elemento può restare invariabile (come in “pesapersone”), secondo l’uso lessicografico.

Il plurale influisce sul significato?

Di norma no: “bilancia/bilance” indica lo strumento di misura. In contesti astrologici, “Bilancia” è il segno; per riferirsi alle persone si usa spesso una perifrasi (“i nati della Bilancia”).

Come memorizzare la regola senza sbagliare?

Associare coppie “camicia→camicie” e “bilancia→bilance” come ancore mentali funziona bene: una per il caso con vocale, l’altra per il caso con consonante. Ripeterle a voce aiuta a consolidare il ricordo.

Domande frequenti

Si pu00o dire "le bilancie"?

No. La grafia corretta e8 "le bilance"; la forma "bilancie" non e8 standard e va evitata in testi formali e scolastici.

Perche9 "camicia" fa "camicie" ma "bilancia" fa "bilance"?

Perche9 in "camicia" prima di -cia ce8 una vocale, dunque la i resta; in "bilancia" ce8 una consonante, quindi la i cade nel plurale.

Il segno zodiacale "Bilancia" ha un plurale?

Come nome del segno si usa per lo pif9 al singolare. Per le persone si preferiscono perifrasi come "i nati della Bilancia"; in contesti astrologici si trova anche "i Bilancia".

Qual e8 il genere di "bilancia"?

"Bilancia" e8 femminile: la bilancia, le bilance. L'articolo cambia regolarmente con il numero.

Come si pronuncia "bilance"?

Si pronuncia /bi-le0n-ce/: la c e8 dolce davanti a e. Non occorre la i per segnalarne il suono.

Esistono eccezioni alla regola di -cia/-gia?

Le eccezioni sono rare e legate all'uso storico o a casi lessicali particolari. In caso di dubbio e8 bene consultare un dizionario aggiornato.

Ripasso rapido finale

  • Il plurale corretto e8 "bilance".
  • La regola: consonantea0f0a0-ce; vocalea0f0a0-cie.
  • "Bilancie" e8 da evitare.
  • La pronuncia resta dolce: /ce/.
  • Verifica nei dizionari quando hai dubbi.

In sintesi, per formare il plurale guarda sempre la lettera prima di -cia/-gia. Con una consonante, la i cade; con una vocale, la i resta. E se la memoria vacilla, affianca le coppie “bilancia→bilance” e “camicia→camicie”: l’una conferma l’altra.

Per scrivere con sicurezza, mantieni l’abitudine di ricontrollare le parole che ti lasciano incerto: i dizionari registrano la forma valida e spesso aggiungono esempi d’uso. Pochi secondi di verifica oggi evitano gli errori domani, a scuola come nel lavoro.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!