Stai cercando di capire come affrontare l’esame di maturità? Qui trovi una panoramica pratica della maturità (esame di Stato), dalle prove scritte al colloquio orale, con esempi concreti e un metodo di studio sostenibile. Senza tecnicismi, per aiutarti a restare focalizzato e sereno.
Questa guida spiega in modo chiaro struttura, tracce, tempi e ammissione della maturità, con suggerimenti concreti per pianificare lo studio, simulare le prove e gestire le assenze senza stress, così da arrivare pronti al colloquio orale.
Cosa comprende l'esame di maturità?
Di norma, l’esame include prove scritte e un colloquio orale.

L’organizzazione può cambiare di anno in anno: segui sempre le indicazioni ufficiali della tua scuola. Questa panoramica ti aiuta a orientarti senza addentrarti in regolamenti specialistici.
Struttura e tempi
Le sessioni si svolgono secondo un calendario ufficiale comunicato con anticipo. Preparati a gestire i tempi: ascolta le istruzioni, leggi con calma e pianifica la stesura prima di scrivere.
Documenti utili
Verifica di avere con te il documento di identità e ciò che è permesso per le prove: penne, dizionari o calcolatrici, quando previsti. Oggetti e strumenti consentiti possono variare: controlla sempre le comunicazioni della scuola.
Come si prepara un piano di studio?
Parti da un piano settimanale semplice: blocchi di studio brevi, pause regolari e obiettivi concreti. Integra il ripasso attivo (spiegare a voce, quiz, flashcard) con esercizi mirati sulle tipologie d’argomento. Dopo ogni sessione, annota cosa consolidare.

Ripasso attivo e mappe
Le mappe concettuali aiutano a collegare argomenti e a ricordare. Pratica la spiegazione a voce come se insegnassi a un compagno: chiarisce i punti deboli e rafforza i passaggi chiave.
Simulazioni equilibrate
Alterna esercizi brevi a simulazioni complete con vincoli di tempo. Valuta non solo il risultato, ma anche il processo: come interpreti la consegna, gestisci gli errori e migliori la revisione.
Checklist di preparazione
- Definisci obiettivi settimanali. Meglio pochi ma chiari, così misuri i progressi. Se qualcosa resta indietro, ricalibra senza colpevolizzarti.
- Organizza gli spazi. Tieni a portata di mano libri e appunti e limita le distrazioni. Una postazione ordinata favorisce concentrazione e ritmi costanti.
- Prevedi ripassi periodici. Richiamare più volte le stesse idee, a distanza, consolida la memoria e riduce l’ansia della vigilia.
- Allena la scrittura. Parti da scalette essenziali, poi amplia con esempi pertinenti e controlla coesione e stile.
- Raccogli errori ricorrenti. Trasformali in una lista di controllo personale: prima di consegnare, verifica i ‘soliti’ punti. La correzione sistematica fa la differenza.
- Cura il benessere. Dormi, mangia in modo equilibrato e muoviti un po’: la mente rende meglio quando il corpo è in equilibrio.
- Simula l’orale con un compagno. Registrati, riascolta e nota termini vaghi o salti logici; poi riformula più chiaro.
- Prepara materiali essenziali. Metti insieme documenti, schemi, formule e appunti; la sera prima, fai un check finale. Questa routine di controllo riduce sorprese.
Passi essenziali per la maturità
- Definisci un piano di studio sostenibile e settimanale.
- Alterna teoria, esercizi e ripassi mirati.
- Simula le prove con tempi realistici.
- Raccogli dubbi e chiedi chiarimenti ai docenti.
- Cura il benessere: sonno, pause, alimentazione.
- Prepara materiali essenziali e documenti in anticipo.
Come funzionano tracce e prove?
Le tracce orientano lo svolgimento, ma vanno lette con calma e occhio critico. Consulta le tracce degli anni passati solo per esercitarti, non per prevedere. Sviluppa una strategia di svolgimento: individua i requisiti della consegna, scegli un approccio e pianifica il tempo.
Scritti: come leggere la traccia
Isola parole-chiave, vincoli e consegne implicite. Abbozza uno schema: introduzione, sviluppo, conclusione; oppure dati, metodo, risultato. Rileggi la consegna prima di consegnare per verificare di aver risposto a tutto.
Orale: struttura e materiali
Il colloquio valuta conoscenze e collegamenti. Portare materiali ordinati aiuta a guidare il discorso; se presenti attività svolte (come i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, PCTO), collega esperienze e discipline in modo coerente e concreto.
Come si calcolano ammissione e assenze?
L’ammissione è decisa dagli organi scolastici sulla base del percorso dei cinque anni, dei crediti e della frequenza; le regole possono variare nel tempo e per indirizzo. La commissione d'esame considera il quadro complessivo. Per casi particolari, verifica le comunicazioni ufficiali e chiedi chiarimenti in segreteria.
Assenze: come monitorarle
Tieni sotto controllo il registro elettronico o i prospetti condivisi dalla scuola e, in caso di assenze prolungate, parla con i docenti per un recupero sostenibile. Non aspettare l’ultimo mese: piccoli passi costanti riducono rischi e stress.
Quali strategie per il liceo scientifico?
Per lo scientifico, allena metodo e chiarezza. Nella seconda prova possono servire modelli, grafici e argomentazioni: chiarisci le ipotesi, mostra i passaggi e verifica le unità. Se disponibile, studia la griglia di valutazione per capire cosa pesa di più.
Seconda prova: metodo
Nei problemi, parti da dati e obiettivi, seleziona le formule, esegui in modo ordinato e commenta i risultati. Nelle parti teoriche, definisci i concetti prima di applicarli, con un esempio minimo ma preciso.
Colloquio: collegamenti
Per i collegamenti interdisciplinari, privilegia nessi chiari e motivati, non forzati. Una mappa dei temi frequenti e tre percorsi alternativi ti evitano vicoli ciechi durante l’esposizione.
Domande frequenti sulla maturità
Quante prove ci sono all'esame di maturità?
Di solito si svolgono prove scritte e un colloquio. Tuttavia, la struttura può variare nelle diverse sessioni. Per informazioni precise, segui sempre le comunicazioni ufficiali della scuola.
Come usare le tracce degli anni passati?
Utilizzale per fare esercizio e familiarizzare con le consegne. Non servono a “indovinare” i contenuti: concentrati su metodo, gestione del tempo e capacità di argomentare.
Le assenze possono compromettere l'ammissione?
La frequenza è uno dei fattori considerati nel percorso complessivo. In caso di dubbi o situazioni particolari, confrontati con il coordinatore e leggi le note della scuola relative alla sessione in corso.
Come gestire l'ansia prima dell'orale?
Prepara scalette brevi, fai simulazioni a voce e respira in modo regolare. Dormire e mantenere routine leggere (passeggiate, stretching) aiuta a mantenere lucidità e memoria.
In cosa consiste l'orale?
È un colloquio che valuta conoscenze, collegamenti e capacità di argomentare. Porta materiali ordinati e chiari e mostra il percorso del tuo ragionamento, non solo il risultato finale.
Come affrontare la seconda prova al liceo scientifico?
Chiarisci dati e ipotesi, indica il metodo, svolgi con passaggi puliti e commenta i risultati. In fase di ripasso, alterna problemi, teoria ed esempi con grafici e figure.
In sintesi maturità serena
- Pianifica con anticipo e ripassi attivi.
- Conosci struttura, tracce e tempi.
- Bilancia studio e benessere.
- Valuta assenze e ammissione con la scuola.
- Allena il colloquio con esempi concreti.
La maturità premia chiarezza, metodo e costanza. Costruisci routine brevi, verifica i progressi e mantieni un dialogo aperto con docenti e compagni: piccoli aggiustamenti nel tempo rendono ogni giornata più efficace e alleggeriscono la pressione del traguardo.
Quando i dubbi aumentano, torna all’essenziale: consegna, tempi, obiettivi. Un allenamento costante vale più di sessioni maratona occasionali. Fai un passo alla volta e ricordati di respirare: l’esame misura un percorso, non un singolo momento.
