Il triangolo è una figura piana fondamentale della geometria: un poligono con tre lati e tre angoli, ricco di proprietà eleganti e applicazioni pratiche. In questa guida, chiara e orientata allo studio, ripasserai cos’è un triangolo, come si classifica, quali formule usare e quando applicarle, con esempi semplici e analogie intuitive.
Il triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. Si classifica per lati (equilatero, isoscele, scaleno) e per angoli (acutangolo, rettangolo, ottusangolo). Imparerai parti, formule di perimetro e area, teoremi utili e una strategia pratica per risolvere esercizi, con consigli ed esempi guidati.
Quali sono le parti di un triangolo?
Ogni triangolo ha tre lati, tre vertici e tre angoli interni.

Si parla spesso di base e altezza: la base è un lato scelto come riferimento, l’altezza è il segmento perpendicolare che dalla base arriva al vertice opposto (o al suo prolungamento).
Un triangolo è una figura piana delimitata da tre linee rette.
Testo originale
A triangle is a plane figure contained by three straight lines.
Tra gli “strumenti interni” al triangolo incontrerai spesso: la mediana (unisce un vertice con il punto medio del lato opposto), la bisettrice (divide a metà un angolo), l’altezza (già vista) e l’asse di un lato (la sua perpendicolare passante per il punto medio). Questi segmenti definiscono punti notevoli con significati importanti.
Elementi notevoli
- Baricentro: incontro delle mediane; è il “centro di massa” del triangolo.
- Incentro: incontro delle bisettrici; centro della circonferenza inscritta.
- Ortcentro: incontro delle altezze; varia molto con il tipo di triangolo.
- Circocentro: incontro degli assi dei lati; centro della circonferenza circoscritta.
Questi centri non sono posizionati “a caso”: in un equilatero coincidono, in un isoscele sono allineati sull’asse di simmetria, in uno scaleno occupano posizioni diverse ma sempre determinate da precise relazioni geometriche.
Perché la somma degli angoli interni è 180°?
Traccia una retta parallela a un lato del triangolo che passi per il vertice opposto: per alterni interni e corrispondenti, gli angoli si “distendono” su una linea retta, cioè 180°. In linguaggio più formale, la somma degli angoli interni di ogni triangolo è sempre 180°.
Una conseguenza immediata è che gli angoli esterni (formati prolungando un lato) sommano 360°. Inoltre, conoscendo due angoli interni, il terzo si trova sottraendo la loro somma da 180°: una scorciatoia utilissima negli esercizi.
Conseguenze pratiche
- Se un angolo è retto (90°), gli altri due sono complementari: la loro somma è 90°.
- In un triangolo equiangolare, tutti gli angoli sono uguali e misurano 60°.
- Se un angolo è ottuso (> 90°), gli altri due devono essere acuti.
Come si classificano i triangoli?
Esistono due classificazioni fondamentali: per lati e per angoli. Conoscere entrambe è utile perché molte formule e teoremi si applicano solo ad alcuni tipi di triangolo.
- Equilatero: ha tutti e tre i lati congruenti. I suoi angoli interni sono tutti di 60° e le mediane coincidono tra loro. È anche regolare, quindi simmetrico in molti modi.
- Isoscele: ha due lati congruenti e un terzo diverso. Gli angoli alla base sono uguali e la bisettrice dell’angolo al vertice è anche mediana e altezza. Questa tripla coincidenza semplifica molti calcoli.
- Scaleno: ha tutti e tre i lati diversi. Anche gli angoli sono tutti diversi; tuttavia valgono sempre le stesse proprietà generali (angoli interni 180°, disuguaglianza triangolare, ecc.).
- Rettangolo: contiene un angolo retto da 90°. I due lati che formano l’angolo retto sono i cateti; il lato opposto è l’ipotenusa. Qui si applica direttamente il teorema di Pitagora.
- Acutangolo: tutti gli angoli sono acuti (meno di 90°). La posizione dei punti notevoli è interna al triangolo e alcune disuguaglianze diventano particolarmente strette.
- Ottusangolo: ha un angolo ottuso (maggiore di 90°). L’ortocentro cade all’esterno; i ragionamenti sulle proiezioni diventano spesso più efficaci dei metodi “simmetrici”.
- Equiangoli (o equiangolari): tutti gli angoli sono uguali. In geometria euclidea questo implica anche lati uguali, quindi è sinonimo di equilatero. La parola sottolinea l’uguaglianza degli angoli.
- Simili e congruenti: i triangoli simili hanno angoli uguali e lati in proporzione; quelli congruenti coincidono per forma e dimensioni. Le proprietà si trasmettono tra simili con rapporti costanti.
Formule essenziali e teoremi utili
Molti esercizi richiedono poche formule, ma ben capite e applicate con metodo. Di seguito trovi un promemoria ragionato, con esempi numerici e suggerimenti strategici.
Perimetro e area
Il perimetro è la somma dei tre lati. Se conosci base e altezza, l’area è pari a “base per altezza, diviso due”. Esempio: base 8 cm e altezza 5 cm danno area 8 × 5 / 2 = 20 cm².
Se non conosci l’altezza, cerca una via alternativa: in un triangolo rettangolo, l’altezza che cade sull’ipotenusa ha relazioni semplici con i cateti; in generale puoi tentare proiezioni sui lati, oppure ricavare l’altezza dalla formula di Erone (vedi sotto) quando conosci tutti e tre i lati.
Teoremi e relazioni
Nel triangolo rettangolo vale il teorema di Pitagora: il quadrato dell’ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati dei cateti. È una relazione potentissima per calcolare lati mancanti e verificare se un triangolo è rettangolo.
Quando conosci i tre lati, l’area si calcola anche con la formula di Erone: usa il semiperimetro s = (a + b + c)/2 e poi area = radice quadrata di s(s − a)(s − b)(s − c). È utile quando non hai un’altezza esplicita.
Con dati angoli e lati mescolati, entrano in gioco la legge dei seni (rapporto tra un lato e il seno del suo angolo opposto è costante) e la legge dei coseni (generalizza Pitagora ai triangoli non rettangoli). Queste leggi collegano misure e angoli in modo flessibile.
Strategia di risoluzione
- Disegna uno schema pulito e annota i dati. Una figura chiara rivela spesso simmetrie e relazioni immediate.
- Identifica il tipo di triangolo (per lati e per angoli). Questo restringe il set di formule valide.
- Usa prima le relazioni più semplici (angoli interni 180°, perimetro). Evita calcoli pesanti se non servono.
- Applica teoremi mirati: Pitagora, leggi dei seni/coseni, proiezioni. Se serve una costruzione con riga e compasso, verifica le condizioni di esistenza.
- Controlla l’ordine di grandezza e l’unità di misura. Valori incoerenti segnalano errori di impostazione.
Esempio guidato
Un triangolo rettangolo ha cateti 6 cm e 8 cm. L’ipotenusa vale radice(6² + 8²) = 10 cm (Pitagora). Il perimetro è 6 + 8 + 10 = 24 cm. L’area è (6 × 8)/2 = 24 cm². Gli angoli acuti sono circa 36,9° e 53,1° (inverso della tangente o legge dei seni), coerenti perché complementari.
Concetti chiave del triangolo
- Un triangolo ha tre lati e tre angoli.
- La somma degli angoli interni è 180°.
- Classificazione per lati: equilatero, isoscele, scaleno.
- Classificazione per angoli: acutangolo, rettangolo, ottusangolo.
- Area: 1/2 base × altezza; perimetro: somma dei lati.
- I triangoli equiangoli coincidono con gli equilateri.
Domande frequenti
Domande frequenti
Che differenza c’è tra triangoli equiangoli ed equilateri?
In geometria euclidea “equiangolo” significa che tutti gli angoli sono uguali; questo implica anche lati uguali. Quindi un triangolo equiangolare è, di fatto, un triangolo equilatero.
Come si calcola l’altezza di un triangolo?
Se conosci area e base, altezza = (2 × area)/base. Nel rettangolo puoi usare Pitagora e proiezioni; in generale ricava l’altezza anche da relazioni tra lati o dalla formula di Erone.
Qual è la formula dell’area di un triangolo rettangolo?
È base × altezza diviso 2. Se prendi i cateti come base e altezza, l’area vale (cateto1 × cateto2)/2, senza calcolare l’ipotenusa.
Quando usare la formula di Erone?
Usala quando conosci le lunghezze di tutti e tre i lati e non disponi di una misura d’altezza. Con il semiperimetro, ottieni direttamente l’area senza tracciamenti aggiuntivi.
Quali sono i punti notevoli di un triangolo?
Baricentro, incentro, ortocentro e circocentro. Ognuno nasce dall’intersezione di mediane, bisettrici, altezze e assi dei lati, con ruoli diversi in problemi e costruzioni.
Cosa significa che due triangoli sono simili?
Hanno la stessa forma: angoli corrispondenti uguali e lati proporzionali. Le misure cambiano con un fattore di scala, ma i rapporti tra lati rimangono costanti.
In sintesi rapida
- Il triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.
- La somma degli angoli interni è sempre 180°.
- Si classifica per lati e per angoli.
- Area e perimetro si calcolano con formule semplici.
- Teoremi come Pitagora ed Erone aiutano nei problemi.
Imparare i triangoli è come costruire un piccolo kit di attrezzi: poche regole, ben comprese, risolvono molti esercizi. Parti dalla classificazione, usa le proprietà base (angoli che sommano 180°, relazioni tra lati), poi scegli la formula o il teorema adatto al caso, controllando sempre l’ordine di grandezza dei risultati.
Con la pratica, riconoscerai rapidamente le configurazioni tipiche: rettangoli per applicare Pitagora, casi con tre lati per usare Erone, situazioni con angoli e lati misti per le leggi dei seni e dei coseni. Procedi con calma, disegna figure chiare e lascia che le proprietà del triangolo guidino i tuoi passaggi.
