I pollici (inch, in) sono un’unità tradizionale usata per indicare la grandezza di schermi e oggetti. Sapere come passarli a millimetri (mm) e centimetri (cm) rende più semplice capire le misure e confrontare prodotti.

Questa guida ti offre definizioni chiare, formule immediate, esempi pratici e suggerimenti per evitare gli errori più comuni quando lavori con unità diverse.

In breve: 1 pollice = 25,4 mm esatti, quindi 1 pollice = 2,54 cm. Moltiplica i pollici per 25,4 (o per 2,54) e arrotonda secondo il contesto. Per gli schermi conta la diagonale; controlla sempre l’unità richiesta.

Che cosa sono i pollici?

Il pollice è un’unità di lunghezza delle unità di misura imperiali e del sistema statunitense. Oggi compare spesso nell’elettronica di consumo e nel fai-da-te, accanto a unità metriche.

Righello con marcature in pollici e centimetri fianco a fianco per confronto
Righello mostra scale in pollici e centimetri affiancate. · Thespaceface · CC0 1.0 · US Ruler.JPG

Per coerenza internazionale, il pollice è definito con un valore esatto rispetto al Sistema Internazionale (SI): 1 in = 25,4 millimetri. Questa definizione assicura risultati identici in tutto il mondo.

Il pollice internazionale è definito esattamente come 25,4 millimetri.

NIST — The NIST Guide to the SI, 2019. Tradotto dall’inglese.
Testo originale

The international inch is defined as exactly 25.4 millimeters.

Qual è la differenza tra pollici e centimetri?

I centimetri appartengono al sistema metrico decimale, con conversioni basate su potenze di dieci; i pollici no. Per questo, passare tra i due richiede una costante di conversione (2,54 cm per pollice) invece di semplici spostamenti della virgola.

Come si convertono i pollici in mm e cm?

La formula pollici in millimetri è immediata: mm = pollici × 25,4. Se vuoi i centimetri, usa cm = pollici × 2,54. In Italia si usa la virgola come separatore decimale: scrivi 2,54 e 25,4 (non 2.54 o 25.4).

Formula da ricordare

1 in = 25,4 mm (esatto) → mm = in × 25,4; cm = in × 2,54. Storicamente, il valore deriva dalla definizione del yard (0,9144 m), da cui 1 pollice = 1/36 di yard = 25,4 mm esatti.

Suggerimenti rapidi

  • Per risultati veloci, moltiplica mentalmente per 2,5 e poi aggiungi il 2% per avvicinarti a 2,54.
  • Se misuri pezzi piccoli, preferisci i millimetri: offrono maggiore precisione e riducono gli arrotondamenti.
  • In compiti scolastici, indica sempre l’unità (mm o cm) e il livello di arrotondamento usato.
  • Controlla che il numero in pollici rappresenti la diagonale (schermi) o una dimensione lineare (lunghezza/larghezza).

Errori comuni

  • Confondere 2,54 con 25,4: ricordalo così → 1 pollice è 2,54 cm, ma 25,4 mm.
  • Usare il punto al posto della virgola decimale in calcoli in italiano.
  • Mescolare unità in uno stesso esercizio senza convertirle, perdendo coerenza.

Passaggi per convertire pollici

  • Ricorda: 1 pollice = 25,4 millimetri (esatto).
  • Converte in millimetri: pollici × 25,4.
  • Per centimetri: millimetri ÷ 10 o pollici × 2,54.
  • Arrotonda secondo il contesto (scuola, progetto, tolleranze).
  • Usa la calcolatrice con separatore decimale corretto.
  • Verifica l’unità richiesta su schede tecniche e compiti.

Perché si usano ancora i pollici?

Tradizione tecnica, compatibilità con strumenti esistenti e abitudini di mercato spiegano la permanenza del pollice in certi settori. In elettronica di consumo è diventato un linguaggio condiviso per la diagonale degli schermi.

Il sistema metrico resta il riferimento scientifico; ma conoscere i pollici permette di leggere correttamente schede, grafici e imballi, e di comunicare con chi usa ancora standard non metrici.

Quanti pollici ha lo schermo di uno smartphone?

La misura in pollici di uno smartphone indica la diagonale dello schermo, non la larghezza o l’altezza.

Icona che rappresenta la misura diagonale di uno schermo
Icona che illustra la diagonale di un display. · Original: Font Awesome; Derivative work: Hayden Schiff · CC BY 4.0 · Display size diagonal icon.svg

Due telefoni con la stessa diagonale possono avere dimensioni diverse a seconda del rapporto d’aspetto.

Diagonale e rapporto d’aspetto

Un 6,1" 19,5:9 è più stretto e alto di un 6,1" 16:9, pur condividendo la diagonale. La diagonale in centimetri si ottiene: cm = pollici × 2,54; la base e l’altezza cambiano con il rapporto.

PPI: pixel per pollice

Il PPI (pixel per pollice) indica quanti pixel stanno in un pollice lineare. Più PPI significa maggior nitidezza. Non incide sulla misura fisica, ma sulla definizione dell’immagine.

Esempi pratici di conversione

  • 1 pollice: 25,4 mm = 2,54 cm. Esempio: lo spessore di un piccolo taccuino può essere vicino a 1". Ricorda che è una misura lineare, non di superficie.
  • 5,5" smartphone: 5,5 × 2,54 = 13,97 cm di diagonale. Due modelli con uguale diagonale possono differire nelle dimensioni per via del rapporto d’aspetto e delle cornici.
  • 6,1" smartphone: 6,1 × 2,54 = 15,49 cm. Se il dato serve per una tasca o una custodia, considera anche spessore e bordi, non solo la diagonale.
  • 24" monitor: 24 × 2,54 = 60,96 cm. Con rapporto 16:9, la larghezza è circa 53,1 cm e l’altezza 29,9 cm. L’area visibile dipende anche dalle cornici.
  • 55" TV: 55 × 2,54 = 139,7 cm di diagonale. In un salotto, la distanza di visione consigliata dipende più dalla risoluzione (es. 4K) che solo dai pollici.
  • 3/8" vite/bullone: 0,375 × 25,4 = 9,525 mm. Nelle officine si usano spesso frazioni di pollice per diametri di utensili e filetti.
  • 1/4" connettore audio: 0,25 × 25,4 = 6,35 mm. Il nome commerciale resta in frazioni, ma le schede tecniche possono indicare anche il valore in mm.
  • 10 mm in pollici: 10 ÷ 25,4 ≈ 0,394". Quando converti da mm a pollici, specifica sempre il numero di cifre decimali richiesto dall’esercizio.

Domande frequenti

Quanti millimetri sono un pollice?

Un pollice corrisponde esattamente a 25,4 millimetri. In centimetri è 2,54 cm. Questo valore è fisso e non dipende dallo strumento o dal Paese.

Come si misura la diagonale di uno schermo in pollici?

Si misura dal vertice in basso a sinistra a quello in alto a destra (o viceversa), senza includere la cornice. La misura indicata nelle schede è sempre la diagonale.

Qual è il simbolo corretto del pollice?

Il pollice si indica con in oppure con il doppio apice ". Esempio: 6,5" significa 6,5 pollici. Nel SI, però, si preferiscono mm e cm.

Meglio frazioni di pollice o decimali?

Per la scuola e il quotidiano sono pratici i decimali (2,54 cm). In ambito tecnico tradizionale USA/UK si usano ancora frazioni (1/4", 3/8"), specialmente per utensili e filettature.

Come convertire da millimetri a pollici?

Dividi i millimetri per 25,4 per ottenere i pollici. Per i centimetri, dividi per 2,54. Ricorda di indicare sia il valore sia l’unità risultante.

Cosa ricordare in sintesi

  • 1 pollice vale 25,4 mm esatti e 2,54 cm.
  • Conversioni: mm = pollici × 25,4; cm = pollici × 2,54.
  • Gli schermi si misurano sulla diagonale; il rapporto d’aspetto cambia base e altezza.
  • Arrotonda in base al contesto e indica sempre l’unità.

Conoscere i pollici, la loro definizione e le relazioni con millimetri e centimetri ti permette di leggere correttamente misure tecniche, compiti e schede prodotto. Usa i passaggi e gli esempi per esercitarti: pochi calcoli mirati bastano a evitare gli errori più comuni.

Quando lavori con progetti o verifiche, scegli un’unità coerente, specifica l’arrotondamento e ricontrolla sempre che il valore in pollici descriva la diagonale o una dimensione lineare. Così comunichi in modo chiaro e i tuoi risultati restano affidabili.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!