Se i numeri crescono come potenze, i logaritmi sono lo strumento che riporta tutto in scala. In questa guida capirai cos’è un logaritmo, perché è utile e come si calcola, dalla teoria alla pratica. Vedrai le proprietà fondamentali e consigli concreti per usare la calcolatrice e leggere i grafici.
In poche righe: i logaritmi trasformano prodotti in somme e potenze in prodotti, rendendo semplici calcoli altrimenti complessi. Imparerai definizione, dominio, regole, grafico e un metodo pratico per calcolarli con la calcolatrice o tramite la formula del cambio di base.
Che cosa sono i logaritmi?
Il logaritmo di base b di un numero x è l’esponente y tale che b^y = x. Detto in breve, risponde alla domanda: a quale potenza devo elevare la base per ottenere l’argomento? Sono definiti solo per basi b>0, b≠1 e per argomenti x>0.
Il logaritmo è l’esponente a cui una base deve essere elevata per ottenere un certo numero; in questo modo semplifica moltiplicazioni e potenze.
Mostra testo originale
Logarithm, the exponent to which a base must be raised to produce a given number; it simplifies operations like multiplication and exponentiation.
Come si calcola un logaritmo?
Puoi procedere a mente in casi semplici, oppure usare la calcolatrice scientifica per quelli generali. Il segreto pratico è riconoscere struttura, potenze note e quando applicare la formula del cambio di base.
- Identifica base e argomento. Per esempio, in log_10(1000) la base è 10 e l’argomento 1000; stai cercando l’esponente che porta 10 a 1000.
- Se l’argomento è una potenza della base, il risultato è l’esponente. Esempio: log_2(8)=3 perché 2^3=8. Ecco un caso “a vista”.
- Se non è una potenza della base, usa la formula del cambio di base: log_a(x)=ln(x)/ln(a). Così puoi sfruttare i tasti ln o log della calcolatrice.
- Controlla l’ordine di grandezza. Ad esempio, log_10(5000) dev’essere tra 3 e 4 perché 10^3=1000 e 10^4=10000. Questo evita errori di digitazione.
In pratica: per calcolare log_5(12), imposta la formula del cambio di base, cioè ln(12)/ln(5). Usa 4–5 cifre decimali per una buona approssimazione; il valore atteso è circa 1,54, coerente con 5^1=5 e 5^2=25.
Perché i logaritmi sono utili?
Riducono calcoli complessi: trasformano prodotti in somme e potenze in prodotti, chiarendo l’ordine di grandezza. Compiono magie in molte scale: il pH, la scala dei decibel e quella delle magnitudini stellari sono logaritmiche. Anche la crescita/decadimento esponenziale si interpreta in modo lineare nel dominio logaritmico.
Come leggere il grafico di y=log_b(x)?
La funzione logaritmica ha andamento dolcemente crescente quando b>1 e decrescente quando 0<b<1.

Il suo dominio è x>0 e presenta un asintoto verticale sull’asse y al bordo x=0.
- Punti notevoli: passa per (1,0) per ogni base; in più, (b,1) perché log_b(b)=1.
- Monotonia: cresce per b>1; decresce per 0<b<1. Questo aiuta a stimare rapidamente i valori.
- Concavità: è concava verso il basso per b>1. Significa che la crescita rallenta all’aumentare di x.
- Trasformazioni: cambiando base, la curva viene “stirata” orizzontalmente ma mantiene forma qualitativa.
- Interpretazione: nel piano semi-logaritmico, esponenziali diventano rette; utile per riconoscere leggi di crescita.
Concetti chiave sui logaritmi
- Il logaritmo è l’esponente che produce un numero a partire dalla base.
- Domini: base b>0, b≠1; argomento x>0.
- Prodotto in somma: log_b(xy) = log_b(x) + log_b(y).
- Quoziente in differenza: log_b(x/y) = log_b(x) − log_b(y).
- Potenza in prodotto: log_b(x^k) = k·log_b(x).
- Cambio di base: log_a(x) = ln(x)/ln(a).
Esempi risolti passo-passo
Gli esempi consolidano metodi e stime.

Troverai casi “a vista”, altri con la formula del cambio di base e piccole verifiche di coerenza per evitare errori.
- Calcola log_10(1000). Poiché 10^3=1000, il risultato è 3. È un caso esatto e immediato: il valore esatto coincide con l’esponente.
- Calcola log_2(1/8). Scrivi 1/8 come 2^(-3), quindi log_2(1/8)=-3. Valuta sempre se puoi riscrivere l’argomento come potenza della base.
- Stima log_10(500). Sapendo che 10^2=100 e 10^3=1000, il risultato dev’essere tra 2 e 3. Con calcolatrice ottieni circa 2,699; la stima preliminare conferma la coerenza.
- Usa la formula del cambio di base per log_5(12). Computa ln(12)/ln(5)≈2,4849/1,6094≈1,543. Controllo: 5^1=5, 5^2=25; il risultato intermedio ha senso.
- Risolvi 2^x=7. Applicando il logaritmo naturale a entrambi i membri: x=ln(7)/ln(2)≈2,807. La trasformazione logaritmica “porta giù” l’esponente rendendo l’equazione lineare.
- Confronta log_b(b^k). Per ogni base ammessa e reale k, vale log_b(b^k)=k. È la forma più compatta del legame tra logaritmo ed esponenziale.
- Valuta log_3(1/9). Poiché 1/9=3^(-2), log_3(1/9)=-2. Riconoscere potenze negative accelera i calcoli e riduce gli errori.
Errori comuni e strategie
Gli sbagli tipici nascono da domini scorretti, basi confuse o fretta con la calcolatrice. Queste strategie pratiche riducono gli errori e aumentano la sicurezza operativa.
- Dimenticare il dominio x>0. Evita di inserire numeri non positivi nell’argomento: il logaritmo reale non è definito. Una rapida verifica iniziale previene calcoli inutili.
- Confondere base e argomento. Scrivi sempre la notazione completa, ad esempio log_2(8). La chiarezza riduce scambi pericolosi tra “2” ed “8”.
- Saltare la stima. Una stima dell’ordine di grandezza (tra quali potenze cade) aiuta a riconoscere subito digitazioni errate in calcolatrice.
- Usare tasti sbagliati. Se la calcolatrice ha solo log (base 10) e ln (base e), attiva la formula del cambio di base per basi diverse.
- Ignorare le regole. Ricordare prodotto, quoziente e potenza evita passaggi lunghi. Applicarle correttamente semplifica dimostrazioni e calcoli.
Domande frequenti
Chiarimenti rapidi su dubbi comuni che emergono quando si studiano definizione, calcolo e grafico dei logaritmi.
Domande frequenti
Qual è la differenza tra logaritmo naturale e decimale?
Il logaritmo naturale usa base e (circa 2,718) ed è indicato con ln; il logaritmo decimale usa base 10 ed è indicato con log. Le proprietà sono analoghe, cambia solo la base.
Come si applica la formula del cambio di base?
Per calcolare log_a(x) con tasti ln o log, usa log_a(x)=ln(x)/ln(a) oppure log_a(x)=log(x)/log(a). Funziona per a>0, a≠1 e x>0.
Come si legge il grafico della funzione logaritmica?
Passa per (1,0), ha asintoto verticale sull’asse y (quando x→0^+) ed è crescente se b>1, decrescente se 0<b<1. Aiuta a stimare i valori senza calcolatrice.
Posso calcolare logaritmi senza calcolatrice?
Sì, per potenze “pulite” della base e con scomposizioni in fattori. Per casi generali conviene la formula del cambio di base, che si implementa facilmente con ln o log.
Quali sono gli errori più comuni da evitare?
Argomenti non positivi, base uguale a 1, stime assenti e uso improprio dei tasti della calcolatrice. Controlli rapidi del dominio e dell’ordine di grandezza riducono gli errori.
Riepilogo e prossimi passi
- Il logaritmo è l’esponente che permette di tornare dalla potenza al numero.
- Domini e basi: b>0, b≠1; argomenti x>0.
- Tre regole cardine: prodotto, quoziente e potenza.
- Cambio di base utile per calcolare log_a(x) con log o ln.
- La funzione logaritmica è crescente per b>1, decrescente per 0<b<1.
- Applicazioni pratiche: pH, scala dei decibel, magnitudini astronomiche.
Ripassa le regole e allena l’intuizione con stime e casi “a vista”. Alterna esercizi numerici e lettura del grafico per collegare calcolo e significato. Ogni volta che puoi, verifica l’ordine di grandezza: è il controllo di qualità più rapido.
Quando ti senti a tuo agio, prova problemi misti: calcola un valore con la formula del cambio di base, poi interpreta il risultato sul grafico. Con pochi minuti al giorno di pratica intenzionale, i logaritmi diventano strumenti naturali, chiari e affidabili.
