Se vuoi scegliere i posti migliori senza stress, vale la pena capire come funziona la prevendita. È la vendita anticipata dei biglietti per concerti, spettacoli e altri eventi live, spesso riservata a iscritti, fan club o clienti selezionati. Preparazione, tempistiche e qualche accorgimento pratico possono fare la differenza tra confermare l’ordine e trovare “esaurito”.
La prevendita è una finestra anticipata per acquistare biglietti prima dell’apertura generale. Preparati con account già attivo, pagamento salvato e codici validi; entra puntuale, resta nella coda e conferma rapidamente. Se esaurito, verifica nuove date o rivendita ufficiale.
Perché la prevendita è importante?
La prevendita riduce la concorrenza diretta del “day one” e apre l’accesso a settori ambiti. Per molti tour, le migliori posizioni spariscono in minuti: avere un vantaggio temporale è strategico.
Inoltre, le prevendite fungono da “termometro” della domanda: quando vanno a ruba, gli organizzatori possono aggiungere date. Comprendere questo meccanismo aiuta a pianificare meglio le tue scelte.
Quando iniziano le prevendite dei concerti?
Dipende dal promoter e dall’artista: di solito 24–72 ore prima della vendita generale, ma può variare. Le finestre vengono comunicate su siti ufficiali, newsletter e canali social dell’evento o della piattaforma.
Come accedere alla prevendita
Il primo passo è avere un account verificato sulla piattaforma che gestisce l’evento (esempio: marketplace di ticketing ufficiale).

Completa in anticipo profilo, indirizzo e metodo di pagamento, così potrai confermare rapidamente senza errori.
Durante l’apertura, alcune piattaforme attivano una coda virtuale per gestire l’afflusso. Entra qualche minuto prima, mantieni la pagina stabile e non ricaricarla: il sistema di coda è pensato per assegnare l’ordine di accesso in modo equo.
Quali piattaforme usare?
Scegli portali ufficiali indicati dal promoter o dall’artista. In Italia sono diffusi operatori come TicketOne e altri player autorizzati per concerti e spettacoli. I processi possono cambiare, ma la logica resta: profilo completo, accesso puntuale, acquisto rapido.
Passaggi chiave della prevendita
- Registrati in anticipo sulle piattaforme ufficiali e completa il profilo con pagamento salvato.
- Verifica newsletter, fan club e codici presale specifici dell'evento.
- Segna data e orario di apertura e prepara più dispositivi/connessioni.
- Accedi qualche minuto prima, attendi in coda virtuale senza aggiornare la pagina.
- Seleziona posti flessibili e conferma rapidamente, evitando carrelli multipli.
- In caso di esaurito, controlla date aggiuntive o rivendita ufficiale sicura.
Quali codici servono davvero?
Molte prevendite richiedono codici presale diffusi tramite newsletter, fan club o partnership (es. carte bancarie, operatori telefonici). Il codice identifica un gruppo di utenti e dà accesso alla finestra anticipata, ma non garantisce la disponibilità: i posti restano limitati.
Verifica sempre le fonti ufficiali: diffida di richieste di denaro per ottenere codici o di messaggi poco chiari. Ogni codice ha regole proprie (validità, numero massimo di biglietti, settori abilitati): leggere le condizioni ti evita sorprese al checkout.
Quanto costano commissioni e diritti?
Oltre al prezzo nominale del biglietto, considera i diritti di prevendita (per la gestione dei canali) e le commissioni di servizio (pagamento/elaborazione). Non sono “supplementi misteriosi”: coprono costi operativi, variano per evento e piattaforma e vengono mostrati prima della conferma.
Se l’evento è pieno, evita canali non ufficiali: prima di rinunciare, controlla la rivendita ufficiale della piattaforma o l’annuncio di date aggiuntive. È più sicuro e puoi recuperare biglietti rilasciati da altri utenti in modo tracciato.
I costi cambiano nel tempo?
Sì, possono cambiare per politiche del promoter o per l’aggiunta di servizi (spedizioni, assicurazioni). Verifica i dettagli nel riepilogo d’ordine e disattiva servizi opzionali se non ti servono.
Errori da evitare e buone pratiche
Una buona parte del successo si gioca prima dell’apertura: preparazione, puntualità e calma. Ecco suggerimenti pratici da applicare subito.
- Accedi solo da canali ufficiali. Evita marketplace non autorizzati: potresti pagare di più e non avere garanzie. Priorità alla sicurezza dell’acquisto.
- Completa profilo e pagamento in anticipo. Un modulo incompleto rallenta la cassa e può farti perdere i posti. Salva una carta e verifica eventuali OTP (one-time password).
- Usa una connessione stabile. Se puoi, collega il computer via cavo o avvicinati al router. Evita download in background che saturano la banda.
- Non aggiornare la pagina in coda. Le pagine di coda assegnano turni: ricaricare può farti arretrare. Segui le istruzioni mostrate a schermo.
- Sii flessibile su settori e quantità. Cercare un preciso settore in un’unica data limita le chance. Valuta alternative: posti equivalenti o data vicina.
- Evita carrelli multipli nella stessa piattaforma. Aprire tante schede può creare conflitti. Meglio un dispositivo principale e, al massimo, un backup.
- Controlla il carrello prima di pagare. Verifica intestatari, quantità, eventuali limiti per ordine. Meglio correggere ora che dopo la conferma.
- Se esaurito, resta aggiornato. Iscriviti alle notifiche: tra rilascio di lotti, annuncio di nuove date e resi last-minute, le occasioni riappaiono senza rischi.
Se restano dubbi, ricorda che ogni evento ha regole specifiche: leggere le note del promoter è sempre la scelta più rapida per evitare errori.

Domande frequenti
Cos’è la prevendita e a cosa serve?
È la finestra anticipata in cui un gruppo selezionato può acquistare prima della vendita generale. Serve a distribuire la domanda e offrire vantaggi ai fan più attivi.
Serve sempre un codice per entrare in prevendita?
No. Alcune prevendite sono libere per gli iscritti alla piattaforma; altre richiedono un codice da newsletter, fan club o partner. Le regole cambiano per ogni evento.
La prevendita costa di più rispetto alla vendita generale?
Il prezzo nominale può essere identico; variano diritti di prevendita e commissioni di servizio secondo piattaforma, settore e metodi di pagamento. I costi sono visibili prima del checkout.
Quanti biglietti posso acquistare in prevendita?
Dipende dai limiti fissati dal promoter (ad esempio 2, 4 o 6 per ordine). Il limite appare nelle informazioni dell’evento e nel carrello prima della conferma.
Cosa faccio se il sito si blocca durante l’acquisto?
Attendi e non aggiornare se sei in coda. Se perdi la sessione, rientra dall’area eventi. Tieni pronto un secondo dispositivo come backup e verifica la connessione.
Che differenza c’è tra prevendita e vendita generale?
La prevendita anticipa l’apertura a un pubblico selezionato; la vendita generale è aperta a tutti. In entrambi i casi i biglietti sono limitati e possono esaurirsi rapidamente.
Cosa ricordare in chiusura
- Prepara account, dati e pagamenti prima dell’apertura.
- Usa solo canali e codici ufficiali, evita richieste sospette.
- Accedi puntuale, resta nella coda virtuale e non aggiornare.
- Flessibilità su date e settori aumenta le possibilità.
- Se esaurito, prova rivendita ufficiale o nuove date.
Ogni prevendita ha regole proprie, ma il principio non cambia: preparazione e tempismo aumentano le probabilità di riuscita. Mantieni i profili aggiornati, leggi sempre le condizioni dell’evento e concentrati su azioni semplici e ripetibili: puntualità, stabilità di connessione e scelte flessibili.
Se un tentativo non va a buon fine, non scoraggiarti: tra nuove date, rilasci di biglietti e canali ufficiali di rivendita, le occasioni non mancano. Con un approccio ordinato e informato, potrai vivere l’evento che ami senza ansia e con maggiore serenità.
