Se ti chiedi come entrare nel mondo della lettura digitale, sei nel posto giusto. Kindle è l’e‑reader più diffuso, disponibile come dispositivo dedicato e come app per smartphone, tablet e PC. In questa guida capirai cos’è, come funziona e come scegliere il modello adatto, con esempi pratici e consigli chiari.
Vuoi leggere più spesso e con maggiore comfort? Kindle offre schermo e‑ink antiriflesso, app gratuite, sincronizzazione e, se serve, un abbonamento opzionale. Qui trovi differenze con i tablet, come acquistare e leggere eBook e come scegliere il modello giusto.
Qual è la differenza tra Kindle e un tablet?
A differenza di un tablet, un Kindle usa uno schermo e‑ink a inchiostro elettronico che riflette la luce ambientale, come la carta. Questo riduce riflessi e abbagli, rendendo la lettura più confortevole all’aperto e per sessioni lunghe.

La luce frontale integra LED direzionati verso lo schermo, non verso gli occhi, così puoi leggere anche al buio con minore affaticamento. Un tablet con LCD o OLED è più adatto a video, giochi e app complesse: scopi diversi, tecnologie diverse.
L’autonomia è un altro punto di svolta: i Kindle possono durare settimane tra una ricarica e l’altra, mentre i tablet di solito richiedono ricariche giornaliere. Se vuoi navigare o editare, meglio un tablet; se vuoi leggere romanzi e saggi, meglio un e‑reader.
Come si acquistano e si leggono eBook su Kindle?
Puoi comprare eBook dallo store integrato o leggerne di personali (documenti, PDF) inviandoli al tuo account. L’esperienza resta semplice: pochi tocchi e stai già leggendo, con caratteri regolabili e dizionario.
Puoi acquistare dal negozio con l’acquisto con un clic, oppure inviare file con la funzione Invia a Kindle. Se ti chiedi quali siano i formati supportati, la risposta dipende dal modello e dal file: eBook Kindle, PDF, ePub convertito e documenti personali.
Su dispositivo Kindle
Apri lo store integrato, cerca un titolo, scarica un’anteprima e compra se ti convince. I libri arrivano in pochi secondi via Wi‑Fi. Puoi organizzare la libreria in collezioni e archiviarne molti nel cloud.
Con l'app Kindle
Scarica l’app gratuita su iOS, Android o desktop, accedi con lo stesso account e ritroverai automaticamente i titoli acquistati. La lettura cross‑device sincronizza l’ultima pagina letta, note e segnalibri.
Gestione biblioteca e sincronizzazione
La sincronizzazione mantiene allineati dispositivo e app: inizi sul telefono, continui sull’e‑reader. Le note si esportano; i dizionari integrati aiutano con definizioni e traduzioni veloci, senza uscire dalla pagina.
Punti chiave in breve
- Kindle è un e-reader con schermo e-ink, diverso da un tablet.
- Si leggono eBook acquistati o caricati via email e USB.
- L’app Kindle sincronizza lettura, note e segnalibri su dispositivi.
- Kindle Unlimited è un abbonamento opzionale, distinto dagli acquisti.
- Alcuni modelli supportano audiolibri Audible via Bluetooth.
- La batteria dura settimane con uso tipico e luce moderata.
Quale Kindle scegliere in base alle esigenze?
Non tutti leggono nello stesso modo: valuta dimensione dello schermo, peso, qualità dell’illuminazione, memoria, eventuale audio e budget.

Anche la tinta della luce (fredda/calda) e il tipo di custodia influenzano il comfort.
Oltre a dimensioni, peso, luce e memoria, valuta la resistenza all'acqua IPX8 se leggi in vasca o in spiaggia: protegge da immersioni accidentali e spruzzi. Se ti servono audiolibri, controlla la presenza del Bluetooth.
- Lettore occasionale: se leggi pochi libri l’anno, punta a un modello leggero e semplice. La portabilità è tutto: entra in borsa, si usa con una mano e non distrare.
- Viaggiatore: se macini pagine in treno o aereo, serve più memoria e autonomia. Usa una custodia sottile e attiva la modalità aereo per risparmiare energia quando non scarichi libri.
- PDF e manuali tecnici: i PDF sono più comodi con schermi più grandi e strumenti di zoom. Evidenziazioni e ricerche funzionano, ma l’impaginazione fissa dei PDF può richiedere un po’ di pazienza.
- Lettura notturna: scegli una luce regolabile con tonalità calda per ambienti bui. Imposta luminosità bassa e margini più ampi: l’occhio ringrazia e la concentrazione aumenta.
- Amante degli audiolibri: verifica il supporto audio e il Bluetooth per usare cuffie senza fili. Così alterni lettura e ascolto, continuando dallo stesso punto con la sincronizzazione.
- Lettura in spiaggia o vasca: cerca resistenza all’acqua e schermo opaco antiriflesso. La sabbia non è un problema con la custodia giusta; asciuga bene le porte dopo l’uso.
- Famiglie e bambini: profili dedicati, dizionari e strumenti educativi aiutano. Limita le distrazioni con un e‑reader dedicato esclusivamente ai libri, lontano dalle app social.
L'app Kindle e l'ecosistema: cosa include?
L’app Kindle porta i tuoi libri su telefono, tablet e PC con impostazioni armonizzate: tipo e dimensione del carattere, interlinea, margini, temi scuro/chiaro. È utile per consultazioni rapide o letture in coda.
Accanto agli acquisti singoli c’è Kindle Unlimited, un catalogo in abbonamento con migliaia di titoli: è opzionale e separato dai tuoi eBook acquistati. Per gli audiolibri, l’integrazione con Audible dipende dal dispositivo.
Kindle Unlimited
È un catalogo in abbonamento con accesso a molti eBook idonei. Non sostituisce gli acquisti singoli e puoi interromperlo quando vuoi dal tuo account. La selezione cambia nel tempo: esplora per genere e autore.
Audible e audiolibri
Alcuni e‑reader supportano l’ascolto via Bluetooth con cuffie o speaker. In alternativa, usa l’app Audible su telefono. L’ascolto è comodo in viaggio o mentre fai sport, senza perdere il segno.
Note, evidenziazioni e dizionari
Prenota citazioni con evidenziazioni e note, poi rivedile tutte insieme. Il dizionario integrato e la traduzione aiutano a restare immersi nel testo. Le note possono essere esportate per ripassi e riassunti.
Domande frequenti
Posso usare un Kindle senza abbonamenti?
Sì. Puoi acquistare singoli eBook e leggere documenti personali senza sottoscrivere servizi. Gli abbonamenti, come Kindle Unlimited, sono opzionali e separati dagli acquisti.
Quali formati supporta un Kindle?
In generale, i Kindle leggono i formati nativi dell’ecosistema, oltre a PDF e documenti personali inviati al dispositivo. La compatibilità può variare in base al modello e alle conversioni disponibili.
Kindle funziona senza Wi‑Fi?
Sì, per leggere contenuti già scaricati. Per acquistare libri, sincronizzare la lettura o inviare file serve una connessione Wi‑Fi periodica. In viaggio, attiva la modalità aereo per risparmiare batteria.
Cos’è Kindle Unlimited e come si disdice?
È un abbonamento che offre accesso a un catalogo di eBook idonei. Puoi annullarlo dal tuo account nelle impostazioni di abbonamento. L’annullamento non rimuove i libri acquistati singolarmente.
Posso ascoltare audiolibri su Kindle?
Alcuni modelli supportano l’ascolto via Bluetooth con cuffie o speaker. In alternativa, puoi usare l’app Audible su smartphone. La disponibilità dipende dal dispositivo e dal mercato.
Cos’è la modalità aereo e quando usarla?
La modalità aereo disattiva le connessioni wireless. È utile durante la lettura offline, in viaggio o per risparmiare energia. Riattivala quando vuoi sincronizzare o scaricare nuovi libri.
Cosa ricordare in sintesi
- Lo schermo e‑ink è ideale per leggere a lungo senza riflessi.
- Puoi acquistare eBook o caricare documenti personali con facilità.
- L’app Kindle sincronizza lettura e note tra più dispositivi.
- Kindle Unlimited è facoltativo; gli acquisti restano tuoi.
- Scegli il modello in base a schermo, luce, audio e resistenza all’acqua.
Scegliere un e‑reader è più facile quando metti al centro le tue abitudini: dove leggi, per quanto tempo, che tipo di testi preferisci. Parti dalle basi (dimensione del carattere, luce, impugnatura) e prova combinazioni diverse finché non trovi l’equilibrio migliore.
Se hai dubbi, prova l’app Kindle per qualche giorno e regolati di conseguenza. Quando vorrai più comfort, un dispositivo dedicato ti offrirà schermo e‑ink, settimane di autonomia e lettura senza distrazioni: il modo più semplice per trasformare ogni momento libero in pagine lette.