Vuoi creare sottobicchieri resistenti e curati per la tua tavola? Con pochi gomitoli di cotone mercerizzato e alcune tecniche semplici, puoi realizzare poggiabicchieri all’uncinetto eleganti, pratici e lavabili. Dai motivi rotondi alle piastrelle quadrate, scoprirai come scegliere filati, punti e finiture per un bordo pulito e un risultato uniforme.
Inizia definendo forma e misura, poi scegli un cotone stabile e un uncinetto coerente. Avvia con anello magico o cerchio di catenelle, mantieni il lavoro piatto con aumenti regolari, rifinisci con un bordo netto e blocca delicatamente per fissare dimensioni e forma.
Quali filati e uncinetti scegliere?
Per lavori che non temono l’uso quotidiano, il cotone è la scelta più stabile: assorbe poco, resiste al calore e mantiene la forma. Il cotone mercerizzato offre brillantezza e minore peluria, mentre quello non mercerizzato dà un look più naturale.
Controlla sempre il titolo del filato e abbina un uncinetto coerente. Una guida pratica è la tabella degli spessori del filato: per filati leggeri spesso si usano uncinetti tra 3,5 e 4,5 mm, per i medi tra 5,5 e 6,5 mm. Per i sottobicchieri, l’uso di uncinetto 3–4 mm con un cotone di medio sottile offre compattezza senza rigidità.
Preferisci filati ritorti in più capi: generano superfici più uniformi e meno buchi. Se possibile, scegli una tinta solida resistente ai lavaggi; i colori scuri mascherano meglio eventuali aloni, mentre i chiari valorizzano i motivi traforati.
Come calcolare misure e forma?
Prima di avviare, definisci il risultato: rotondo, quadrato o esagonale, e la dimensione finale. Un buon punto di partenza è misurare il fondo del bicchiere o della tazza che usi di più e aggiungere un piccolo margine di comfort (circa 1–2 cm).
Per tazzine e bicchieri standard, il diametro finito spesso si colloca attorno a 9–10 cm; per tazze capienti puoi salire a 10–12 cm. I quadrati, invece, valorizzano motivi “piastrella” e si coordinano facilmente in set.
Fai un campione (10×10 cm) con il filato scelto: ti aiuta a stimare quante maglie e giri servono per raggiungere la misura desiderata. Se noti che il pezzo si arriccia verso l’alto, stai stringendo; se ondula, stai aggiungendo troppi punti o lavorando troppo morbido.
Passaggi essenziali del progetto
- Scegli cotone mercerizzato e uncinetto coerente con il filato.
- Definisci forma e diametro del sottobicchiere (circa 9–12 cm).
- Esegui un campione 10×10 cm per verificare la tensione.
- Avvia con anello magico o cerchio di catenelle.
- Lavora i giri, aggiungendo aumenti per mantenere il pezzo piatto.
- Rifinisci con bordo, nascondi i fili, lava e blocca.
Come avviare il lavoro: catenella o anello magico?
Per un disco chiuso senza foro centrale visibile, l’anello magico è ideale.

In alternativa, crea 4–6 catenelle, chiudile a cerchio e lavora i primi punti all’interno: è più semplice, ma lascia un foro più evidente.
Dopo l’avvio, distribuisci i punti del primo giro in modo uniforme per ottenere una chiusura invisibile. Se lavori tondo su tondo, inizia con 6–12 maglie e chiudi con una maglia bassissima; se procedi a spirale, posiziona un marcapunti all’inizio del giro. Per un look compatto, prova una prima corona in maglia bassa (MB); per maggiore crescita, usa la mezza maglia alta (MMA).
Controlla la tensione costante: la mano deve scorrere senza strattoni. Se il filo gratta o si divide, riduci leggermente il numero dell’uncinetto o cambia filato a ritorto più saldo. Nei motivi a piastrella, avvia con catenelle d’angolo ben calibrate, così gli spigoli resteranno netti.
Quali punti usare per bordi puliti?
La struttura e la resa dipendono dal punto. La maglia bassa (MB) dà compattezza; la mezza maglia alta (MMA) cresce più in fretta ma resta stabile; la maglia alta (MA) crea motivi ariosi. Alternando questi punti ottieni texture decorative e superfici sufficientemente spesse da proteggere la tavola.
Aumenti regolari
Nel rotondo, mantieni il pezzo piatto aumentando in modo regolare a ogni giro (per esempio raddoppiando a intervalli costanti). Distribuire gli aumenti sul diametro evita spicchi evidenti. Nei quadrati, cura gli angoli con 3 punti nell’angolo o sequenze “punto, catenella, punto” per spigoli netti.
Controllo della piattezza
Appoggia spesso il lavoro su una superficie piana. Se ondula, riduci gli aumenti o passa a un uncinetto più piccolo; se si incurva “a ciotola”, aggiungi qualche aumento in più o allenta la mano. Un giro finale di MB o “punto gambero” aiuta a definire un perimetro teso e regolare.
Come rifinire e bloccare in modo sicuro?
Una rifinitura accurata fa la differenza. Nascondi i capi con un ago da lana infilando i fili lungo la direzione delle maglie, in più passaggi, senza tirare eccessivamente. Per un bordo elegante, prova un giro di MB, poi “punto gambero” o un semplice picot agli angoli delle piastrelle.
Dai stabilità al set con un bloccaggio leggero. Dopo un lavaggio delicato, modella i pezzi a misura e fissali con spilli inox su un tappetino, lasciandoli asciugare bene: è un modo pratico di bloccare all’uncinetto senza irrigidirli troppo. Se desideri più fermezza, usa un amido spray a base d’acqua, applicato in modo uniforme e moderato.
Per la manutenzione, preferisci lavaggi brevi, acqua tiepida e asciugatura all’aria. Evita fonti di calore diretto che possono deformare il lavoro. Riponi i sottobicchieri in piano o “a rotazione” per non segnare sempre gli stessi punti del bordo.
Modelli e varianti per ispirarti
Parti da strutture semplici e aggiungi variazioni di colore o texture.

I set coordinati funzionano bene: alterna motivi rotondi e a piastrella, oppure usa una palette coerente per dare unità all’apparecchiatura.
- Rotondo classico compatto. Costruito in MB, protegge bene dal calore ed è molto stabile. Aggiungi un bordo a contrasto per sottolineare il profilo e ottenere un look essenziale.
- Quadrato tipo “piastrella”. Perfetto per motivi a blocchi e set modulabili. Un giro d’angolo con 3 MA, 1 catenella, 3 MA, assicura spigoli vivi e allineati.
- Motivo a fiore. Petali in MA e catenelle creano una texture leggera. Rinforza con un giro finale di MB per evitare che il perimetro resti troppo morbido.
- Righe bicolore. Alternare due colori crea ritmo senza complicazioni. Chiudi ogni riga tirando bene il filo e nascondi i capi in verticale per camuffare i cambi colore.
- Esagonale arioso. Cresce rapidamente e occupa poco filato. Rifinisci con punto gambero per contenere l’elasticità sui lati obliqui e mantenere una forma netta.
- Granny square mini. Una mini “piastrella” tradizionale dà carattere vintage. Usa cotone sottile per evitare spessori eccessivi e favorire una posa stabile sulla tavola.
- Minimal texture. Alterna MB e MMA a sezioni, ottenendo righe sottili in rilievo. Scegli colori tono su tono per un set discreto e contemporaneo.
Domande frequenti
Quanti gomitoli servono per un set da quattro?
Dipende dal filato. Con cotone medio sottile e uncinetto 3–3,5 mm, spesso bastano 50–70 g totali. Se aggiungi bordi decorativi o motivi complessi, prevedi margine extra.
Meglio cotone mercerizzato o acrilico?
Per la tavola, il cotone regge meglio calore e lavaggi e resta più stabile. L’acrilico è leggero e colorato, ma può scaldarsi e deformarsi a contatto con tazze molto calde.
Come evitare che il sottobicchiere si arricci?
Se si incurva “a ciotola”, aggiungi qualche aumento o allenta la mano. Se ondula, riduci gli aumenti o passa a un uncinetto leggermente più piccolo per compattare la trama.
Si possono lavare in lavatrice?
Sì, con programma delicato, acqua tiepida e poco detersivo. Mettili in un sacchetto per capi e asciugali in piano. Evita asciugatrice e fonti di calore diretto.
Che misura scegliere per tazze grandi?
Per mug capienti funziona spesso un diametro intorno a 10–12 cm o un quadrato con lato simile. Verifica sempre appoggiando la tazza e lasciando 1–2 cm di margine.
Come unire piastrelle quadrate in un set coordinato?
Unisci due piastrelle con punto bassissimo sul rovescio per ottenere sottobicchieri doppi e stabili. Termina con un bordo comune per uniformare dimensione e aspetto del set.
Punti chiave da ricordare
- Scegli cotone mercerizzato e uncinetto coerente.
- Stabilisci diametro e forma in base alle tazze.
- Esegui un campione per controllare la misura.
- Avvia con anello magico o cerchio di catenelle.
- Rifinisci con un bordo netto e nascondi i fili.
- Lava, asciuga e blocca per stabilità e durata.
Con materiali semplici e scelte mirate puoi creare sottobicchieri robusti e armoniosi. Inizia con forme essenziali, controlla spesso piattezza e misura, e cura le rifiniture: il risultato sarà pulito e piacevole da usare ogni giorno, anche su tavole apparecchiate con stile.
Quando prendi confidenza, gioca con colori, texture e motivi a piastrella per comporre set coordinati. Ricorda: una buona combinazione tra filato, tensione e bordo fa la differenza. Pianifica, prova, e lascia che ogni pezzo racconti il tuo gusto con equilibrio e praticità.
