Se vuoi entrare nel mondo del uncinetto, questa guida pratica ti accompagna passo passo. Scoprirai cosa serve per cominciare con il lavoro all'uncinetto (crochet), dai ferri corretti ai filati, e imparerai a eseguire i primi punti come la maglia bassa con movimenti puliti.
Con spiegazioni semplici e analogie concrete, passerai dai nodi d’inizio alle piccole creazioni: sottobicchieri, una copertina leggera o uno scialle essenziale. Troverai consigli per evitare errori comuni, tenere una tensione regolare e leggere schemi con simboli chiari.
Inizia con un set semplice: uncinetto da 5–5,5 mm e filato medio. Impara nodo d’inizio, catenella e maglia bassa; mantieni la tensione, misura un campione e prova piccoli progetti come sottobicchieri.
Quali strumenti servono per iniziare?
Per cominciare basta poco: un paio di gomitoli in filato medio, un uncinetto ergonomico da 5–5,5 mm, forbici con punta tonda e alcuni marcapunti.

Un semplice metro da sarta e un ago da lana aiutano nelle rifiniture.
Se hai dubbi, scegli un set da principiante con 3–4 misure vicine, una spugnetta antiscivolo e un piccolo quaderno. Tenere note su filato, uncinetto e sensazioni accelera i progressi.
Come scegliere filato e uncinetto?
Come base, la combinazione filato medio (categoria 4) e uncinetto 5–5,5 mm offre risultati stabili e gestibili dai principianti.
Il sistema standard classifica i pesi del filato dal livello 0 al 7 per uniformare scelte e campioni.
Vedi testo originale
The standard system uses yarn weights from 0 to 7 to help crafters match yarns and gauges.
Verifica sempre le categorie di spessore del filato e la dimensione consigliata dell’uncinetto riportate in etichetta; una scelta coerente semplifica punti e misure.
Come leggere l'etichetta del filato
L’etichetta indica fibra, peso, metraggio, e il campione consigliato su 10×10 cm. Cerca il simbolo del gomitolo con numero; aiuta a capire il comportamento del filato. Per i primi progetti, preferisci colori chiari: rendono visibili le maglie e gli errori.
Equivalenze di misure degli uncinetti
Le misure in millimetri hanno corrispondenze con lettere US (es. 5 mm ≈ H-8; 5,5 mm ≈ I-9). Se trovi solo la sigla, scegli l'equivalente in mm per maggiore precisione. Un calibro per uncinetti può evitare scelte errate.
Per iniziare evita filati molto pelosi o scuri: nascondono le asole e complicano le correzioni. Il cotone o l'acrilico medio offrono definizione, mentre la lana elasticizzata perdona piccoli errori.
Passi fondamentali
- Scegli filato medio e uncinetto 5–5,5 mm per iniziare.
- Impara il nodo d’inizio e la corretta impugnatura.
- Esegui una catenella base da 15–20 maglie.
- Pratica maglia bassa su 4–6 giri regolari.
- Mantieni una tensione costante contando le maglie.
- Misura un campione 10×10 cm e confronta la misura.
- Chiudi il lavoro e nascondi le estremità.
Quali punti base imparare per primi?
Parti dalla catenella (cat.), poi concentra la pratica sulla maglia bassa:

è il punto più controllabile, compatto e perfetto per capire distanza e altezza delle maglie. A seguire, passa alla mezza maglia alta e alla maglia alta per creare più drappeggio.
Prima dei progetti, realizza un piccolo campione di tensione di 10×10 cm: ti dirà quante maglie e giri ottieni con un dato filato e uncinetto. Se il campione non coincide con il modello, modifica la misura dell’uncinetto o la tua tensione.
- Nodo d’inizio: crea un cappio regolabile e infilalo sull’uncinetto senza stringere.
- Catenella: aggancia il filo e tiralo attraverso il cappio; ripeti fino alla lunghezza richiesta.
- Prima riga a maglia bassa: entra nella seconda catenella dall’uncinetto, prendi il filo e chiudi le due asole.
- Giro successivo: esegui una catenella per voltare, lavora maglie sulle “V” superiori con ritmo regolare.
Simboli e abbreviazioni essenziali
Nei diagrammi, ogni punto ha un simbolo: croce per maglia bassa, “T” per maglia alta, ovale per catenella. In testi italiani trovi abbreviazioni come cat., mb, mma, ma, aum., dim. In inglese sc = maglia bassa, dc = maglia alta: non confonderli.
Tensione e campione
Conta quante maglie e giri ottieni in 10×10 cm lavorando rilassato. Ripeti il campione se cambi filato o uncinetto. I piccoli aggiustamenti migliorano molto la vestibilità dei progetti.
Progetti semplici da provare
Allena la memoria muscolare con lavori brevi, ripetitivi e gratificanti. Questi progetti consolidano punti e conteggi senza richiedere misure complesse o modellistica avanzata.
- Sottobicchieri piatti: cerchi o quadrati in maglia bassa; ottimi per imparare ad aumentare, contare e ottenere superfici regolari.
- Copertina modulare: unisci quadrati granny; misura ogni modulo e mantieni lo stesso numero di giri per una copertina uniforme.
- Scialle triangolare: parti da pochi punti e aumenta ai lati; filato gradiente esalta la semplicità della struttura.
- Collana all’uncinetto: catenelle e piccoli fiori; progetto leggero per provare filati di cotone e rifiniture pulite.
- Shopping bag a rete: ripetizioni ariose; controlla la resistenza del manico con alcuni giri extra in punti compatti.
Errori comuni e come evitarli
Imparare significa correggere. Riconoscere gli errori tipici ti fa risparmiare tempo e mantiene i progetti puliti e coerenti nelle misure.
- Tensione irregolare: alternare stretto e largo crea bordi ondulati. Respira e rilassa la presa; conta a voce le maglie per trovare un ritmo costante.
- Saltare la prima o l’ultima maglia: il lavoro si stringe o si allarga. Usa un marcapunti sulla prima e sull’ultima maglia del giro finché diventa automatico.
- Uncinetto non adatto: una misura troppo piccola irrigidisce, una troppo grande buca il tessuto. Prova un 5 o 5,5 mm finché le maglie scorrono morbide.
- Niente campione: senza campione non puoi prevedere misure. Un quadrato 10×10 cm ti evita sorprese, soprattutto per capi e copertine.
- Presa scomoda della mano: affatica e rallenta. Testa impugnatura “penna” o “coltello” e scegli quella più naturale per te.
- Non voltare correttamente: dimenticare la catenella di svolta altera l’altezza. Imposta una piccola checklist mentale a fine riga.
- Tagliare il filo troppo corto: rende difficile nascondere le estremità. Lascia almeno 10–12 cm e usa l’ago da lana per fissare.
- Seguire modelli senza adattare: filati diversi danno risultati diversi. Personalizza numero di maglie e uncinetto in base al tuo campione.
Domande frequenti
Quanto filo serve per una copertina da neonato?
Per una copertina 60×80 cm in filato medio servono in media 600–800 g, a seconda del punto e della tensione. Fai un campione e calcola il metraggio proporzionale.
Che differenza c'è tra maglia bassa e maglia alta?
La maglia bassa è più compatta e bassa, ottima per basi e bordi; la maglia alta è più ariosa e alta, adatta a scialli, merletto semplice e capi più morbidi.
Posso usare filato di cotone per uno scialle?
Sì, il cotone definisce bene i punti e i motivi a merletto. Se preferisci più calore e drappeggio, scegli una lana leggera o una miscela con acrilico.
Perché il mio lavoro si incurva ai bordi?
Di solito mancano o eccedono maglie a inizio/fine riga. Usa marcapunti agli estremi e ricordati la catenella di svolta corretta per l’altezza del punto.
Come unire due gomitoli senza nodo visibile?
Sovrapponi 10–12 cm di fili e lavorali insieme per alcune maglie, poi separali e nascondi le estremità con ago da lana tra le colonne del punto.
Quale misura di uncinetto è adatta ai principianti?
Una misura tra 5 e 5,5 mm con filato medio è una scelta versatile per iniziare. Garantisce maglie leggibili e scorrevoli senza affaticare la mano.
Punti chiave da ricordare
- Scegli strumenti semplici e filato medio per iniziare.
- Impara catenella e maglia bassa prima di passare oltre.
- Mantieni tensione costante e misura un campione 10×10 cm.
- Segui schemi leggendo simboli e legende con calma.
- Inizia con progetti piccoli come sottobicchieri o sciarpe corte.
La pratica costante vale più della perfezione: dedica brevi sessioni regolari ai gesti base e lascia che la memoria muscolare faccia il resto. Parti da progetti semplici, osserva il tuo campione e aggiusta filato o uncinetto se qualcosa non torna: così costruisci fiducia, precisione e creatività.
Con pazienza e divertimento, passerai presto dai primi punti a progetti più articolati, come scialli ariosi o copertine ben rifinite. Conserva appunti su misure e sensazioni, e concediti il tempo di sperimentare: ogni giro insegna qualcosa di utile.
