Vuoi realizzare lenzuola su misura che restino tese e ordinate? In questa guida trovi un metodo semplice per creare un lenzuolo con angoli, dal rilievo delle misure al taglio del tessuto, fino all’orlo e all’elastico. È un progetto di cucito accessibile: con un buon lenzuolo otterrai biancheria da letto stabile e confortevole, perfetta per ogni letto.
Misura lunghezza, larghezza e spessore del materasso; prelava e stira il tessuto; aggiungi spessore×2 e margini; taglia un rettangolo; forma gli angoli a scatola; cuci l’elastico e rifinisci con un orlo pulito. Tecnica adatta a principianti organizzati.
Quali misure servono per il materasso?
Bastano poche misure per evitare errori: lunghezza, larghezza e spessore del materasso.

A queste aggiungi i margini di cucitura e una piccola abbondanza per assestamenti dopo lavaggio e asciugatura.
Come prendere le misure senza errori?
Appoggia il metro a nastro sul piano: misura larghezza e lunghezza da bordo a bordo, senza comprimere. Per lo spessore, misura il fianco e aggiungi 1–2 cm di tolleranza se il materiale è molto cedevole.
Formula rapida per lenzuolo con angoli
Per il pezzo da tagliare: Lato corto = larghezza + (spessore × 2) + margini; Lato lungo = lunghezza + (spessore × 2) + margini. I margini includono margine di cucitura (1–1,5 cm per lato) e orlo. Esempio: materasso 90×200×20 cm → taglio circa 90+40+8 cm per il lato corto e 200+40+8 cm per il lato lungo, cioè 138×248 cm.
Per il lenzuolo piano
Se preferisci il lenzuolo piano (senza elastico), taglia un rettangolo più ampio del materasso: aggiungi 40–50 cm in lunghezza per il rimbocco ai piedi e 20–30 cm in larghezza per i lati, oltre ai margini d’orlo.
Quale tessuto scegliere per lenzuola con angoli?
Il tessuto incide su comfort, durata e facilità di cucitura. Scegli in base alla stagione, alla mano desiderata e alla manutenzione che vuoi fare.
- Cotone percalle: trama fitta, mano fresca e asciutta, ideale per tutto l’anno. Tiene bene la forma e fa scorrere la macchina in modo regolare. È facile da stirare.
- Cotone raso (satin): più liscio e luminoso, scivola bene sul materasso. Richiede attenzione in taglio perché può muoversi; la rifinitura precisa è fondamentale per un risultato elegante.
- Flanella: calda e morbida, perfetta per l’inverno. Può lasciare pelucchi in taglio; rifinisci i bordi per evitare sfilacciamenti. Potrebbe restringere un po’ di più.
- Lino: traspirante e resistente, migliora con i lavaggi. È più “nervoso” sotto l’ago, ma regala un aspetto naturale. Valuta aghi affilati.
- Jersey di cotone: elasticizzato, segue bene gli spigoli. Ottimo per letti movimentati; usa punti elastici o un punto con lieve flessibilità per non rompere le cuciture.
- Microfibra: facile da asciugare e poco stropicciata. È scorrevole al taglio; imposta correttamente tensione e pressione piedino per evitare arricciature.
Qualunque tessuto tu scelga, prelavalo e stiralo prima del taglio: stabilizza la dimensione e riduci le sorprese di restringimento dopo la prima cura dei capi.
Strumenti e preparazione
Prima di tagliare, organizza il tavolo e fai una prova punto sulla stoffa. Un comune punto dritto va bene; se il tessuto sfilaccia, passa un punto zigzag sui bordi per tenerli puliti.
- Metro a nastro, righello e squadra per squadrature precise.
- Gesso o penna termosensibile per segnare tagli e linee di piega.
- Forbici ben affilate o taglierina rotativa con tappetino.
- Spilli o clip e una buona macchina da cucire con ago universale 80/12.
- Elastico piatto 8–12 mm; filo poliestere di qualità; ferro da stiro.
Se usi tessuti scivolosi, riduci la pressione del piedino e allunga leggermente il punto. Per tessuti elastici, scegli un punto elastico o allunga il punto dritto.
Passaggi essenziali
- Misura materasso: lunghezza, larghezza, spessore.
- Prelava, asciuga e stira il tessuto.
- Calcola aggiunte: spessore×2 + margini d’orlo.
- Taglia il rettangolo e squara gli angoli.
- Cuci gli angoli a scatola, poi rifinisci.
- Inserisci l’elastico e chiudi l’orlo.
Come tagliare e cucire gli angoli
Gli angoli a scatola danno aderenza e un aspetto pulito.

Prima di cucire, verifica il verso del tessuto e pianifica un orlo a doppio ripiego, più robusto e regolare.
- Squadratura e taglio del rettangolo. Appoggia il tessuto in singolo strato, segna un angolo a 90° e verifica le diagonali: devono risultare uguali. Questo evita distorsioni in cucitura.
- Segna i quadrati d’angolo. A ciascun angolo, traccia un quadrato con lato uguale allo spessore del materasso più l’agio che hai previsto. Taglia il quadrato via, mantenendo il segno ben visibile e pulito.
- Unisci i lati dell’angolo. Piega diritto contro diritto i lati del taglio e combacia i segni. Spilla dal vertice verso l’esterno per distribuire la tensione in modo uniforme.
- Cuci l’angolo a scatola. Cuci con un margine costante (1–1,5 cm), fermando l’inizio e la fine. Rifinisci il margine con zigzag o taglia-cuci per evitare sfilacci; mantieni una tensione filo equilibrata.
- Prova sul materasso. Indossa il lenzuolo testando la vestibilità. Se tira, apri qualche punto e ricalibra; se è largo, riduci leggermente la profondità degli angoli.
- Prepara l’orlo lungo il perimetro. Piega 0,7–1 cm e stira; poi ripiega ancora per nascondere il bordo. Questo crea un orlo regolare che resiste ai lavaggi e alle trazioni.
- Inserisci o cuci l’elastico. A scelta: elastico continuo nel canale d’orlo o spezzoni agli angoli. Distribuisci la tensione in modo omogeneo e verifica l’aderenza prima di chiudere.
Quanto elastico serve e come fissarlo?
Per stimare l’elastico, parti dal perimetro del materasso e considera quanto vuoi che tenda. Segna quattro punti di riferimento, uno per lato, per distribuire la tensione in modo uniforme.
Elastico continuo nel canale: taglia una lunghezza pari a circa l’80–90% del perimetro, da regolare in prova in base a densità del tessuto ed elasticità. Inseriscilo con una spilla da balia, sovrapponi le estremità e cucile in sicurezza.
Elastico solo agli angoli: prepara quattro spezzoni uguali. Fissali ai lati degli angoli, tendendo in modo simmetrico verso il centro; rifinisci le estremità con una cucitura a scatolina o un piccolo zigzag rinforzato.
- Per tessuti leggeri, usa un elastico più stretto e morbido.
- Per materassi alti, aumenta la lunghezza dei tratti elastici o scegli l’elastico continuo.
- Fissa sempre con fermature all’inizio e alla fine della cucitura.
- Prima di chiudere il canale, prova il lenzuolo e regola la tensione.
Manutenzione: come far durare le lenzuola
Una buona cura prolunga confort e vestibilità. Segui le indicazioni del tessuto, evita sbalzi termici e proteggi le cuciture.
- Lavaggio: imposta temperature moderate; per il cotone, 40 °C è spesso sufficiente. Evita candeggianti aggressivi che indeboliscono fibre ed elastico.
- Asciugatura: a bassa temperatura o all’aria. Rimuovi la biancheria quando è ancora leggermente umida per ridurre le pieghe.
- Stiro: percalle e raso gradiscono una passata veloce. Il jersey può non richiedere ferro se steso bene.
- Conservazione: piega in modo regolare e riponi in luogo asciutto. Alterna i set per consumare i capi in modo uniforme.
- Piccole riparazioni: se noti un punto allentato, passa subito una cucitura di rinforzo; un intervento tempestivo evita strappi più grandi.
Domande frequenti
Quanta stoffa serve per un letto singolo?
Dipende da spessore e margini. Per un 90×200×20 cm servono circa 140×250 cm per un lenzuolo con angoli (comprensivi di spessore×2 e orli). Se il materasso è più alto, aggiungi centimetri proporzionali.
Come evitare che l’elastico si attorcigli nel canale?
Usa elastico piatto, marca con penna i quarti prima di inserirlo e cuci le estremità sovrapposte a croce. Chiudi il canale solo dopo una prova sul materasso.
Posso cucire a mano un lenzuolo con angoli?
Sì. Usa punto indietro per le cuciture strutturali e punto sopraggitto o festone per rifinire i margini. Procedi con calma e prova spesso la vestibilità sul materasso.
Che differenza c’è tra lenzuolo con angoli e coprimaterasso?
Il lenzuolo con angoli è in tessuto “da sopra”, più gradevole al tatto; il coprimaterasso protegge e può avere trapuntature o spugna. Entrambi avvolgono il materasso con angoli a scatola.
Come rifinire gli angoli su un materasso molto alto?
Aumenta la dimensione del quadrato d’angolo in base allo spessore e valuta un orlo leggermente più stretto per non aggiungere ingombro. Elastico continuo nel canale aiuta l’aderenza.
In breve, cosa fare
- Misurare con precisione e prelavare il tessuto.
- Aggiungere spessore×2 e margini all’ingombro.
- Tagliare e cucire angoli a scatola puliti.
- Fissare l’elastico con tensione uniforme.
- Rifinire con orlo a doppio ripiego resistente.
Con misure accurate, un’adeguata preparazione del tessuto e una cucitura ordinata, otterrai un lenzuolo che abbraccia il materasso senza grinze. Procedi per fasi, provando spesso, così correggi in tempo eventuali piccole imprecisioni e migliori la rifinitura.
Ricorda: i dettagli fanno la differenza. Un orlo regolare, angoli ben squadrati e l’elastico distribuito con criterio trasformano un progetto semplice in un risultato duraturo e gradevole. Inizia da un letto singolo per fare pratica, poi replica la tecnica su altre misure.
