Imparare a accorciare magliette, polo e canottiere ti permette di adattare i capi alla tua statura con risultati ordinati. Con un orlo pulito, tagli accurati e una buona stiratura, otterrai una vestibilità migliore senza alterare lo stile originale del tessuto a maglia.
Segna la lunghezza indossando il capo, aggiungi 2–3 cm di margine d’orlo, taglia in piano, stira e fissa. Cuci con punto elastico o punto gemello per mantenere l’elasticità; in alternativa usa nastro termoadesivo per una soluzione rapida.
Quali strumenti servono per accorciare una polo?
Una buona preparazione rende il lavoro rapido e preciso: allestisci un piano ampio, ben illuminato e verifica gli strumenti prima di iniziare. Avere i materiali giusti evita sfilacciamenti e onde sull’orlo.
- Metro da sarta, righello e gesso/penna evanescente per segnare linee nitide.
- Forbici da tessuto ben affilate o taglierino rotativo con tappetino.
- Spilli o clip da quilting per fissare senza spostare il bordo.
- Ferro da stiro con vapore e panno per pressare la piega.
- Macchina da cucire con ago per jersey o set per cucito a mano.
Come accorciare una canottiera senza cucire?
Se preferisci una soluzione veloce, puoi usare il nastro termoadesivo o una colla per tessuti elastici. È ideale per piccole regolazioni e capi casual, tenendo presente che la durata può essere inferiore rispetto alla cucitura.

- Indossa la canottiera e segna la nuova lunghezza con gesso.
- Aggiungi 2–3 cm di margine all’interno e taglia in piano.
- Posiziona il nastro termoadesivo lungo l’orlo, tra strati puliti.
- Stira seguendo le istruzioni del nastro, senza scorrere il ferro.
- Lascia raffreddare in piano e controlla il dritto.
Passaggi chiave dell'orlo
- Misura la lunghezza ideale indossando il capo.
- Segna la nuova linea di orlo con gesso o pennarello evanescente.
- Aggiungi un margine d'orlo di 2–3 cm e taglia in piano.
- Stira la piega lungo la linea, senza tirare il tessuto.
- Fissa l'orlo con spilli o clip, controllando il dritto.
- Cuci con punto elastico o punto gemello, poi stira di nuovo.
Come accorciare magliette e polo con macchina da cucire
Le maglie in cotone o misto elastan richiedono punti che si flettono con il tessuto.

Un orlo ben preparato, pressato e fissato ti aiuterà a cucire dritto senza arricciare il bordo.
Scelta del punto: dritto, zigzag o gemello
Il punto dritto corto è pulito ma poco elastico; uno zigzag leggero (ampiezza ridotta) aggiunge flessibilità. Per un aspetto “da negozio”, il punto elastico o il punto gemello creano due linee esterne e una trama elastica sul rovescio, ideale per t‑shirt e polo.
Aghi e fili per tessuti elastici
Usa un ago a sfera (jersey) per penetrare tra le maglie senza danneggiarle e un filo in poliestere per maggiore resistenza. Verifica la tensione con una prova: pochi scatti in più o in meno fanno la differenza sulla regolarità dell’orlo.
Prove e rifinitura
Prima di cucire, prova su un ritaglio del tessuto con le stesse impostazioni. Se l’orlo ondeggia, riduci la pressione del piedino o allunga leggermente il punto; se è rigido, scegli un punto più elastico o un’ampiezza maggiore.
- Misura e segna: indossa il capo e segna la lunghezza finale davanti allo specchio. Controlla schiena e fianchi per evitare un bordo obliquo; traccia una linea continua.
- Definisci il margine: aggiungi 2–3 cm alla linea finale per il margine d’orlo. Più spesso è il tessuto, più conviene restare sui 2 cm per evitare volume.
- Taglia in piano: appoggia il capo su un tavolo, liscia le pieghe e taglia lungo la linea del margine. Usa poche forbici decise per ridurre sfilacciamenti.
- Stira la piega: porta il margine verso l’interno e stira senza trascinare. La stiratura “memorizza” la piega e rende la cucitura più scorrevole.
- Fissa con clip: distribuisci gli eccessi su cuciture laterali e spalle. Allinea le cuciture esistenti per un aspetto professionale e controlla il dritto contro la luce.
- Cuci l’orlo: avvia con retro inizio/fine per bloccare i punti. Se usi il punto gemello, mantieni una velocità costante per linee parallele regolari.
- Controlla l’elasticità: stira leggermente il bordo con le dita; se “tira”, aumenta ampiezza o cambia punto. Rifila eventuali codine di filo e pareggia.
- Pressa finale: stira con panno, sollevando e appoggiando il ferro. Questo uniforma l’orlo e appiattisce lievi ondulazioni dovute alla cucitura.
Come evitare errori comuni e rifiniture pulite
Le onde dell’orlo e le cuciture che “saltano” nascono spesso da pressione e tensione sbagliate. Riduci la trazione del tessuto mentre cuci e lascia lavorare i trasportatori della macchina.
- Prelava i capi per eliminare ritiro e finissaggi di fabbrica.
- Segna sempre da entrambi i lati e unisci i segni con righello.
- Usa carta velina sotto il tessuto se scivola o si arriccia.
- Allinea le cuciture laterali e blocca l’inizio/fine con alcuni punti.
- Se l’orlo appare teso, scegli uno zigzag più ampio o un punto elastico.
Per una rifinitura quasi industriale su jersey sottile, il punto gemello offre due linee sul dritto e una “zigzag” sul rovescio. In alternativa, rifinisci il margine vivo con zigzag stretto o tagliacuci, poi ribatti.
Quanto accorciare? Vestibilità e proporzioni
La lunghezza ideale dipende dall’uso e dalla figura. Per una maglietta casual, molti preferiscono che il bordo frontale sfiori la metà della zip dei jeans; per una canottiera sportiva, qualche centimetro in meno garantisce libertà di movimento senza scoprire il girovita.
Sulle polo, mantieni spazio per gli spacchetti laterali: se presenti, ricreali dopo l’orlo per conservare la caduta originale. In ogni caso, prova sempre il capo segnato prima di tagliare: pochi millimetri possono cambiare la proporzione visiva.
Domande frequenti
Quanta stoffa devo lasciare per il margine dell’orlo?
Di solito 2–3 cm funzionano bene su jersey e cotone: sono sufficienti per una cucitura stabile senza aggiungere volume. Su tessuti spessi, resta più vicino ai 2 cm.
Posso accorciare una polo con spacchetti laterali?
Sì. Chiudi temporaneamente gli spacchetti, esegui l’orlo, poi riaprili con una piccola sovracucitura verticale per replicare l’aspetto originale e facilitare il movimento ai fianchi.
Che punto usare per mantenere l’elasticità dell’orlo?
Su tessuti elastici preferisci punto elastico, uno zigzag stretto o il punto gemello, che crea due linee parallele sul dritto e permette all’orlo di flettersi senza spezzare i punti.
È meglio tagliare prima o piegare due volte l’orlo?
Taglia alla lunghezza desiderata e piega una sola volta per ridurre lo spessore. La doppia piega è possibile su tessuti sottili, ma valuta il volume sui fianchi e la stabilità del bordo.
Il nastro termoadesivo regge ai lavaggi?
Regge lavaggi delicati se applicato correttamente, ma nel tempo può perdere adesione. Per capi usati spesso, una cucitura elastica è più duratura e stabile.
Serve una macchina speciale per il punto gemello?
No. Molte macchine domestiche usano un’ago doppio compatibile: montalo correttamente, infila due rocche e mantieni una tensione bilanciata per ottenere linee parallele regolari.
In sintesi operativa
- Prendi misure indossando il capo per una lunghezza precisa.
- Aggiungi 2–3 cm di margine per un orlo stabile.
- Per tessuti elasticizzati preferisci punto elastico o punto gemello.
- Nastro termoadesivo è rapido, ma meno duraturo dei punti.
- Stira prima e dopo la cucitura per una finitura pulita.
Con qualche prova e una buona preparazione, trasformi un capo “troppo lungo” in un alleato quotidiano. Parti da tessuti simili per test, cura la stiratura e lascia che i trasportatori guidino il tessuto: cucire senza tirare è il segreto per un orlo che resta piatto.
Se preferisci iniziare in modo semplice, usa il nastro termoadesivo per una prima regolazione, poi passa alla cucitura elastica quando ti senti sicuro. Con pazienza, misurazioni accurate e tagli controllati, otterrai risultati puliti e coerenti con lo stile originale del capo.
