I tubolari sono bande di maglia già chiuse ad anello, ideali per rifinire polsini, colli e orli di capi in jersey. Sono conosciuti anche come bordo a costine o maglia tubolare e garantiscono elasticità, comfort e finiture pulite senza margini a vista.

I tubolari si scelgono in base a elasticità e peso, si misurano con una percentuale di “negativo”, si dividono in quarti e si applicano con punto elastico o tagliacuci. Con pochi passaggi ottieni colli, polsini e orli ordinati, stabili e comodi.

Quale tessuto tubolare scegliere?

I tubolari migliori per l’abbigliamento sono in costina (1x1 o 2x2) con una quota di elastan per garantire ritorno e stabilità. Valuta elasticità (in direzione della circonferenza), peso e mano: un rib robusto sostiene felpe e giacche, uno più fine è adatto a t-shirt e body.

Quanto deve essere spesso il tubolare?

L’altezza finita dipende dall’effetto: per polsini sportivi scegli 6–9 cm, per colli più sottili 3–5 cm. Ricorda che il tubolare si piega a metà: raddoppia l’altezza desiderata e aggiungi il margine di cucitura.

Passaggi essenziali

  • Scegli tubolari in maglia con elasticità adeguata al progetto.
  • Rileva circonferenze e calcola la percentuale di negativo.
  • Taglia il tubolare in lunghezza e in altezza.
  • Chiudi l'anello, poi piegalo a metà nel senso dell'altezza.
  • Spilla in quarti e allinea ai quarti del capo.
  • Cuci con punto elastico o tagliacuci, senza tirare il tessuto base.
  • Rifinisci e ribatti se necessario.

Quanto deve essere lungo un tubolare per un polsino?

Si usa una percentuale di negativo per far abbracciare il capo: il tubolare è leggermente più corto della circonferenza reale. In genere 10–20% funziona, ma varia con elasticità, peso e destinazione d’uso.

Esempio: se la manica misura 20 cm, con un 15% di negativo tagli 17 cm (20 × 0,85), più margini di cucitura. Fai sempre una prova su ritagli per verificare tenuta ed elasticità.

Clip mostra un sarto che misura un pezzo di tessuto sul tavolo. · DaSupremo · CC BY-SA 4.0 · Tailor 17

Esempi pratici

Polsino felpa: negativo 12–18% per sostegno senza stringere. Collo t-shirt: 10–15% per appoggio morbido. Orlo jogger: 12–16% per equilibrio tra comfort e stabilità in caviglia.

Come applicare i tubolari con macchina da cucire

La procedura è lineare: chiudi il tubolare ad anello, piegalo a metà, dividi in quarti e allinea ai quarti del capo.

Macchina tagliacuci overlock in funzione con tessuto vicino alla lama
Macchina overlock utilizzata per cucire bordi di tessuto. · Olga · Pexels License · Overlock Sewing Machine

Cuci con punto elastico o zigzag stretto, distribuendo la tensione solo sul tubolare, non sul corpo del capo.

Se possiedi una tagliacuci, imposta differenziale per evitare ondulazioni e rifinisci in un solo passaggio. Il punto copertura (coverstitch) è eccellente per ribattere orli e colli offrendo buon allungo e rientro.

Senza tagliacuci

Usa ago jersey (punta a sfera) e filo in poliestere. Seleziona zigzag 0,5–1,5 mm di larghezza e 2,5–3 mm di lunghezza, o un elastico triplo. Spilla in quarti e cuci allungando in modo uniforme solo il tubolare. Rifila il margine e, se vuoi, ribatti con un secondo zigzag.

Con tagliacuci (overlock)

Monta aghi adatti e regola tensioni. Chiudi l’anello con 4 fili, poi applica il tubolare alla manica con 3 o 4 fili, regolando il differenziale per mantenere il capo piatto. Nella nomenclatura ISO, i punti overedge appartengono alla classe 500 e i punti di copertura alla classe 600, diffusi sulla maglieria.

Ribattitura e finiture

Per fermare i margini verso il corpo capo, ribatti con copertura a 2–3 aghi o con doppio ago sulla macchina domestica. Le combinazioni “safety” (overlock + catenella) sono usate quando serve maggiore resistenza, specialmente in zone soggette a stress.

Errori comuni e come evitarli

Anche piccoli dettagli possono cambiare il risultato. Ecco gli errori più frequenti e come correggerli, con soluzioni semplici da applicare subito.

  • Negativo eccessivo. Un tubolare troppo corto increspa la cucitura e segna il polso. Riduci il negativo di qualche punto percentuale e riprova su ritagli prima di fissare.
  • Nessun negativo. Se tagli alla stessa circonferenza del capo, il bordo cede e rimane aperto. Applica un 10–20% in base a elasticità e peso per un abbraccio naturale.
  • Divisione imprecisa. Senza i quarti, l’elasticità non si distribuisce e si creano onde. Marca i quattro punti sia sul tubolare sia sul capo per un allineamento pulito.
  • Tensione e differenziale errati. Onde o arricciature indicano impostazioni sbagliate. Aumenta leggermente il differenziale per magline leggere; riducilo se la cucitura tira.
  • Aghi non adatti. Con aghi universali puoi avere salti di punto. Scegli aghi jersey o stretch (70–90) in base allo spessore, e sostituiscili se opacizzati.
  • Pressione piedino troppo alta. Schiaccia e deforma la maglia. Diminuisci la pressione e accompagna il tubolare con le mani, senza tirare il tessuto base.
  • Pressatura errata. Stirare trascinando allunga e ondula. Usa vapore “a pressione”: appoggia, vapore, solleva. Un panno protettivo evita lucidature.
  • Misure non prelavate. Il cotone può restringere. Prelava tessuti e tubolari con il ciclo previsto per il capo finito e asciuga come farai in uso.

Manutenzione e durabilità

I tubolari mantengono forma e comfort se rispettati in lavaggio e asciugatura. Segui le indicazioni fibra per fibra: cotone/elastan predilige cicli delicati e temperatura moderata; la lana richiede trattamenti specifici per evitare infeltrimento e allungamento.

Per capi sportivi, rinforza i punti di stress con una ribattitura interna o con una striscia di stabilizzatore leggero. Questa accortezza aiuta a conservare profilo e ritorno elastico dopo molti utilizzi.

Domande frequenti

Dubbi ricorrenti su misure, punti e attrezzature: trovi qui risposte sintetiche per iniziare con sicurezza o perfezionare la tua tecnica.

Domande frequenti

Posso cucire i tubolari senza tagliacuci?

Sì. Usa ago jersey e uno zigzag stretto o un punto elastico triplo. Cuci allungando solo il tubolare e ribatti se vuoi con doppio ago per stabilizzare i margini.

Qual è la percentuale di negativo consigliata?

In molti casi funziona il 10–20%. Valuta elasticità e ritorno del rib: più il tubolare è saldo, più puoi aumentare il negativo. Fai sempre una prova su ritagli del capo.

Che ago e filo usare sui tubolari?

Aghi jersey o stretch (70–90) e filo poliestere sono scelte versatili. Per copertura usa aghi dedicati. Cambia l’ago spesso per evitare salti di punto e tessuto danneggiato.

Come evitare ondulazioni sull'orlo con tubolare?

Regola differenziale e pressione piedino finché il tessuto rimane piatto. Pressa col vapore appoggiando e sollevando, senza trascinare. Se serve, riduci leggermente la lunghezza punto.

I tubolari si possono lavare prima di cucire?

È consigliabile. Prelava come farai con il capo finito per evitare restringimenti e sorprese dopo la confezione, soprattutto con cotone e miste con elastan.

Qual è l’altezza giusta per un polsino?

Dipende dallo stile: 6–9 cm finiti per polsini sportivi, 3–5 cm per capi leggeri. Ricorda che il tubolare si piega a metà: raddoppia l’altezza finita desiderata.

Punti chiave finali

  • Scegli tubolari con elasticità e ritorno adatti al capo.
  • Calcola il negativo in base alla circonferenza reale.
  • Dividi in quarti per distribuire la tensione in modo uniforme.
  • Cuci con punto elastico; tagliacuci e cover sono ideali.
  • Ribatti solo quando serve per stabilizzare e rifinire.
  • Fai prove su ritagli per regolare tensione, differenziale e aghi.

Con pochi strumenti e un po’ di pratica, i tubolari diventano un alleato per rifiniture pulite e comode. Parti da prove su scarti, annota misure e impostazioni che funzionano e costruisci il tuo metodo. In breve, avrai polsini, colli e orli che sembrano usciti da una confezione professionale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!