Con un vulcano in miniatura puoi trasformare un pomeriggio all’aria aperta in un esperimento scientifico semplice, sicuro e coinvolgente. Questo modello riproduce in modo giocoso una piccola eruzione, ideale per bambini e adulti curiosi. È un’attività educativa, creativa e perfetta per scoprire come nasce la schiuma e perché il gas cerca vie di fuga.
Allestisci un piccolo cratere con un bicchiere trasparente, sabbia o terra a sostegno e una miscela di bicarbonato, aceto e colorante. Scegli uno spazio esterno stabile, indossa occhiali protettivi e versa l’aceto lentamente per un’eruzione controllata. In 20–30 minuti vivrai un’esperienza divertente e formativa.
Quali materiali servono per un vulcano in miniatura?
Prima di iniziare, prepara tutto il necessario. Scegli strumenti economici e facilmente reperibili:

ti aiuteranno a ottenere un’eruzione vivace senza complicazioni e con la giusta dose di sicurezza.
- Bicarbonato di sodio. È la base della reazione. In polvere fine, si distribuisce meglio e reagisce in modo uniforme. Conservalo asciutto fino al momento dell’uso.
- Aceto bianco. Fornisce l’acido che libera il gas. È inodore rispetto ad altri aceti e lascia meno residui. Usalo a temperatura ambiente per una schiuma più regolare.
- Colorante alimentare. Dona un aspetto spettacolare alla schiuma. Rosso o arancione ricordano la lava, ma puoi provare anche blu o verde per varianti creative.
- Detersivo per piatti. Una piccola goccia rende la schiuma più stabile e corposa. Aggiungilo all’aceto solo poco prima del versamento per non disperdere la sua efficacia.
- Bicchiere trasparente. Funziona da “camera” del vulcano e ti permette di osservare cosa accade all’interno. Preferisci plastica rigida per evitare rotture accidentali.
- Sabbia o terra. Servono per ancorare il contenitore e modellare il cono. Con sabbia asciutta ottieni pareti più stabili e un canale di scolo ben definito.
- Occhiali protettivi. Proteggono gli occhi da eventuali schizzi. Sono consigliati per tutti, soprattutto quando l’aceto viene versato da bambini o in gruppo.
- Guanti monouso e strofinacci. Utili per mantenere le mani pulite durante la preparazione e la pulizia. Gli strofinacci assorbono rapidamente eventuali fuoriuscite.
Dove farlo e quanto tempo serve?
Scegli un’area esterna piana, stabile e lontana da passaggi stretti: un patio, un vialetto o una zona di prato compatto sono ideali. Evita superfici delicate e prepara un piccolo perimetro di sicurezza con cartone o teli, così eventuali schizzi saranno facili da gestire.
Considera circa 20–30 minuti per preparazione, eruzione e pulizia. Se desideri più “spettacoli”, prepara piccole ricariche pre-dosate. Versa l’aceto lentamente per un effetto più lungo o tutto insieme per un’onda di schiuma più intensa, mantenendo sempre un controllo attento e graduale.
Passi chiave e sicurezza
- Scegli un’area esterna piana e protetta dal vento.
- Usa un bicchiere trasparente come camera del vulcano.
- Riempilo con sabbia o terra per stabilizzarlo.
- Aggiungi bicarbonato di sodio e colorante alimentare.
- Versa lentamente aceto per innescare l’eruzione.
- Indossa occhiali protettivi e pulisci l’area dopo l’attività.
Come funziona l’eruzione?
L’eruzione è una reazione acido-base: la reazione tra aceto e bicarbonato genera anidride carbonica (CO2), che intrappolata nel liquido forma bolle e spinge la schiuma verso l’alto. In termini semplici, il gas cerca spazio e “spinge fuori” il fluido, creando l’effetto lava. NaHCO3 + CH3COOH → CO2 + H2O + CH3COONa.
Il detersivo trattiene le bolle e rende la schiuma più densa, mentre il colorante aggiunge realismo.

Con un bicchiere trasparente noterai strati e correnti interne: sono i “canali” in cui il gas si accumula prima di liberarsi, un’ottima analogia con i condotti dei vulcani reali.
Colori e consistenza della schiuma
Per un effetto “lava”, usa rosso con una punta di giallo. Se vuoi differenziare più postazioni, assegna colori diversi: aiuta a capire come piccole variazioni nella miscela influenzano l’eruzione. Una dose minima di detersivo rende la schiuma più stabile senza soffocare la reazione.
Se la schiuma è troppo rapida e scarsa, aggiungi un po’ più di bicarbonato; se è troppo lenta, usa aceto leggermente più caldo (non bollente). Mantieni comunque versamenti lenti e controllati per osservare meglio i dettagli.
Come ottenere eruzioni ripetute
Dopo una prima eruzione, attendi che la schiuma cali, rimuovi delicatamente il liquido in eccesso con una spugna e aggiungi nuovo bicarbonato. Prepara piccole fiale di aceto già colorato per ricariche rapide.
Per un “secondo round” più spettacolare, modella un piccolo canale in uscita dalla base di sabbia: guiderà la “lava” in un percorso visibile, utile a spiegare come i rilievi influenzano i flussi.
Come organizzare l’attività in gruppo?
Distribuisci i ruoli: un “tecnico” dosa il bicarbonato, un “osservatore” cronometra e descrive i cambiamenti, un “versatore” maneggia l’aceto. In questo modo l’attenzione si concentra su sicurezza, ordine e osservazione, valorizzando la dimensione educativa.
Adattamenti per età
Per i più piccoli, semplifica e usa dosatori a goccia; per ragazzi più grandi, invita a formulare ipotesi: “Cosa succede se aggiungo più detersivo?”. Annota risultati e differenze: è un abbozzo di metodo scientifico che rende l’esperienza memorabile.
Pulizia e smaltimento responsabile
La miscela finale (acqua, aceto residuale e tracce di bicarbonato) è generalmente blanda; asciuga con strofinacci e risciacqua con acqua. Smaltisci carte e panni bagnati nei rifiuti adeguati. Indossa, se disponibili, dispositivi di protezione individuale (DPI) per la pulizia, soprattutto quando partecipano bambini.
Se hai usato molto colorante, evita di scaricarlo direttamente su aiuole o terreni sensibili. Meglio raccogliere il liquido in un contenitore e diluirlo con abbondante acqua prima di versarlo nello scarico domestico, mantenendo l’area esterna in ordine e priva di residui scivolosi.
Domande frequenti
Posso usare altri contenitori oltre al bicchiere?
Sì, bottigliette in plastica rigida o barattoli resistenti funzionano. Preferisci contenitori stabili e leggeri. Evita vetro sottile o recipienti che potrebbero scheggiarsi con urti.
Quanto aceto e bicarbonato dovrei usare?
Per un bicchiere da 200 ml, prova con 2–3 cucchiai di bicarbonato e 100–150 ml di aceto. Aumenta o diminuisci per eruzioni più brevi o più durature, versando sempre lentamente.
È sicuro per i bambini?
Con supervisione adulta e occhiali protettivi, l’attività è adatta. Usa dosatori a goccia per controllare l’aceto e mantieni le mani lontane dagli occhi durante l’esperimento e la pulizia.
Come evito schizzi eccessivi?
Versa l’aceto in più passaggi e non riempire troppo il bicchiere. Aggiungi una goccia di detersivo per ottenere una schiuma più compatta e contenuta, più facile da gestire.
Posso farlo al chiuso se piove?
Meglio all’esterno. Se devi restare al coperto, proteggi bene il piano con teli e cartone, usa piccole quantità e mantieni finestre aperte per ventilare, riducendo al minimo i residui.
Cosa ricordare davvero
- Prepara materiali semplici e indossa occhiali protettivi.
- Stabilizza il bicchiere con sabbia o terra.
- Versa l’aceto lentamente per controllare l’eruzione.
- Usa detersivo e colorante per migliorare la schiuma.
- Pulisci e smaltisci con attenzione al contesto.
Questo esperimento ti permette di osservare in modo pratico come un gas, intrappolato in un liquido, possa generare pressione e creare un flusso visibile. È un ottimo spunto per parlare di metodo scientifico, sicurezza e rispetto dell’ambiente, con un’attività che unisce creatività e osservazione.
Prepara in anticipo dosi e strumenti, assegna ruoli chiari e incoraggia ipotesi e confronti fra varianti. Un piccolo vulcano in giardino può diventare un laboratorio all’aperto in miniatura: divertente, educativo e alla portata di tutti.
