La storia di Giona è tra i racconti più riconoscibili dell’Antico Testamento: un profeta riluttante, una missione a Ninive, una tempesta in mare e un grande pesce spesso ricordato come “balena”. In poche pagine, il libro intreccia ironia, simboli potenti e una riflessione universale sul pentimento e sulla misericordia divina.
Molti lo leggono come parabola, altri lo avvicinano a cronaca profetica; in ogni caso, la sua voce attraversa secoli e tradizioni. Qui ripercorriamo la trama essenziale, i personaggi e il significato del racconto, chiarendo equivoci frequenti e offrendo esempi concreti per leggerlo con attenzione e con uno sguardo contemporaneo.
Giona, profeta inviato a Ninive, tenta di fuggire ma viene salvato da un grande pesce. La città si converte e viene risparmiata, suscitando in Giona un conflitto interiore. Il libro unisce ironia e profezia per mostrare misericordia, responsabilità e possibilità di cambiamento.
Chi era Giona?
Il nome “Giona” rimanda a una figura profetica dal carattere sorprendentemente umano: determinata e timorosa, obbediente e restia allo stesso tempo. Il libro che lo racconta appartiene ai Dodici Profeti Minori e si articola in quattro capitoli, con struttura narrativa più che oracolare. Questa scelta di forma non è un dettaglio: trasforma la profezia in racconto e il lettore in personaggio, chiamato a misurarsi con la stessa urgenza morale che investe il protagonista.
In breve, Giona riceve una missione: andare a Ninive per annunciare che la violenza della città l’ha posta in pericolo. Lui però imbocca la direzione opposta, sale su una nave e si allontana. Da qui, un susseguirsi di eventi che mescola tempesta, preghiera, salvezza inattesa e, alla fine, un’offerta di misericordia che sorprende proprio il profeta.
Perché Giona fuggì verso Tarsis?
La fuga di Giona non è semplice paura: è tensione tra giustizia e misericordia. Il profeta teme che, se annuncerà il giudizio, Dio possa perdonare in caso di pentimento, smentendo la sua parola di condanna. In questo paradosso si riflette un conflitto molto umano: desiderare il bene, ma esigerlo più come rivalsa che come guarigione. La “Tarsis” della storia, lontana e sfuggente, diventa simbolo di ogni nostra evasione dal compito etico.
Fatti in breve
- Libro profetico in quattro capitoli.
- Ambientato tra Israele e Ninive.
- Tema centrale: misericordia divina.
- Protagonista: profeta riluttante.
- Simbolo: grande pesce, non “balena”.
- Letture nel culto ebraico.
Dov’era Ninive e perché contava?
Ninive fu una grande metropoli dell’antica Assiria. Sorgeva sulla riva orientale del Tigri, di fronte all’odierna Mosul, e divenne capitale dell’impero neo-assiro.

Nel racconto, essa rappresenta “l’altro”, il lontano, la potenza superba che pure può cambiare. Capire il suo profilo storico aiuta a leggere meglio la forza simbolica della trama.
Ninive fu una grande città dell’antica Assiria, situata sulla riva orientale del Tigri, di fronte all’odierna Mosul; fu capitale dell’impero neo-assiro.
Vedi testo originale
Nineveh, the oldest and most-populous city of the ancient Assyrian empire, situated on the east bank of the Tigris River, opposite the modern city of Mosul; it was the capital of the Neo-Assyrian Empire.
L’eco di Ninive nella letteratura assira e nella memoria storica del Vicino Oriente antico sottolinea l’arditezza della missione profetica: portare un appello morale al cuore di un impero. Che si tratti di cronaca o parabola, il gesto di Giona rende universale l’invito alla conversione, oltre confini, lingue e identità.
Il “grande pesce” era una balena?
Nel testo ebraico si legge “dag gadol”, cioè “grande pesce”. L’immagine evoca il mondo marino come spazio di pericolo e di salvezza insieme: un luogo in cui si scende in basso e da cui si risale trasformati. La “balena” appartiene a una tradizione popolare e a certe traduzioni moderne; la scelta di non precisare la specie mantiene l’attenzione sul significato dell’evento, non sul dato zoologico.
Il segno del pesce è un’allegoria di crisi:

Giona tocca il fondo, poi viene “rigettato” e rimesso in cammino. È come una seconda chiamata. In molte letture spirituali, questa discesa e risalita ricordano una morte simbolica e una rinascita etica. La svolta, però, non elimina la fatica interiore del profeta, che resta vivo fino all’ultima scena.
Qual è il cuore del messaggio?
Pur nella sua brevità, il libro di Giona concentra temi densi. Di seguito, una lettura in sette passaggi per cogliere trama, simboli e posta in gioco etica, con paralleli utili alla vita quotidiana.
- Misericordia oltre i confini. Ninive non appartiene a Israele, eppure è destinataria di un appello e di una possibilità. L’universalità della misericordia mostra che la giustizia non coincide con la vendetta.
- Pentimento che cambia la storia. Nel racconto, i niniviti si convertono con gesti pubblici. L’idea è radicale: un male radicato può essere arginato se una comunità decide di cambiare rotta, anche rapidamente.
- Profeta riluttante e umanissimo. Giona non è un eroe di bronzo: sbaglia, discute, si arrabbia. Questa fragilità rende credibile la chiamata, perché mostra che l’obbedienza matura dentro conflitti reali.
- Preghiera nel ventre del pesce. Il canto di Giona fonde lamento e fiducia. È il momento in cui la crisi diventa scuola interiore: ammettere il naufragio per ritrovare la direzione.
- Ironia narrativa. Marinai e niniviti — i “lontani” — si mostrano più ricettivi del profeta. Il ribaltamento accende una luce sul lettore: a volte capisce prima chi è fuori dalla nostra cerchia.
- Giustizia e compassione. Il libro non nega la gravità del male. Mostra però che punire non è l’unica via: correggere, educare e prevenire sono dimensioni della giustizia che salvano la vita.
- Simboli quotidiani. Tempesta, nave, pianta, vento: immagini ordinarie che parlano di scelte, ripari temporanei e limiti. La metafora diventa strumento per leggere crisi personali e sociali.
Questi fili convergono nella scena finale: Giona si dispiace per una pianta secca, ma fatica a gioire per una città salvata. È un invito a ricalibrare il cuore: riconoscere il valore delle persone oltre le nostre misure di convenienza.
Come leggere il libro oggi?
Una buona lettura comincia dalla struttura. Il racconto avanza per “due chiamate”: nella prima Giona fugge, nella seconda obbedisce. In mezzo ci sono crisi, preghiera e una conversione collettiva. Leggerlo con lente narrativa — personaggi, svolte, simboli — aiuta a cogliere il messaggio etico senza ridurlo a slogan.
Struttura in quattro movimenti
Capitolo 1: chiamata e fuga; capitolo 2: preghiera nel pesce; capitolo 3: annuncio a Ninive e risposta della città; capitolo 4: il dialogo finale tra Dio e Giona. Tenere a mente questi “atti” rende chiaro come la vicenda costruisca tensione e cambiamento.
Simboli e immagini ricorrenti
La tempesta che scuote la nave, il “profondo” del mare, la pianta che cresce e appassisce: sono elementi narrativi semplici, ma densi. Leggerli senza fretta permette di riconoscere somiglianze con le nostre prove, i nostri tentativi di fuga e i nostri piccoli ripari.
Nel dialogo con la tradizione cristiana, molti vedono nel “segno di Giona” un’anticipazione simbolica di morte e rinascita. In ambito ebraico, il libro risuona in particolare nelle tradizioni liturgiche ebraiche, quando la comunità riflette su colpa, perdono e riconciliazione. In ogni caso, la sua voce invita a responsabilità e compassione, evitando letture rigide o strumentali.
Domande frequenti
Giona è storicamente esistito?
Il libro non offre dati biografici verificabili. Molti studiosi lo leggono come racconto didattico con elementi storici, altri come parabola profetica. In entrambi i casi, il messaggio etico resta centrale e accessibile.
Dov’è Tarsis?
La localizzazione è discussa. Una tradizione la colloca nel Mediterraneo occidentale, forse nella penisola iberica. Nel racconto, più che un luogo preciso, Tarsis simboleggia l’evasione dalla responsabilità ricevuta.
La balena è menzionata nella Bibbia?
No: il testo ebraico parla di “grande pesce”. L’idea di una “balena” nasce da tradizioni popolari e qualche traduzione. Il punto del racconto è simbolico: crisi, preghiera e ripartenza del profeta.
Perché Dio perdona Ninive nel racconto?
Perché la città si converte: riconosce il male e cambia condotta. Il testo mette in scena una giustizia che educa e risana, mostrando come il pentimento possa aprire strade di vita invece che di distruzione.
Che cos’è il “segno di Giona”?
È una lettura simbolica del percorso di Giona: discesa, crisi, ritorno e nuova obbedienza. Nella tradizione cristiana diventa immagine di morte e rinascita, ma il nucleo etico resta la conversione del cuore.
Quando si legge Giona nelle liturgie ebraiche?
Tradizionalmente a Yom Kippur, giorno dedicato a digiuno e riconciliazione. La lettura invita a riflettere su pentimento, perdono e responsabilità verso gli altri e la comunità.
In breve, cosa ricordare
- Giona è un racconto profetico breve e narrativo.
- Ninive rappresenta la portata universale della misericordia.
- Il “grande pesce” è simbolo di crisi e rinascita.
- Il messaggio invita a conversione, compassione e disponibilità.
La storia di Giona non addomestica il conflitto interiore. Anzi, lo espone con chiarezza: desideriamo la giustizia, ma fatichiamo ad accettare che passi anche dal perdono. Rileggere la vicenda, con attenzione al contesto e ai simboli, può renderci più pronti a riconoscere le nostre fughe e a tornare sulla rotta giusta.
Che si affronti come parabola o come memoria profetica, il libro resta attuale perché parla di responsabilità condivisa. L’invito finale è semplice e impegnativo: esercitare una compassione esigente, capace di prevenire il male, correggere senza umiliare e rallegrarsi del bene quando fiorisce anche lontano da noi.
