Capire come calcolare la data presunta del parto ti aiuta a interpretare le settimane di gravidanza e a pianificare con serenità. In questa guida semplice vediamo come contare i giorni dal ciclo, quando l’ecografia offre una stima più affidabile e quali margini d’errore considerare.
In breve: parti dal primo giorno dell’ultima mestruazione, applica la regola di Naegele e considera la stima flessibile. L’ecografia precoce affina la datazione. Conta le settimane completate e usa esempi pratici per verificare il risultato.
Che cos’è la data presunta del parto e quanto è precisa?
La Data Presunta del Parto (DPP) è una stima, non una data fissa. Per convenzione si calcola su circa 40 settimane di gravidanza, ma la nascita può avvenire prima o dopo la DPP. L’ecografia del primo trimestre è di solito lo strumento più accurato per stimare l’età gestazionale e, se necessario, correggere la data stimata.
Come contare le settimane di gravidanza?
Il conteggio standard parte dal primo giorno dell’ultima mestruazione (LMP). Con la regola di Naegele sommi 7 giorni, sottrai 3 mesi e aggiungi 1 anno per ricavare la DPP;

poi conti le settimane completate fino a oggi.
Ricorda che si indicano le settimane completate (es.: 10 settimane e 3 giorni si scrive 10+3). Se il tuo ciclo non è di 28 giorni, si possono fare piccoli aggiustamenti, ma le correzioni cliniche restano di competenza dell’ostetrica o del ginecologo.
Quante settimane sono una gravidanza a termine?
Per semplicità si parla di circa 40 settimane. “A termine” descrive un intervallo: la DPP non è una scadenza rigida, ma il centro di una finestra di arrivo fisiologica.
Passaggi essenziali
- Segna il primo giorno dell’ultima mestruazione (LMP).
- Applica la regola di Naegele: +7 giorni, −3 mesi, +1 anno.
- Se il ciclo è più lungo/corto di 28 giorni, aggiungi o sottrai la differenza.
- Preferisci l’ecografia del primo trimestre per una stima più accurata.
- Conta le settimane completate; la successiva è in corso.
- Considera la data presunta come intervallo e non scadenza.
Cosa cambia con cicli irregolari o fecondazione assistita?
Con cicli irregolari la regola di Naegele può risultare meno precisa. In questi casi l’ecografia precoce aiuta a stimare l’età gestazionale con maggiore affidabilità e a verificare eventuali discrepanze con il calcolo da ciclo.
Nella fecondazione assistita (PMA), la datazione può usare il giorno del prelievo ovocitario o del trasferimento dell’embrione (e lo stadio dell’embrione). Di solito il centro che segue il percorso fornisce una DPP calcolata su quei parametri.
Un’ecografia precoce aiuta a stimare l’età gestazionale e a confermare la data presunta del parto, soprattutto quando la data dell’ultima mestruazione è incerta.
Vedi testo originale
Early ultrasound helps to estimate gestational age and confirm the estimated date of delivery, particularly when the last menstrual period is uncertain.
Esempi pratici di calcolo
Gli esempi seguenti mostrano come applicare il metodo in situazioni tipiche. Servono per orientarsi e per confrontare il tuo conteggio con una procedura standard, fermo restando che eventuali aggiustamenti clinici spettano ai professionisti.

- Ciclo di 28 giorni. LMP: 5 maggio 2025. +7 giorni → 12 maggio 2025; −3 mesi → 12 febbraio 2025; +1 anno → 12 febbraio 2026. Questa è la DPP indicativa.
- Ciclo di 35 giorni. Differenza di +7 giorni rispetto a 28. Applica la regola e poi aggiungi altri 7 giorni alla data trovata per compensare il ciclo più lungo: la DPP slitta di una settimana.
- Ciclo di 24 giorni. Differenza di −4 giorni rispetto a 28. Dopo la regola di Naegele, sottrai 4 giorni: la DPP si anticipa leggermente. Questo riflette un’ovulazione mediamente più precoce.
- Non ricordi la LMP. Annota qualsiasi riferimento utile (spotting, sintomi). Un’ecografia precoce può stimare meglio l’età gestazionale e impostare una DPP coerente, riducendo l’incertezza iniziale.
- PMA/fecondazione assistita. Usa la data del prelievo o del trasferimento e lo stadio dell’embrione. Molti centri comunicano già una DPP calcolata; in caso di dubbi, confrontala con l’ecografia.
- Gravidanza gemellare. La DPP iniziale si calcola come per una singola gravidanza. In pratica il parto può avvenire prima; per questo i controlli programmati sono fondamentali.
- Ecografia che “sposta” la DPP. Se la misura ecografica iniziale è in disaccordo con il conteggio da ciclo, i clinici possono ricalibrare la data. Questo aiuta a pianificare esami e controlli con tempistiche più aderenti alla crescita reale.
Strumenti utili e monitoraggio
Un calendario e un calcolatore di settimane di gravidanza possono aiutarti a verificare rapidamente la DPP e il numero di settimane completate. Aggiorna le settimane ogni volta nello stesso giorno della settimana in cui è iniziata la LMP per mantenere coerenza.
Per comprendere il contesto clinico, cercare linee guida ostetriche affidabili è un buon punto di partenza. Le informazioni generali sono utili per orientarsi, ma eventuali decisioni vanno prese insieme a ostetrica o ginecologo che conoscono la tua storia.
Quando usare un calcolatore online?
È utile per confrontare rapidamente i conti e capire dove ti trovi nel percorso, soprattutto all’inizio. Ricorda però i limiti: sono strumenti indicativi e non sostituiscono una valutazione professionale.
Domande frequenti
La DPP indica un giorno preciso?
No. La Data Presunta del Parto è una stima centrata su circa 40 settimane. Funziona come un punto di riferimento dentro una finestra temporale fisiologica.
Perché l’ecografia può cambiare il mio conteggio?
Perché misura direttamente la crescita embrionale/fetale nelle prime settimane. Se c’è discrepanza significativa con il calcolo da ciclo, i clinici possono ricalibrare la DPP.
Cosa significa 12+4 settimane?
Significa 12 settimane completate e 4 giorni della successiva. È un modo standard di indicare l’età gestazionale in settimane e giorni.
E se ho cicli irregolari?
Prendi il calcolo come indicativo. L’ecografia precoce aiuta a ottenere una stima più affidabile e a pianificare gli esami con tempistiche adeguate.
La gravidanza gemellare cambia il calcolo?
Il metodo di calcolo iniziale è lo stesso. Nella pratica, il parto può avvenire prima; per questo i controlli sono programmati con più attenzione.
Le app sono affidabili per le settimane?
Utili per orientarsi, ma non sostituiscono l’ecografia e il parere dei professionisti. Verifica sempre i risultati con chi ti segue in gravidanza.
In breve, cosa ricordare
- La DPP è una stima, non una scadenza.
- La regola di Naegele offre un punto di partenza.
- L’ecografia precoce affina la datazione.
- Conta le settimane completate, non quelle “in corso”.
- Cicli irregolari e PMA richiedono maggiore cautela.
Pensare alla DPP come a una bussola, e non come a un timer, aiuta a vivere con più serenità le settimane che passano. Mantieni un approccio flessibile: pianifica ciò che puoi (visite, permessi, supporto pratico) e accogli i piccoli scostamenti come parte della variabilità naturale.
Se qualcosa non torna nei conti o se hai dubbi sulle tempistiche, condividili con l’ostetrica o il ginecologo che conoscono il tuo percorso. Un chiarimento tempestivo evita ansie inutili e ti permette di concentrarti sulla preparazione, giorno dopo giorno, con informazioni aggiornate e comprensibili.