Quando le temperature scendono, scegliere il capospalla giusto fa la differenza. Il parka è una giacca tecnica pensata per freddo intenso, vento e neve, alternativa a piumino e cappotto imbottito. In questa guida pratica trovi criteri chiari su materiali, imbottiture e dettagli funzionali.
Vuoi un parka che scaldi, respiri e duri? Scegli imbottitura (piuma o sintetico) in base al clima, verifica impermeabilità e antivento, valuta lunghezza e cappuccio, poi prova con i tuoi strati. Controlla zip, cuciture e regolazioni: fanno la differenza ogni giorno.
Qual è la differenza tra parka e piumino?
Il parka ha un taglio più lungo (di solito a metà coscia), cappuccio strutturato e spesso tessuti con membrana: nasce per proteggere da vento, neve e pioggia. Il piumino punta su volume d’aria e leggerezza, è spesso più corto e privato di alcuni dettagli tecnici. In sintesi: il parka è un guscio caldo e protettivo; il piumino è un isolante molto leggero.
Se ti muovi in contesti urbani, con attese al freddo e microclimi ventosi, il parka offre più funzioni protettive (cappuccio profondo, patte antivento, coulisse). Per trekking o attività veloci, meglio piumino sotto un guscio impermeabile: due strati separati permettono più gestione del calore. Per uso quotidiano urbano in inverno, il parka semplifica: un solo capo risolve calore, antivento e buona impermeabilità.
Quanto freddo regge un parka?
Non esiste un numero di gradi universale: dipende da isolamento, stratificazione, attività fisica, vento e umidità. Un parka con imbottitura media, maglia termica e mid-layer può risultare confortevole intorno a 0 °C in città, ma in caso di vento tagliente o soste prolungate potresti desiderare più isolamento. Per riferimento, lo standard EN 342 classifica i capi da freddo tramite isolamento termico (Icler) e permeabilità all’aria: è un’indicazione tecnica utile, anche se non tutti i parka la riportano.
Passaggi essenziali
- Definisci il clima e i gradi tipici.
- Scegli l’isolamento: piuma o sintetico.
- Controlla impermeabilità e traspirazione.
- Valuta lunghezza, vestibilità e cappuccio.
- Verifica cuciture, zip e finiture.
- Prova con gli strati che usi davvero.
Materiali e isolamento termico
La scelta dell’imbottitura incide su peso, resa al bagnato e sensazione di calore.

I due grandi mondi sono piuma (oca/anatra) e fibre sintetiche. Capire differenze e valori ti aiuta a scegliere con sicurezza.
Piuma: leggerezza e calore
La piuma intrappola molta aria a fronte di poco peso: ecco perché i parka in piuma risultano caldi senza essere pesanti. Il parametro chiave è il fill power (spesso espresso in cuin), che indica il volume occupato da una data massa di piuma; valori alti (es. 700+) segnalano piuma più efficiente a parità di peso. In pratica, un parka in piuma con fill power elevato necessita di meno imbottitura per ottenere lo stesso calore.
Attenzione però all’umidità: la piuma perde efficienza da bagnata e asciuga più lentamente. Trattamenti idrofobici e fodere che gestiscono la condensa aiutano, ma se vivi un inverno molto umido valuta alternative.
Sintetico: affidabilità e asciugatura rapida
Le fibre sintetiche (come le "+loft" in fiocco o i pannelli continui) mantengono calore anche umide, asciugano in fretta e richiedono meno cura. Valuta la grammatura dell’imbottitura (g/m²): 80–120 g/m² per mezze stagioni attive, 120–180 g/m² per città invernale, oltre 180 g/m² per freddi più severi o soste lunghe.
A parità di grammatura, i moderni sintetici si avvicinano alla resa della piuma, con il vantaggio di essere più robusti all’uso quotidiano e ai lavaggi frequenti.
Ibridi e fibre alternative
Alcuni parka combinano pannelli in piuma nelle aree centrali con sintetico su spalle e orli per gestire meglio umidità e usura. Esistono anche alternative come lana tecnica o imbottiture riciclate: utili se cerchi materiali più facili da mantenere o con una filiera tracciabile.
Impermeabilità, traspirabilità e vento
Un parka può essere impermeabile o solo idrorepellente. Cerca l’indicazione di colonna d’acqua (es. 10.000 mm) per capire quanta pressione di pioggia sopporta il tessuto; per uso urbano invernale, 5.000–10.000 mm con cuciture nastrate è spesso adeguato. La traspirazione si misura con RET o MVTR: più il valore è favorevole, meno accumuli umidità interna.
Il vento accentua la sensazione di freddo: tessuti laminati o fittamente intrecciati e patte antivento sulle zip riducono l’aria che passa. Dettagli come cuciture nastrate, regolazioni su polsi e orlo, e fodere che allontanano la condensa migliorano comfort per molte ore.
Strati, lunghezze e vestibilità
Il parka funziona al meglio con una corretta stratificazione: base layer che asciuga la pelle, mid-layer che aggiunge calore, quindi il parka come barriera termica e antivento.

Scegli una vestibilità che consenta questi strati senza tirare su spalle e torace; regolare in vita e orlo aiuta a trattenere calore.
La lunghezza a metà coscia protegge seduta e reni in attesa all’aperto. Modelli più lunghi schermano di più ma pesano: valuta il tuo percorso quotidiano. Spalle comode, maniche con spazio per maglioni e un cappuccio regolabile migliorano davvero l’esperienza nelle giornate ventose.
Checklist di acquisto
- Imbottitura. Piuma se cerchi massimo rapporto calore/peso in clima secco; sintetico se piove spesso o ti muovi molto. Considera anche la manutenzione nei tuoi ritmi.
- Impermeabilità. Cerca valori chiari e cuciture nastrate; una patta copri-zip riduce gli spifferi. Se pedali o cammini a lungo sotto pioggia, punta più in alto.
- Traspirazione. Se alterni metro e marcia veloce, preferisci tessuti che smaltiscono vapore; zip di ventilazione aiutano a non surriscaldarti durante le tratte.
- Lunghezza e taglio. A metà coscia è il compromesso classico; più lungo per sedute all’aperto, più corto per mobilità. Controlla che non tiri quando alzi le braccia.
- Cappuccio. Profondo, con visiera e regolazioni a tre vie. La fodera del collo soffice e una chiusura alta migliorano comfort contro il vento.
- Tasche e accessi. Tasche foderate calde per le mani, tasche interne sicure per documenti e smartphone. Patte e zip facili da usare con guanti.
- Finiture. Zip robuste, tirazip lunghi, cordini con stopper, bordi antiabrasione: piccoli dettagli che rendono il parka affidabile per anni.
- Prova con i tuoi strati. Indossa maglia e felpa che usi davvero: se tutto scorre senza costringere, vestibilità e isolamento sono corretti per le tue temperature.
Domande frequenti
Un parka è sempre impermeabile?
No. Alcuni sono solo idrorepellenti. Per vera protezione cerca membrana o laminato, valore di colonna d’acqua e cuciture nastrate. Un buon cappuccio con regolazioni aiuta molto sotto la pioggia.
Meglio piuma o sintetico per l’inverno in città?
Se il clima è freddo e asciutto, la piuma offre calore e leggerezza. In zone umide e piovose il sintetico è più affidabile da bagnato e richiede meno cura quotidiana.
Che lunghezza scegliere per un uso quotidiano?
La mezza coscia è il compromesso migliore per mobilità e protezione. Se stai spesso fermo all’aperto o ti siedi su superfici fredde, valuta un modello più lungo.
Come lavare e asciugare il parka?
Segui l’etichetta. Di norma: ciclo delicato, poco detersivo, niente ammorbidente. Per la piuma usa palline da tennis in asciugatrice a bassa temperatura; per il sintetico asciuga all’aria senza fonti di calore dirette.
Quanti gradi copre un parka pesante?
Dipende da isolamento, strati, vento e attività. In città, con buona stratificazione, molti trovano confortevole uno spettro 0/−10 °C; ma è personale. Le classificazioni tecniche aiutano a confrontare modelli.
In sintesi pratica
- Non esiste un numero di gradi universale: conta l’uso reale.
- Piuma più calda a parità di peso; sintetico più affidabile da bagnato.
- Impermeabilità, traspirazione e antivento lavorano insieme.
- Lunghezza, vestibilità e cappuccio determinano il comfort.
- Prova il parka con gli strati che indossi più spesso.
Scegliere un parka è più semplice se parti dal tuo contesto: tragitti, soste, clima e preferenze di stile. Con questi parametri, orienta la scelta su imbottitura, tessuto esterno e dettagli come cappuccio, regolazioni e tasche. Piccoli accorgimenti — come provare il capo con i tuoi strati tipici — ti restituiscono una misura reale del comfort.
Infine, prenditi cura del capo: pulizia periodica, asciugatura corretta e ripristino dell’idrorepellenza quando serve mantengono prestazioni e aspetto nel tempo. Così il tuo parka diventa un alleato affidabile per molte stagioni invernali.