Se ami le sneakers con suola alta, sai che le Superga Platform richiedono una cura mirata. Qui trovi procedure di pulizia delicata, asciugatura all’aria e consigli pratici per tela, suola e lacci.
Seguendo poche abitudini semplici, le tue scarpe restano bianche, comode e in forma più a lungo, senza odori e con una calzata stabile.
In breve: rimuovi lacci e solette, spazzola a secco, pretratta le macchie, lava a mano in acqua tiepida con sapone delicato, risciacqua poco e asciuga all’aria. Evita lavatrice e calore diretto. Riempile con carta per mantenere la forma e ripeti sui punti critici con pazienza.
Posso lavare in lavatrice le Superga Platform?
Meglio di no: la rotazione e la temperatura della lavatrice possono causare deformazioni, scollature e aloni sulla tela. Per ridurre il rischio e allungare la vita della scarpa, preferisci il lavaggio a mano; è più controllabile e rispetta la struttura piattaformata.
Come asciugare le Superga Platform senza aloni?
Dopo il risciacquo, tampona con panno in microfibra, riempi la punta con carta assorbente, modella la tomaia e lascia asciugare all’ombra, con buona ventilazione e lontano da fonti di calore.
Passaggi fondamentali per la cura
- Rimuovi lacci e solette prima di iniziare.
- Spazzola a secco per togliere polvere e sabbia.
- Pretratta le macchie con sapone delicato.
- Lava a mano in acqua tiepida, non in lavatrice.
- Asciuga all’aria lontano da fonti di calore.
- Reinfila i lacci solo quando sono asciutti.
Materiali e detergenti consigliati
Prima di procedere, controlla i simboli di lavaggio sull’etichetta interna e fai una prova su un angolo nascosto. Prediligi prodotti semplici e poco schiumogeni: puliscono senza irrigidire la tela.
- Sapone delicato o di Marsiglia. Poche gocce in acqua tiepida sono sufficienti. Evita detergenti aggressivi: possono ingiallire le cuciture e stressare i rinforzi.
- Spazzola a setole morbide. Aiuta a staccare polvere e residui dalla tela senza graffiare. Usa movimenti leggeri, sempre nella stessa direzione per limitare gli aloni.
- Panno in microfibra. Tampona e assorbe l’acqua in eccesso, riducendo i tempi di asciugatura. Perfetto anche per rifinire la suola dopo la pulizia.
- Spugna a poro fine. Distribuisce il sapone in modo uniforme e permette di controllare meglio l’umidità sulla superficie.
- Bacinella e acqua tiepida. Mantieni la temperatura moderata: il troppo caldo può ammorbidire la gomma e deformare la struttura.
- Bicarbonato, usato con misura. Aiuta contro gli odori se lasciato agire a secco all’interno, ma non abusarne sulla tela per evitare abrasioni.
- Carta assorbente o carta da cucina. Sostiene la forma durante l’asciugatura e allontana l’umidità dall’interno della scarpa.
Smacchiare suola, tela e lacci
La tela, spesso in canvas di cotone, e la suola in gomma vulcanizzata reagiscono in modo diverso allo sporco. Tratta ogni parte con attenzione, punto per punto, per ottenere un risultato uniforme e duraturo.

Tela in cotone
Spazzola a secco per togliere polvere. Prepara una soluzione di acqua tiepida e sapone delicato, poi passa una spugna strizzata con movimenti piccoli e regolari. Risciacqua il minimo indispensabile con panno umido, così limiti aloni e tempi di asciugatura.
Per macchie ostinate (erba o fango asciutto), pretratta con una goccia di sapone e lascia agire 5–10 minuti; quindi tampona. Evita strofinature energiche: possono pelare la tela e farla sembrare sbiadita.
Suola in gomma
Usa uno spazzolino morbido e una pasta leggera di bicarbonato e acqua per le zone grigiastre del guardolo. Sciacqua con panno umido e asciuga subito, così la polvere non si rideposita.
Se ci sono segni neri, lavora a piccoli tratti. Non usare solventi forti: la suola potrebbe opacizzarsi o indurirsi, compromettendo l’aderenza.
Lacci
Lavali separatamente a mano in acqua tiepida e sapone, massaggiando delicatamente. Se sono molto sporchi, un breve ammollo aiuta a sciogliere lo sporco prima del risciacquo.
Scolali senza torcerli e stendili in piano. Reinfila i lacci solo quando sono completamente asciutti, per non trasferire umidità alla tomaia pulita.
Prevenzione e manutenzione stagionale
Una manutenzione costante riduce il lavoro di pulizia e preserva la forma della suola piattaformata. Adotta piccole routine subito dopo l’uso, specialmente in giornate piovose.
- Applica uno spray idrorepellente per tessuti sulla tela pulita e asciutta. Protegge dagli schizzi e facilita la rimozione di polvere e macchie leggere.
- Spazzola la polvere appena rientri. Un velo di sporco rimasto a lungo penetra nella trama e richiede lavaggi più intensi.
- Alterna le calzature. Dare “riposo” alle scarpe per 24 ore aiuta a dissipare l’umidità interna e previene odori persistenti.
- Conserva all’asciutto, lontano da luce diretta. Inserisci carta nella punta per sostenere la tomaia e assorbirne l’umidità residua.
- Controlla periodicamente cuciture e bordo suola. Intervenire su piccoli segni o aloni evita che si trasformino in macchie tenaci.
Quando sostituire lacci e solette
Lacci sfilacciati o solette compresse possono far sembrare sporca la scarpa anche quando è pulita.
Se la soletta non assorbe più o ha cattivi odori persistenti, valuta la sostituzione con un modello traspirante e lavabile.
Sui lacci bianchi, l’ingiallimento che non risponde al lavaggio è un segnale che l’elasticità del filato è al limite. Un paio nuovo ridà freschezza visiva alle scarpe senza toccare la tela.
Domande frequenti
Qui trovi risposte rapide ai dubbi più comuni sulla pulizia e l’asciugatura.
Domande frequenti
La candeggina è sicura sulle Superga Platform bianche?
Meglio evitarla: il cloro può ingiallire e indebolire la tela. Se serve più bianco, usa sbiancanti a ossigeno in soluzione molto diluita e prova prima in un punto nascosto.
Come eliminare l’odore di umido dalle scarpe?
Asciuga completamente, arieggia e usa bicarbonato a secco per una notte all’interno. Valuta solette lavabili e assicurati che l’umidità non resti intrappolata nella scarpa.
Posso usare l’asciugacapelli per accelerare l’asciugatura?
Meglio di no: il calore diretto può deformare la gomma e creare aloni. Preferisci ventilazione naturale, all’ombra, con carta dentro la punta per mantenere la forma.
Le macchie di erba si tolgono dalla tela?
Sì, con pazienza. Pretratta con una goccia di sapone, attendi 5–10 minuti e tampona. Evita sfregamenti energici per non rovinare le fibre.
Quante volte posso lavarle al mese?
Non c’è un numero fisso: dipende dall’uso. Fai micro‑pulizie dopo ogni uscita; il lavaggio completo solo quando serve, per salvaguardare tela e suola.
Come evitare che i lacci ingialliscano?
Lavali separatamente e asciugali all’ombra. Evita candeggina clorata; se non tornano bianchi, sostituiscili: un paio nuovo ravviva subito l’aspetto delle scarpe.
Riepilogo essenziale
- Evita lavatrice e calore diretto.
- Lava a mano con sapone delicato.
- Asciuga riempiendo la punta con carta.
- Smacchia tela, suola e lacci separatamente.
- Proteggi con spray idrorepellente traspirante.
Con una routine leggera ma costante, la pulizia diventa un gesto rapido e le tue scarpe restano più fresche e luminose. Punta su prodotti semplici, movimenti controllati e asciugatura naturale: sono dettagli che fanno davvero la differenza. Se qualcosa ti mette in dubbio, procedi per gradi e prova sempre prima su un punto nascosto: eviterai errori e manterrai l’estetica che ami.
