I lampascioni, noti anche come "cipolle selvatiche" o "cipollotti amari", sono delle piante bulbifere appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae. Originari del Mediterraneo, sono particolarmente apprezzati per il loro sapore unico e aromatizzato. Se sei interessato a coltivarli nel tuo giardino o orto, segui questa guida pratica passo dopo passo.
Come selezionare i bulbi di lampascioni
Prima di iniziare la coltivazione, è importante selezionare i bulbi di lampascioni di alta qualità. Assicurati di scegliere bulbi sani, senza segni di deterioramento o muffa. I bulbi devono essere fermi, sodi e di dimensioni adeguate. Evita quelli troppo piccoli o molli.
Quando piantare i bulbi di lampascioni
I lampascioni vengono piantati in autunno, preferibilmente tra settembre e novembre. Questo permette loro di sviluppare radici solide prima dell'inverno e di crescere vigorosamente durante la primavera successiva.
Come preparare il terreno per i lampascioni
I lampascioni preferiscono suoli ben drenati e fertili. Prima di piantare i bulbi, prepara il terreno rimuovendo eventuali detriti, sassi o erbacce. Aggiungi del compost o concime organico per migliorare la qualità del suolo.
Come piantare i bulbi di lampascioni
Per piantare i bulbi di lampascioni, fa una buca di circa 10 cm di profondità e posiziona il bulbo con la parte appuntita verso l'alto. Copri il bulbo con il terreno, lasciando circa 5 cm di spazio sopra di esso. Ripeti l'operazione per ogni bulbo, assicurandoti di mantenere una distanza di circa 10-15 cm tra loro.
Come curare i lampascioni durante la crescita
I lampascioni richiedono cure minime durante la crescita. Tuttavia, è importante tenere il terreno umido senza inondarlo. Annaffia regolarmente, ma evita l'accumulo di acqua stagnante. Se noti la comparsa di erbacce intorno alle piante, rimuovile manualmente per evitare che competano per le risorse nutrienti.
Come raccogliere i lampascioni
I lampascioni sono pronti per essere raccolti dopo circa 2-3 mesi dalla semina. Durante questo periodo, saranno cresciuti abbastanza da poter essere raccolti. Scava delicatamente intorno alla pianta con una vanga o una forchetta da giardino per evitarne i danni. Estrai i bulbi dal terreno e rimuovi con cura il terreno in eccesso.
Come conservare i lampascioni
I lampascioni possono essere conservati in un luogo fresco e buio per diverse settimane. Puoi anche conservarli a lungo immergendoli in una soluzione di acqua e aceto di vino bianco per qualche minuto, sciacquandoli e quindi mettendoli in un barattolo con olio extra vergine di oliva. Assicurati che i bulbi siano completamente immersi nell'olio per una corretta conservazione.
La coltivazione dei lampascioni può essere una gratificante esperienza culinaria. Seguendo questa guida pratica passo dopo passo, sarai in grado di coltivare da solo questi deliziosi e aromatici bulbi nel tuo giardino o orto. Sperimenta le tue ricette e gustali in cucina per arricchire i tuoi piatti con il loro sapore unico e irresistibile.