Le sneakers sono tra le scarpe più usate: leggere, versatili e comode. Con la cura giusta, le tue scarpe da ginnastica durano di più e restano presentabili, a casa e in ufficio. In questa guida trovi metodi pratici per pulire calzature sportive in tela e pelle senza rovinarle.
Pulizia rapida: rimuovi la polvere a secco, smonta lacci e solette, pretratta le macchie, lava a mano con detergente delicato, risciacqua poco, asciuga all’aria senza sole diretto. In lavatrice solo con tutele e ciclo delicato.
Si possono lavare le sneakers in lavatrice?
Si può, ma con criterio: scegli un programma delicati, acqua fredda o tiepida e centrifuga minima. Inserisci le scarpe in un sacchetto per il bucato con qualche asciugamano per attutire gli urti. Controlla sempre i simboli di lavaggio sull’etichetta interna e valuta prima una pulizia a mano per modelli più delicati.
Quanto spesso pulire le sneakers?
Dipende dall’uso e dal materiale: una leggera manutenzione dopo la pioggia o quando la polvere è evidente evita accumuli. Una pulizia a fondo ogni 2–3 settimane, con pulizia a secco tra un lavaggio e l’altro, mantiene forma, colore e igiene senza stressare i materiali.
Passaggi fondamentali di pulizia
- Rimuovi polvere e sabbia con una spazzola morbida a secco.
- Smonta lacci e solette per pulirli separatamente con acqua tiepida.
- Pretratta le macchie con sapone neutro, tamponando senza strofinare.
- Lava a mano con acqua tiepida e detergente delicato, poi risciacqua.
- Asciuga all’aria lontano dal sole diretto e da fonti di calore.
- Rimonta solo a completa asciugatura, mantenendo la forma con carta.
Detergenti e strumenti consigliati
Prodotti giusti e attrezzi adeguati fanno metà del lavoro. Qui trovi una dotazione essenziale per pulire in modo efficace senza rischi inutili per tomaia, suola e finiture.
- Detergente neutro: ideale per tessuti e pelli, riduce il rischio di aloni e sbiadimenti. Usalo diluito, lavorando la schiuma con movimenti gentili. Evita saponi aggressivi o sgrassatori multipurpose.
- Spazzola a setole morbide: ottima per rimuovere polvere e residui senza graffiare. Usala asciutta per il primo passaggio e umida per rifiniture. Per cuciture e dettagli, preferisci setole più corte.
- Panni in microfibra: catturano lo sporco e asciugano senza lasciare pelucchi. Tampona, non strofinare, per non sollevare il colore. Cambia panno quando è saturo di schiuma.
- Bicarbonato di sodio: valido deodorante e leggero abrasivo. Crea una pasta con poca acqua per le suole o usa a secco per assorbire odori. Rimuovi i residui con cura.
- Aceto bianco (ben diluito): aiuta contro aloni e calcare. Applicalo con panno, mai puro e mai su pelli sensibili. Risciacqua sempre per evitare odori persistenti.
- Sacchetto per il bucato: indispensabile se usi la lavatrice. Protegge occhielli e finiture e riduce gli urti nel cestello. Inserisci anche asciugamani per stabilizzare il carico.
- Vecchio spazzolino: perfetto per cuciture, bordi della suola e punti difficili. Usa movimenti piccoli e controllati. Non serve forza: lascia lavorare le setole.
- Carta assorbente: mantiene la forma durante l’asciugatura e aiuta a tirare fuori l’umidità. Cambiala quando è bagnata. Evita carta stampata per non trasferire inchiostro.
Come pulire a mano, passo per passo
La pulizia a mano è la più sicura per quasi tutti i modelli, specialmente in tela e pelle. L’obiettivo è sciogliere lo sporco senza saturare i materiali e senza stress meccanico e termico.

Tela e tessuti tecnici
- Spolvera a secco con spazzola morbida per rimuovere terra e polvere.
- Prepara una ciotola con acqua tiepida e un po’ di detergente neutro.
- Smonta i lacci e mettili a bagno; strizza delicatamente e risciacqua.
- Con panno in microfibra, tratta la tomaia a zone, facendo schiuma leggera. Non inzuppare.
- Risciacqua con panno pulito appena umido, rimuovendo lo sporco sollevato.
- Asciuga tamponando e inserisci carta per mantenere la forma; lascia in luogo ventilato.
Pelle ed ecopelle
Usa poca acqua e niente immersioni. Applica detergente diluito con panno morbido, muovendoti in senso uniforme. Lucida con un panno asciutto per ripristinare la finitura; eventuali creme specifiche si usano solo a scarpa perfettamente asciutta.
Macchie ostinate: cosa fare?
- Fango e terra: lascia asciugare, poi spazzola e ripeti la pulizia. Insistere da bagnato spalma lo sporco in profondità.
- Erba: tampona con soluzione delicata e risciacqua poco. Evita strofinare energicamente o prodotti ossidanti non testati.
- Olio/unto: cospargi di bicarbonato, attendi e rimuovi. Completa con poco detergente diluito, sempre con test su zona nascosta.
- Aloni gialli su bianche: prova una pasta leggera di bicarbonato e acqua; se persiste, ripeti cicli brevi e risciacqui minimi.
- Odori: areazione e solette pulite risolvono la maggior parte dei casi; una spolverata di bicarbonato aiuta.
Suola, lacci e solette
Tratta suole e battistrada separatamente con spazzolino e schiuma; risciacqua poco per evitare che l’acqua penetri nella tomaia. Lacci e solette si lavano a parte e si asciugano bene prima del rimontaggio per non intrappolare umidità.
Asciugatura e conservazione corrette
Asciuga all’aria, in orizzontale, lontano da sole e termosifoni. La carta assorbente all’interno accelera l’uscita dell’umidità e aiuta a conservare la forma.

Evita fonti di calore diretto che possono irrigidire la pelle o indebolire colle e cuciture.
Per l’odore, lascia respirare le scarpe tra un uso e l’altro e alterna i paia. Una spolverata leggera di bicarbonato a scarpa asciutta può aiutare a neutralizzare odori. Conserva in luoghi puliti e asciutti, preferendo sacchetti traspiranti; non comprimere le tomaie per periodi lunghi.
Domande frequenti
Si possono mettere le sneakers in asciugatrice?
Meglio di no: il calore può deformare, scollare o irrigidire i materiali. Asciuga all’aria, lontano da fonti di calore e luce diretta.
Come togliere gli aloni gialli sulle sneakers bianche?
Applica una pasta di bicarbonato e acqua, lascia agire e rimuovi con panno umido. Ripeti cicli brevi con poco detergente. Evita candeggina clorata sulla tela.
Meglio lavare a mano o in lavatrice?
A mano è più sicuro per la maggior parte dei modelli. La lavatrice si usa solo con protezioni, ciclo delicato e se l’etichetta lo consente.
Come eliminare i cattivi odori dalle sneakers?
Arieggia, lava solette e lacci separatamente e usa bicarbonato a secco a scarpa asciutta. Lascia agire, poi rimuovi i residui e passa un panno pulito.
Posso usare la candeggina per le sneakers bianche?
Meglio evitarla sulla tela e su pelli: rischia aloni, ingiallimenti e indebolimento delle fibre. Preferisci detergenti delicati e test in zona nascosta.
Quanto tempo serve per asciugare?
Dipende da materiale e clima: in genere da mezza giornata a un giorno pieno. Usa carta assorbente e un ambiente ventilato, evitando calore diretto.
In sintesi, cosa ricordare
- Scegli detergenti neutri e setole morbide.
- Dividi tomaia, suola, lacci e solette.
- Evita calore e sole nell’asciugatura.
- Tratta le macchie subito e con test preliminare.
- Controlla etichetta e simboli di lavaggio.
- Conserva al riparo da umidità e odori.
Con pochi strumenti e gesti regolari, la cura delle sneakers diventa un’abitudine semplice e sostenibile. Programma una routine leggera, intervieni presto sulle macchie e usa prodotti non aggressivi: così manterrai comfort e aspetto a lungo, riducendo persino la necessità di lavaggi intensivi.
Se hai dubbi, inizia sempre con test su una piccola zona e procedi con pazienza. Una manutenzione attenta è il modo più rapido per ottenere risultati visibili senza rischi: pulito oggi, scarpe pronte domani.