Se il tuo decespugliatore taglia male o consuma troppo filo, la causa spesso è una bobina caricata nel modo sbagliato. Con un tagliabordi ben regolato e una testina a filo efficiente, rifinire il prato diventa più rapido, preciso e meno faticoso per lo strumento.

In questa guida pratica impari ad avvolgere il filo di nylon sulla bobina, a scegliere il diametro corretto e a prevenire grovigli. È una manutenzione semplice, ma richiede metodo e attenzione al senso di avvolgimento.

Per caricare la bobina: spegni e scollega, apri e pulisci, taglia la lunghezza giusta, segui il senso indicato, avvolgi teso e ordinato, blocca le estremità, rimonta e prova. Scegli diametro e sezione del filo in base a potenza e tipo di lavoro.

Quale filo scegliere per il decespugliatore?

Il diametro del filo va abbinato alla potenza e all’uso dello strumento: sottile per rifiniture, medio per giardini misti, grosso per erbacce e infestanti più coriacee. Le sezioni quadrata o stellare tagliano più aggressivamente rispetto al rotondo; il nylon rinforzato resiste meglio agli urti contro cordoli e pietre, utile lungo vialetti e muretti.

  • 1,6–2,0 mm: per erba tenera e rifiniture attorno a aiuole e bordi. Scorre silenzioso e affatica meno la macchina.
  • 2,4–2,7 mm: soluzione “tuttofare” per giardini misti; buona durata e capacità di taglio senza richiedere troppa potenza.
  • 3,0–3,5 mm: per vegetazione dura o erba alta non frequente; serve più coppia e si consuma meno su contatti occasionali.

Come evitare grovigli e inceppamenti?

I grovigli nascono da avvolgimenti disordinati, bobine troppo piene o filo inadatto. Taglia due spezzoni uguali se la testina è a doppio filo, mantieni tensione costante mentre avvolgi e non superare le tacche di riempimento. Prima di richiudere, verifica che le spire siano parallele e che i capi siano inseriti nelle asole, così il rilascio sarà fluido e senza strappi.

Come avvolgere correttamente la bobina?

Prima di aprire la testina, pensa alla sicurezza e lavora con ordine.

Primo piano dettagliato della testina del decespugliatore con due fili
Primo piano della testina del decespugliatore con due fili visibili. · Hedwig Storch · CC BY-SA 3.0 · Rasentrimmer String trimmer IMG 5522.JPG

Tieni il filo pulito, dritto, senza pieghe, e controlla sempre il senso di avvolgimento indicato sulla bobina: seguirlo è essenziale perché la testina alimenti il filo quando serve.

  1. Spegni la macchina e scollega l’alimentazione: batteria rimossa o candela staccata per i modelli a scoppio. Attendi l’arresto completo.
  2. Rimuovi il coperchio della testina e la bobina interna. Soffia via residui d’erba e terra; controlla che molla e perni non siano usurati.
  3. Taglia il filo alla lunghezza richiesta. Se la testina è a doppio filo, prepara due spezzoni uguali; per il singolo filo basta una sola tratta.
  4. Individua i fori di ancoraggio e il verso delle frecce. Inserisci il capo e avvolgi in modo ordinato, spira contro spira, senza incroci che favoriscono i nodi.
  5. Non riempire oltre le tacche di carico. Mantieni una leggera tensione durante l’avvolgimento e lascia alcuni centimetri liberi per l’uscita nelle guide.
  6. Blocca i capi nelle asole, posiziona la bobina nel corpo testina e allinea i passafilo. Assicurati che i terminali scorrano liberi nelle guide.
  7. Richiudi il coperchio, pre-carica se previsto, quindi fai una prova a bassa velocità su area libera. Regola la sporgenza tagliando l’eccedenza con il coltello parasassi.

Passaggi essenziali

  • Spegni e scollega l’attrezzo.
  • Apri e pulisci la testina.
  • Taglia il filo alla lunghezza giusta.
  • Segui il senso di avvolgimento indicato.
  • Carica le spire in modo ordinato e teso.
  • Blocca le estremità nelle asole.
  • Rimonta e fai una prova a bassa velocità.

Sicurezza e manutenzione essenziali

Usa guanti, occhiali e protezioni uditive;

Operatore al lavoro con decespugliatore indossando dispositivi di protezione
Operatore che utilizza un decespugliatore indossando dispositivi di protezione. · Rodolfo Gaion · Pexels License · Man Weed Whacking with String Trimmer

lavora su un banco stabile, lontano da persone e superfici fragili. Non intervenire con motore acceso e scollega sempre candela o batteria prima di toccare la testina. Le norme ISO 11806-1 definiscono i requisiti di sicurezza per decespugliatori portatili, incluse protezioni e istruzioni operative. Anche lo standard ANSI/OPEI B175.3 richiede dispositivi di protezione adeguati e l’uso del manuale del costruttore per installazione e uso della testina.

Dopo il lavoro, pulisci la testina dagli sfalci e verifica che la bobina non presenti crepe, sbavature o gole profonde causate dall’attrito. Un velo di spray al silicone (se compatibile) riduce l’attrito del filo; evita lubrificanti che attirano polvere o danneggiano il nylon.

Prestazioni: taglio, velocità e rifiniture

Lavora con giri costanti: a regimi troppo bassi il filo frusta e si consuma, a regimi troppo alti rischi urti inutili. Le testine possono essere manuali, a rilascio rapido o con testina batti e vai, che allunga il filo con un colpetto a terra; le versioni a carica rapida permettono di infilare il filo senza smontare. Mantieni la sporgenza uguale su entrambi i lati: il taglio risulta più pulito e la macchina vibra meno.

Quando sostituire la testina?

Sostituisci la testina quando vedi segni di forte usura sulle guide, molle indebolite, coperchio crepato o se il filo non scorre più nonostante la pulizia. Una testina in cattivo stato fa lavorare male il filo, aumenta vibrazioni e fatica la trasmissione.

Come migliorare l’autonomia del filo?

Prediligi una rotazione costante, evita urti prolungati contro muri, reti o ghiaia e taglia a passate leggere, sovrapponendo il taglio. Per rifiniture su cordoli, inclina leggermente la testina e lascia che il coltello parasassi regoli la sporgenza: riduce sprechi e rotture improvvise.

Errori comuni e soluzioni

Molti problemi nascono da piccoli dettagli: un avvolgimento impreciso porta a grovigli, mentre un filo inadatto fa perdere tempo e precisione. Ecco gli errori più frequenti e come rimediare senza stress per te e per la macchina.

  • Avvolgimento incrociato: quando le spire si sovrappongono, il filo “morde” se stesso e non esce. Riavvolgi spira contro spira e tieni una leggera tensione. Se la bobina è segnata, sostituiscila.
  • Filo troppo lungo: una sporgenza eccessiva urta il parasassi e consuma rapidamente. Riduci alla misura consigliata e usa la funzione di taglio automatico del paracolpi per uniformare le estremità.
  • Filo troppo corto: non afferra i denti interni e non avanza. Pre-estrai un paio di centimetri prima di richiudere e verifica che i capi siano nelle guide corrette.
  • Diametro sbagliato: un filo troppo grosso affatica motori piccoli; uno troppo sottile si consuma in fretta tra erbacce dure. Scegli il diametro coerente con potenza e tipo di vegetazione.
  • Filo vecchio e secco: il nylon invecchiato è più fragile e si spezza. Conserva le matasse al riparo dal sole e dall’aria secca; prima dell’uso puoi idratarle per qualche ora.
  • Testina sporca: residui e polvere aumentano l’attrito e frenano l’uscita del filo. Pulisci regolarmente e smussa eventuali bave che intralciano i passaggi.
  • Senso di avvolgimento errato: la testina non alimenta o si srotola. Segui le frecce sulla bobina e controlla che i capi escano dal lato corretto.
  • Bobina sovraccarica: troppo filo blocca il coperchio o “incolla” le spire. Meglio qualche giro in meno: il rilascio sarà più fluido e la macchina vibrerà meno.

Domande frequenti

Quanta lunghezza di filo devo tagliare per caricare la bobina?

Dipende dalla testina: per molte a doppio filo servono alcuni metri per lato, senza superare le tacche. In caso di dubbio, meglio meno filo e ricaricare più spesso.

Che differenza c’è tra filo rotondo e quadrato?

Il rotondo scorre più silenzioso e si consuma in modo uniforme; il quadrato o stellare ha spigoli che “agganciano” meglio l’erba dura, ma può usurarsi più in fretta su ostacoli.

È normale che il filo si consumi rapidamente?

Si consuma più in fretta su cordoli, pietre e reti. Riduci i contatti, usa il diametro adatto e mantieni giri costanti: così allunghi la durata e migliori il taglio.

Posso usare filo universale su qualsiasi testina?

In genere sì, se diametro e materiale sono compatibili. Verifica sempre le indicazioni del produttore della testina e non superare la sporgenza massima consentita.

Perché il filo si ritrae nella testina?

Di solito l’avvolgimento è incrociato o la bobina è troppo piena. Riavvolgi ordinato, lascia un po’ di spazio e controlla che i capi siano ben bloccati nelle asole.

In sintesi operativa

  • Scegli filo e diametro in base a potenza e lavoro.
  • Spegni e scollega sempre prima di intervenire.
  • Avvolgi ordinato seguendo il verso indicato.
  • Pulisci la testina e sostituisci parti usurate.
  • Prova a bassa velocità e regola la sporgenza.

Con una bobina caricata a regola d’arte, il filo scorre quando serve, taglia pulito e dura più a lungo. Prenditi qualche minuto per preparare il lavoro, verifica l’ambiente e procedi con calma: la qualità del taglio ripagherà il tempo speso. Se incontri resistenze o vibrazioni, fermati, ispeziona e riparti con una regolazione precisa.

Con la pratica svilupperai un tocco “memoria” sulla tua testina: capirai quante spire caricare, quanta sporgenza lasciare e quando cambiare filo o componenti. Una manutenzione costante e piccoli controlli preventivi mantengono elevata l’efficienza e la sicurezza del tuo decespugliatore, stagione dopo stagione.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!