Le tende completano una stanza come pochi elementi: regolano luce e privacy, bilanciano colori, aggiungono texture ai tuoi tendaggi. Per riuscirci servono scelte consapevoli su misure, bastone e anelli, oltre all’arricciatura adatta al tessuto e allo stile dell’ambiente.
Misura con cura larghezza e altezza, scegli bastone e supporti in base a peso e tessuto, definisci l’arricciatura, poi installa con tasselli corretti. Fai prove di scorrimento, rifinisci gli orli e pianifica manutenzione e pulizia per mantenere resa estetica e funzionalità nel tempo.
Quali misure servono per montare tende?
Parti dalla finestra e dal contesto: annota larghezza finita e altezza dal pavimento in base allo stile desiderato (sfiorare, coprire, puddling). Aggiungi una estensione laterale oltre il telaio (sormonto) per far entrare più luce a tenda aperta e coprire eventuali imperfezioni.
Per l’altezza, considera il punto di fissaggio del bastone (sopra o a filo del telaio) e l’effetto visivo: un fissaggio più alto slancia la stanza. In larghezza, calcola il fuori luce: 15–25 cm per lato sono spesso un buon equilibrio tra luce e copertura, in base allo spazio disponibile.
Errori di misura da evitare
Attenzione a finestre fuori squadra: verifica verticalità e orizzontalità con livella. Non dimenticare spessori di cornici, radiatori o cassonetti. Se il pavimento non è perfettamente in bolla, misura in più punti e prendi come riferimento l’altezza più corta per evitare che le tende struscino.
Come scegliere bastoni e anelli?
Il bastone deve sostenere il peso del tessuto e dialogare con lo stile. Valuta il diametro del bastone (più spesso per tessuti pesanti), la distanza dal muro (per radiatori o davanzali sporgenti) e la presenza di supporti centrali per luci ampie.
- Materiale: metallo per resistenza e look contemporaneo; legno per calore; alluminio per leggerezza. Scegli finiture coerenti con maniglie e accessori.
- Supporti: meglio fissaggi a parete quando il cassonetto impedisce il soffitto. A soffitto slancia la stanza e «scompare» alla vista.
- Anelli o scorrevoli: gli anelli offrono un tocco decorativo; i binari con scorrevoli sono più silenziosi e minimali.
- Finali: discreti in ambienti moderni, più presenti in contesti classici. Aiutano a fermare la tenda e completano la composizione.
- Sicurezza fissaggio: usa tasselli idonei al supporto (cartongesso, laterizio, calcestruzzo) e verifica la portata complessiva.
Materiali e finiture
Con tessuti leggeri (lino, voile) funzionano bene bastoni sottili e finiture opache; con velluto o misto-lana privilegia sezioni robuste. Cura il dialogo tra bastone, anelli e finali per una linea coerente e continua.
Quale arricciatura valorizza il tuo ambiente?
L’arricciatura definisce caduta e volume.

L’arricciatura a onda crea onde regolari e moderne; le pieghe cucite danno struttura classica; il nastro arricciatore è flessibile e regolabile. Scegli in base a luce, stile e praticità di lavaggio.
- Onda (wave): linee pulite, caduta regolare, ottima per interni moderni e tessuti leggeri. Richiede spazi laterali per «parcheggiare» i pannelli.
- Pieghe a due: equilibrio tra pienezza e semplicità. Funzionano bene con cotoni e mischie, in salotti e camere dal taglio sobrio.
- Pieghe a tre: aspetto pieno e scenografico. Ideale con velluti o tende oscuranti, meglio con bastoni robusti e supporti centrali.
- Nastro arricciatore: versatile, permette di regolare la pienezza. Perfetto se vuoi provare diversi effetti senza cuciture strutturali.
- Occhielli: scorrimento fluido direttamente sul bastone, look contemporaneo. Necessitano di diametro bastone adeguato e finitura resistente.
- Passanti/fettuccia: informale e naturale, in stile country o nordico. Più attrito nello scorrimento rispetto agli anelli.
Passi essenziali per tende
- Misura la larghezza della finestra e aggiungi margini laterali.
- Definisci l’altezza e l’altezza dal pavimento in base allo stile.
- Scegli bastone, supporti e finali compatibili con peso e tessuto.
- Decidi arricciatura e numero di anelli o scorrevoli.
- Marca i fori, fora con tasselli adatti e fissa i supporti.
- Appendi i pannelli, prova scorrimento e rifinisci eventuali orli.
Come installare il bastone passo dopo passo?
Segna le quote con matita e livella, verifica allineamenti e ingombri di serrande o infissi. Pre-fora con punta idonea e usa tasselli adatti al materiale del muro. Monta i supporti, inserisci il bastone, posiziona anelli o scorrevoli e controlla lo scorrimento senza strappi.
Tracciare e forare in sicurezza
Prima di forare, verifica eventuali cavi o tubazioni.

Usa dima e nastro carta per evitare scheggiature; nel cartongesso ricorri a tasselli dedicati. Mantieni orizzonte e simmetria: piccoli dislivelli si notano molto con linee lunghe come i bastoni.
Fissare e collaudare
Stringi le viti senza deformare i supporti, controlla la portata e fai prove con i pannelli montati. Se usi cordoni o fermatende, evita cappi accessibili ai bambini e adotta dispositivi conformi alle norme europee sulle schermature interne. Concludi regolando l’orlo perché sfiori il pavimento in modo uniforme.
Quali errori evitare con le tende?
Gli sbagli più comuni nascono da fretta e sottovalutazioni. Questa lista ti aiuta a prevenirli con soluzioni pratiche e immediate.
- Bastone sottodimensionato: un diametro esile su tessuti pesanti flette e fa «pancia». Scegli sezioni più robuste o aggiungi supporti centrali per evitare deformazioni nel tempo.
- Mancanza di sormonto laterale: tende troppo corte in larghezza non coprono bene i bordi. Prevedi estensione oltre telaio per massimizzare luce e copertura delle imperfezioni.
- Punto di fissaggio troppo basso: schiaccia otticamente la stanza. Alza il bastone per allungare le proporzioni e valorizzare la verticalità di pareti e tende.
- Arricciatura incoerente col tessuto: un lino leggero con pieghe rigide perde naturalezza. Allinea pienezza e materiale per un drappeggio fluido e coerente.
- Ignorare ostacoli: cassonetti o termosifoni possono intralciare lo scorrimento. Valuta distanza dal muro e accessi alla finestra prima di forare.
- Non rifinire gli orli: differenze di pochi millimetri si notano. Appendi, lascia «rilassare» il tessuto e poi rifinisci per un bordo parallelo al pavimento.
- Dimenticare di chiudere le tende quando serve: nei tramonti bassi, l’irraggiamento scolora i tessuti. Alterna chiudere le tende e schermare la luce per prolungarne la vita.
Come mantenere e pulire le tende?
Una buona manutenzione preserva colore e mano del tessuto. Segui l’etichetta di lavaggio, aspira la polvere periodicamente e intervieni con delicatezza su macchie e odori.
- Aspirazione leggera: con spazzola morbida, dall’alto verso il basso, per rimuovere la polvere senza stressare le fibre.
- Lavaggio: a mano o in lavatrice con cicli delicati e sacchetti protettivi. Per tessuti pregiati valuta la lavanderia.
- Vapore: distende pieghe e igienizza senza contatto. Mantieni distanza per evitare aloni, soprattutto su lino e seta.
- Asciugatura: appendi subito per favorire una caduta naturale; evita asciugatrici su tessuti sensibili al calore.
- Rotazione stagionale: alterna i pannelli (leggeri/pesanti) e arieggia per ridurre l’accumulo di polvere e odori.
Domande frequenti
Qual è l’altezza ideale dal pavimento?
Dipende dallo stile: sfiorare per un look pulito, coprire per un effetto classico, puddling per scenografia. L’importante è mantenere una linea regolare e proporzionata all’ambiente.
Quanti anelli servono per una tenda arricciata?
Segui le indicazioni del nastro arricciatore e della pienezza desiderata: più arricciatura richiede più punti di sospensione per sostenere il peso e garantire uno scorrimento fluido.
Meglio bastone o binario a soffitto?
Il bastone è decorativo e versatile; il binario è discreto e scorrevole. Scegli in base a stile, peso del tessuto, spazio disponibile e presenza di cassonetti o soffitti bassi.
Come evitare che il bastone fletta al centro?
Usa un supporto centrale per luci ampie, scegli un diametro maggiore o materiali più rigidi. Controlla anche la corretta distribuzione del peso lungo il bastone.
Che tessuti scegliere per ambienti molto soleggiati?
Preferisci tessuti resistenti alla luce, come misti sintetici o tele trattate, e colori non troppo saturi. Valuta fodere o doppi strati per proteggere i pannelli interni.
Posso montare tende su cartongesso?
Sì, con tasselli specifici per cartongesso e, se serve, una barra di rinforzo dietro al rivestimento. Verifica la portata e distribuisci i carichi con supporti adeguati.
In sintesi da ricordare
- Misura bene larghezza e altezza.
- Abbina bastone, supporti e tessuto.
- Scegli arricciatura in base a stile e luce.
- Installa con tasselli adeguati e prove.
- Cura manutenzione per durata e resa.
Con misure precise, scelte coerenti e installazione curata, le tue tende miglioreranno luce, comfort e proporzioni della stanza. Procedi con calma, verifica ogni passaggio e fai piccole prove prima di forare o tagliare: riduci gli errori e ottieni un risultato ordinato e durevole.
Se non sei sicuro su un punto, realizza un semplice prototipo con un telo economico o chiedi un parere in negozio. Un approccio graduale, unito a tasselli giusti e finiture coerenti, fa davvero la differenza nel risultato finale.
