Capire che cos’è il lotto nel trading ti aiuta a leggere correttamente prezzi, rischi e profitti. È la misura base della dimensione della posizione, usata su forex, CFD e alcuni mercati crypto. Con esempi chiari scoprirai come lot size, valore del pip e leva si combinano.

In poche righe: il lotto definisce quante unità compri o vendi in un’operazione. Determina quanto vale ogni variazione di prezzo e, quindi, il rischio. Capirlo ti permette di confrontare asset diversi e scegliere grandezze coerenti con la tua tolleranza.

Come funziona il lotto nel trading?

Il lotto è l’unità contrattuale che fissa la quantità negoziata per singola operazione. Nei mercati valutari un lotto standard è grande, mentre i mini e i micro rendono accessibile la gestione di posizioni più piccole in modo più graduale.

Tabella template Chart che mostra struttura delle colonne e righe dei lotti
Schema tabellare generato con il template Chart che illustra la struttura. · Jak / derivative work: 4nn1l2 · CC BY-SA 4.0 · Chart template table structure.svg

Questa unità non è universale: nel forex misura unità di valuta; in alcuni CFD rappresenta multipli del sottostante; in futures e in alcune crypto può indicare contratti o quantità predefinite. L’idea chiave è che il lotto collega prezzo, valore per punto e dimensione della posizione.

Qual è la dimensione di un lotto standard?

Nel forex, il lotto standard di solito equivale a 100.000 unità della valuta base; un mini lotto a 10.000 e un micro a 1.000. Queste grandezze aiutano a modulare esposizione e rischio senza cambiare strategia.

Fatti essenziali sul lotto

  • Un lotto standard nel forex equivale a 100.000 unità della valuta base.
  • Mini e micro lotti riducono la dimensione: 10.000 e 1.000 unità, rispettivamente.
  • Il valore del pip dipende dalla coppia e dal lotto scelto.
  • La leva amplifica sia profitti sia perdite; gestirla con prudenza è essenziale.
  • Gli asset cripto usano contratti o quantità diverse; verifica sempre le specifiche.
  • Il rischio per operazione si valuta spesso come percentuale fissa del capitale.
  • Gli spread e la volatilità influenzano il lotto sostenibile.

Qual è la differenza tra pip, tick e valore del contratto?

Un pip è la più piccola variazione di prezzo comunemente quotata nel forex (per molte coppie è 0,0001). Un tick è la minima variazione prevista dal regolamento di un mercato, tipica dei futures. Il valore del contratto è la quantità totale controllata dalla posizione, data dalla moltiplicazione tra prezzo e quantità.

Il valore di un pip dipende dalla coppia e dal lotto. Per EUR/USD, con un lotto standard, un pip spesso vale circa 10 USD; con un mini vale ~1 USD e con un micro ~0,10 USD. Il tick nei futures invece è fissato nelle specifiche del contratto, così come il suo valore monetario per tick.

Il tick è la minima variazione di prezzo di un contratto futures; la dimensione del tick è stabilita dall’exchange nelle specifiche del contratto.

CME Group — FX Futures Contract Specifications, 2024. Translated from English.
Vedi testo originale

The minimum price fluctuation (tick) for a futures contract is set by the exchange in the contract specifications.

Perché il valore del pip cambia?

Se la valuta di quotazione non è la stessa della tua valuta di riferimento, occorre una conversione: il valore del pip varia con il prezzo e con il lotto. Inoltre, la volatilità può rendere economicamente sensato usare lotti più piccoli per mantenere costante il potenziale impatto per movimento.

Quando conviene ridurre il lotto per gestire il rischio?

In periodi di volatilità elevata o su asset più instabili, usare lotti più piccoli aiuta a tenere il rischio per operazione entro limiti prevedibili. Anche un capitale più ridotto può richiedere lotti inferiori per evitare oscillazioni eccessive del conto.

Nell’Unione Europea, per i clienti retail, la leva sui CFD è limitata fino a 30:1 sulle valute principali e a livelli inferiori per altri strumenti, secondo le misure d’intervento sui prodotti di ESMA del 2018.

Per pianificare in modo coerente, molti usano un calcolatore di position sizing che combina capitale, percentuale di rischio desiderata e distanza dello stop. Non è una regola, ma uno strumento pratico per mantenere coerenza tra operazioni e volatilità del mercato.

Come si calcola un esempio realistico?

Esempio puramente didattico: ipotizza capitale 10.000, rischio per operazione 1% (100), stop di 50 pips su EUR/USD. Se un pip, con mini lotto, vale circa 1 USD, 50 pips equivalgono a 50. Per rischiarne ~100, la dimensione coerente è circa due mini lotti.

Con un micro lotto, ogni pip vale ~0,10 USD: servirebbero ~20 micro lotti per ottenere lo stesso impatto teorico. L’analisi cambia se la tua valuta base non è USD o se il rapporto di cambio varia: per questo molti preferiscono fogli di calcolo o tool dedicati.

Screenshot di un foglio Excel con formule MMULT, MINV e celle evidenziate
Immagine di un foglio di calcolo con formule matematiche visibili. · Roderich Kahn · CC BY-SA 4.0 · Screenshot Excel RK01.jpg

Il risultato pratico è che il lotto si adatta a obiettivi e condizioni, non viceversa. Su futures e in alcune crypto, valori minimi e moltiplicatori sono predefiniti: controlla sempre le specifiche del contratto offerte dal mercato per evitare discrepanze tra stima e realtà esecutiva.

Quali errori comuni sul lotto evitare?

Gli errori nascono spesso da stime frettolose o da scarsa familiarità con unità e moltiplicatori. Questa lista aiuta a riconoscere le trappole più frequenti e a impostare controlli semplici prima di inviare un ordine.

  • Confondere pip e tick. Sembrano simili, ma derivano da mercati diversi. Capire la unità di variazione evita calcoli errati sul valore per punto.
  • Dimenticare il valore del pip. Se la tua valuta di riferimento cambia, cambia anche il valore del movimento. Un controllo di conversione può prevenire sorprese.
  • Ignorare spread e commissioni. Costi più alti riducono il margine di manovra. È prudente stimare l’impatto dei costi nei calcoli del lotto.
  • Usare sempre lo stesso lotto. Mercati e volatilità cambiano: una dimensione fissa può risultare troppo grande o troppo piccola in contesti diversi.
  • Fidarsi solo della leva. La leva finanziaria non crea valore: amplifica risultati. Controllare la leva effettiva aiuta a mantenere stabilità nel tempo.
  • Trascurare gli orari e la liquidità. In orari sottili, slippage e spread possono aumentare: lotti minori possono attenuare l’effetto di movimenti improvvisi.
  • Non testare i calcoli. Un semplice controllo incrociato con un foglio o un tool riduce errori numerici, specialmente su coppie o strumenti meno familiari.
  • Ignorare eventi programmati. Dati macro o aggiornamenti di rete possono moltiplicare la volatilità: ridurre la dimensione può mantenere il rischio più prevedibile.

Domande frequenti

Che cos’è un lotto nel trading?

È l’unità che definisce quante unità del sottostante scambi in un’operazione. Nel forex, un lotto standard normalmente equivale a 100.000 unità della valuta base.

Quanti soldi servono per un lotto standard?

Dipende dal prezzo dello strumento, dalla leva disponibile e dal tuo conto di riferimento. Il lotto fissa la quantità; margine e leva determinano il capitale richiesto.

Che differenza c’è tra pip e tick?

Il pip è la variazione minima comunemente quotata nel forex; il tick è la variazione minima stabilita dal contratto, tipica dei futures. Hanno valori e regole diverse.

Il lotto si applica anche alle crypto?

Sì, ma con regole diverse a seconda della piattaforma: alcune usano contratti, altre quantità in coin. È fondamentale verificare le specifiche prima di calcolare il rischio.

Come decido il lotto adatto?

In modo educativo, molti stimano una percentuale fissa del capitale per trade e adattano il lotto a volatilità, distanza dello stop e valore per punto. Non è una raccomandazione.

Riepilogo in poche righe

  • Il lotto definisce la dimensione del contratto.
  • Pip/tick e valore del pip determinano il rischio.
  • Leva e volatilità richiedono prudenza.
  • Adatta il lotto alla tolleranza al rischio.
  • Esempi numerici aiutano la comprensione.

Comprendere come il lotto incide su valore per punto, margine e leva aiuta a leggere i mercati con maggiore chiarezza. Strutture come mini e micro lotti permettono un approccio più fine, utile quando la volatilità sale o quando vuoi mantenere costanza nel rischio per operazione.

Queste informazioni hanno finalità esclusivamente informative. Prima di operare, verifica sempre regole, specifiche e calcoli sul tuo strumento e sulla tua piattaforma. Un metodo coerente, con controlli semplici, riduce gli errori di stima e migliora la qualità delle decisioni nel tempo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!