Capita a tutti: ti accorgi di un prezzo errato, di una quantità sbagliata o di un’impostazione non prudente. Per questo è fondamentale sapere come annullare un ordine in modo rapido e sicuro. In questa guida impari a cancellare o revocare ordini aperti, capire quando è possibile farlo e quali controlli eseguire prima di confermare.

Puoi annullare un ordine finché è in stato “aperto” o “in attesa” e non è stato completamente eseguito. Verifica sempre stato, quantità residua e costi. Segui i passaggi rapidi per ridurre errori, poi controlla che l’ordine non compaia più tra gli ordini aperti.

Quando si può annullare un ordine?

In generale, un ordine è annullabile finché risulta aperto o inserito nel book ma non ancora eseguito interamente. Se l’ordine è già eseguito al 100%, non è più revocabile. Se è parzialmente eseguito, puoi annullare solo la parte restante; l’eseguito rimane definitivo.

Controlla sempre lo stato dell’ordine nella sezione dedicata dell’exchange: denominazioni come Aperto, In attesa, Riempito, Cancellato o Parzialmente riempito indicano chiaramente cosa puoi ancora fare e cosa no.

Cosa cambia tra cancellare e chiudere una posizione?

Cancellare un ordine rimuove una richiesta di acquisto/vendita che non si è ancora realizzata. Chiudere una posizione, invece, implica eseguire l’operazione opposta a quella aperta (vendere ciò che hai comprato o comprare per coprire uno short). Sono azioni concettualmente diverse.

Se un ordine “apre” la posizione, annullarlo evita che la posizione nasca. Se l’ordine “chiude” la posizione, annullarlo lascia la posizione ancora aperta. Verifica sempre il ruolo dell’ordine nel tuo piano, prima di confermare la cancellazione.

Passaggi rapidi per annullare

  • Accedi al tuo account sull’exchange.
  • Vai su Ordini e apri Ordini aperti.
  • Seleziona l’ordine che vuoi annullare.
  • Verifica stato, quantità e costi stimati.
  • Clicca su Annulla e conferma.
  • Controlla che l’ordine risulti cancellato.

Guida completa, con esempi

Le piattaforme hanno interfacce diverse, ma la logica è simile. Di seguito trovi le particolarità più comuni per i principali tipi di ordine, con controlli e accortezze da non dimenticare.

Ordine limite

Un ordine limite resta nel book finché il prezzo limite non viene raggiunto.

Schermata di dashboard UI con tabella ordini e pulsanti di azione
Illustrazione di una dashboard UI con una tabella ordini e pulsanti. · sitelab · Pixabay Content License · Ui, Design, Dashboard

Finché è aperto lo puoi annullare dalla sezione Ordini aperti: seleziona l’ordine, verifica quantità residua e commissioni previste, poi clicca Annulla e conferma.

Ordine a mercato

Un ordine a mercato di solito si esegue immediatamente, quindi non è annullabile dopo l’invio. Se compare un ritardo anomalo, controlla lo stato: se è ancora aperto (raro), prova la cancellazione; in caso contrario valuta le cause e rivedi le impostazioni future.

Stop, stop‑limit e OCO

Gli ordini stop attivano un limite o un market al raggiungimento del trigger. Prima che il trigger scatti, puoi annullare liberamente; dopo l’attivazione valgono le regole del tipo di ordine generato. Per gli OCO (One‑Cancels‑the‑Other), la cancellazione di uno dei due componenti può invalidare l’intera coppia: verifica sempre il legame tra i due.

Ordine parzialmente eseguito

Se l’ordine è parzialmente riempito, la parte già eseguita resta tale; puoi annullare solo la porzione residua. Molte piattaforme lo specificano chiaramente nella pagina degli ordini.

Solo gli ordini aperti possono essere annullati. Gli ordini eseguiti non sono annullabili; per gli ordini parzialmente eseguiti si può cancellare soltanto la parte non eseguita.

Binance Support — Order status definitions, n.d. Tradotto dall’inglese.
Mostra testo originale

Only open orders can be canceled. Filled orders cannot be canceled; for partially filled orders you can cancel only the unfilled portion.

Errori comuni da evitare

  • Annullare senza controllare il simbolo corretto. Sembra ovvio, ma più mercati aperti aumentano il rischio di confusione. Verifica ticker e rete della risorsa prima del click.
  • Ignorare la quantità residua. In caso di esecuzione parziale, potresti lasciare un resto inatteso nel portafoglio. Controlla l’effetto sul saldo disponibile e sul margine.
  • Dimenticare gli ordini collegati. Un OCO o uno stop collegato a un take‑profit può restare attivo. Se annulli un componente, verifica che non rimangano ordini orfani.
  • Confondere cancellazione con chiusura. Cancellare evita l’esecuzione; chiudere genera un’operazione opposta. Sono azioni diverse e con impatti differenti su rischio e PnL.
  • Saltare il riepilogo dei costi. Prima di confermare, rivedi le commissioni potenziali e l’eventuale imposta di bollo o costi di rete sul trasferimento, se previsti dalla piattaforma.
  • Non aggiornare la schermata. Talvolta la UI non si aggiorna istantaneamente. Ricarica la pagina o apri la cronologia per assicurarti che l’ordine risulti davvero cancellato.
  • Operare in momenti di forte volatilità. In condizioni estreme l’ordine può essere eseguito mentre tenti la cancellazione. Pianifica regole di rischio e limiti adeguati in anticipo.
  • Trascurare le notifiche. Attiva alert e notifiche push/email: riducono i tempi di reazione quando un ordine richiede attenzione o fallisce la cancellazione.

Costi, tempi e limiti

La cancellazione in sé di norma non ha costi, ma le commissioni di negoziazione potrebbero essere già maturate sulla parte eseguita. In alcuni casi, costi di rete o di margine si riflettono sul saldo disponibile dopo l’annullamento.

I tempi sono spesso istantanei; durante fasi di picco o manutenzioni possono esserci ritardi. Valuta le regole del tuo exchange su limiti, timeout, sospensioni e priorità del book: aiutano a spiegare perché un ordine talvolta non sparisce subito dalla vista.

Sicurezza e buone pratiche

Imposta conferme aggiuntive per operazioni sensibili: una finestra di conferma ben visibile riduce i click accidentali. Quando possibile, prova i flussi in ambiente demo o testnet: simuli l’operatività senza mettere a rischio capitali reali.

Usa nomi e colori coerenti per liste di strumenti e layout. La coerenza visiva abbassa la probabilità di errori. Attiva notifiche in tempo reale (app, email, desktop) per conoscere subito l’esito della cancellazione o eventuali errori.

Risoluzione dei problemi comuni

Se l’annullamento fallisce, verifica prima lo stato dell’ordine e la connessione.

Video screen recording di interazione con pulsanti e scorciatoie su Wikipedia. · Andrybak · CC BY-SA 4.0 · Access keys shortcut display on hover

Un ordine già eseguito, o congelato per controlli di rischio, non si annulla. In caso di errori persistenti, prova da un altro dispositivo o usando l’app ufficiale.

Controlla anche pause di mercato, manutenzioni o limiti di rate per le API: possono ritardare l’aggiornamento dello stato. Se l’ordine sparisce dagli “aperti” ma non compare nella cronologia come “cancellato”, riavvia la sessione e ricarica la pagina.

Perché un ordine non si annulla?

Motivi frequenti: esecuzione completa già avvenuta, trigger di uno stop scattato, sistemi di risk check in corso, o sincronizzazione lenta della UI. In tutti i casi, evita di cliccare ripetutamente: attendi l’aggiornamento e verifica la cronologia.

Quando torna disponibile il margine?

Se l’ordine era impegnando margine o saldo in garanzia, la quota torna disponibile dopo la conferma di cancellazione. In condizioni di carico elevato potrebbe servire qualche secondo in più prima che i valori si aggiornino.

Domande frequenti

Posso annullare un ordine già eseguito?

No. Una volta eseguito, l’ordine è definitivo. Se intendi invertire l’operazione, devi creare un nuovo ordine opposto per chiudere o ridurre la posizione, secondo le regole della piattaforma.

Gli ordini parzialmente eseguiti si possono annullare?

Sì, ma solo la parte non eseguita. La quantità già riempita resta definitiva e visibile nella cronologia delle esecuzioni e nel saldo dello strumento interessato.

Annullare un ordine comporta costi?

Di norma la cancellazione è gratuita. Eventuali commissioni si applicano alla parte già eseguita o a servizi di rete. Controlla sempre il riepilogo dei costi sul tuo exchange.

Dove trovo l’opzione Annulla?

Nella sezione Ordini aperti. Cerca l’icona o il pulsante Annulla accanto alla riga dell’ordine. In alcune interfacce puoi cancellare più ordini selezionandoli e usando un comando di gruppo.

È diverso annullare su spot, margin o futures?

Il flusso è simile, ma su margin e futures verifica impatti su margine, leva e requisiti di mantenimento. Gli ordini collegati (ad esempio stop) potrebbero richiedere cancellazioni coordinate.

Posso annullare più ordini insieme?

Sì, molte piattaforme consentono cancellazioni multiple dalla tabella degli ordini o tramite API. Seleziona gli ordini desiderati e usa il comando di gruppo, verificando il riepilogo prima di confermare.

In sintesi operativa

  • Annulla finché l’ordine è aperto o non attivato.
  • Se è parzialmente eseguito, cancella solo il residuo.
  • Controlla sempre stato, costi e impatti sul margine.
  • Evita errori con conferme e notifiche attive.
  • Verifica la cronologia per confermare la cancellazione.

Imparare a cancellare un ordine con metodo riduce errori e stress nei momenti critici. Mantieni procedure semplici: controlli chiari, conferma consapevole e verifica finale. Se qualcosa non torna, fermati, rivedi lo stato dell’ordine e consulta la guida ufficiale dell’exchange o l’assistenza.

Allenati in ambiente demo quando disponibile, configura notifiche e mantieni un layout coerente. Automatizzare piccole abitudini di controllo ti aiuta a prendere decisioni più calme e a prevenire click affrettati nelle fasi di alta volatilità.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!