Vuoi capire come usare Apple Pay per pagamenti contactless, rapidi e pratici? In questa guida trovi una panoramica chiara su come impostare il wallet digitale, quali dispositivi sono compatibili, come autorizzare le transazioni e quali accorgimenti migliorano sicurezza e privacy.
Vedrai come attivarlo su iPhone e Apple Watch, come pagare nei negozi, in app e sul web, e cosa sapere su costi e limiti. Troverai anche passaggi rapidi, esempi concreti e consigli per prevenire errori comuni.
Imposta Apple Pay aggiungendo una carta in Wallet, verifica con la banca e scegli la carta predefinita. Paga con iPhone o Apple Watch in negozio, app e online usando Face ID, Touch ID o passcode. Segui i consigli su sicurezza, costi e limiti per un uso consapevole.
Quali dispositivi supportano Apple Pay?
Apple Pay funziona su iPhone e Apple Watch con funzioni di sicurezza integrate, oltre che su iPad e alcuni Mac dotati di Touch ID. In molti casi puoi autorizzare anche con Face ID sul telefono o con doppio clic sul tasto laterale dell’orologio.
L’elenco dei dispositivi compatibili evolve nel tempo: prima di iniziare, verifica che il tuo modello sia supportato e che la tua banca o emittente rientri tra i circuiti abilitati.
Quanto è sicuro Apple Pay?
Le transazioni sono protette da autenticazione biometrica (Face ID/Touch ID) o passcode, e i numeri reali della carta non vengono trasmessi all’esercente. Apple utilizza un numero di conto dispositivo univoco e tokenizzazione; i dati sensibili sono conservati in un’area hardware isolata.
Per una visione tecnica più approfondita, consulta la documentazione ufficiale Apple Platform Security, che spiega architetture, componenti e flussi di autorizzazione end‑to‑end.
Tokenizzazione e Secure Element
La tokenizzazione sostituisce il PAN (Primary Account Number) con un token monouso o limitato a un dominio (dispositivo, canale o commerciante). Il token viene risolto da un servizio dedicato e firmato in modo sicuro prima dell’autorizzazione. Questo approccio riduce l’esposizione dei dati della carta e limita gli usi fraudolenti.
Nel dispositivo, il token e i relativi certificati sono protetti nel Secure Element, separato dal sistema operativo. Quando paghi, firmi la transazione con chiavi dedicate; l’autenticazione utente (biometria o passcode) sblocca la chiave solo per quella singola operazione.
Passaggi rapidi per iniziare
- Verifica compatibilità di dispositivo e banca.
- Aggiungi una carta in Wallet.
- Completa la verifica della banca.
- Imposta la carta predefinita.
- Abilita pagamenti al polso con Apple Watch.
- Paga avvicinando il dispositivo al POS.
Come configurare Apple Pay su iPhone e Apple Watch
La configurazione richiede pochi minuti. Assicurati di avere l’ultima versione del sistema, una connessione stabile e la carta a portata di mano.

Verifica anche le notifiche, utili per ricevere conferme e avvisi su ogni acquisto.
- Apri Wallet su iPhone e scegli Aggiungi carta. Puoi inquadrare la carta con la fotocamera o inserire i dati manualmente. Segui le indicazioni per il circuito e l’emittente.
- Completa la verifica della banca. In alcuni casi riceverai un codice via SMS o in app; in altri potresti dover chiamare l’emittente. È una misura antifrode standard.
- Imposta una carta predefinita per velocizzare i pagamenti: sarà la prima proposta quando avvicini il telefono al POS. Puoi cambiarla in qualsiasi momento.
- Su Apple Watch, apri l’app Watch sull’iPhone abbinato, sezione Wallet e Apple Pay, e ripeti l’aggiunta della carta sull’orologio. Ogni dispositivo gestisce le carte in modo indipendente.
- Controlla le impostazioni di sicurezza: attiva Face ID o Touch ID e imposta un passcode robusto. Più è comodo autorizzare, meno rischi di disattivare protezioni.
- Prova un pagamento a basso importo per verificare che tutto funzioni e che le notifiche mostrino importo, esercente e carta utilizzata.
Come pagare nei negozi, app e online
Pagare è semplice: avvicina il dispositivo al terminale contactless quando il POS è pronto, oppure autorizza in app e sul web scegliendo Apple Pay tra i metodi disponibili.

Le conferme arrivano in pochi secondi, con riepilogo di importo e commerciante.
In negozio
- Avvicina iPhone al POS quando richiesto. Autorizza con Face ID, Touch ID o passcode. Se usi Apple Watch, premi due volte il tasto laterale e avvicinalo al terminale. Una vibrazione conferma l’avvenuto pagamento.
- Scegli la carta giusta prima del tap. Se non è quella predefinita, apri Wallet sul telefono e seleziona la carta desiderata. Così eviti storni o richieste di rimborso per errore di carta.
- Attendi il segnale del POS. Alcuni terminali mostrano un’icona contactless o un beep. Non allontanare il dispositivo troppo presto: spostarlo prima della conferma può annullare la transazione.
- Gestisci importi più alti. Per cifre elevate, il commerciante potrebbe chiedere un’ulteriore verifica. Autorizza come richiesto: l’esperienza resta comunque più rapida rispetto alla digitazione del PIN fisico.
- Controlla le notifiche. Dopo il pagamento ricevi un avviso con importo e luogo. Se qualcosa non torna, blocca temporaneamente la carta nell’app della banca e contatta l’assistenza.
- Conserva lo scontrino. Anche se ricevi la conferma digitale, lo scontrino è utile per resi o contestazioni. Nel dubbio, chiedine sempre la stampa o la versione elettronica.
In app e sul web
Seleziona Apple Pay come metodo di pagamento al checkout. Verifica indirizzo e recapiti, quindi autorizza con biometria o passcode. Nei siti compatibili, una finestra di conferma mostrerà le carte disponibili; sui Mac con Touch ID puoi autorizzare direttamente sul computer, altrimenti confermi dall’iPhone.
Costi, limiti e disponibilità
Per l’utente, l’uso di Apple Pay in genere non comporta costi aggiuntivi rispetto alla carta fisica. Eventuali commissioni, promozioni o limiti dipendono dalla banca, dal circuito della carta e dal commerciante. In caso di dubbi, verifica le condizioni del tuo istituto.
I limiti di spesa possono dipendere dalla carta (ad esempio massimali giornalieri), da regole del commerciante e da policy del circuito. Per importi elevati, è normale che venga richiesta un’autenticazione più forte. Se un pagamento non va a buon fine, prova un importo inferiore o un’altra carta.
La disponibilità varia per paese, banca e carta. Non tutte le carte di debito, credito o prepagate sono supportate da subito; l’elenco si aggiorna di frequente. Prima di viaggiare, verifica copertura e compatibilità per evitare inattese richieste di metodi alternativi.
Risoluzione dei problemi e consigli di sicurezza
- Se il POS non legge, aspetta il segnale di prontezza e riavvicina il dispositivo. Rimuovi eventuali custodie molto spesse, avvicina il lato superiore del telefono e resta fermo finché non senti la conferma.
- Se la verifica della banca fallisce, apri l’app dell’emittente e cerca l’opzione “Attiva per wallet”. In alternativa, contatta il supporto: è frequente richiedere un controllo documentale o un codice via SMS.
- Mantieni iOS e watchOS aggiornati. Gli aggiornamenti migliorano compatibilità e sicurezza. Evita reti Wi‑Fi non affidabili quando attivi o verifichi la carta in Wallet.
- Attiva avvisi in tempo reale. Le notifiche aiutano a individuare subito addebiti non riconosciuti. Se noti anomalie, sospendi la carta dall’app della banca e segnala l’evento.
- Proteggi i dispositivi. Imposta un passcode robusto e abilita Trova il mio per bloccare o cancellare da remoto in caso di smarrimento. Evita di condividere codici di verifica.
- Organizza le carte. Tieni predefinita la carta che usi più spesso e rinomina le altre in modo riconoscibile. Riduce errori e tempi al POS.
Domande frequenti su Apple Pay
Apple Pay ha costi per l’utente?
In genere no: paghi come con la carta fisica. Eventuali commissioni o condizioni promozionali dipendono da banca, circuito e commerciante.
Posso usare Apple Pay senza Internet?
Nei negozi spesso sì, perché i token e le chiavi sono sul dispositivo; per aggiungere carte o completare verifiche serve la connessione.
Dove vedo la cronologia degli acquisti?
Vedi i dettagli recenti in Wallet e nell’app della banca. L’estratto conto ufficiale rimane quello emesso dall’istituto che ha emesso la carta.
Posso aggiungere carte prepagate o di debito?
Sì, se l’emittente è supportato. Verifica nell’app della banca o nel sito di supporto Apple la disponibilità per il tuo circuito e paese.
Come cambio la carta predefinita in Wallet?
Apri Wallet, tieni premuta la carta che vuoi impostare e trascinala in cima. In alternativa, usa le impostazioni di Wallet e Apple Pay.
Cosa devo fare se perdo il telefono o l’orologio?
Blocca il dispositivo con Trova il mio, sospendi le carte in Wallet e contatta subito la banca. Cambia le password dei servizi principali per prudenza.
Riepilogo essenziale e consigli
- Verifica dispositivo e carta supportati prima di iniziare.
- Aggiungi la carta in Wallet e completa la verifica.
- Usa Face ID, Touch ID o passcode per autorizzare.
- In negozio paga avvicinando iPhone o Apple Watch al POS.
- Controlla costi, limiti e disponibilità della tua banca.
Apple Pay semplifica i pagamenti quotidiani offrendo velocità e protezione. Con poche azioni mirate — come impostare una carta predefinita, abilitare le notifiche e mantenere i sistemi aggiornati — riduci attriti al POS e migliori la sicurezza delle transazioni.
Prima di attivarlo, verifica compatibilità di dispositivi e carte; durante l’uso, autorizza ogni acquisto con attenzione e monitora gli addebiti. Così sfrutti i vantaggi del pagamento digitale, restando in pieno controllo della tua esperienza.