La tessera sanitaria è il documento gratuito che identifica l’assistito nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Serve per ricette elettroniche, visite e rimborsi e contiene il tuo codice fiscale; in molti casi integra la Tessera europea di assicurazione malattia (TEAM). In questa guida scopri cos’è, come ottenerla, come gestire smarrimenti, scadenze e uso in Italia e all’estero.
Documento gratuito che identifica l’assistito nel SSN. Si usa per ricette, visite e rimborsi e spesso include la TEAM per cure in UE. Emessa dall’Agenzia delle Entrate, dura in genere sei anni. In caso di smarrimento puoi chiedere un duplicato. Indicazioni generali, non consulenza legale.
Che cos’è la tessera sanitaria e a cosa serve?
La tessera è un tesserino plastificato che ti identifica presso il SSN e rende più rapide le procedure allo sportello. Riporta dati anagrafici e il codice fiscale, indispensabile per ricette, visite ed eventuali rimborsi.

Per molti assistiti, sul retro è presente anche la TEAM, utile per l’assistenza necessaria quando viaggi nell’Unione europea.
Mostrare la tessera in farmacia, al pronto soccorso o durante una visita specialistica consente di associare correttamente le prestazioni alla tua posizione sanitaria. La tessera non sostituisce i documenti di identità; è un supporto per l’accesso ai servizi sanitari e per la tracciabilità delle ricette elettroniche.
Come si richiede la tessera sanitaria e quando arriva?
Di norma viene emessa automaticamente quando ottieni il codice fiscale o ti iscrivi al Servizio Sanitario Nazionale. In caso di primo rilascio (per esempio per un neonato o per chi trasferisce la residenza in Italia), la tessera è spedita all’indirizzo registrato in anagrafe. I tempi di recapito possono variare in base alla lavorazione e alla spedizione postale.
Se ti trasferisci da un’altra regione o cambi medico di base, la tessera rimane valida finché non scade: è uno strumento di identificazione, non l’elenco delle tue scelte sanitarie. Per nuovi iscritti stranieri, l’accesso alla tessera segue le regole di iscrizione al SSN; per l’operatività quotidiana è spesso utile coordinarsi con la propria ASL (azienda sanitaria locale).
Punti chiave rapidi
- È emessa dall’Agenzia delle Entrate e ti identifica nel SSN.
- Vale di norma sei anni; verifica la data di scadenza sul fronte.
- Sul retro può includere la TEAM per cure in UE.
- In caso di smarrimento richiedi un duplicato con i dati anagrafici.
- La spedizione avviene all’indirizzo di residenza registrato.
- Si usa per ricette, visite specialistiche, esenzioni e rimborsi.
Cosa significa e quali dati riporta?
La tessera facilita l’abbinamento tra prestazioni e posizione fiscale-sanitaria dell’assistito. È utile per identificarti in modo uniforme su tutto il territorio nazionale, presso strutture pubbliche e private accreditate.
Quali dati compaiono sulla tessera?
Di norma trovi: anagrafica essenziale, codice fiscale, data di scadenza, eventuali codici tecnici. Sul retro, quando presente, è stampata la TEAM con le informazioni richieste in ambito europeo.
- Nome e cognome.
- Codice fiscale alfanumerico.
- Data di scadenza.
- Eventuale sigla e numero TEAM.
- Codici interni utili alla lettura ottica.
La presenza o meno di funzionalità digitali (es. CNS, Carta Nazionale dei Servizi) dipende dal lotto e dall’abilitazione. In ogni caso, la tessera fisica resta valida per l’utilizzo sanitario anche senza componenti elettroniche attive.
Cosa fare in caso di smarrimento o furto?

Se non trovi la tessera, mantieni la calma e segui un percorso ordinato. Le prassi possono aggiornarsi: considera queste come informazioni generali e verifica sempre i canali ufficiali prima di agire.
- Verifica accuratamente. Controlla portafogli, borse, cassetti e i luoghi in cui la usi più spesso. Chiedi a familiari o a chi ti accompagna alle visite: una ricerca mirata evita richieste inutili.
- Richiedi il duplicato. Di solito puoi presentare i dati anagrafici e il codice fiscale attraverso i canali ufficiali disponibili. Conserva la ricevuta della richiesta finché non ricevi la nuova tessera.
- Controlla l’indirizzo di recapito. La spedizione segue la residenza registrata: se hai cambiato domicilio, aggiorna prima la posizione anagrafica per evitare giacenze o ritorni al mittente.
- Valuta la denuncia in caso di furto. Non è un titolo di identità, ma una denuncia può essere utile se temi un uso improprio dei dati. Informati presso gli uffici competenti del tuo territorio.
- Se devi partire all’estero. Chiedi se esiste una certificazione temporanea che attesti il diritto all’assistenza, in attesa della carta. Può essere utile per viaggi programmati.
- Usa documentazione provvisoria. Alcune strutture possono identificarti con attestazioni alternative mentre attendi il duplicato; porta con te una stampa della richiesta o un documento con il codice fiscale.
- Monitora i tempi. La consegna varia per lavorazione e spedizione postale. Se non ricevi nulla entro un periodo ragionevole, ricontatta il canale con cui hai fatto domanda.
Devo fare denuncia?
In caso di furto è spesso consigliabile segnalare l’evento alle autorità. Per lo smarrimento semplice, verifica le indicazioni locali: l’obiettivo è prevenire usi impropri, non duplicare adempimenti.
Quando scade e come si rinnova?
La tessera riporta una data di scadenza frontale: la validità tipica è di sei anni, ma può variare in situazioni particolari. Di norma il rinnovo è automatico e la nuova tessera viene inviata senza che tu debba fare richiesta.
La scadenza non blocca l’assistenza urgente: in caso di necessità, le strutture possono comunque identificarti con altri riferimenti. Se la card tarda ad arrivare, conserva eventuali attestazioni temporanee rilasciate dai canali ufficiali.
Quanto tempo prima del rinnovo?
I tempi di stampa e recapito dipendono dai flussi di produzione. Se cambi residenza poco prima della scadenza, aggiorna con anticipo i dati anagrafici: la spedizione segue l’indirizzo risultante al momento dell’emissione.
Come usarla in Italia e all’estero?
In Italia la tessera serve per ricette, esenzioni, prenotazioni e rimborsi: presentandola, le prestazioni vengono associate al tuo profilo. È utile anche per semplificare i pagamenti del ticket e per evitare errori di anagrafica nelle liste d’attesa.
All’estero, se sul retro è presente la TEAM, la Tessera europea di assicurazione malattia ti supporta nelle cure medicalmente necessarie durante soggiorni temporanei nella UE/SEE, secondo le regole del Paese ospitante.
Per i servizi digitali, molte amministrazioni favoriscono l’accesso ai servizi online con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o con la CNS. La tessera può dialogare con il FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) per ricette e referti, quando le integrazioni regionali sono attive.
Domande frequenti
La tessera sanitaria è obbligatoria?
È lo strumento standard per accedere ai servizi del SSN e per identificarti. L’emissione segue le regole di iscrizione e non sostituisce i documenti di identità.
Quanto costa la tessera sanitaria?
Di norma è gratuita. Anche il duplicato per smarrimento o furto è solitamente senza costi; verifica sempre eventuali oneri o diritti di segreteria previsti localmente.
Posso usarla come documento di identità?
No. La tessera sanitaria non è un documento di riconoscimento valido ai fini anagrafici; serve per l’accesso e la rendicontazione delle prestazioni sanitarie.
Cosa cambia per i cittadini stranieri?
Dipende dal titolo di soggiorno e dal tipo di iscrizione al SSN. In caso di dubbi, è opportuno rivolgersi alla propria ASL o ai canali ufficiali.
Come controllo lo stato di spedizione?
La consegna segue la residenza registrata. Se la tessera non arriva entro tempi ragionevoli, contatta i canali ufficiali con cui hai effettuato la richiesta o verifica i tuoi dati anagrafici.
Cosa succede se cambio residenza?
La spedizione delle nuove tessere segue l’indirizzo risultante; aggiorna l’anagrafe prima dei rinnovi. Le scelte sanitarie (medico di base) si gestiscono separatamente presso l’ASL.
Riepilogo essenziale in punti
- Identifica l’assistito nel SSN e contiene il codice fiscale.
- Validità tipica: sei anni; rinnovo di norma automatico.
- La TEAM sul retro copre cure necessarie in UE.
- Duplicato richiedibile in caso di smarrimento o furto.
- Usa la tessera per ricette, visite e rimborsi.
Mantieni sempre la tessera in un luogo sicuro e verifica periodicamente la data di scadenza. Se cambi residenza, aggiorna con anticipo i tuoi dati anagrafici per agevolare la spedizione dei rinnovi. In caso di smarrimento o dubbi operativi, consulta i canali ufficiali prima di intraprendere nuove richieste.
Queste informazioni sono pensate per un orientamento generale e non sostituiscono le indicazioni delle amministrazioni competenti. Per situazioni particolari (assenza di TEAM, trasferimenti all’estero, iscrizioni speciali), contatta la tua ASL o i servizi informativi nazionali: riceverai indicazioni aggiornate e coerenti con il tuo caso.