La tessera sanitaria è il documento che attesta l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e consente l’accesso a prestazioni, ricette elettroniche e rimborsi. È conosciuta come TS e, per l’estero, come Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM). In questa guida neutra spieghiamo cosa contiene, come richiederla, come usarla e cosa succede in caso di scadenza o smarrimento.

La TS identifica l’iscrizione al SSN, è gratuita e arriva in genere a domicilio. Serve per ricette e visite e incorpora la TEAM per cure necessarie all’estero. In caso di smarrimento si richiede un duplicato. Alcune carte permettono l’accesso ai servizi digitali regionali se abilitate come TS‑CNS.

Come si richiede la tessera sanitaria?

Di norma l’emissione è automatica per i residenti iscritti al SSN e per i nuovi nati; in altri casi si presenta domanda presso gli sportelli dell’ASL o dell’Agenzia delle Entrate. Le regole possono variare per cittadini italiani all’estero e per stranieri con permesso di soggiorno.

Cosa fare in caso di smarrimento o scadenza?

Se la carta è scaduta o l’hai persa, puoi richiedere un duplicato della tessera sanitaria con le modalità previste (online o allo sportello). In attesa del nuovo invio, è possibile ottenere certificazioni provvisorie valide per l’accesso alle prestazioni.

Procedura passo per passo

Di seguito una traccia generale delle fasi più comuni.

Fronte della tessera sanitaria italiana con dati anagrafici visibili
Fotografia del fronte della tessera sanitaria italiana. · Krdan · CC0 1.0 · File:Tessera Sanitaria Italia-Fronte.jpg

Verifica sempre le indicazioni regionali e dei canali ufficiali.

  1. Verifica dei requisiti. Per l’iscrizione al SSN servono residenza o titolo di soggiorno valido. In particolari situazioni (es. studenti o ricongiungimenti) possono valere regole specifiche.
  2. Codice fiscale e anagrafe. Se sei già registrato in anagrafe e hai il codice fiscale, l’emissione della TS avviene di norma in automatico. Per nuove iscrizioni, il primo rilascio può richiedere la registrazione preventiva.
  3. Sportelli competenti. Per prime emissioni non automatiche e aggiornamenti, rivolgiti agli sportelli della tua ASL. Per errori anagrafici e duplicati, può essere competente l’Agenzia delle Entrate.
  4. Documenti necessari. Tieni con te documento d’identità, codice fiscale, eventuale permesso di soggiorno e certificazioni utili (es. iscrizione universitaria). La lista può cambiare in base alla posizione anagrafica.
  5. Tempi di rilascio. Dopo la richiesta, la carta è prodotta e spedita. In attesa, puoi utilizzare un certificato provvisorio per accedere alle prestazioni essenziali.
  6. Abilitazione digitale (TS‑CNS). Alcune TS hanno funzione di Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Con PIN/PUK attivi, puoi autenticarti ai portali regionali e nazionali, se previsti.
  7. Aggiornamenti e variazioni. In caso di cambio residenza, stato civile o correzioni, comunica i dati ai canali competenti per evitare disallineamenti e ritardi nelle prestazioni.

Chi riceve la tessera automaticamente?

In molte situazioni la TS è spedita a domicilio senza richiesta: ad esempio ai nati iscritti all’anagrafe, a chi ottiene la residenza e a chi rinnova l’iscrizione al SSN. Per alcune categorie (temporanei, studenti, familiari a carico) sono previste modalità specifiche decise a livello regionale.

Errori comuni da evitare

  • Rimandare l’aggiornamento di dati anagrafici: incongruenze su indirizzo o cognome possono rallentare prenotazioni e rimborsi.
  • Confondere TS con documento d’identità: la TS non sostituisce la carta d’identità o il passaporto.
  • Dimenticare l’attivazione TS‑CNS: senza PIN/PUK non potrai usare i servizi digitali abilitati.
  • Trascurare la scadenza: controlla periodicamente la data riportata sulla carta.
  • Portare solo foto della carta: in alcune prestazioni è richiesta l’esibizione fisica della TS.

Quali servizi consente di accedere?

La TS permette l’identificazione presso farmacie, ambulatori e strutture convenzionate, l’erogazione di ricette elettroniche e l’accesso alle prenotazioni. Se abilitata come TS‑CNS, consente l’autenticazione ai portali regionali.

Tra i servizi digitali, in molte regioni puoi consultare il Fascicolo Sanitario Elettronico, scaricare referti, pagare ticket o gestire il cambio del medico. La disponibilità varia in base al territorio e all’abilitazione.

Esempi pratici di utilizzo

  • In farmacia, esibisci la TS per ritirare i farmaci prescritti con ricetta dematerializzata. I dati amministrativi sono acquisiti in automatico.
  • In ambulatorio, la TS consente di abbinare la prestazione alla tua posizione SSN, semplificando la rendicontazione e gli eventuali rimborsi.
  • Online, con TS‑CNS attiva e lettore compatibile, puoi autenticarti ai servizi regionali disponibili e consultare documenti sanitari.

Punti chiave rapidi

  • La tessera sanitaria identifica l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale.
  • Include la TEAM per assistenza sanitaria temporanea nell’UE.
  • È gratuita; tempi e procedure variano per cittadini e residenti.
  • In caso di smarrimento si richiede un duplicato online o agli sportelli.
  • Non sostituisce un documento di identità valido.
  • Dati anagrafici e codici vanno verificati e aggiornati.

TEAM ed estero: quando vale?

La TEAM è la sezione della TS valida per ottenere cure medicalmente necessarie durante soggiorni temporanei in altri Paesi europei, secondo le regole locali di accesso e compartecipazione.

Video della Commissione europea sulle attività di audit e ispezione. · European Commission · CC BY 3.0 · File:EU Health and Food Safety - Audit and Non-Audit work explained.webm

È riconosciuta in tutti i 27 Stati dell’Unione europea e anche in Svizzera, Islanda, Liechtenstein e Norvegia; non è un’assicurazione privata e non copre rientri o cure programmate. Portala sempre con te in viaggio e informati sulle franchigie previste dal sistema sanitario ospitante.

Prima di partire

  • Controlla la data di scadenza della tua carta e, se necessario, avvia per tempo la richiesta di rinnovo o duplicato.
  • Informati su ticket, franchigie e prestazioni ammesse nel Paese di destinazione: le regole locali possono differire.
  • Valuta una polizza viaggio per coprire spese non incluse dalla TEAM, come il rientro sanitario.
  • Porta con te eventuali certificazioni utili (es. patologie croniche) tradotte o comprensibili.
  • Annota numeri utili dell’assicurazione o dell’assistenza regionale, se disponibili.

Dati in tessera e sicurezza

Sulla carta sono stampati i tuoi dati anagrafici, il codice fiscale e la scadenza. Il codice fiscale italiano è composto da 16 caratteri alfanumerici; sulla TS compare insieme ai dati anagrafici principali.

Le versioni con microchip possono fungere da TS‑CNS, consentendo l’accesso a servizi digitali tramite lettore e PIN. Tratta la carta come un documento e non diffondere immagini in chiaro sui social: il codice fiscale, pur pubblico, è meglio non esporlo inutilmente.

Buone pratiche di tutela

  • Conserva la tessera in un luogo sicuro e porta con te solo la carta necessaria per la prestazione.
  • Evita foto condivise online. Se devi inviarla per una pratica, usa canali ufficiali e oscurane le parti non richieste.
  • Se sospetti uso improprio, contatta gli sportelli competenti per verifiche e, se del caso, segnala l’accaduto.
  • In caso di furto o smarrimento, richiedi il duplicato e valuta la denuncia alle autorità.

Domande frequenti

Quanto dura la tessera sanitaria?

La durata è indicata sulla carta; in molti casi coincide con il periodo di iscrizione al SSN o con la validità del titolo di soggiorno. Alla scadenza viene rinnovata o sostituita secondo le procedure vigenti.

Posso usare la TS come documento d’identità?

No. La TS non sostituisce la carta d’identità o il passaporto. Serve per identificarti presso il SSN e per gestire prestazioni e ricette, non per l’identificazione anagrafica generale.

La TEAM copre tutte le spese all’estero?

No. La TEAM consente l’accesso alle cure necessarie secondo le regole del Paese ospitante. Possono esserci ticket o costi non rimborsabili, e non copre il rientro sanitario o le cure programmate.

Come funziona la TS‑CNS per i servizi online?

Se la tua tessera è abilitabile come TS‑CNS, con PIN/PUK e un lettore compatibile puoi autenticarti ai servizi digitali previsti (es. consultazione del Fascicolo Sanitario Elettronico). La disponibilità varia per regione e per tipo di card.

Cosa serve per richiedere il duplicato?

Di norma occorrono i tuoi dati anagrafici e il codice fiscale; la procedura può essere online o allo sportello. In attesa, è possibile ottenere una certificazione provvisoria per le prestazioni urgenti.

Riepilogo essenziale

  • Documento gratuito che prova l’iscrizione al SSN
  • TEAM inclusa per cure necessarie in UE
  • Duplicato richiedibile online o allo sportello
  • Attiva la TS-CNS per i servizi digitali
  • Controlla e aggiorna dati e scadenze

La TS è uno strumento amministrativo: non è un documento d’identità e non è una polizza sanitaria. Per casi particolari (residenza, permesso di soggiorno, lavoro stagionale o studio), le modalità possono cambiare. Verifica sempre i canali ufficiali della tua regione o degli enti competenti per procedure, tempi e modulistica aggiornata.

Portala con te per accedere alle prestazioni, controlla periodicamente la scadenza e valuta l’attivazione digitale quando disponibile. Un uso consapevole della tessera sanitaria e la cura dei tuoi dati anagrafici rendono più semplice prenotare visite, ritirare farmaci e consultare documenti clinici in modo sicuro.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!