Stai valutando di collaborare con Glovo? In questa guida trovi un percorso chiaro per iniziare sulla piattaforma di consegne, dall’iscrizione nell’app ai turni, con consigli pratici per aspiranti rider e per chi vuole ottimizzare le proprie giornate di consegna a domicilio nella gig economy.

Panoramica rapida: requisiti essenziali, passaggi d’iscrizione, gestione turni, sicurezza e buone pratiche sul campo. Trovi anche risposte alle domande più comuni e suggerimenti concreti per organizzare il lavoro e migliorare efficienza e soddisfazione dei clienti.

Quali sono i requisiti per iniziare?

Per diventare rider di Glovo servono alcuni requisiti di base: maggiore età, documenti d’identità validi, uno smartphone recente con dati, un mezzo idoneo (bici, e‑bike, scooter) e affidabilità nel rispettare tempi e consegne.

Rider di Glovo con zaino termico giallo in piedi su marciapiede
Un rider di Glovo in piedi vicino al Paseo del Prado a Madrid. · Javier Perez Montes · CC BY-SA 4.0 · File: Glovo Rider - Paseo del Prado - Madrid 01.jpg (Wikimedia Commons)

Quanto si guadagna con Glovo?

I guadagni dipendono da domanda locale, orari, distanza ordini, meteo e performance. Concentrarsi su fasce orarie attive e zone con domanda costante aiuta a massimizzare le entrate in modo sostenibile nel tempo.

Passaggi per iniziare

  • Verifica requisiti minimi e zone coperte.
  • Crea l’account nell’app e compila i dati.
  • Carica documenti richiesti e foto del veicolo.
  • Prenota l’onboarding o la verifica online.
  • Ritira o ordina il kit e attiva l’account.
  • Imposta aree, orari e metodi di pagamento.
  • Accetta i primi ordini e valuta le metriche.

Come prenotare i turni nell'app?

La disponibilità è fondamentale: pianifica in anticipo i turni nelle aree con domanda più alta, evitando sovrapposizioni con impegni personali.

Primo piano di smartphone che mostra un calendario e appuntamenti sullo schermo
Schermata ravvicinata di uno smartphone che visualizza un calendario. · Good Lock · Pexels License · Smartphone with a Calendar Displayed on the Touchscreen (Pexels)

Tieni d’occhio aperture straordinarie e slot rilasciati all’ultimo minuto.

Punteggi e priorità di accesso

Alcune metriche interne possono influenzare l’accesso agli slot: costanza, puntualità, tasso di consegna completata e qualità del servizio. Abitudini affidabili portano spesso a finestre di prenotazione più ampie.

Errori comuni da evitare

Non prenotare slot che non puoi coprire e non accumulare ritardi. Evita cancellazioni ripetute e no‑show: oltre a nuocere al punteggio, riducono la fiducia dei clienti e la tua efficienza.

Disponibilità e aree

Alterna zone centrali e aree periferiche in base a eventi, meteo e orari di picco. Imposta un raggio operativo realistico, così riduci spostamenti a vuoto e tempi morti non retribuiti.

Di cosa hai bisogno per consegnare in sicurezza?

La sicurezza stradale per le consegne in bici e scooter dipende da preparazione, attrezzatura e consapevolezza. Investire in materiali adatti e routine preventive migliora comfort, velocità media e professionalità percepita.

  • Zaino termico ben regolato: distribuisce il peso e protegge i prodotti. Un buon assetto riduce affaticamento e mantiene le mani libere; controlla periodicamente cerniere e isolamento.
  • Illuminazione e visibilità: luci anteriori/posteriori e gilet riflettente. La visibilità ti rende prevedibile nel traffico e limita i rischi in pioggia o crepuscolo.
  • Cura del mezzo: freni, gomme e campanello efficienti. Un mezzo in ordine diminuisce consumi energetici, migliora le partenze e rende più fluide le soste frequenti.
  • Abbigliamento tecnico: strati leggeri e impermeabile nella borsa. Guanti e copri‑scarpe aiutano la presa e mantengono il calore senza compromettere la mobilità.
  • Gestione del meteo: pianifica pause e idratazione. In caso di temporali, valuta alternative sicure o sospendi il turno; la prudenza viene prima della corsa.
  • Telefono e supporto: usa un porta‑smartphone stabile e cuffie mono per le chiamate. Imposta la navigazione vocale per ridurre distrazioni allo schermo.
  • Blocco antifurto: utile per soste brevi. Scegli serrature pratiche e leggere; parcheggia in punti illuminati e ben visibili per limitare i rischi.
  • Check post‑consegna: verifica itinerario successivo, carica residua e idratazione. Una micro‑routine tra un’ordine e l’altro mantiene costanti tempi e qualità.

Le piattaforme digitali mettono in contatto clienti, imprese e lavoratori attraverso applicazioni e algoritmi, ridefinendo organizzazione del lavoro, tempi e modalità di svolgimento delle attività.

International Labour Organization — World Employment and Social Outlook 2021: The role of digital labour platforms, 2021. Traduzione dall’inglese.
Mostra testo originale

Digital labour platforms connect clients, businesses and workers through apps and algorithms, reshaping how work is organized, timed and performed.

Come funziona l’assegnazione degli ordini?

L’ordine arriva in base a posizione, domanda istantanea, distanza e tempi previsti. Mantenere il mezzo pronto e la navigazione impostata aiuta a rispondere rapidamente e a ridurre tempi di ritiro e consegna.

Metriche che contano

Tempi di presa e consegna, tasso di accettazione, precisione dell’indirizzo e valutazioni dei clienti sono indicatori chiave. Concentrati su puntualità e comunicazione: messaggi brevi al cliente evitano incomprensioni su portinerie o numeri civici.

Quando rifiutare è sensato

Può capitare di rifiutare un ordine se è troppo distante, rischioso o compromette tempi promessi. Fissa criteri personali e costanti per bilanciare sostenibilità e continuità del servizio.

Aspetti fiscali e contrattuali da conoscere

Il quadro può variare nel tempo e per territorio: informati da fonti ufficiali e considera la direttiva europea sul lavoro tramite piattaforme. Per scelte fiscali o previdenziali, chiedi supporto a un professionista qualificato.

La proposta dell’UE mira a migliorare le condizioni di lavoro nelle piattaforme digitali, garantendo maggiore trasparenza degli algoritmi e una più corretta determinazione dello status occupazionale.

Commissione europea — Lavoro tramite piattaforme: proposta di direttiva, 2021.

Domande frequenti su Glovo

Serve la partita IVA per lavorare con Glovo?

Dipende dal quadro normativo e dal tipo di collaborazione nel tuo territorio. Verifica requisiti aggiornati su fonti ufficiali e, in caso di dubbi, chiedi a un consulente abilitato.

Quante ore devo lavorare?

È un’attività flessibile: pianifica in base alla domanda locale e ai tuoi obiettivi. Stabilire orari ricorrenti aiuta a costruire routine e a migliorare le performance nel tempo.

Posso usare bici elettrica o scooter?

Sì, se il mezzo è conforme alle norme locali e alle policy della piattaforma. Controlla requisiti su luci, casco e assicurazione dove previsto; la sicurezza viene prima di tutto.

Cosa succede se un ordine viene annullato?

In genere l’app segnala annullamento e prossimi passi. Segui le istruzioni mostrate e, se necessario, contatta l’assistenza in‑app per chiarire eventuali rimborsi o procedere con nuove consegne.

Come gestisco pioggia o ritardi?

Usa equipaggiamento impermeabile, prevedi margine extra e comunica tempestivamente con cliente e assistenza. In condizioni meteo critiche, valuta se sospendere l’attività in sicurezza.

È obbligatorio acquistare il kit?

Controlla le opzioni disponibili in onboarding: spesso è possibile acquistarlo o usare attrezzatura equivalente che rispetti standard di sicurezza, igiene e capienza richiesti.

Cosa ricordare in breve

  • Requisiti essenziali e onboarding chiari.
  • Pianifica turni e aree per domanda.
  • Cura sicurezza e attrezzatura adeguata.
  • Monitora metriche e comportamenti professionali.
  • Rispetta norme e gestisci aspetti fiscali.

Iniziare con una piattaforma di consegne richiede attenzione ai dettagli: dalla preparazione del mezzo alla scelta delle fasce orarie, ogni decisione incide su efficienza e qualità del servizio. Con abitudini di lavoro costanti, comunicazione chiara e attrezzatura adeguata, puoi costruire una routine sostenibile e professionale.

Punta a piccoli miglioramenti quotidiani: riduci i tempi morti, ottimizza i percorsi, osserva i feedback dei clienti. La somma di scelte consapevoli consolida reputazione e risultati nel tempo, aiutandoti a lavorare con serenità e a valorizzare la tua esperienza sul campo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?0Vota per primo questo articolo!