Che tu spedisca per lavoro o per uso personale, BRT è un corriere espresso diffuso in Italia. In questa guida vediamo come organizzare la spedizione: imballaggio corretto, dati precisi e consegna tracciata per ridurre ritardi, resi e costi inattesi.
Pianifica la spedizione, prepara pacco o plico con materiali adeguati, misura e pesa con cura, compila etichette e contatti senza errori, prenota ritiro o consegna al punto, poi traccia fino alla consegna per evitare giacenze.
Come funziona BRT per le spedizioni?
Dal preventivo al recapito, il flusso segue passaggi chiari: crei l’ordine, prepari il pacco, stampi i documenti, consegni al corriere o prenoti il ritiro, quindi tracci fino alla consegna.

In genere viene generata una lettera di vettura con dati del mittente, del destinatario e codici di smistamento: verificare indirizzi completi e recapiti riduce errori e ritardi.
Quali servizi di consegna offre BRT?
Le opzioni possono variare per area e tipologia di cliente; in generale trovi servizi standard, rapidi e soluzioni per consegne flessibili.
Per spedizioni frequenti o voluminose, valuta la disponibilità di ritiro a domicilio, punti di consegna/ritiro e notifiche al destinatario con finestra temporale.
- Consegna standard nazionale: soluzione equilibrata per costo e tempi, adatta alla maggior parte dei pacchi.
- Servizi rapidi: tempi ridotti sulle principali tratte, utili quando la priorità è la velocità.
- Consegna su appuntamento: il destinatario concorda data o fascia oraria per semplificare lo scarico.
- Fermo punto di ritiro: utile se il destinatario è spesso assente o preferisce ritirare vicino a casa.
- Opzioni per contrassegno: incasso alla consegna con gestione dell’importo secondo condizioni contrattuali.
Passaggi essenziali
- Scegli il servizio e i tempi di consegna.
- Prepara il pacco con imballaggio adeguato e contenuto stabile.
- Misura dimensioni e peso con attenzione; annota i dati.
- Compila indirizzo del destinatario e contatti; verifica le diciture.
- Stampa etichetta e lettera di vettura; prenota il ritiro.
- Traccia la spedizione e gestisci eventuali giacenze.
Quanto pesa conta: peso reale e volumetrico
Nella tariffazione dei corrieri contano sia il peso effettivo sia lo spazio occupato: il cosiddetto peso volumetrico. È calcolato dalle dimensioni esterne della scatola usando un divisore stabilito dal corriere.
Come calcolare il peso tassabile?
Confronta il peso reale letto sulla bilancia con quello risultante dal calcolo volumetrico e considera il maggiore: è il peso tassabile. Per maggiore precisione, misura ogni lato nel punto più sporgente e usa strumenti affidabili.
Esempio pratico
Se un pacco è leggero ma molto voluminoso, il peso volumetrico potrebbe superare il peso reale e determinare il costo. Questa regola evita di occupare spazio eccessivo a tariffa minima e rende i prezzi più equi tra spedizioni leggere e ingombranti.
Come preparare plico e pacco in sicurezza?
Un imballaggio curato protegge il contenuto e migliora l’esperienza del destinatario.

Scegli materiali adeguati e lavora per ridurre urti, sfregamenti e aperture involontarie lungo il trasporto.
- Scatola giusta. Scegli una scatola integra e di misura adatta, evitando spazi vuoti. Un contenitore troppo grande favorisce movimenti interni e danni durante il trasporto.
- Protezione interna. Usa riempitivi come carta, pluriball o schiume. L’obiettivo è creare uno strato che assorba gli urti e mantenga gli oggetti fermi al centro.
- Sigillatura robusta. Applica nastro rinforzato sui lembi principali e sui lati. Una chiusura a “H” aumenta la resistenza e limita aperture accidentali.
- Etichette leggibili. Stampa chiaramente etichetta e riferimenti; evita nastri lucidi sopra i codici. Codici sporchi o pieghevoli rallentano la lettura automatica.
- Fragile? Indicalo fuori e proteggi di più. I simboli avvisano gli addetti, ma non sostituiscono un imballo adeguato; prevedi doppia scatola per oggetti delicati.
- Liquidi e polveri. Sigilla i tappi, usa sacche sigillate e materiale assorbente. Un contenitore secondario previene fuoriuscite che danneggiano altri colli.
- Documenti e plichi. Inserisci i fogli in buste rigide o tubi con tappi bloccati. Se serve prova di recapito, valuta servizi con esito firmato e notifica.
- Prova di “scuotimento”. Agita leggermente il pacco: se senti movimento, aggiungi riempitivi o separatori. È un test semplice che evita rotture evitabili in viaggio.
Cosa succede se il destinatario è assente?
Capita che il corriere arrivi e non trovi nessuno. In questi casi entra in gioco la gestione delle mancate consegne per evitare ritardi e costi extra.
- Nuovo tentativo. Spesso è previsto un secondo passaggio automatico; verifica la notifica ricevuta e i tempi.
- Fermo punto di ritiro. Il pacco può essere reso disponibile in filiale o in un punto partner per alcuni giorni.
- Delegare il ritiro. Il destinatario può autorizzare una terza persona seguendo le istruzioni della notifica.
- Aggiornare i contatti. Correggi numero di telefono e campanello; piccoli dettagli sbloccano consegne bloccate.
- Riconsegna programmata. In alcune zone puoi concordare data e fascia oraria, utile per colli pesanti o ingombranti.
Raccomandata o corriere: quale scegliere?
Se devi inviare documenti, valuta l’obiettivo. La raccomandata postale offre prova di recapito utile in contesti amministrativi; il corriere è ideale per pacchi, tempi certi e tracciabilità evoluta.
Per invii con valore legale o esigenze specifiche, verifica sempre i requisiti del servizio scelto e conserva la ricevuta. Questo testo è informativo e non sostituisce consulenze professionali.
Domande frequenti su BRT
Qui trovi chiarimenti rapidi alle domande più comuni su spedizioni, documenti e consegne.
Domande frequenti
Posso spedire un plico con BRT?
Sì, se il plico è imballato in modo adeguato (busta rigida o tubo) e correttamente etichettato. Per invii con valore legale, valuta servizi che forniscano prova di recapito.
Come trovo il numero della spedizione?
È riportato su etichetta e lettera di vettura e spesso inviato via email/SMS. Con quel codice puoi controllare avanzamento, tentativi di consegna e eventuali giacenze.
Cosa significa giacenza?
La giacenza è una sosta temporanea del pacco in filiale o punto di ritiro quando la consegna non va a buon fine. Di solito puoi sbloccarla confermando indirizzo o ritirando il collo.
Si può richiedere ritiro a domicilio?
Sì, in molte aree è disponibile. Prenota la fascia oraria, lascia il pacco pronto e accessibile e indica un contatto telefonico per l’autista in caso di necessità.
Quali oggetti sono vietati?
In genere sono esclusi materiali pericolosi, merci deperibili senza adeguata catena del freddo e contenuti che richiedono autorizzazioni speciali. Consulta sempre l’elenco aggiornato del corriere prima di spedire.
Quanto costa spedire con BRT?
Il prezzo dipende da peso/volume, tratta, servizio scelto e servizi accessori. Ottieni un preventivo inserendo misure, peso e CAP; evitare errori di misura riduce i conguagli.
In sintesi operativa
- Scegli il servizio in base a tempi e contenuto.
- Imballa bene e misura con precisione.
- Compila indirizzi e contatti senza errori.
- Applica etichetta e lettera di vettura visibili.
- Traccia e gestisci giacenze tempestivamente.
Organizzare spedizioni efficaci richiede metodo: scegli il servizio adatto, prepara il pacco con cura, misura con precisione e verifica i dati. Piccole attenzioni a monte evitano rincorse a valle e migliorano l’esperienza del destinatario.
Prima di confermare, rivedi il riepilogo della spedizione e verifica indirizzo e contatti. Tracciare con regolarità ti aiuta a intervenire in caso di giacenze o anomalie, mantenendo tempi e costi sotto controllo senza stress.
