Se stai cercando informazioni pratiche su lavorare in Amazon in Italia, sei nel posto giusto. In questa guida vedrai ruoli richiesti, assunzioni, turni, colloqui e percorsi di crescita, dalla logistica al customer service fino ai ruoli corporate. Troverai esempi per CV, suggerimenti sul metodo STAR e consigli realistici per orientarti.
Panoramica rapida: capisci i ruoli e i requisiti, adatta il CV, prepara esempi con il metodo STAR, candida il profilo alle posizioni aperte, esercitati per i colloqui e valuta contratti, turni e opportunità di crescita interna.
Quali ruoli assume Amazon in Italia?
Amazon assume su più fronti: operazioni nei centri logistici, trasporto ultimo miglio, customer service e ruoli corporate (tecnologia, HR, finanza, marketing). Le posizioni aperte cambiano spesso in base alla stagione e alla domanda, con picchi nei periodi di alta stagione e nelle aree metropolitane con hub logistici.
Come funziona il colloquio in Amazon?
I processi includono screening del CV, colloqui tecnici o pratici e colloqui comportamentali basati su esempi concreti. È centrale l’allineamento ai Leadership Principles e la capacità di raccontare risultati e impatto, spesso seguendo la struttura STAR (Situazione, Compito, Azione, Risultato).
Percorso in sintesi
- Definisci il ruolo target e la sede.
- Allinea il CV ai requisiti del ruolo.
- Prepara esempi con il metodo STAR.
- Candidati alle posizioni aperte online.
- Esercitati per i colloqui comportamentali.
- Valuta turni, contratto e crescita interna.
Requisiti, contratti e turni
Per i ruoli operativi, si richiedono in genere affidabilità, attenzione alla sicurezza e resistenza fisica; un diploma di scuola superiore è spesso preferito. Alcune posizioni richiedono conoscenze tecniche di base (scanner, sistemi informativi) e capacità di lavorare per obiettivi con metriche chiare.
Per i ruoli di consegna (corrieri/driver) serve in genere la patente B, conoscenza del territorio e gestione del tempo. Nelle operazioni di magazzino sono comuni i turni notturni o su weekend; i cicli possono prevedere peak stagionali con ritmi più intensi. La disponibilità a turnazioni flessibili aumenta la compatibilità con le esigenze del sito.
Nei ruoli corporate, i requisiti includono esperienze in analisi dati, gestione progetti e comunicazione. Sono apprezzati inglese operativo, confidenza con strumenti digitali e capacità di collaborazione cross‑funzione. I contratti variano (tempo determinato/indeterminato, part‑time o full‑time) secondo sede e ruolo; leggi sempre la descrizione della posizione per dettagli aggiornati.
Ruoli e percorsi comuni
Qui trovi una panoramica sintetica dei profili più frequenti, con attività tipiche e competenze utili per iniziare e crescere nel tempo.

- Operatore di magazzino (warehouse associate): prepara ordini, carica/scarica colli, usa scanner. Richiede precisione, ritmo, collaborazione e rispetto delle procedure di sicurezza.
- Addetto allo smistamento (sortation): organizza i pacchi per area/itinerario. Serve attenzione ai dettagli e buona coordinazione; utile l’orientamento alla qualità per ridurre errori.
- Driver/corriere ultimo miglio: consegna ai clienti con app di navigazione e prove di consegna. Richiede puntualità, cortesia e guida responsabile; la pianificazione aiuta a rispettare finestre orarie.
- Amazon Flex: modello flessibile per consegne in finestre prestabilite. È utile per chi cerca turni variabili; serve gestione del tempo e autonomia operativa.
- Customer service: supporto su ordini, resi e account via chat/telefono. Ottime soft skills, empatia e problem solving sono decisive per la soddisfazione del cliente.
- Team/Area manager (operations): coordina squadre, KPI e sicurezza. Richiede leadership sul campo, analisi di dati operativi e comunicazione chiara durante i cambi di turno.
- IT support e tecnici: mantengono scanner, reti e postazioni. Competenze hardware/software di base e approccio strutturato agli incidenti migliorano tempi di risoluzione.
- Ruoli corporate (analyst, program/product, marketing, commerce): focus su metriche, esperimenti e roadmap. Servono pensiero analitico, ownership e comunicazione con stakeholder.
CV, candidatura e colloquio
La candidatura efficace nasce da un CV mirato e da una preparazione pratica al colloquio. Pensa al ruolo, alla sede e all’impatto che puoi portare: esempi concreti e risultati misurabili rendono la tua storia più credibile e memorabile.
Come scrivere il CV per Amazon
Il CV deve essere sintetico e orientato ai risultati. Evidenzia responsabilità, strumenti usati e traguardi; specifica numeri quando possibile e usa verbi d’azione chiari.
- Profilo iniziale: in 3‑4 righe indica ruolo target e punti di forza.
- Esperienze: per ciascuna, descrivi contesto, attività e impatto, con metriche essenziali.
- Competenze: tecniche (strumenti) e trasversali (comunicazione, problem solving).
- Formazione e certificazioni: rilevanti per la posizione; evita elenchi generici.
- Parole chiave: riprendi i requisiti della job description in modo naturale.
Preparazione al colloquio: metodo STAR
Il metodo STAR (Situazione, Compito, Azione, Risultato) ti aiuta a strutturare risposte chiare.
Scegli 4‑6 storie che mostrino come gestisci sicurezza, qualità, velocità e servizio al cliente. Chiudi ogni esempio con un risultato misurabile e con ciò che hai imparato, pronto a domande di approfondimento.
Valori aziendali e Leadership Principles
I principi guidano scelte e colloqui. Mostra Customer Obsession raccontando come hai migliorato l’esperienza di un cliente; dimostra Ownership spiegando come hai risolto un problema oltre il tuo perimetro; evidenzia Bias for Action con decisioni rapide ma sicure, sempre con dati e responsabilità chiara.
Domande frequenti
Serve esperienza pregressa per iniziare?
Per i ruoli operativi entry‑level spesso non è indispensabile: conta l’affidabilità, l’attenzione alla sicurezza e la disponibilità ai turni. Per ruoli tecnici o corporate sono richieste competenze specifiche ed esperienze pertinenti.
Come faccio a trovare le posizioni aperte aggiornate?
Consulta regolarmente i canali ufficiali di recruiting e imposta avvisi per ruolo e sede. Leggi con cura la descrizione, i requisiti e le note sui turni per valutare l’adeguatezza prima di candidarti.
Quali turni sono più comuni nei centri logistici?
Sono frequenti rotazioni su mattina, pomeriggio, notte e weekend, con intensificazione nei periodi di picco. La flessibilità sulla turnazione può migliorare le opportunità, ma verifica sempre gli orari indicati nella singola posizione.
Come preparo esempi efficaci per il colloquio?
Seleziona storie diverse (successi e difficoltà), strutturale con STAR e quantifica il risultato. Collega ogni esempio a un principio chiave, come Customer Obsession o Ownership, e anticipa possibili domande di follow‑up.
Posso crescere di ruolo partendo dall’operativo?
Sì, con performance costanti, formazione e responsabilità crescenti. Percorsi tipici vanno da operatore a referente/coach e poi a ruoli di coordinamento, con opportunità anche trasversali verso qualità o sicurezza.
Ci sono opportunità remote o ibride?
Alcuni ruoli corporate e nel customer service possono offrire modalità ibride o remote, quando compatibili con le attività. Verifica sempre la modalità di lavoro specificata nella descrizione della posizione.
Punti chiave finali
- Definisci il ruolo e la sede prima di candidarti.
- Adatta CV e lettere ai requisiti reali.
- Prepara esempi con metodo STAR e allineati ai principi.
- Valuta contratti, turni e logistica.
- Cresci con formazione, feedback e mobilità interna.
Entrare in un grande gruppo richiede metodo, ma anche lucidità sulle priorità personali. Chiarisci cosa cerchi (ruolo, sede, orari), allinea il CV ai requisiti e prepara esempi che mostrino impatto, collaborazione e attenzione al cliente. Così aumenti le probabilità di una candidatura convincente.
Nei mesi successivi, monitora le performance e chiedi feedback mirati. Piccoli miglioramenti costanti, insieme a corsi interni e nuove responsabilità, aprono la strada a passi successivi. Che tu parta dall’operativo o dal corporate, punta a portare valore misurabile e a crescere in modo sostenibile.