I bonifici istantanei sono pagamenti bancari che arrivano in pochi secondi, anche di notte e nei festivi. Sono spesso detti bonifico immediato o pagamenti istantanei e si basano su standard che permettono trasferimenti in tempo reale tra istituti aderenti.
In sintesi: i bonifici istantanei trasferiscono denaro quasi in tempo reale tra banche che supportano lo stesso circuito. Operano 24/7, costano in genere più dei bonifici tradizionali e hanno limiti per importo. Sono sicuri, ma una volta inviati non si possono annullare.
Perché scegliere i bonifici istantanei?
Perché riducono l’attesa a pochi secondi e danno certezza di incasso immediata. Per chi vende un bene o deve saldare all’ultimo minuto, il pagamento istantaneo evita tempi morti e rischi operativi legati alle conferme differite. Inoltre semplifica pagamenti urgenti in contesti personali o d’impresa.
Quanto costano e quando arrivano?
Il costo varia da banca a banca e può essere fisso o proporzionale; di solito è superiore a quello di un bonifico standard. L’accredito avviene in pochi secondi, 24/7/365, salvo indisponibilità del servizio del destinatario o limiti superati. Tempi e commissioni dipendono dalle condizioni applicate dal proprio istituto.
Fatti chiave in breve
- Operazione in pochi secondi, 24/7/365.
- Disponibile tra banche aderenti.
- Costi medi superiori al bonifico ordinario.
- Limiti importo variabili per banca.
- Stesso livello di sicurezza del SEPA.
- Irrevocabile dopo l'invio.
Come funzionano in pratica
Un bonifico istantaneo segue il flusso di un bonifico tradizionale, ma la compensazione fra banche e la comunicazione di esito avvengono quasi in tempo reale. Il mittente autorizza il pagamento nell’app o nell’home banking e riceve conferma immediata di esecuzione.

Autorizzazione e irrevocabilità
Dopo l’autorizzazione, l’operazione viene inviata al circuito istantaneo. Se tutti i controlli vanno a buon fine, il beneficiario vede il denaro subito disponibile. L’ordine è irrevocabile una volta accettato dal circuito: per errori di importo o IBAN si può solo tentare un recupero fondi con la banca, senza garanzia.
Circuiti e interoperabilità
Nell’area euro lo standard è il SEPA Instant Credit Transfer (SCT Inst), che consente accrediti in secondi tra prestatori di servizi di pagamento (PSP) aderenti e interoperanti. In alcuni paesi operano infrastrutture diverse, ma l’obiettivo è sempre l’esecuzione immediata e la disponibilità continua.
Lo schema SCT Inst è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tutto l’anno; i fondi sono disponibili al beneficiario in pochi secondi.
Vedi testo originale
The SCT Inst Scheme is available 24/7/365; funds are made available to the beneficiary within seconds.
Ricevute e identificativi (TRN, CRO)
La ricevuta mostra data/ora, importo, IBAN e codici come TRN (Transaction Reference Number) o CRO. Questi identificativi aiutano a rintracciare un’operazione, specie in contesti d’impresa con molte transazioni. Conservare la ricevuta facilita eventuali riconciliazioni contabili.
Limiti, tutele e sicurezza
I bonifici istantanei usano gli stessi presìdi del circuito SEPA:

autenticazione forte del cliente, controlli antiriciclaggio e monitoraggi antifrode. Esistono limiti di importo per singola operazione (decisi dalla banca) e un limite di schema europeo; nel circuito europeo è previsto un limite per transazione di 100.000 euro. Verifica sempre i limiti del tuo istituto, che possono essere più bassi per motivi di sicurezza.
Sul piano della tutela, l’operazione è irrevocabile dopo l’invio. In caso di errore, la banca può provare a contattare il beneficiario per un rimborso, ma non c’è garanzia. Per questo è fondamentale verificare IBAN, nome beneficiario e causale prima di confermare.
Casi d’uso e alternative
I bonifici istantanei possono essere utili in diversi scenari personali e aziendali. Non sono però l’unica soluzione: valuta anche carte, wallet o bonifici ordinari quando l’urgenza non è un fattore chiave.
- Acquisti tra privati: se vendi un bene usato, l’accredito immediato riduce l’incertezza e consente la consegna contestuale. È utile concordare importo e verifica su conto in presenza.
- Fornitori e cauzioni: per sbloccare una fornitura o una cauzione urgente, l’istantaneo accelera i tempi. Attenzione ai limiti d’importo e alle commissioni applicate.
- Stipendi e rimborsi urgenti: in casi eccezionali un’azienda può effettuare pagamenti d’emergenza fuori orario. Per i flussi ricorrenti, il bonifico ordinario resta spesso più economico.
- Scadenze dell’ultimo minuto: bollette o saldi entro mezzanotte beneficiano della data di accredito immediata, ma verifica sempre che il destinatario supporti l’istantaneo.
- Pagamenti internazionali in euro: tra banche aderenti allo SCT Inst l’accredito è rapido, ma non tutte le banche europee sono connesse. In assenza di adesione, usa il bonifico SEPA ordinario.
- Marketplace e piattaforme: quando l’infrastruttura supporta instant, l’importo può arrivare subito al venditore. Le piattaforme possono applicare costi extra per la liquidazione immediata.
- Alternative low-cost: se non serve urgenza, il bonifico ordinario o strumenti P2P possono essere più economici. Valuta pro e contro considerando importi e frequenza.
- Pagamenti verso PA o enti: alcuni sistemi richiedono canali dedicati; verifica prima le modalità ammesse e se l’instant è accettato.
Quando l’istantaneo non parte
Non sempre l’operazione è possibile. Le cause più comuni riguardano limiti, disponibilità del circuito o controlli di sicurezza, anche se il servizio è attivo 24/7.
- La banca del beneficiario non aderisce al circuito istantaneo. In questo caso, l’app propone spesso un bonifico ordinario come alternativa.
- Superamento del limite per singola transazione o del limite giornaliero impostato dal tuo istituto. Riduci l’importo o prova in più tranche, se consentito.
- Controlli di conformità (AML) o anomalie rilevate. La banca può bloccare l’operazione per verifiche, per proteggere mittente e destinatario.
- Dati non coerenti: un IBAN errato o un beneficiario sconosciuto possono far fallire il controllo iniziale. Rivedi i dettagli prima di riprovare.
- Manutenzioni o interruzioni dei fornitori di infrastruttura. Anche se il servizio è progettato per l’alta disponibilità, eventi tecnici possono richiedere di riprovare più tardi.
Domande frequenti
Il bonifico istantaneo è sicuro?
Sì. Usa gli stessi standard di sicurezza del circuito SEPA, inclusa l’autenticazione forte del cliente e i controlli antifrode. Come per ogni pagamento, verifica sempre IBAN e beneficiario prima di confermare.
Posso annullare un bonifico istantaneo dopo l’invio?
No. L’operazione è irrevocabile una volta accettata dal circuito. In caso di errore, puoi chiedere alla banca di contattare il beneficiario per un eventuale rimborso, senza garanzia di esito.
Qual è la differenza tra bonifico istantaneo e ordinario?
L’istantaneo accredita in pochi secondi e costa in genere di più; l’ordinario richiede da poche ore a 1–2 giorni lavorativi, ma ha costi spesso inferiori. Entrambi usano standard SEPA quando operano in euro nell’area SEPA.
Quanto costa un bonifico istantaneo?
Dipende dalla banca: la commissione può essere fissa o proporzionale e in media è più alta dell’ordinario. Consulta il tuo foglio informativo per conoscere prezzi, limiti e condizioni aggiornate.
Come rintracciare un bonifico istantaneo effettuato?
Usa la ricevuta con data/ora e codici come TRN o CRO. Questi identificativi aiutano la banca a individuare l’operazione e a verificare lo stato presso l’istituto del beneficiario.
Riepilogo e punti chiave
- Arriva in pochi secondi, 24/7.
- Funziona solo tra banche aderenti.
- Costi e limiti variano per banca.
- Irrevocabile, sicurezza allineata a SEPA.
- Ricevute (TRN, CRO) utili per rintracciare.
- Alternative utili quando l’urgenza non serve.
I bonifici istantanei permettono di trasferire denaro quasi in tempo reale, con ampia copertura e presìdi di sicurezza robusti. Prima di usarli, considera urgenza, importo e costi, e verifica che anche la banca del beneficiario aderisca al circuito istantaneo.
Per scegliere con consapevolezza, consulta il foglio informativo della tua banca e confronta limiti, commissioni e orari di assistenza. In molti casi il bonifico ordinario resta sufficiente; l’istantaneo è ideale quando il fattore tempo è davvero determinante.