Devi gestire un reso e non sai da dove iniziare? Questa guida pratica ti accompagna nella restituzione di un prodotto acquistato: dalla scelta del corriere all’etichetta, fino al rimborso. Con esempi chiari e consigli operativi, avrai tutto per procedere in modo rapido e senza intoppi.
Per fare un reso: verifica la finestra temporale e le condizioni, documenta lo stato dell’articolo, compila il modulo, prepara l’imballaggio, applica l’etichetta, scegli spedizione o punto di consegna e conserva la prova di invio e la tracciatura fino al rimborso.
Quando conviene fare un reso?
Conviene quando il prodotto non è conforme, è difettoso, è arrivato danneggiato o non soddisfa le aspettative. In alternativa, se sbagli taglia o colore, molte politiche includono cambi e resi: verifica sempre i dettagli, perché condizioni e tempi variano da venditore a venditore.
Entro quando posso fare un reso?
Dipende dalle politiche del negozio e dal canale di acquisto. Per gli acquisti a distanza si applica spesso il diritto di recesso, che in molte giurisdizioni prevede una finestra temporale minima (ad esempio, in UE spesso 14 giorni per i contratti a distanza). Controlla sempre termini, eccezioni e modalità indicate dal venditore.
Passaggi essenziali
- Controlla politiche e finestra di reso.
- Verifica condizioni del prodotto e accessori.
- Compila o scarica il modulo di reso.
- Prepara l’imballaggio e l’etichetta di reso.
- Scegli la spedizione o il punto di consegna.
- Conserva la prova di spedizione e traccia.
Come imballare il pacco per il reso?
Un imballaggio corretto evita danni e ritardi. Usa una scatola robusta, riempimenti antiurto e chiusure affidabili.

Se possibile, riutilizza l’imballaggio del venditore e rimuovi etichette vecchie. All’esterno, applica chiaramente l’etichetta di reso e inserisci all’interno il documento richiesto.
Proteggi superfici delicate con pellicola o carta, blocca gli spazi vuoti con materiale di riempimento e sigilla con nastro resistente. Scatta foto prima di chiudere la scatola: sono utili se serve dimostrare lo stato del prodotto al momento della spedizione o eventuali danni durante il trasporto.
Quali documenti servono per il reso?
Di solito è richiesto un modulo di reso o la conferma d’ordine. Alcuni venditori generano automaticamente documenti e istruzioni nel tuo account. Inserisci sempre il numero d’ordine e i dati di contatto, così l’operatore può abbinare rapidamente il pacco alla tua pratica. Se previsto, includi anche scontrino o fattura.
Quanto costa spedire un reso?
Il costo varia: con etichetta prepagata il venditore anticipa la spedizione; in altri casi paghi tu e, se la responsabilità è del venditore (ad esempio difetto), è possibile che ti rimborsi i costi. Valuta anche la consegna presso un punto di ritiro: spesso è conveniente e consente orari flessibili.
Errori da evitare nel reso
- Imballaggio inadeguato. Una scatola debole o senza imbottitura può causare rotture. Usa materiali sufficienti e sigilla bene ogni apertura. Documenta con foto prima di spedire.
- Etichette confuse o coperte. Etichette vecchie possono indirizzare il pacco altrove. Rimuovile o oscurale e applica l’etichetta nuova su una superficie liscia, ben visibile.
- Accessori mancanti. Cavi, manuali e componenti incidono sul valore. Inseriscili tutti. In caso contrario, potresti ricevere un rimborso parziale o un rifiuto della pratica.
- Invio fuori tempo. Anche un giorno oltre la finestra può invalidare il reso. Pianifica la spedizione con margine e conserva la prova di consegna con data e ora.
- Assenza di tracciamento. Senza tracking è difficile dimostrare la consegna. Scegli una spedizione tracciata e monitora gli aggiornamenti fino alla lavorazione del reso.
- Mancata pulizia o preparazione. Rimuovi dati personali da dispositivi e ripulisci l’articolo quando richiesto. Un prodotto non igienico può essere respinto.
- Motivazioni vaghe. Descrivi in modo chiaro e conciso il problema o la ragione. Una spiegazione dettagliata accelera i controlli e la chiusura della pratica.
- Comunicazione tardiva. Se noti difetti o incongruenze, segnala subito all’assistenza. Una segnalazione tempestiva apre ticket e tutela la cronologia degli eventi.
Tempi, rimborsi e tracciamento
In genere il reso segue tre fasi: spedizione, verifica e rimborso.
La spedizione si considera completata quando il corriere registra la consegna. La verifica controlla integrità e conformità. Infine, il rimborso viene avviato secondo le modalità previste, sempre comunicando l’esito via email o nell’area cliente.
Traccia il pacco fino alla consegna e attendi la conferma di ricezione. Se i tempi si allungano oltre quanto indicato dal venditore, contatta l’assistenza fornendo numero d’ordine, tracking e foto dello stato del prodotto al momento della spedizione. Una documentazione completa accelera la gestione.
Metodi di rimborso e tempi
Il rimborso può avvenire sul metodo di pagamento originale, come credito sul conto o tramite buono d’acquisto quando previsto. La tempistica dipende dal circuito di pagamento e dal processo interno del venditore. Verifica eventuali trattenute per servizi aggiuntivi o consumi eccedenti laddove consentito dalla policy.
Casi particolari: merce ingombrante o fragile
Per grandi elettrodomestici o prodotti fragili, spesso si richiede un ritiro programmato. Indica cortesiamente piani, accessi e orari disponibili. Preparati con imballi rinforzati e protezioni d’angolo. Chiedi istruzioni specifiche se l’articolo contiene batterie o materiali con restrizioni di trasporto.
Domande frequenti
Posso fare un reso senza scontrino?
Serve una prova d’acquisto: email di conferma, ricevuta digitale o fattura. Alcuni negozi richiedono lo scontrino cartaceo per resi in store. Verifica sempre la policy del venditore prima di spedire.
Cosa fare se il venditore non accetta il reso?
Contatta l’assistenza con documenti, foto e tracking. Rileggi condizioni, tempistiche e comunicazioni inviate. Se ritieni di aver rispettato i requisiti, chiedi una revisione della pratica e chiarimenti scritti.
Devo conservare l’imballaggio originale?
È consigliato perché facilita la verifica e la protezione in transito. Alcuni venditori lo richiedono per articoli delicati o sigillati. In caso di assenza, usa un imballo equivalente e ben protetto.
Quanto tempo impiega il rimborso dopo il reso?
Dipende dal circuito di pagamento e dai controlli interni. In genere viene avviato dopo la verifica del prodotto e la registrazione della consegna. Consulta la policy per i tempi indicativi.
Posso restituire un prodotto usato?
Di norma il prodotto deve essere in condizioni rivendibili, con accessori e manuali. L’uso per provare l’articolo è spesso tollerato, ma usi prolungati o danni possono ridurre o escludere il rimborso.
Riepilogo pratico
- Leggi prima condizioni e tempi di reso.
- Documenta lo stato del prodotto con foto.
- Usa imballaggio adeguato ed etichetta corretta.
- Conserva prova di consegna e tracciamento.
- Controlla rimborsi e metodi accettati.
Un reso ben gestito inizia dalla pianificazione: verifica scadenze, prepara i documenti e organizza la spedizione con anticipo. Mantieni tutte le comunicazioni in un unico posto e controlla lo stato fino alla chiusura della pratica. Una prova di consegna chiara e un imballaggio curato riducono dubbi e rallentamenti.
Se qualcosa non torna, chiedi supporto all’assistenza del venditore con informazioni complete: numero d’ordine, tracking, foto e descrizione del problema. Più i dati sono precisi, più rapido sarà l’esito del reso e, di conseguenza, il rimborso.