Hai acquistato su Zalando e vuoi restituire un articolo? In questa guida trovi un percorso chiaro per il reso e la restituzione: dalla preparazione del pacco alla consegna, fino al rimborso. Vedremo anche quando conviene il cambio, come evitare errori comuni e come monitorare ogni fase.
Procedi dal tuo account, genera il reso, prepara il pacco con etichetta e documenti, scegli consegna o ritiro con prova, quindi monitora lo stato e attendi il rimborso. Controlla sempre condizioni, tempi e disponibilità nella politica di reso del tuo ordine.
Come restituire un ordine Zalando passo per passo?
La procedura è guidata e dura pochi minuti. Accedi al tuo profilo, individua l’ordine e attiva il reso. Scegli se consegnare in uno dei punti di ritiro disponibili o prenotare il ritiro, quindi segui le istruzioni su etichette e documenti.
Serve stampare l’etichetta di reso?
Dipende dalle opzioni mostrate. In molti casi puoi scaricare e stampare l’etichetta di reso; in altri, il corriere può accettare un codice digitale o un QR. Verifica sempre nel percorso di reso indicato sul tuo ordine e nell’email di conferma.
- Accedi all’account e apri l’ordine interessato. Verifica subito quali articoli vuoi restituire e se sono rispettate le condizioni (etichette e confezioni intatte).
- Avvia il reso. Seleziona gli articoli, indica il motivo (facoltativo) e conferma: questo aiuta a velocizzare le verifiche interne e a evitare richieste di chiarimento.
- Scarica i documenti. Stampa l’etichetta e l’eventuale documento di trasporto; se previsto, annota il codice di prenotazione per il corriere o il punto di consegna.
- Prepara il pacco. Utilizza l’imballo originale quando possibile; in alternativa, impiega una scatola robusta e materiale di riempimento per proteggere le superfici delicate.
- Scegli la spedizione. Consegna in un punto convenzionato oppure prenota il ritiro a domicilio. Richiedi sempre una prova di consegna o di presa in carico.
- Conserva la ricevuta e traccia. Tieni lo scontrino o la ricevuta di ritiro e usa il codice per consultare gli aggiornamenti sul reso nel tuo account e sul tracking del corriere.
Prima della spedizione
Controlla che gli articoli siano nelle condizioni richieste (puliti, senza segni d’uso, con etichette e sigilli, se presenti). Se inserisci più articoli, separa ognuno in buste interne: limiterai contatti e possibili abrasioni. Verifica che i codici sugli articoli corrispondano al tuo ordine.
Dopo la spedizione
Monitora con il codice tracking finché il pacco risulta consegnato. Dentro l’area personale troverai lo stato aggiornato del reso e riceverai una notifica quando la lavorazione sarà conclusa e il rimborso avviato.
Passaggi essenziali
- Accedi all'account e apri l'ordine.
- Seleziona il reso e il motivo.
- Scarica o genera l'etichetta di reso.
- Imballa gli articoli in modo sicuro.
- Consegna il pacco o prenota il ritiro.
- Traccia lo stato della restituzione.
Quali sono tempi e rimborsi del reso Zalando?
I tempi possono variare in base a località, corriere e verifica qualità. Consulta sempre la politica di reso legata al tuo ordine: vengono indicati percorsi, scadenze e modalità. Una volta registrata la restituzione, il rimborso viene di norma avviato sul metodo di pagamento usato per l’acquisto.
Se hai pagato con carta o portafogli digitale, il riaccredito segue i tempi del circuito; per bonifico o prepagate, la visualizzazione dipende dall’istituto. In caso di buoni o crediti, l’importo potrebbe essere riaccreditato sotto forma di buono regalo o saldo disponibile. Continua a monitorare l’ordine per aggiornamenti.
Cosa serve per imballare e spedire correttamente?
Prima di chiudere il pacco, inserisci l’etichetta di reso esterna e i documenti richiesti all’interno. L’obiettivo è semplice: proteggere gli articoli e permettere un’identificazione rapida, così l’elaborazione sarà più fluida.
- Usa una scatola solida. L’ideale è l’imballo originale: è dimensionato e resistente. In alternativa scegli una scatola di qualità simile e rinforza i bordi con nastro.
- Proteggi l’interno. Avvolgi capi o scarpe in carta velina o sacchetti. Evita materiali abrasivi o inchiostri che potrebbero macchiare: un imballo originale pulito è sempre preferibile.
- Isola gli articoli tra loro. Se ci sono accessori, mettili in buste separate. Così riduci attriti, graffi e deformazioni durante gli urti del trasporto.
- Sigilla con cura. Applica nastro su tutte le chiusure e forma una X sugli spigoli più stressati. Eviterai aperture accidentali e dispersione di contenuto.
- Posiziona correttamente l’etichetta. Rimuovi vecchie etichette e codici a barre. L’etichetta di reso va bene in vista, su un lato piatto e pulito, senza pieghe.
- Inserisci i documenti. Se richiesto, metti il documento di trasporto in una busta trasparente esterna o in cima al contenuto per facilitarne la lettura.
- Controllo finale. Scuoti leggermente la scatola: se senti movimento, aggiungi riempitivo. Solo allora scrivi eventuali note di consegna e verifica l’indirizzo.
Materiali consigliati
Scatola rigida, carta velina, pluriball o riempitivi di carta, nastro telato, buste trasparenti portadocumenti, pennarello indelebile per eventuali indicazioni esterne.
Cosa evitare
Giornali che stingono, buste deboli, nastri che non aderiscono, etichette sovrapposte o parzialmente coperte, confezioni aperte o danneggiate che mettono a rischio il contenuto.
Quando conviene chiedere un cambio anziché il reso?
Se vuoi lo stesso articolo con una variazione minima (es. taglia o colore), il cambio può essere più lineare del rimborso; in caso contrario, procedere con il reso resta la via più flessibile.
- Stessa referenza, taglia diversa. Il cambio taglia mantiene il modello e riduce i passaggi: niente riacquisto separato.
- Stesso modello, colore alternativo. Se l’articolo è disponibile, il cambio evita tempi aggiuntivi per il riaccredito.
- Articolo difettoso all’arrivo. Documenta subito con foto; il cambio può accelerare la sostituzione, se prevista dal percorso guidato.
- Promo attive. In alcuni periodi, il cambio aiuta a mantenere vantaggi promozionali abbinati all’ordine originale.
- Esigenze di urgenza. Quando serve una sostituzione rapida, il cambio riduce i tempi rispetto al rimborso e nuovo acquisto.
Dove verificare lo stato della restituzione e del rimborso?
Nell’area ordini trovi lo stato della restituzione aggiornato: dall’avvio del reso alla presa in carico del corriere, fino alla lavorazione. Puoi consultarlo anche tramite tracking, con notifiche via email quando ci sono avanzamenti.
Se compaiono incongruenze, confronta il tracking del corriere con quanto vedi nell’account. Conserva sempre la ricevuta di consegna o ritiro: è un riferimento utile in caso di controlli.
Errori comuni e come evitarli
Piccole disattenzioni possono rallentare la lavorazione o comportare annullamenti. Ecco gli errori tipici e come prevenirli con semplicità.
- Etichette sovrapposte. Coprono i codici corretti e rallentano lo smistamento: rimuovi i vecchi adesivi e applica l’etichetta in piano.
- Documenti mancanti. Se richiesti, inseriscili sempre: l’assenza costringe a verifiche manuali e allunga i tempi di rimborso.
- Pacco fragile. Un imballo non rinforzato aumenta il rischio di danno da trasporto. Meglio una scatola rigida e riempitivi ben distribuiti.
- Scadenze dimenticate. Ogni reso ha una finestra temporale: segnala un promemoria, altrimenti potresti non rientrare nei termini.
- Prova di consegna assente. Senza ricevuta o tracking è difficile ricostruire i passaggi: chiedi sempre una ricevuta timbrata o digitale.
Domande frequenti
Il reso Zalando è gratuito?
Dipende dall’area, dal corriere e dal tipo di articolo. Eventuali costi vengono mostrati nel percorso di reso prima della conferma. Verifica sempre i dettagli nel tuo ordine.
Posso restituire articoli usati?
In genere sono accettati articoli solo provati, non usati, integri e con etichette e sigilli, se presenti. Qualsiasi traccia d’uso può impedire l’accettazione del reso.
Come ottenere l’etichetta di reso?
Puoi scaricarla dal tuo account durante la procedura di reso o dall’email di conferma. In alcune zone è disponibile anche un codice digitale o un QR per il corriere.
Quanto tempo ho per la restituzione?
I termini sono indicati nella politica di reso applicata al tuo ordine. Troverai la scadenza nell’area personale e nelle comunicazioni ricevute tramite email.
Posso prenotare un ritiro a domicilio?
Se disponibile nel tuo CAP, potrai selezionare il ritiro a domicilio durante la procedura. Scegli la fascia oraria proposta e attendi la conferma con le istruzioni.
In quanto tempo ricevo il rimborso?
Dopo la registrazione del reso, l’accredito viene avviato sul metodo di pagamento originale. I tempi dipendono dal circuito o dall’istituto; controlla gli aggiornamenti nell’account.
In sintesi operativa
- Genera il reso dall'account e stampa l'etichetta.
- Imballa con cura e inserisci i documenti.
- Scegli consegna o ritiro e conserva la prova.
- Controlla tempi e condizioni nella politica di reso.
- Monitora lo stato e attendi il rimborso.
Pianificare il reso con ordine riduce attese e imprevisti. Segui i passaggi indicati, verifica i dettagli del tuo ordine e conserva sempre la prova di consegna. Con un imballo adeguato, documenti completi e un buon monitoraggio del tracking, ogni fase risulta più trasparente e rapida. Se hai dubbi, controlla le istruzioni nel tuo account e nelle email di conferma: troverai sempre la procedura corretta e l’opzione più comoda per te.