Vuoi andare a un concerto o a teatro? La piattaforma di ticketing più usata in Italia è TicketOne. In questa guida spieghiamo come muoversi sul portale eventi e sulla biglietteria online: ricerca, carrello, nominativo e consigli pratici per un acquisto sereno.
Apri o verifica l’account, scegli evento e posti, inserisci i dati per il biglietto nominativo, controlla costi e commissioni, paga con metodi sicuri e salva il PDF. Per cambi, rimborsi e regali usa gli strumenti dell’ordine e rispetta le scadenze indicate.
Come acquistare su TicketOne in modo sicuro?
Per un acquisto senza intoppi, inizia sempre da un profilo verificato con email e numero di telefono aggiornati.

Imposta filtri chiari (data, settore, prezzo), controlla la capienza indicativa e usa solo pagamento sicuro prima di confermare.
Quali dati servono per il biglietto nominativo?
Sempre più eventi richiedono il biglietto personale. In genere servono dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita) del partecipante e talvolta un documento d’identità valido al controllo. Inserisci informazioni esatte: anche un accento o una lettera scambiata può creare problemi all’ingresso.
Passaggi essenziali d’acquisto
- Crea o accedi al tuo account
- Scegli l’evento, data e settore
- Verifica disponibilità e capienza
- Inserisci i dati per biglietto nominativo
- Seleziona metodo di pagamento sicuro
- Controlla commissioni e riepilogo ordine
- Completa l’acquisto e scarica il PDF
Checklist operativa per evitare errori
- Prima di tutto, accedi dal dispositivo che usi più spesso. Avere la sessione attiva riduce i tempi al checkout. Se la pagina resta inattiva a lungo, la selezione dei posti può scadere.
- Controlla che l’indirizzo email sia email corretta e attiva. Il PDF del biglietto e le notifiche arrivano lì. Se usi una casella condivisa, verifica la cartella spam.
- Seleziona posti compatibili con il tuo gruppo. Settori e file possono avere visibilità diversa: confronta descrizioni e note dell’organizzatore. Evita di mescolare ridotti e interi se l’evento limita le combinazioni.
- Rivedi il riepilogo: prezzo nominale, commissioni di servizio e modalità di consegna. Le voci possono cambiare a seconda del settore o dell’organizzatore; verifica prima di autorizzare il pagamento.
- Inserisci il nominativo solo quando sei sicuro. Il nome sul biglietto deve corrispondere al documento. Evita diminutivi o soprannomi, e rispetta l’ordine nome/cognome richiesto.
- Salva subito il PDF del biglietto e aggiungilo al wallet se disponibile. Conserva anche l’email di conferma: è utile in caso di assistenza o controlli allo stadio/arena.
- In caso di errore, non ricaricare a ripetizione. Controlla lo stato dell’ordine nell’area personale: doppie transazioni possono essere evitate attendendo il ritorno della banca.
- Se serve supporto, prepara uno screenshot del carrello o del messaggio d’errore. Spiega in modo chiaro cosa hai fatto e quando: aiuta a ricevere risposta più rapida e pertinente.
Quanto costano commissioni e servizi?
I prezzi visibili sulla mappa posti possono non includere tutte le spese. Nel carrello vedrai voci come commissioni di consegna e commissioni di servizio, distinte dal prezzo nominale del biglietto. Leggi note e condizioni dell’evento: alcune tariffe dipendono da settore, metodo di pagamento o opzioni di recapito digitale.
Per risparmiare tempo, prepara la carta o il wallet abilitato all’autenticazione a due fattori (2FA, codice o app della banca). Se una transazione non passa, attendi l’esito e riprova solo dopo aver verificato che non sia stata prenotata una seconda volta.
Metodi di pagamento accettati
- Carta di debito o credito: spesso la via più rapida. Verifica plafond e abilitazioni online prima dell’evento di punta.
- Wallet digitali: comodi su mobile. Assicurati che il numero di telefono associato sia aggiornato per ricevere gli sms di conferma.
- Prepagate: utili per spendere un importo definito. Controlla eventuali limiti giornalieri o blocchi antifrode.
- Voucher e codici: inseriscili nel campo dedicato prima del pagamento. Verifica scadenza, cumulabilità e l’eventuale uso parziale.
- Bonifici o metodi differiti: quando disponibili, richiedono tempi tecnici più lunghi. Non sono adatti a disponibilità limitate.
Cosa sapere su rimborsi, cambi e regali?
Le condizioni variano per organizzatore ed evento. Controlla sempre la politica di rimborso nel dettaglio del tuo ordine: in caso di rinvio o annullamento, potrebbero essere previsti voucher o restituzione dell’importo, secondo tempistiche e modalità comunicate dall’organizzatore.
Se non puoi più partecipare, verifica se è previsto il cambio nominativo per il tuo evento.
In genere è possibile entro finestre temporali definite e può avere un costo. Fai la richiesta direttamente dall’ordine e attendi la conferma prima di cedere il biglietto a un’altra persona.
Regalare biglietti in modo semplice
- Scegli la consegna digitale e inserisci il tuo indirizzo email. Invia poi il PDF al destinatario con un messaggio chiaro su data, orario e ingresso.
- Quando l’evento è nominativo, chiedi subito i dati del partecipante finale. Eviti modifiche successive e ritardi sotto data.
- Per sorpresa? Acquista a tuo nome se l’evento non è nominativo e consegna il file il giorno prima. In alternativa, accompagna il regalo con un biglietto di auguri digitale.
- Spiega come accedere all’area personale o al wallet per mostrare il QR all’ingresso. Ricorda di portare un documento valido.
Domande frequenti
Posso acquistare più biglietti con nomi diversi su TicketOne?
Sì, se l’evento lo consente. Inserisci i dati di ogni partecipante durante il checkout. Controlla sempre le regole del singolo evento: alcune date limitano numero di ticket o cambio eventuale del nominativo.
Come funziona il cambio nominativo su TicketOne?
È disponibile solo quando previsto dall’organizzatore e spesso entro una scadenza. Avvia la procedura dall’ordine, paga l’eventuale costo e attendi il nuovo file. Dopo l’aggiornamento, usa solo il biglietto aggiornato.
È possibile regalare un biglietto TicketOne senza inviare i dati?
Se l’evento non è nominativo, puoi acquistare a tuo nome e inoltrare il PDF. Se è nominativo, raccogli prima i dati del destinatario e inseriscili al checkout, evitando modifiche successive.
Cosa succede se l’evento viene rinviato?
Riceverai comunicazioni con le nuove indicazioni. A seconda dei casi, potresti mantenere il biglietto per la nuova data o richiedere un voucher/rimborso secondo quanto indicato dall’organizzatore nel tuo ordine.
Perché vedo prezzi diversi tra mappa e carrello?
La mappa mostra il prezzo nominale, il carrello aggiunge eventuali spese come commissioni e consegna. Verifica sempre il riepilogo finale prima del pagamento per conoscere il costo totale aggiornato.
In sintesi operativa
- Apri o verifica l’account prima di cercare l’evento.
- Compila con attenzione i dati per il biglietto nominativo.
- Controlla commissioni, tempi di consegna e metodi di pagamento.
- Per cambi e rimborsi, segui le istruzioni nell’ordine.
- Per regali, invia il PDF o voucher con messaggio chiaro.
Preparare l’acquisto con qualche minuto di anticipo fa la differenza: controlla il riepilogo, i posti e le condizioni prima di procedere. Se qualcosa non torna, fermati e rivedi i passaggi. Un acquisto attento evita code al varco e richieste all’assistenza a ridosso dell’evento.
Ricorda infine di tenere a portata di mano documento e codice del biglietto. Aggiorna l’app o il wallet e verifica l’orario di apertura dei cancelli. Con queste attenzioni, bastano pochi clic per assicurarti un posto e vivere lo spettacolo senza stress.