Capire come gestire un reso ti evita perdite di tempo e incomprensioni. In questa guida trovi regole pratiche, esempi e consigli per la restituzione, il rimborso o la sostituzione. Vedremo anche come stimare tempi e costi e come prevenire gli errori più comuni.
Hai poco tempo? Verifica finestra temporale e condizioni, conserva prova d’acquisto, scegli il canale più semplice (negozio, corriere o locker), imballa bene, compila modulo ed etichetta, traccia spedizione e rimborso. Ricorda: per gli acquisti a distanza esiste spesso una finestra minima di recesso.
Quando conviene fare un reso?
Conviene quando il prodotto ha un difetto evidente, non corrisponde alla descrizione o non soddisfa le aspettative minime dichiarate. In questi casi il reso tutela il tuo acquisto e consente di recuperare valore sotto forma di rimborso, sostituzione o credito.
Valuta con attenzione prodotti personalizzati o usati oltre il necessario: potrebbero non essere idonei. Evita di rimuovere accessori o tag rimosse, perché molte politiche richiedono integrità di confezione e dotazione per accettare la restituzione.
Quali sono tempi e costi?
Per gli acquisti a distanza, il diritto di recesso in Europa prevede spesso almeno 14 giorni per ripensarci e restituire il bene, salvo eccezioni. Le politiche commerciali possono ampliare o dettagliare i termini. Controlla sempre la pagina “Resi e rimborsi” del venditore per date, esclusioni e modalità.

Il consumatore dispone di 14 giorni per recedere dagli acquisti a distanza senza fornire motivazioni e ottenere il rimborso, salvo eccezioni previste.
I costi possono variare: molti negozi coprono il rientro, ma altri addebitano le spese di spedizione o offrono cambio taglia gratuito e rimborso a pagamento. Valuta anche tempi di accredito: carta e PayPal sono spesso più rapidi del bonifico o del buono acquisto.
Passaggi essenziali del reso
- Verifica la finestra di reso
- Controlla condizioni del prodotto
- Prepara scontrino o prova d'acquisto
- Scegli canale di restituzione
- Imballa correttamente
- Compila modulo di reso
- Spedisci o consegna
- Traccia rimborso o sostituzione
Come avviare il reso passo dopo passo
Leggi per prima cosa la politica del venditore:

cerca sezioni su idoneità, finestre temporali, rimborsi e cambi. Scarica e compila il modulo di reso se richiesto, includendo codice ordine, motivo e articoli. Se venditore e marketplace sono diversi, verifica chi gestisce il rientro.
Prepara il pacco: usa imballo robusto, protezioni interne e, se possibile, la confezione originale. Applica in modo visibile l’etichetta di reso e rimuovi etichette di spedizioni precedenti. Scatta una foto del contenuto e del pacco chiuso: è utile per eventuali contestazioni.
Scegli il canale più semplice: consegna in negozio, ritiro a domicilio, locker o punto di raccolta. Consegna sempre entro la finestra indicata e conserva la ricevuta di spedizione con il numero di tracking per monitorare gli stati.
Errori comuni da evitare
- Restituire oltre la scadenza. Ogni politica ha una finestra precisa. Spegni i “rimandi” con un promemoria sul calendario e invia il pacco in anticipo. Mantieni la prova d’acquisto a portata di mano.
- Imballo insufficiente. Un danno da trasporto può compromettere l’idoneità al reso. Usa scatola rigida e riempitivi; chiudi con nastro su tutti i lembi. In caso di fragili, aggiungi “maneggiare con cura”.
- Accessori mancanti. Cavi, manuali e bustine contano. Riponi tutto nel imballo originale o in buste separate etichettate. Fotografa il contenuto prima di sigillare.
- Prodotto usato oltre il necessario. Provalo come in negozio, senza usura visibile. Odori, macchie o segni d’uso eccessivi possono far rifiutare la restituzione.
- Etichetta errata o illeggibile. Compila con attenzione, usa caratteri chiari e verifica il CAP. Un indirizzo corretto riduce ritardi e giacenze.
- Dimenticare documenti. Inserisci modulo e, quando richiesto, copia dello scontrino. Se bastano i dati digitali, metti un foglio con numero d’ordine e contatti.
- Nessun tracking. Senza numero di spedizione non puoi provare la consegna. Scegli servizi con tracciamento e conserva esito di consegna; richiedi ricevuta firmata quando possibile.
Modalità di rimborso e tracciamento
Il venditore può offrire rimborso diretto sul metodo di pagamento, buono acquisto o sostituzione. Valuta cosa ti conviene: il rimborso riporta denaro sul conto, il buono è utile se prevedi nuovi acquisti, la sostituzione è ideale per difetti o taglia errata.
Rimborso, buono o sostituzione
Controlla tempi di accredito stimati e eventuali trattenute (es. spese di rientro). Se scegli la sostituzione, verifica disponibilità e tempi di nuova spedizione. Per i cambi taglia, alcuni negozi offrono spedizione di andata gratuita.
In negozio vs online
Il reso in negozio è spesso più rapido e senza costi di rientro. Online hai più canali, ma serve pianificare il ritiro e seguire gli stati. Il tracciamento della spedizione è essenziale per sapere quando parte, arriva e quando si sblocca l’accredito.
Diritto di recesso vs reso commerciale
Il primo deriva da norme per acquisti a distanza e ha paletti chiari; il secondo è una scelta del venditore per aggiungere flessibilità. Politiche di reso trasparenti migliorano fiducia e riducono controversie.
Domande frequenti sul reso
Posso fare il reso senza scontrino?
Dipende dalla politica del venditore. Spesso basta una prova d’acquisto alternativa (es. email di conferma, ricevuta digitale, estratto conto), purché identifichi ordine, data e articolo.
Quanto tempo ho per restituire un prodotto?
Per acquisti a distanza esiste spesso una finestra minima di 14 giorni per recedere, salvo eccezioni. Molti negozi prevedono periodi più ampi. Controlla la politica specifica pubblicata dal venditore.
Il reso è gratuito?
Non sempre. Alcuni coprono il rientro o offrono etichette prepagate; altri scalano i costi dal rimborso. Verifica chi paga la spedizione di ritorno e se ci sono eccezioni (taglie, località remote, peso/volume).
Posso cambiare taglia invece del rimborso?
Sì, se previsto. Il cambio taglia è spesso gratuito per la prima sostituzione e soggetto a disponibilità. In caso contrario, il venditore può offrire rimborso o buono di pari importo.
Come funziona il reso per i marketplace?
Su marketplace la gestione può spettare al venditore terzo o alla piattaforma. Leggi la pagina Resi: cambia chi emette l’etichetta, i tempi e chi rimborsa. Comunica sempre tramite i canali ufficiali.
In quanto tempo ricevo il rimborso?
Dopo la ricezione e verifica del reso, l’accredito può richiedere da pochi giorni a due settimane, in base a metodo di pagamento, banca e procedure interne del venditore.
In sintesi operativa
- Verifica finestra e condizioni prima di agire.
- Conserva prova d'acquisto e imballo.
- Scegli canale più semplice e tracciabile.
- Compila modulo ed etichetta con cura.
- Monitora rimborso e tempi previsti.
Un reso efficace inizia dalla lettura attenta della politica di reso e dalla preparazione ordinata di documenti e imballo. Scegli il canale più comodo, assicurati un buon packaging e conserva sempre ricevute e tracking: sono la tua assicurazione in caso di imprevisti.
Ricorda che le regole possono variare tra negozi e Paesi. Tratta questa guida come informativa generale e confronta sempre la policy ufficiale prima di agire. Con metodo e chiarezza, riduci al minimo i tempi di gestione e ottieni tempi di rimborso più prevedibili.