La zuppa di cicerchie e fregula è una deliziosa minestra di origine sarda. Questa zuppa è uno dei piatti più apprezzati della tradizione culinaria dell’isola, grazie alla consistenza cremosa e al sapore ricco e sostanzioso.

Le cicerchie sono un tipo di legumi dal leggero gusto di nocciola e hanno una consistenza farinosa. Inoltre, sono ricche di proteine, fibre e carboidrati complessi, rendendole una scelta sana ed equilibrata. La fregula, nota anche come “cous cous sardo”, è invece un formato di pasta che si presenta sottoforma di piccole palline e si caratterizza per la sua consistenza rustica e il suo sapore delicato.

Per preparare questa zuppa, iniziate facendo ammorbidire le cicerchie in acqua fredda per almeno 8 ore. In seguito, scolatele e risciacquatele, quindi mettetele a bollire in una pentola con acqua per circa un’ora, fino a quando saranno morbide. Nel frattempo, preparate il soffritto con cipolla, aglio e un pizzico di peperoncino, e aggiungete la fregula. Iniziate a tostare la fregula a fuoco medio, agitandola continuamente con un cucchiaio di legno, fino a quando raggiungerà una colorazione dorata e una consistenza croccante. Aggiungete poi le cicerchie lessate e il brodo vegetale o di carne, portate a ebollizione e lasciate cuocere a fuoco lento per circa mezz’ora, finché la zuppa sarà cremosa e la fregula e le cicerchie ben cotte.

La zuppa di cicerchie e fregula si può gustare sia calda che tiepida ed è ottima accompagnata da una buona fetta di pane di segale o di grano duro. Per renderla ancora più gustosa, potete aggiungere altre verdure, come pomodori maturi o zucchine a cubetti, o arricchirla con del formaggio pecorino grattugiato o pinoli tostati.

In conclusione, la zuppa di cicerchie e fregula è un piatto sano, nutriente e gustoso, ideale da servire come piatto unico nei mesi freddi o come primo piatto in ogni occasione. Grazie alle proprietà nutrizionali di cicerchie e fregula, la zuppa è in grado di garantire un apporto bilanciato di carboidrati, proteine e fibre, oltre a fornire energia e vitalità al corpo. Sebbene il tempo di cottura sia lungo, il risultato finale vale sicuramente la pena. Provate a preparare questa zuppa e portate un tocco di Sardegna sulle vostre tavole!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!