Falcone ha studiato alla Sapienza Università di Roma, dove si è laureato in giurisprudenza. Tuttavia, la sua passione per il mondo del vino lo ha portato su una strada molto diversa. Nel 1984 ha fondato la sua prima azienda vinicola, Le Salette, nella zona della Valpolicella, vicino a Verona. L’azienda ha avuto un grande successo, producendo alcuni dei vini più pregiati della zona, come il famoso Amarone Le Salette.
Tuttavia, nel 1994, Falcone decise di cambiare direzione e di concentrarsi sulla moda e sull’artigianato. Fondò il marchio di moda Falconeri, specializzato in maglieria in cashmere di alta qualità. L’azienda ha avuto un grande successo, grazie al gusto di Falcone per il design elegante e al suo occhio per la qualità delle materie prime. Oggi, la Falconeri è una delle principali marche italiane di maglieria in cashmere, con negozi in tutto il mondo.
Negli anni successivi, Falcone ha continuato ad espandere la sua attività nel campo del lusso e dell’artigianato. Ha fondato la sua linea di pelletteria, Vittoria Pacini, e ha acquisito la famosa azienda di cristalleria Murano, Pauly & C., che produce cristalli di alta qualità dal 1902. Oggi, la Pauly & C. continua a produrre molte delle migliori e più preziose opere d’arte in cristallo in Italia.
Falcone, oltre ad essere un imprenditore molto esperto, è anche un filantropo e un mecenate delle arti. Ha lanciato la Fondazione Wladimiro Falcone, che sostiene progetti culturali, artistici e di beneficienza, e ha creato la Falcone Collection, una raccolta d’arte privata con opere di artisti italiani e internazionali di grande valore. Falcone ha anche contribuito a salvare e preservare alcuni dei monumenti storici più importanti di Roma, tra cui l’Abbazia di San Paolo Fuori le Mura e il Circo di Massenzio.
In sintesi, Wladimiro Falcone è uno dei principali imprenditori italiani nel campo del lusso, della moda e dell’artigianato, grazie alla sua straordinaria capacità di riconoscere la qualità, la bellezza e l’artigianalità delle materie prime. Ciò che distingue Falcone dagli altri imprenditori è il suo occhio per il bello e la sua passione per la preservazione della cultura e dell’arte italiana. La Fondazione Wladimiro Falcone testimonia il suo impegno nel sostenere la cultura e la beneficenza, mentre la Falcone Collection ha permesso di salvare e valorizzare alcune delle opere d’arte più importanti del patrimonio culturale italiano. Senza dubbio, Wladimiro Falcone rappresenta uno dei migliori esempi di successo italiano nel mondo dell’imprenditoria e della cultura.