Per realizzare la torta di ricotta e pesche si può partire dalla preparazione della pasta frolla, utilizzando farina, burro, uova e zucchero. Una volta ottenuta una consistenza morbida ed elastica, va stesa in una teglia da forno e messa in frigorifero per un’ora, in modo che si raffreddi e diventi più stabile.
Nel frattempo si può preparare la crema di ricotta e pesche. Si mescola la ricotta con lo zucchero, l’uovo, la vaniglia, la scorza di limone e il latte, fino ad ottenere una crema morbida e liscia. Poi si pelano le pesche, si eliminano i noccioli e si tagliano a fette sottili.
Una volta che la pasta frolla si è raffreddata, si stende la crema di ricotta sulla base e si distribuiscono le pesche a fette sopra, cercando di coprire tutta la superficie della torta. Si può spolverizzare la superficie con un po’ di zucchero semolato per dare un tocco di croccantezza in cottura.
Infine, si inforna la torta di ricotta e pesche per circa 40-45 minuti, a 180°C. Si consiglia di controllare la cottura della torta durante l’ultimo quarto d’ora per evitare che si bruci. Quando la torta è dorata in superficie e la crema di ricotta ha assunto una consistenza soffice ma non liquida, si può sfornare e far raffreddare.
La torta di ricotta e pesche può essere servita a temperatura ambiente, guarnita con qualche foglia di menta fresca o qualche ciuffo di panna montata. Si può accompagnare con una spruzzata di limone per bilanciare la dolcezza della torta.
Questa torta è ideale per le merende estive o come dessert leggero dopo una cena, ma si presta anche ad essere servita a colazione con una tazza di caffè o di tè. La combinazione di ricotta cremosa e pesche dolci è un connubio perfetto che renderà la vostra torta irresistibile per gli amanti dei dolci.
Provate questa ricetta facile e gustosa e scoprite come la vostra cucina può diventare un’oasi di serenità e piacere gustativo.