La preparazione della torta è abbastanza semplice. Bisogna prendere delle pesche mature e sbucciarle. Se le pesche sono troppo mature e morbide, basterà tagliarle a pezzi e frullarle con lo zucchero, mentre se sono ancora abbastanza ferme, conviene tagliarle a cubetti e farle caramellare in una padella con burro e zucchero.
In una ciotola, si mescolerà il formaggio fresco con lo zucchero, le uova e la farina fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. A questo punto, si aggiungeranno le pesche alla miscela di formaggio e si mescolerà delicatamente.
In una teglia foderata con carta da forno, si verserà il composto di pesche e formaggio e si livellerà bene. La torta dovrà poi essere infornata in forno a 180° per circa 40 minuti, finché non si sarà dorata in superficie.
La torta di pesche e formaggio è un dessert davvero versatile, che può essere servito caldo o freddo. Se si vuole servirla calda, si può accompagnare con una pallina di gelato alla vaniglia o con della panna montata.
Se invece si vuole servirla fredda, si può lasciarla raffreddare a temperatura ambiente e poi riporla in frigorifero per almeno un’ora. Quando si sarà ben raffreddata, si potrà decorare la torta con delle fettine di pesca fresca e un po’ di zucchero a velo.
La torta di pesche e formaggio è davvero una delizia per il palato e adatta a tutte le occasioni. Potrebbe essere il dessert perfetto per una cena estiva con gli amici o una merenda golosa per i bambini.
Inoltre, la torta di pesche e formaggio può essere facilmente personalizzata in base ai propri gusti. Si possono ad esempio aggiungere delle spezie come la cannella o il pepe rosa, oppure delle gocce di cioccolato per un tocco di golosità in più.
Insomma, la torta di pesche e formaggio è un dessert versatile, facile da preparare e molto gustoso. Se non avete ancora provato questa delizia, vi consiglio di farlo al più presto, non ve ne pentirete!